fbpx
Home / Raccontaci la tua Umbria  / La strega Filippa di Città della Pieve: una storia poco conosciuta

La strega Filippa di Città della Pieve: una storia poco conosciuta

di Domenico Arcangeli

La stregoneria medievale si manifestò in Umbria anche con Filippa di Città della Pieve, accusata di utilizzare pratiche magiche per oltraggiare la comunità.

Il Medioevo

Oltre alla visione positiva che ricorda lo spirito cavalleresco, principi, principesse e immaginari fiabeschi, quelli del Medioevo sono stati marchiati come secoli di barbarie e assolutismo dove la tortura e la caccia alle streghe erano all’ordine del giorno. La superstizione, il misticismo, lo ius primae noctis e la cintura di castità ci hanno fatto immaginare una società in continua decadenza. Si tratta solamente di luoghi comuni di marginale interesse, oppure vi sono nascoste delle verità incontrovertibili? A me piace pensare più a un Medioevo come terreno fertile per le successive idee di libertà comunale, ma per quei lettori incuriositi e sedotti da storie di magia e di stregoneria parlerò oggi della strega umbra Filippa, della quale in realtà sappiamo ben poco.

 

Il ritratto di una strega

Al di là delle leggende esiste una verità storica: le streghe erano persone maligne che praticavano magia nera e rituali simbolici. Generalmente si trattava di donne sole, vedove o forestiere e di tutte quelle che godevano di cattiva fama. Alcune di loro avevano conoscenze in erboristeria, ma tutte vivevano ai margini della società e in totale indigenza. Le streghe erano accusate di avere patti con il diavolo e di adorarlo, di avere poteri per danneggiare la comunità e di partecipare a raduni (denominati sabba) dove venivano compiute orge diaboliche e riti blasfemi. Nel Medioevo il potere attribuito alle streghe era usato per spiegare le disgrazie che si abbattevano sugli uomini.

Le streghe nella storia

È nel tardo Medioevo che la Chiesa Cattolica individua nelle streghe dei personaggi eretici, dediti al culto di Satana e per questo un fenomeno da estirpare. Nasce così la caccia alle streghe, una specie di persecuzione e sopraffazione contro le donne accusate di eresia, divenendo ciò anche una questione di diritto pubblico. Già con la bolla pontificia Quod Super Nunnullis, emanata da Papa Alessandro IV nel 1257, s’intravedono le prime tracce della caccia alle streghe. Sarà l‘Inquisizione poi a condannare e uccidere migliaia di persone con l‘accusa di stregoneria ed eresia, e fra queste anche molte fattucchiere. Fra le streghe più famose della storia ricordiamo: Ursula Kemp (giustiziato in Inghilterra nel 1582), Merga Bien (giustiziata all’inizio del 1600 in Germania dopo il processo di Fulda), la scozzese Agnes Sampson strangolata e poi bruciata per aver partecipato a un rito in cui si evocava Satana.

Il processo

Il processo si divideva in diverse fasi. Innanzitutto la denuncia poteva avvenire sia da parte di un accusatore che aveva delle prove, sia da parte di un accusatore senza prove, ma che godeva di buona fama e di fede. Dopo aver ricevuto le accuse il giudice avviava la procedura composta da un iniziale giuramento e delle domande al denunciante. Il resto del processo si sviluppava attraverso l‘interrogatorio, le testimonianze e la confessione. Sì, proprio la confessione perché l‘imputata quasi sempre confessava dopo essere stata sottoposta a torture. L‘obiettivo del processo era uno solo: confermare le accuse. Dopo la tortura e la confessione, si decideva come la strega doveva essere uccisa in base al fatto compiuto (stregoneria, eresia, satanismo). Le modalità di esecuzione erano tre: il rogo, l‘impiccagione e lo schiacciamento da pietre.

In Umbria

Sappiamo, da molti autori di trattati di magia, antichi e moderni, che l‘Umbria, è stata sempre una zona rinomata per le leggende demoniache e arti magiche, scaturite dalla fantasia popolare di tutta la regione. Non stupiscono i molti processi di stregoneria avvenuti in questa zona d‘Italia fin dal Medioevo, essendo questa un‘area geografica di santi e di mistici aventi anche lo scopo di preservare l‘ortodossia religiosa. I processi umbri per stregoneria hanno incuriosito molto e ci hanno dato la possibilità di conoscere alcune note streghe come Matteuccia da Todi, Santuccia da Nocera, Luminuccia di Bonisegna e Katerina di Modrus, ma oggi vi parlerò della strega Filippa.

Disegno della strega Filippa

Filippa di Città della Pieve

Di Filippa non conosciamo l‘anno di nascita, ma solo l‘anno di morte – il 1455 – e un evento del 1434. Tutto ha inizio proprio in quell‘anno, il 1434, quanto Filippa si recò da una certa Claruzia per farsi insegnare attività scellerate. Claruzia: “visa eius voluntate pexima, infrascripta scelera et diabolicas compoxitiones docuit” (vedendo che la sua volontà era cattiva, insegnò i delitti sottoscritti e le composizioni diaboliche). Inizia così, da questo incontro, una ventennale attività di stregoneria che la porterà a essere giudicata, nel 1455, dal Capitano del Popolo di Perugia. Il fatto più grave che le sarà contestato fu proprio la scelta e la volontà precisa di farsi strega, e l’aver cercato un legame con Claruzia (altra strega) e fra loro e il demonio. I riti che celebra Filippa sono estremi come quando si spoglia completamente (capudque suum atque capillos extra omnem ordinem posuit) (si mise in disordine la testa e i capelli), invocando il demonio e al demonio tutta si dona per acquisire potere. Filippa si confronta continuamente con il demonio e nella dinamica dell’appartenenza a lui è solita girare nuda di notte parlando e farneticando con il viso rivolto verso la luna. Filippa di Città della Pieve è strega fra le streghe e la sua scelta di vivere per il Male la trasformarono in una donna maledetta e indifendibile. Il suo peccato fu di una gravità eccezionale, non esisteva alternativa: doveva essere processata per stregoneria e il prima possibile! Anche alla strega di Città della Pieve fu estorta, con la tortura, la confessione, fra le altre cose, di “aver cercato deliberatamente il diavolo”. Nell’aprile del 1455 fu condannata a morte e la sua esecuzione ebbe luogo a Perugia, dove le fiamme del rogo posero fine a questa storia. Non sappiamo se Filippa fu lasciata a digiuno, come era la regola per queste sentenze, ma di sicuro la condanna fu eseguita su pubblica piazza in modo che lo spettacolo venisse visto dalla maggior parte delle persone e che la popolazione venisse così colpita dal terrore. Era un modo per distruggere contemporaneamente anima e corpo.

The following two tabs change content below.

Domenico Arcangeli