Lโantico borgo di Deruta รจ dominato dal trecentesco Palazzo Comunale con le tre bifore romaniche che ne ingentiliscono la facciata in pietra; negli ambienti del piano superiore si trovano le stanze dalla Pinacoteca Comunale.
La Pinacoteca raccoglie cinquantadue tele della collezione di Lione Pascoli, donate al Comune dagli eredi nel 1937. Tra le opere ricordiamo la Madonna e i santi Francesco e Bernardino dellโAlunno, lโAngelo di Guido Reni e alcuni affreschi staccati da chiese del territorio.
Proprio in queste sale รจ conservato il bellissimo affresco di Pietro Vannucci, raffigurante ilPadre Eterno, i santi Rocco e Romano con una veduta di Deruta. Nella parte inferiore dellโopera รจ presente unโinsolita veduta dal basso della cittadina, della quale si riconoscono la chiesa di san Francesco, ancora dotata del campanile gotico poi modificato nel 1704, la chiesa di santa Maria dei Consoli e le torri civiche. Nella parte superiore, entro una sfera luminosa, si trova Dio Benedicente con in mano il Globo, affiancato da san Rocco che gli rivolge lo sguardo e san Romano vestito da pellegrino che mostra la ferita alla coscia, segno della peste da cui รจ stato contagiato.
Perugino, Padre Eterno, san Romano e san Rocco, 1475-1478. Pinacoteca Comunale
I due santi, in pose eleganti e ben equilibrate, occupano uno spazio ideale delineato da un pavimento a forme geometriche e un drappo rosso alle loro spalle. Sotto i due santi corrono i loro nomi e unโiscrizione: la scritta attesta la realizzazione del dipinto al 1475, a seguito di un decreto pubblico. In realtร รจ probabile che lโaffresco sia successivo al 1476, anno in cui la cittร รจ stata colpita da unโondata di peste. Questโopera รจ molto vicina da un punto di vista stilistico allโAdorazione dei Magi conservata nella Galleria Nazionale dellโUmbria, del 1475.
Lโopera รจ stata realizzata dal Perugino per la chiesa di san Francesco: la chiesa fu consacrata nel 1388, oggetto di successivi restauri e rifacimenti, presenta sulla facciata un rosone, mentre il campanile รจ alleggerito da bifore ogivali, รจ inoltre conservata una campana fusa in occasione della canonizzazione di san Francesco.
In breve tempo la fama di Perugino raggiungerร Roma e il Papa, che gli commissionerร la decorazione dellโabside della Cappella della Concezione nella Basilica costantiniana di San Pietro e delle pareti della Cappella Sistina, accanto a Botticelli, Ghirlandaio e Cosimo Rosselli.
Viaggio nel Rinascimento e nellโarte umbra con il meglio Maestro dโItalia.
Un percorso guidato che racconta, attraverso i principali capolavori esposti, il fenomeno Pietro Vannucci detto il Perugino: lโarte in Umbria prima del suo successo, i maestri che lo hanno influenzato, lo stile diventato un modello, la bottega, la parabola della sua pittura.
La visita individuale si svolgerร all’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria, domenica 20 e 27 agosto alle ore 11.
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle opere di Pietro Vannucci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte. In questa puntata siamo a Foligno a scoprire Il Battesimo di Cristo.
La cittร di Foligno ci porta verso le opere del Divin Pittore; qui si possono trovare tracce di san Francesco, Federico II di Svevia, Mozart quattordicenne in viaggio con il padre e gli arbori della stampa, in particolare, della Divina Commedia.
Percorrendo le vie della cittร dei Trinci si arriva dinanzi a una chiesetta umbra, denominata Nunziatella, appellativo che rimanda al mistero dellโAnnunciazione ma, posto in grado vezzeggiativo, ricorda le sue piccole dimensioni.
Perugino, Battesimo di Cristo, 1508-1513, Foligno, Oratorio della Nunziatella
Il Santuario della Nunziatella, caso unico nel suo genere, forse per lโesiguitร degli spazi disponibili, adotta una pianta quadrata arricchita da sei nicchie in cui vengono collocati quattro altari. La perdita dei registri contabili della Nunziatella ci priva purtroppo di alcune informazioni importanti circa le maestranze che vi hanno operato, tra cui lโarchitetto responsabile del progetto; sebbene gli studiosi suggeriscano il nome di Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta, presente in quegli anni a Foligno. Allโinterno di questo piccolo e minuto scrigno รจ conservato lโaffresco del Divin Pittore, raffigurante
Il Battesimo di Cristo
Lโaffresco รจ parte della decorazione voluta dal rettore della societร dellโAnnunziata Giovanni Battista Merganti, allโinizio del Cinquecento, per la cappella di san Giovanni Battista. Il tema del Battesimo aveva riscosso un grande successo tra i clienti del Perugino, grazie al modello da lui eseguito nella Cappella Sistina: รจ fortemente probabile che lโartista aveva avuto modo di ammirare opere con lo stesso soggetto nella bottega fiorentina di Andrea del Verrocchio.
Al centro della scena, nel fiume Giordano, san Giovanni sta per versare lโacqua del battesimo sul capo di Cristo in atto di pregare, vestito solo di un leggero panno annodato sotto i fianchi. Sulle sponde del corso dโacqua, si trovano quattro angeli eleganti, mentre altri due, circondati da cherubini, affiancano una colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo che discende tramite lโatto.
Nella lunetta superiore, il Padre Eterno sulle nuvole con in mano il Globo benedice la scena, con accanto due angeli che reggono i gigli, simbolo di purezza. Lโintero dipinto nel corso dei secoli ha subito danni dovuti allโumiditร ed รจ stato soggetto ad alcuni restauri tra Otto e Novecento, con reintegro delle lacune per una migliore lettura complessiva della scena.
Cittร della Pieve torna indietro nel tempo, dall’8 al 20 agosto, allโepoca del suo cittadino piรน illustre, Pietro Vannucci e questโanno in occasione del cinquecentenario della sua morte ancora piรน grandi saranno i festeggiamenti.
Palio e Perugino intersecano i propri destini nellโestate pievese. Unโedizione che, pur rimanendo nel solco della tradizione, tributerร un omaggio speciale al Divin Pittore, nellโanno del cinquecentenario della morte. Del resto, come precisato dal presidente dellโEnte Palio, Marco Mario Marroni, lโartista, le sue opere e il settantennio del suo vissuto sono da sempre punto di riferimento e orientamento per il palio pievese.
Lโimmagine che ricorre nelle pubblicitร di questo anno rappresenta la bottega del Perugino ed รจ tratta dal sipario storico del Teatro Comunale degli Avvaloranti dipinto dallโartista Mariano Piervittori. Mentre su proposta dello stesso Ente Palio, per lโallestimento dei tre carri saranno scelti temi tratti dalle allegorie realizzate dal Perugino nelle sale del Collegio del Cambio a Perugia.
ยซQuello che da sempre caratterizza il palio pievese e lo distingue dalle numerose rievocazioni storiche dellโUmbria รจ lโattenzione ai particolari che ogni pievese pone per essere dโaiuto alla cittร . Le ambientazioni delle taverne, luoghi pulsanti della manifestazione, con i loro menu, richiamo alla tradizione e allโantico, la rigorositร nella ricerca delle materie prime fanno sรฌ che si possano degustare pietanze caratteristiche: le Lumache al pizzico del Casalino, lo Stinco dellโarciere del Borgo Dentro e gli Gnocchi del Priore del Castello e molti altri ancora, in una cornice che regalerร agli ospiti un tuffo nel passatoยป.
Ogni sera il pubblico sarร intrattenuto con spettacoli, rappresentazioni teatrali, botteghe artigiane, fiere e giocolerie in pieno stile rinascimentale. Domenica 20 agosto il maestoso corteo storico sfilerร nelle vie della cittร , introdotto da una voce narrante che descrive costumi, figure e gruppi storici. Anche questa edizione vedrร lโassegnazione del prestigioso premio Masgalano. Una significativa novitร รจ rappresentata dalla istituzione del premio Valerio Bittarello messo in palio dalla Amministrazione comunale e da assegnare al terziere che realizzerร il miglior carro allegorico. Una giuria prestigiosa di esperti, sulla base dei regolamenti dei due concorsi, esprimerร il giudizio insindacabile e lโassegnazione dei premi. I vincitori dei due concorsi saranno svelati il 21 ottobre 2023 in occasione della cerimonia di chiusura dellโanno del palio. Raggiunto il campo dei giochi i terzieri si schiereranno in campo i musici in parata suoneranno lโinno del palio. Subito dopo prenderร avvio la vera sfida tra i terzieri capitanati dai presidenti Nicolรฒ Cappannini (Borgo Dentro), Filippo Galli (Casalino), Gianni Fanfano (Castello). Poi la Caccia del Toro dove tre arcieri per ogni terziere, i cui nomi rimarranno sconosciuti fino al giorno della caccia, cercheranno di aggiudicarsi il Palio storico. La disputa del Palio sarร preceduta come ogni anno il 15 agosto dal lancio della sfida. Gli araldi dei terzieri si sfideranno al cospetto delle autoritร comunali riaccendendo una contesa antica. Il Castello, vincitore dellโedizione 2022, consegnerร il Palio storico nelle mani del podestร , che ne diverrร custode fino alla proclamazione del vincitore della Caccia del Toro, la gara di tiro con lโarco del 20.
Terziere Borgo Dentro
EVENTI TERZIERE BORGO DENTRO
10 agosto, la โCompagnia dellโOrcaโ del Terziere Borgo Dentro mette in scena la propria commedia originale โIl rubbio della discordiaโ. Appuntamento alle 21,30 con la piรน classica delle forme del teatro da strada. Saliranno sul palco personaggi tra realtร storica e fantasia dellโautore, per divertire pievesi e turisti.
10, 11 e 12 agosto, il Terziere Borgo Dentro propone il suo โDe Burgi Gaudioโ mercato rinascimentale insieme a giochi e spettacoli in onore del Divin Pittore. Tre giorni nei quali dalle 10.00 del mattino fino a notte fonda, grazie agli acrobati del Borgo, ai falconieri del Re e alla Compagnia lupi del Malatesta, vie e piazze del Terziere Giallo e Nero, si riempiranno dei colori, dei rumori e delle voci di mercanti, giocolieri e tanti spettacoli per grandi e piccini. Sarร facile lasciarsi coinvolgere nellโatmosfera della fiera, tra cibi e bevande, giochi e scherzi, musica e balli, che celebrano la voglia di fare festa.
12 agosto, il Terziere Borgo Dentro propone lo spettacolo degli โSgherri di Baliaโ dal titolo โVENEFICAM, IMMUNDORUM SPIRITUUM ET DIABOLI INVOCATRICEMโ. La compagnia degli sgherri racconta alle 22.00 in piazza Plebiscito l’addestramento militare e la caccia alle streghe. Esercizi di abilitร con armi bianche, duelli singoli, e mischie disordinate, tra il rullo dei tamburini e le urla dei contendenti ci conducono tra fatti e misfatti del rinascimento Italiano.
Terziere Casalino
EVENTI TERZIERE CASALINO
8 agosto, il Terziere Casalino apre i festeggiamenti del Palio dei Terzieri con la commedia inedita a cura della โBottega dellโArteโ. Alle 21.30 presso gli orti del vescovo, contradaioli di tutte le etร metteranno in scena โIL Vedovo del Paeseโ. La rappresentazione รจ oramai un cavallo di battaglia, e negli anni ha portato firme di pievesi celebri ai testi che approdano sul palco.
9 agosto, โla Notte del Barbacaneโ, organizzata dal Terziere Casalino che รจ contraddistinto dai colori Rosso e Blu. Una rievocazione storica, che si snoda tra vie, vicoli e gli angoli tra i piรน suggestivi del suo terzo di cittร . Tra luci ed ombre riprendono vita personaggi dalle caratteristiche peculiari del popolo โmaremmanoโ, armati, artigiani, monne, messeri e gli immancabili chiassosi popolani.
17 agosto il Terziere Casalino porta in piazza la โFesta in Armiโ, รจ il racconto dellโarmeria militare rinascimentale. La forza militare รจ la caratteristica che distingue da sempre il Terziere, con i suoi diversi gruppi di armati, capitani, uomini dโarmi, picchieri, alabardieri e tanti altri. Negli anni lโarsenale Rosso e Blu si รจ arricchito di imponenti macchine da guerra ingegnosamente e minuziosamente ricostruite.
Terziere Castello
EVENTI TERZIERE CASTELLO
13 agosto il Terziere Castello aprirร la prima serata della โFiera di San Roccoโ in onore del suo santo protettore. Uscita del Banditore che proclamerร lโinizio dei festeggiamenti. La Fiera prosegue anche la sera del 14 agosto, due giorni sospesi nel tempo attraverso le vie del Terziere Verde e Nero, a raccontare le botteghe di fabbri, armaioli, cocciari e tanti altri artigiani, non mancheranno le bancarelle dei mercanti, il cambio delle monete con i fiorini, e poi scene di vita fra i nobili e popolani. Tutte e due le serate dalle 21.00 piazze e strade si riempiranno di personaggi in vesti rinascimentali.
Il 16 agosto al Terziere Castello si festeggia San Rocco, come vuole la tradizione con la sontuosa โFesta a Palazzoโ. I contradaioli in Verde e Nero alle 22.00 approderanno nella piazza principale della cittร per onorare il proprio Santo Patrono, al nobile Priore del Castello e a tutti i suoi ospiti sarร offerto uno spettacolo indimenticabile, con artisti, saltimbanchi e acrobati. La narrazione suggestiva ed emozionante sarร illuminata dai giochi di fuoco della antica โCompagnia degli Sputafuocoโ.
Corciano Festival pronto ad andare in scena dal 5 al 15 agosto tra conferme e novitร . In questo 2023 attenzione tutta per Pietro Vannucci in occasione del cinquecentenario della sua morte.
Edizione numero 59 per lโAgosto Corcianese, promosso dallโassociazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea, della Fondazione Perugia, nonchรฉ di diverse aziende private del territorio, che tornerร a invadere il borgo di Corciano dal 5 al 15 agosto. Unโedizione che gli organizzatori vogliono dedicare a due persone molto care ai corcianesi, recentemente scomparse: Giuseppe Magnini, poliedrico artista che con la sua manualitร ha onorato il suo amato Paese, e il maestro Franco Venanti, tra i fondatori dell’Agosto Corcianese.
La presentazione martedรฌ primo agosto alla sala Fiume di palazzo Donini a Perugia, alla presenza diย Donatella Tesei (presidente Regione Umbria), Lorenzo Pierotti (sindaco di Corciano), Francesco Mangano (assessore alla Cultura Comune di Corciano), Giorgio Gabrielli (vicepresidente Pro Loco Corciano).
Il Festival
Lungo le vie e le piazze del centro storico (e non solo), caratterizzati da suggestivi scorci architettonici rifiniti in pietra di una bellezza unica, prenderร il via il Corciano Festival che, in questo 2023, porterร con sรฉ un programma degno di nota tra arte, cultura, letteratura, musica, gaming, teatro ed eccellenze gastronomiche del territorio con la Taverna del Duca, aperta tutte le sere con presidi Slow Food e prodotti tipici locali.
Immancabili le rievocazioni storiche, vero e proprio cuore del Festival, che porteranno i fruitori โa spasso nel tempoโ facendo loro rivivere scene di vita quotidiana del periodo di mezzo fra Medioevo e Rinascimento tra le Serenate dei Menestrelli, la Cerimonia del Lume, il Corteo quattrocentesco del Gonfalone, i combattimenti medievali tra fanti e cavalieri dei quattro rioni (Borgo, Castello, Santa Croce e Serraglio) e la ricostruzione del campo medievale e dello spazio per il tiro con l’arco storico. Novitร di questโanno sarร il quadro scenico della convivialitร della corte della famiglia Della Corgna nel gran giorno della festivitร di Mezzโagosto.
Arte โ In questa 59esima edizione, nellโanno in cui ricorre il quinto centenario dalla sua morte, protagonista della sezione arte sarร il Perugino (1450 -1523), il piรน importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento con Il Perugino alla Sistina; un viaggio da Roma a Corciano che si snoda tra la chiesa di San Francesco e la chiesa Santa Maria Assunta, itinerario visivo a cura di Alessandra Tiroli, realizzato grazie alla collaborazione con i Musei Vaticani che hanno concesso lโutilizzo delle immagini.
La sezione letteraria curata da Filippo Bertoni vedrร in scena diverse presentazioni di libri. A dialogare con il pubblico questโanno saranno Diletta Cappannini, Nora Venturini, Simona Baldelli, Antonietta Petetti, Antonio Pascale, Mario Eleno, Giulio Leoni e Beppe Convertini.In programma anche incursioni di Giulio Scarpati e Silvia Vecchini.
Settore musicale in cartellone tra masterclass con Laszlo Marosi e Diba, nonchรฉ esibizione del maestro del sax Javier Girotto. Diversi anche i concerti della Corciano Festival Orchestra diretta da Alessandro Celardi e la premiazione del Concorso Internazionale di composizione originale per Banda.
La sezione teatro vedrร il gradito ritorno a Corciano di Maurizio Schmidt e la compagnia Farneto Teatro che, in collaborazione con Artesia Sicilia, proporrร “L’Orestea” di Eschilo, opera accompagnata da musica dal vivo. In programma anche uno spettacolo di strada tra teatro e arte circense per tutta la famiglia a cura della compagnia Chien Barbu Mal Rasรจ.
La web app – Anche quest’anno, per rimanere sempre aggiornati sul programma, torna la web app โCorciano Festivalโ da consultare, senza necessitร di alcuna installazione, sui propri smartphone. Nella web app si potranno trovare informazioni utili, programma (aggiornato in tempo reale in caso di variazioni), la descrizione delle mostre, il menu della Taverna del Duca e una mappa del borgo utile per orientarsi. Per consultarla da smartphone: https://festival.corcianoapp.it/#/main
Sarร visibile fino al 17 settembre 2023, presso lโIsola di San Lorenzo – Museo del Capitolo della Cattedrale di Perugia, lโesposizione dedicata alla Pala di Sansepolcro di Pietro Vannucci, organizzata, nellโambito del progetto “Perugino nel segno del tempo” dallโArcidiocesi di Perugia-Cittร della Pieve e da Genesi srl con il sostegno del Comitato Promotore delle Celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore.
Allestimento Pala Sansepolcro
Lโopera, realizzata dal pittore per la Cattedrale di Sansepolcro, raffigura lโAscensione di Cristo, ovvero il momento della salita di Gesรน al Cielo, avvenuta quaranta giorni dopo la Resurrezione. Il dipinto, che invita lโosservatore ad alzare lo sguardo verso lโalto, come stanno facendo Maria e gli apostoli colti da stupore,ย riprende fedelmente lo schema dello scomparto centrale del grande polittico che Perugino eseguรฌ per i benedettini di San Pietro in Perugia, oggi smembrato (la tavola con lโAscensione insieme alla cimasa con lโEterno benedicente con cherubini e angeli,ย attualmente sono conservati presso il Musรจe des Beaux-Arts di Lione dove finirono allโindomani delle requisizioni napoleoniche), testimonia con la vivacitร dei suoi colori scelti con grande cura, una pregevole qualitร nellโesecuzione pittorica e nellโarticolata composizione. I volti attoniti degli Apostoli dinanzi alla domanda Perchรฉ state a guardare il cielo? che gli viene rivolta dagli Angeli, risultano essere la chiave di lettura del dipinto: un vero e proprio invito nei confronti dellโuomo, dalla sua dimensione terrena, a contemplare la bellezza del Cristo che ascende, lasciandosi sorprendere dalla meraviglia dellโIncontro.
LโAscensione di Sansepolcro rappresenta un caso singolare poichรฉ siamo dinanzi a una vera e propria replica della pala originale, in cui si possono osservare solo piccole differenze che riguardano due personaggi: la Madonna nella tavola qui esposta ha i capelli coperti e lโangelo di destra, che invita ad alzare lo sguardo, ha il piede sinistro girato verso lโosservatore.
Oltre allโesposizione, con lo stesso biglietto dโingresso, รจ visitabile il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, che si presenta al pubblico con un nuovo allestimento tematico, realizzato in occasione del centenario della sua fondazione (1923-2023), la cui collezione conserva pregevoli testimonianze dellโarte umbra del Rinascimento, tra cui i frammenti dellโAltare della Pietร di Agostino di Duccio, il gonfalone di San Fiorenzo di Benedetto Bonfigli e la Pala di SantโOnofrio, capolavoro giovanile di Luca Signorelli. โฏLe opere qui esposte raccontano lโarte, la storia, la fede, la devozione e le tradizioni ma soprattutto ilโฏlegame che intercorre tra il museo, la Cattedrale e il territorio diocesano. In questโanno di celebrazioni dedicate a Perugino, un docufilm dedicato alla storia del Santo Anello, completa il percorso di visita, raccontando lโavvincente vicenda del prezioso monile giunto in cittร nel 1473 e conservato nella Cattedrale di San Lorenzo, nella Cappella che un tempo ospitava lo Sposalizio della Vergine dipinto dal pittore pievese allโapice della sua carriera.
Il Museo del Capitolo e la mostra sono visitabili tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Per informazioni e prenotazioni: 075 5724853 โ 0758241011, isolasanlorenzo@genesiagency.it; info@secretumbria.it.
Undici le opere che saranno esposte: le Queen e il Perugino. La sua personale itinerante, denominata โLondon MaMoโs Exhibition Zoneโ, animerร alcuni dei luoghi di business e cultura di Londra fino al prossimo dicembre.
Le opere di Massimiliano MaMo Donnari volano in Inghilterra. Ben 11 dei lavori realizzati dallโartista perugino daranno vita ad una personale di arte contemporanea, denominata London MaMoโs Exhibition Zone, che animerร alcuni dei luoghi di business e cultura di Londra fino al prossimo dicembre. Le opere, le Queen e il suo recente Perugino, saranno presentate il mese prossimo al cinquantesimo piano dell’iconico grattacielo One Canada Square, il piรน alto del quartiere finanziario di Londra. Il tutto รจ stato reso possibile grazie al patrocinio dellaRegione dellโUmbria, del Comune di Perugia e dellโUniversitร per Stranieri di Perugia. Di grande rilievo anche i prestigiosi marchi umbri che hanno sposato lโevento come Birra Flea Societร Agricola ed Opera Morlacchi.
Un evento esclusivo e unico nel suo genere che non poteva non essere presentato in una location che materialmente fa da tramite tra Perugia e la capitale inglese. Infatti, la conferenza stampa si รจ tenuta, moderata dal giornalista Luca Ginetto, presso lโAeroporto internazionale dellโUmbria โSan Francesco dโAssisiโ alla presenza di istituzioni, sponsor e amici dellโartista.
โCirca un anno fa โ ha raccontato MaMo โ mi ha contattato Paolo Taticchi, ordinario di strategia aziendale presso la University College London, per realizzate il primo Nft, una sorta di certificato โdi proprietร โ su opere digitali, che รจ stato un successo e poi mi ha lanciato la sfida di realizzare questa mostra. Sfida che ho accettato con lโaiuto di Maria Rosi. Stanno partendo in queste ore le opere, tutte versioni della mia Queen, che saranno in mostra a Londra fino a dicembre, con probabile proroga a marzo. Ma il legame con lโUmbria sarร ancora piรน forte perchรฉ porterรฒ anche il mio Perugino, per celebrare i 500 anni dalla sua morteโ.
โSono onorato di avere Mamo tra i miei cittadini. Grazie a lui โ ha dichiarato anche il sindaco di Perugia Andrea Romizi โ abbiamo lโoccasione di promuovere il nostro territorio e la nostra regione. Non possiamo non sostenere questa nuova avventura che porterร a Londra non solo le sue Queen ma anche il nostro Perugino. Ha avuto unโottima idea a volerlo promuovereโ.
Eโ intervenuta anche Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria: โIn questi anni Sviluppumbria ha voluto ampliare la propria operativitร per essere il braccio operativo della Regione soprattutto per la promozione di questo bellissimo territorio. Valorizzare l’aeroporto รจ giusto, in quanto simbolo e modalitร per immediata per far uscire dallโisolamento l’Umbriaโ.
โLโUniversitร per Stranieri ultimamente ha rifatto un poโ di giri in varie nazioni e la Gran Bretagna รจ una delle piรน importanti per noi. In questo contesto sono certo che le opere di Mamo daranno un contributo per valorizzare la nostra arte contemporanea, meno nota allโestero. Da parte nostra promuoveremo l’evento attraverso i nostri canaliโ, ha detto anche Rolando Marini, pro rettore dellโUniversitร per Stranieri di Perugia. Il professor Paolo Taticchi, non essendosi potuto collegare online, ha inviato un videomessaggio in cui ha dichiarato che il โprogetto non รจ solo importante per l’artista ma รจ unโoccasione per la promozione dell’Umbria, visto che sarร presente anche il quadro del Perugino. Si tratta di una mostra itinerante: le opere saranno esposte in occasioni ed eventi importanti di business ed arte di Londraโ.
Le opere di MaMo
Le rivisitazioni iconiche di MaMo piacciono a molti. A darne prova anche la presenza di Teresa Severini, presidente dellโAssociazione Perugia 1416, evento a cui lโartista ha dedicato una sua opera incentrata sulla figura del condottiero Braccio Fortebracci. โMaMo รจ un pensiero positivo. Nei suoi lavori e personaggi โ ha detto Severini โ riesce ad immaginare l’inimmaginabile. Ha una visione onirica a cui pensare. Le sue Queen, mai irriverenti, sono le nostre amiche. E la sfida di realizzare un Braccio Fortebracci unico, esposto nei giorni della nostra manifestazione in uno dei luoghi piรน prestigiosi del centro storico, รจ stata vintaโ.
Marco Daniele Tirilli di Opera Morlacchi: โAbbiamo voluto partecipare a questa iniziativa per il livello culturale del progetto. Speriamo che questo sia solo lโinizio di una collaborazione proficuaโ.
Di contaminazione delle varie realtร e di sinergia vincente ha parlato pure Maria Rosi mentre Angelo Pieraccini, in rappresentanza di Sase, ha detto: โSiamo onorati di ospitare questo evento. Siamo partiti nel 2007 con primo collegamento proprio con Londra. Ad oggi ne abbiamo 1 al giorno e sono tutti sempre pieni, a dimostrazione di quanto รจ stretto il legame tra la nostra regione e Londraโ.
A margine della conferenza stampa MaMo ha donato a Pieraccini il โGenerale della Musicaโ, manifesto dellโedizione 2019 di Umbria Jazz, che resterร esposto in aeroporto e che ha sancito ufficialmente il sodalizio artistico ed umano tra Perugia e Londra. Un omaggio di benvenuto a coloro che faranno tappa in Umbria, sperando che sia di buon auspicio, di un flusso turistico meritatamente sempre piรน crescente, anche grazie a questa โeccellenzaโ ospitante.
In occasione del Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri presenta NERO Perugino Burri dal 22 giugno al 2 ottobre 2023 a Palazzo Baldeschi a Perugia. La mostra mette in dialogo le opere di due tra i piรน grandi artisti umbri attraverso il comune denominatore del nero, soluzione cromatica suggestiva e peculiare adottata da entrambi. Unโesposizione che fa emergere i tratti distintivi di due artisti pari per grandezza e solo apparentemente distanti.
Lโesposizione รจ curata dalla storica dellโarte Vittoria Garibaldi e dal Presidente di Fondazione Burri Bruno Corร , e si avvale di prestiti provenienti da alcuni fra i piรน prestigiosi musei del mondo, tra cui il Museo del Louvre di Parigi, le Gallerie degli Uffici di Firenze e la Galleria Nazionale dellโUmbria, oltre alla Collezione Burri. Trait dโunion del percorso, composto da circa venti opere, รจ lโuso del nero che hanno fatto i due maestri.
Pietro Vannucci Madonna col Bambino e due cherubini. Collezioni Fondazione Perugia
Lโidea della mostra รจ nata dallโopera del Perugino la Madonna col Bambino e due cherubini, una pregiata tavola dal sapore intimo e familiare conservata proprio nella collezione permanente di Fondazione Perugia. Il capolavoro ritrae la Vergine e il bambino che si stagliano su uno sfondo completamente nero, permettendo agli incarnati e ai colori delle vesti di risaltare in un modo assolutamente innovativo per lโepoca.
In dialogo con le tavole di Perugino ci sono una decina di opere di Alberto Burri in cui si puรฒ ritrovare il medesimo interesse per il nero, inteso sempre non come mancanza di colore, ma come buio che permette alla luce di emergere. Lโallestimento รจ a cura di Giuseppe Trivellini. A corredo della mostra รจ presente un elegante catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore.
Pubblico delle grandi occasioni a Palazzo della Corgna per lโinaugurazione della mostra โRinascimenti: Perugino e Signorelli, lโinvenzione del paesaggio. Visioni contemporanee tra reale e virtualeโ che fino all’ 8 ottobre sarร visitabile in un percorso espositivo innovativo che comprende, oltre al piano nobile del Palazzo Ducale, anche la Fortezza Medievale, fra opere dโarte contemporanea, una grande installazione multimediale immersiva e la visione guidata del paesaggio protagonista delle opere dei due grandissimi artisti.
Pensata da Lagodarte Impresa Sociale e dal curatore e critico dโarte Andrea Baffoni, la mostra si inserisce con gusto e originalitร nel cinquecentenario della morte di Pietro Perugino e Luca Signorelli: lโiniziativa รจ promossa dal Comune di Castiglione del Lago, con il sostegno del GAL Trasimeno Orvietano e il patrocinio dellโassociazione I Borghi piรน belli dโItalia.
Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi
Piero Sacco, presidente di Lagodarte, ha spiegato il perchรฉ di questa mostra. ยซNon potevamo semplicemente stare a guardare questo cinquecentenario, poichรฉ Perugino e Signorelli, nei loro frequenti spostamenti fra Perugia, Cortona, Cittร della Pieve, Firenze, Orvieto e Roma, guardavano, ammiravano e prendevano ispirazione dal paesaggio, dai colori e dalle tante sfumature del nostro lago e delle nostre colline. Oltre alle opere esposte, che spiegherร Andrea Baffoni, abbiamo realizzato un videomapping architetturale che ha preso in esame il tema del paesaggio, operando contaminazioni tra i due artisti: un viaggio nel tempo, in un paesaggio idealizzato, ma che prende spunto dalla realtร . Abbiamo anche immaginato iniziative collaterali che presenteremo meglio nei prossimi giorni, come quella del 9 luglio con il gruppo storico โGli orti di Mecenateโ che rievocheranno una visita di Luca Signorelli e Pietro Perugino alla famiglia Baglioni che costruรฌ il primo palazzo di vacanza e di caccia, poi ampliato dai Della Corgna nella seconda metร del XVI secolo e trasformato in un vero palazzo ducale. Poi Roccacinema, la storica rassegna al Teatro della Rocca, avrร in programma tre film dโarte, che riguardano il periodo fra il XV e il XVI secolo, dedicati a Perugino, Raffaello e Michelangelo. Noi abbiamo la fortuna, nel nostro territorio, di avere Andrea Baffoni, che รจ un grande esperto di arte, e Simone Pucci che con il Movimento Creative Label ha realizzato la grande e suggestiva installazione multimediale immersiva nella Sala del Teatro: li ringrazio entrambi per il bellissimo lavoro che hanno fatto. Ringrazio anche il nostro Luca Petrucci per tutta la comunicazione grafica della mostra, operando sempre con gusto e maestriaยป.
Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi
ยซUnโiniziativa importante e particolarmente significativa โ ha detto la vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco โ per noi che siamo la porta fra Umbria e Toscana, un territorio che fa da cerniera e unisce le due bellissime regioni italiane, un territorio rappresentato da questi due grandissimi artisti che tutto il mondo conosce e ci invidia. Una mostra preziosa per Castiglione del Lago: ringrazio Lagodarte e il GAL Trasimeno Orvietano che contribuisce alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio attraverso lโarte e la culturaยป.
Hanno salutato gli intervenuti Gionni Moscetti e Francesca Caproni, rispettivamente presidente e direttrice del GAL Trasimeno Orvietano: ยซStiamo facendo una grossa promozione dellโanno di Perugino e Signorelli โ ha detto Moscetti โ con eventi, promozioni e pubblicitร : abbiamo avuto la presunzioneย di pensare di unire i due artisti e credo che la giornata di oggi sia di ottimo auspicio per questo 2023ยป. ยซLa cultura รจ anche economia โ ha aggiunto Caproni โ e sto vedendo un grande afflusso di pubblico nel nostro territorio. Credo che il nostro lavoro sia strutturale, non a spot, e guardi lontano per spingere il concetto di turismo di confine, formando i giovani a lavorare in questo settore importantissimo che avrร ancora un grande sviluppo. Complimenti a Lagodarte e a tutti i collaboratori per questa splendida mostraยป.
ยซCastiglione del Lago sorge centralmente tra Cittร della Pieve e Cortona โ ha spiegato il curatore e critico dโarte Andrea Baffoni โ rispettivamente paesi natali di Perugino e Signorelli, facendo da ideale ponte fra le due esperienze: i due artisti vissero parallelamente essendo pressochรฉ coetanei, nati tra 1441 e 1448, e morti entrambi nel 1523. Cโรจ quindi da immaginare che nei loro spostamenti tra Umbria, Toscana e Lazio attraversassero la piana che costeggia il Trasimeno, dalla quale dovettero trarre ispirazione per quei paesaggi che iniziarono a prendere forma e preminenza negli sfondi delle loro opere. Fu proprio la valle del Trasimeno a fornire lโispirazione a Perugino, vero iniziatore della tradizione paesaggistica, e rinnovatore del paesaggio rinascimentale, facendolo diventare quel luogo di luce e bellezza su cui ambientare le scene sacre. Non di meno Signorelli, che in piรน occasioni si trovรฒ ad inserire tale paesaggio in alcune sue composizioni, celebrando similmente la bellezza del territorioยป. Questa peculiaritร geografica ha dunque suggerito la realizzazione di tale progetto, anche in relazione alle grandi mostre del 2023 tra Perugia, Cortona e Cittร della Pieve, dedicate allโarte dei due maestri. Castiglione del Lago offre in tal senso un punto di vista contemporaneo per celebrare la bellezza del Trasimeno come terzo, ideale, elemento delle loro invenzioni stilistiche.
Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi
La mostra, curata da Andrea Baffoni, permette di attraversare le sale di Palazzo della Corgna, tra gli affreschi di Pomarancio, incontrando opere dโarte contemporanea ispirate allโarte di Perugino e Signorelli, ma senza tradire lo stile originale dei singoli partecipanti. Dodici artisti viventi (Noemi Belfiore, Carlo Carnevali, Carlo DellโAmico, Massimo Diosono, Fabrizio Fabbri, Paolo Ficola, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, James Harris, Luca Leandri, Matteo Peducci, Roberto Sportellini), e due artisti storici (Piero Gilardi, Livio Orazio Valentini) coinvolgono il visitatore con opere talvolta monumentali, preparandolo alla visone, nella Sala del Teatro, dellโimponente e suggestiva installazione multimediale immersiva, realizzata da Movimento Creative Label, collettivo di giovani artisti capitanati da Simone Pucci, per โimmergersiโ, letteralmente, nellโarte di Perugino e Signorelli. Da tale esperienza virtuale si passa poi allโincontro col paesaggio vero e proprio, grazie al percorso che conduce alle mura della Fortezza Medievale. Da qui si ammira il paesaggio del Trasimeno a 360ยฐ, vedendo Cittร della Pieve e Cortona, ma anche ponendosi in relazioni a tutti i luoghi dove i due maestri operarono: Perugia, Firenze, Arezzo, Roma, Cittร di Castello, Orvieto, Asciano. Durante il percorso una serie di totem, curati dallโillustratore Luca Petrucci, autore della grafica della comunicazione, aiutano il visitatore ad orientarsi visivamente rispetto a quel territorio che i due grandi artisti attraversarono e al quale si ispirarono reinventando il paesaggio rinascimentale.
ร intervenuto lโassessore alla cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti che ha parlato dellโimminente apertura della mostra su Signorelli con opere in arrivo al Maec da tutto il mondo: un altro significativo segnale dellโunitร di intenti tra Umbria e Toscana in un confine che รจ solo politico e non geografico.
La guida รจ un valido strumento per richiamare un maggior pubblico di visitatori, cittadini, turisti, studenti e famiglie, anche da oltre i confini umbri.
I luoghi di Perugino tra Perugia e il Trasimeno (Electa, Milano 2023) vuol essere una guida sul territorio della diocesi di Perugia e Cittร della Pieve con itinerari che portano alla scoperta dei luoghi e dei paesaggi in cui Perugino ha operato e tratto ispirazione, e alla conoscenza delle opere conservate nelle diverse localitร . Sedici luoghi tra chiese, oratori, antiche istituzioni e collezioni museali di sette localitร : Perugia e Cittร della Pieve, in primis, ma anche Deruta, Cerqueto, Panicale, Corciano e Fontignano.
ยซQuesta guida nasce dalla volontร della diocesi di valorizzare il considerevole patrimonio di opere del Perugino in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della sua morte. La pubblicazione รจ stata realizzata in collaborazione con le altre istituzioni che custodiscono i dipinti del Divin Pittore cosรฌ da fornire un panorama non limitato alla sola proprietร ecclesiastica. Si รจ scelto di non estendere lโoggetto della pubblicazione a tutta lโUmbria, ma di restare allโinterno dei confini della diocesi, che corrispondono sostanzialmente allโarea geografica di Perugia e del lago Trasimeno. Questa pubblicazione รจ rivolta a coloro che vogliono percorrere itinerari di visita di questโarea, ma vuol essere anche un agile repertorio di immagini e studi delle opere che Pietro Vannucci lasciรฒ nel proprio territorio di origine. Il libro รจ organizzato in tre sezioni: testi di apertura strumenti (biografia, mappa), schede dei luoghi e delle opere. Questโultima sezione ne contribuisce il corpo principale. Per ogni luogo รจ descritta e spiegata nel dettaglio ciascuna delle opere presenti, con l’eccezione dei dipinti nella collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria che per vastitร avrebbe espanso successivamente il contenutoยป spiega Francesco Vignaroli, curatore della guida.
Il libro fa parte del progetto Perugino nel segno del tempo, che comprende tutte le iniziative programmate dallโArcidiocesi di Perugia-Cittร della Pieve con la collaborazione di Genesi srl per celebrare il Meglio Maestro dโItalia.
ยซLe celebrazioni del cinquecentenario della morte del Perugino – osserva Mons. Ivan Maffeis Arcivescovo di Perugia-Cittร della Pieve, nella prefazione alla guida – rappresentano unโoccasione per riscoprire e valorizzare, attraverso il nostro patrimonio culturale, la via di una bellezza che traguarda i capolavori e non smette di interrogare le ragioni piรน profonde del nostro essere e del nostro andareยป.