INGREDIENTI:
- coratella di agnello
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia d’alloro
- 1 cipolla
- 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:Â
Fate soffriggere nell’olio un trito di cipolla e aglio assieme alla foglia d’alloro, e mettete nel tegame il cuore e il polmone dell’agnello, tagliati a pezzetti. Fate rosolare, salate, pepate e portate avanti la cottura versando ogni tanto del vino bianco, quindi aggiungete anche il fegato. Terminate la cottura e servite la coratella calda.
A Norcia univano alla coratella dei fagioli bianchi di Spagna lessi, oppure – uso più recente probabilmente proveniente dal Lazio – dei carciofi. Nelle zone del lago Trasimeno e di Todi a volte si aggiungevano delle patate a tocchetti. Questa preparazione diffusa in tutta l’Umbria, si potevano fare anche con aggiunta di pomodoro.Â
Per gentile concessione di Calzetti-Mariucci editori
The following two tabs change content below.

Rita Boini
REDATTRICE - CUCINA

Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)
- Bisciarello - Marzo 15, 2022
- Polpette con uvetta e pinoli - Febbraio 22, 2022
- I penchi, il rimedio contro gli eserciti invasori - Febbraio 3, 2022