
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di polpa di maiale tritata
- 200 g di polpa di vitello tritata
- 6 cucchiai di pecorino grattugiato
- 2 uova
- 1 cucchiaio di pinoli
- scorza grattugiata di un’arancia non trattata
- 1 cucchiaio d’uvetta
- 1/2 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
- 1 spicchio d’aglio
- 1 l di brodo di carne, possibilmente di gallina
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Porre le carni in una casseruola assieme all’olio e farle cuocere. Una volta cotte e raffreddate, porle in una terrina con pecorino, pinoli, scorza d i un’arancia, uva secca, maggiorana e aglio tritato. Salare, pepare e legare con l’uovo. Formare delle polpette, immergerle nel brodo di gallina bollente e cuocerle. Servire ben calde.
Queste polpette, in uso nel perugino il martedรฌ di Carnevale in alternativa alle polpette di fegato, a volte venivanoo fritte e ripassate in umido. Durante tutto l’anno e in tutta l’Umbria, di tanto in tanto si facevano le polpette, ma รจ difficile ricostruirne le ricette perchรฉ, in genere, servivano per non buttare gli avanzi. Quando si poteva, perรฒ, per insaporire si metteva la scorza dell’arancia e un po’ di salsiccia.
Per gentile concessione di Calzetti & Mariucci Editore

Rita Boini



Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)
- Bisciarello - Marzo 15, 2022
- Polpette con uvetta e pinoli - Febbraio 22, 2022
- I penchi, il rimedio contro gli eserciti invasori - Febbraio 3, 2022