L’orvietano, dove il plurale maschile non esiste Dialettiamoci, Rubriche / Agnese Priorelli L’orvietano, dove il plurale maschile non esiste Leggi tutto »
Fili in Trama, eventi e merletti Eventi, Tempo libero / Agnese Priorelli Fili in Trama, eventi e merletti Leggi tutto »
Protocollo d’intesa per i 500 anni dalla morte del Perugino e Signorelli News / Redazione Protocollo d’intesa per i 500 anni dalla morte del Perugino e Signorelli Leggi tutto »
Il ternano, tra un colpo e un insulto Cultura, Dialettiamoci, Rubriche / Agnese Priorelli Il ternano, tra un colpo e un insulto Leggi tutto »
Lago Trasimeno: riflessioni identitarie Ambiente, Natura, Turismo / Marco Pareti Lago Trasimeno: riflessioni identitarie Leggi tutto »
Annalisa Baldi: la cantante del Trasimeno che ci ricorda la Ninfa Agilla Cultura, Musica / Marco Pareti Annalisa Baldi: la cantante del Trasimeno che ci ricorda la Ninfa Agilla Leggi tutto »
Jacopo Costantini, protagonista del cinema del futuro Cinema, Cultura, Rubriche, Umbri di oggi / Agnese Priorelli Jacopo Costantini, protagonista del cinema del futuro Leggi tutto »
Il Gamay del Trasimeno, il vitigno dal nome sbagliato Itinerari, Tempo libero, Turismo / Marco Pareti Il Gamay del Trasimeno, il vitigno dal nome sbagliato Leggi tutto »
“Eugubini Fantastici”, Simone Zaccagni e i 40 immortali Cultura, Eventi, Letteratura / Agnese Priorelli “Eugubini Fantastici”, Simone Zaccagni e i 40 immortali Leggi tutto »
I pastori e l’origine delle paste romane Ambiente, Itinerari, Natura / Marco Pareti I pastori e l’origine delle paste romane Leggi tutto »