Ingredienti:
- 2 carciofi
- 600 g di pomodoro passato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 4-5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Mondate i carciofi, lavateli e tagliateli a spicchi non troppo grossi, quindi poneteli in un tegame con l’olio, l’aglio a fettine e il prezzemolo tritato. Fate cuocere per una decina di minuti, salate, pepate e aggiungete il pomodoro passato, quindi portate a termine la cottura.
Questo sugo si usava per le tagliatelle all’uovo e più tardi con spaghetti e rigatoni. Ne esisteva anche una versione “bianca”, cioè senza pomodoro – e quindi con parecchio olio – diffusa soprattutto nella zona di Orvieto e in quella di Città di Castello.
Per gentile concessione di Calzetti&Mariucci editore.
The following two tabs change content below.

Rita Boini
REDATTRICE - CUCINA

Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)
- Bisciarello - Marzo 15, 2022
- Polpette con uvetta e pinoli - Febbraio 22, 2022
- I penchi, il rimedio contro gli eserciti invasori - Febbraio 3, 2022