fbpx

Valentino, la misteriosa figura di un santo tra fede e cultura di massa

È curioso che una delle feste più sentite e festeggiate del mondo sia collegata non solo alla misteriosa agiografia del santo da cui trae il nome, ma che la figura stessa del martire sia ancora, in larga parte, confusa con quella di altri santi omonimi, generando una confusione non trascurabile sull’origine della festa e sulla diffusione fino ai giorni nostri. Ma andiamo per ordine.

Le fonti ci dicono che un certo vescovo Valentino, nato a Interamna Nahars (l’odierna Terni), venne convocato a Roma dal filosofo greco Cratone affinché ne curasse il figlio Cerimone, affetto da una grave patologia neurologica. Sembra che Valentino godesse della fama di taumaturgo perché, qualche tempo prima, aveva curato con successo un giovane nelle stesse identiche condizioni.

La guarigione di Cerimone spinge tutta la sua famiglia a convertirsi al Cristianesimo; si convertono anche alcuni discepoli di Cratone, tra cui Abbondio, figlio del Prefetto Furioso Placido. A quel punto interviene il Senato, che fa arrestare nel bel mezzo della notte Valentino e, di nascosto, lo fa giustiziare. La stessa fine fanno tre dei suoi discepoli che, nel riportarne le spoglie a Terni, vengono fatti arrestare e giustiziare dal Magistrato locale.

 

chiese di terni
Basilica di San Valentino

 

Altri dettagli, come la data della morte (14 febbraio) e la città di sepoltura (Terni), si ritrovano in un documento ufficiale della Chiesa chiamato Martyrologium hieronymianum (V-VI secolo), mentre nella Passio Sancti Valentini episcopi et martiri (VI sec.) si indugia sui dettagli relativi alla tortura e alla morte per decapitazione. Le fonti ci permettono di ricostruire l’epoca in cui avviene la vicenda, presumibilmente tra il 346 e il 347, in piena età post-costantiniana. Questo spiegherebbe anche l’agire di nascosto: i magistrati non avevano più la facoltà di perseguire legalmente i cristiani. Il vescovo e suoi discepoli furono poi sepolti sulla collina di Terni, al LXIII miglio della via Flaminia; qui sorse in seguito una basilica che, dopo essere stata distrutta e ricostruita più volte, è ricordata per aver ospitato l’incontro, nel 792, tra Papa Zaccaria e il re longobardo Liutprando, che così donò alla Chiesa di Roma numerose città, tra cui Sutri. Il luogo fu scelto proprio perché i Longobardi tenevano in grande considerazione le capacità taumaturgiche che avevano accompagnato la figura del santo in vita come nella morte.

La basilica, così come la vediamo oggi, è frutto di una ricostruzione seicentesca fatta a seguito della rivalutazione delle figure dei primi martiri fatta da Papa Paolo V. Vennero infatti promossi degli scavi per recuperare le spoglie di Valentino, che riposarono per circa tredici anni nella cattedrale di Terni, in attesa che i lavori di ristrutturazione venissero terminati. Oggi sono conservate in un’urna posta sotto l’altare.

 

San Valentino

La storia d’amore tra Sabino e Serapia

Non lontano dalla basilica, vi è anche una necropoli, detta delle Acciaierie. Nel 1909 vi fu ritrovato un sarcofago bisomo, cioè con due corpi, il cui corredo funerario presentava, tra le altre cose, anche due braccialetti intrecciati. Qualcuno lo interpretò come il simbolo dell’amore eterno di due figure molto apprezzate dalla tradizione popolare, ovvero Sabino e Serapia che, con la benedizione di Valentino, si sarebbero amati per sempre. Da qui qualcuno ha fatto derivare l’associazione tra il Santo e la festa degli innamorati. In realtà le analisi hanno dimostrato che si tratta dei corpi di due bambine, antecedenti di 8 secoli rispetto a San Valentino: la loro tomba è stata ricreata completamente all’interno della sezione archeologica del CAOS (Centro Arti Opificio Siri).

L’altro Valentino

In realtà della figura di Valentino sappiamo davvero poco, soprattutto se pensiamo ai casi di omonimia e alle tante e controverse teorie secondo cui sarebbe diventato il patrono degli innamorati. Si è parlato infatti anche di un altro Valentino, martirizzato sempre il 14 febbraio, che però era un prete di Roma. Le date però non corrisponderebbero: sembra che la vicenda del Valentino romano si sia svolta sotto l’impero di Gallieno, tra il 253 e il 268, e che il suo corpo sia stato inumato ai piedi dell’attuale collina dei Parioli. Così, per diverso tempo, gli studiosi hanno ritenuto che si trattassero semplicemente di due persone diverse.

Per altri, invece, l’appellativo di santo sarebbe stato dato al finanziatore della basilica soprastante la catacomba di San Valentino, a Roma: era prassi comune, infatti, ringraziare i benefattori con appellativi altisonanti, come nel caso di Santa Prassede o di Santa Cecilia. Solo recentemente è stata accolta l’idea che i due Valentino siano stati in realtà la stessa persona, il cui culto si sarebbe diffuso da Roma fino alla città natale del santo, non così distante, dove i concittadini lo avrebbero tributato del titolo di episcopus.

Lo zampino degli inglesi

Questo però non spiega come abbia fatto un santo, famoso per le sue capacità di guaritore, a diventare il patrono degli innamorati. Per alcuni la Festa di San Valentino deriverebbe dai Lupercalia, festeggiamenti sfrenati afferenti alla venerazione del dio pagano della fertilità Luperco, che cadevano il 15 di febbraio. Nel 496 d.C. Papa Gelasio decise di trasformare la connotazione dei festeggiamenti in modo da renderla più aderente alla morale cristiana e di anticipare tutto al 14, così che coincidessero con il giorno dedicato a San Valentino. Questa tradizione venne rinforzata dai Benedettini, i primi custodi della basilica ternana, ma fu consacrata da una cultura che potremmo definire di massa – sebbene ante litteram – da Geoffrey Chaucher. Il poeta inglese, nella sua opera Il Parlamento degli Uccelli, associa la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia e chiama il santo a sovrintendere alla «festa dell’amore» che a febbraio inoltrato s’impadronisce di tutte le creature disseminate sulla Terra da madre Natura, uccelli compresi. La stessa immagine viene poi ripresa da Shakespeare e da alcuni poeti francesi, che la traghettarono verso i tempi moderni sempre più simile alla forma in cui la conosciamo oggi.

San Valentino in Umbria

Chiesa di San Valentino, Casteldilago

Al Santo, in Umbria, sono dedicati diversi edifici e luoghi di culto, nonché numerosi toponimi. Uno di questi è San Valentino della Collina, frazione del Comune di Marsciano citata già nel 1163 nel diploma imperiale concesso da Federico I al vescovo di Perugia.

La chiesa principale del borgo è dedicata proprio a Valentino. In Valnerina, a Scheggino, vi è invece il castello di San Valentino – sempre arricchito dall’omonima chiesa – sorto come villa dipendente dal feudo abbaziale di San Piero in Valle. Nella chiesa sono conservati degli affreschi votivi in cui San Valentino ora compare ai piedi della croce con Santa Caterina d’Alessandria e ora attornia la Beata Vergine assieme a San Biagio.

Scendendo verso Terni, una chiesa dedicata a San Valentino si trova anche a Casteldilago, piccolo borgo posto nel Comune di Arrone. Qui una statua del santo tiene tra le mani, con fare protettivo, una riproduzione in miniatura del borgo.

The following two tabs change content below.

Eleonora Cesaretti

Giornalista, è laureata in Lettere Moderne e in Informazione, Editoria e Giornalismo ed è appassionata di letteratura contemporanea, scrittura, fumetto e nuovi media. Ha collaborato come editor per diverse case editrici e come articolista per testate online. Caporedattrice, editor e web designer, svolge attività di creazione di contenuti, correzione bozze, coordinamento e realizzazione di siti web.