Un trionfo giร realizzato al Morlacchi si ripeterร questa sera (ore 21) nellโarena del Frontone.
Confermato lโentusiasmo di coloro che avevano chiesto una replica del grande evento dello scorso febbraio, e che e lucevan le stelle lo ascolteranno sotto il firmamento che fa da scenografia naturale al grande spettacolo portato a Perugia da Ermanno Fasano e la Solti snc.
Una Gabrielle Mouhlen altera ed elegante, nello stesso tempo appassionata, รจ la Floria Tosca che incanterร il pubblico perugino. Una grande artista sorretta da un cast di esperienza per recitare i tre atti di una delle piรน belle opere di Puccini, la stessa con cui il Teatro La Scala ha aperto la stagione. Il soprano, che ha giร interpretato lo stesso personaggio al Festival Pucciniano di Torre del Lago e al Musikthetaer di Essen, si รจ giร detta innamorata di Perugia, ed รจ bene lieta di tornare, e magari fare anche qualche giro da turista. Lo stesso vale per Davi Ryu che ha interpreterร con intensitร Mario Cavaradossi, un personaggio che puรฒ dare spazio alla sua potenza vocale e al suo impeto interpretativo.
Ermanno Fasano, lโimpresario, ci aveva promesso per questa data la Boheme, ma lโemergenza sanitaria ha ristretto i tempi di preparazione, e riferisce: โSiccome siamo abituati a una certa qualitร cui non vogliamo rinunciare, abbiamo deciso di trasformare il limite in virtรน, e accontentare tutti coloro che a febbraio non erano riusciti a entrare al Morlacchi per il veloce sold out e per lโimpossibilitร di realizzare una replicaโ. Ho Joun Lee impersonerร il terribile Scarpia รจ un baritono ormai riferimento per spettacoli lirici in tutto il mondo.
Nellโintervista al Direttore e Maestro Concertatore, Lorenzo Castriota Skanderbeg ci regala alcune chicche ricordando che non a caso Tosca era lโopera preferite e dirette da Gustav Mahler, ed รจ una delle opere piรน amate anche da altri direttori per la genialitร della musica pucciniana da cui sono nati gli stessi Musical americani, da cui discendono e a cui si sono ispirati molti altri compositori successivi, anche di musica Pop.
La regia รจ affidata a Guido Zamara che nel rispetto della tradizione riesce sempre a sorprenderci con qualche particolare innovativo che coinvolge il pubblico con la ricerca del significato che generalmente nello stile zamarese si svela nel finale.
La presenza dellโorchestra sinfonica della cittร di Grosseto insieme al Coro Lirico dellโUmbria ha creato un connubio artistico toscoumbro sperimentato ormai da tre anni e che si rinnova e rafforza in ogni evento, confermato anche nelle tournรฉe fuori regione.
Una menzione speciale a Stefano Rinaldi Miliani, che nella sua lunga carriera ha interpretato molti ruoli, e ha calcato le scene di teatri di tutto il mondo, e dopo averlo giร rappresentato allโArena di Verona, anche domani interpreterร Angelotti ha offerto unโottima interpretazione sia scenica che vocale.
Una presenza di freschezza fanciullesca comunque connotata da professionalitร matura รจ stata portata dalla presenza del Coro delle Voci Bianche del Conservatorio di Perugia, con la direzione del Maestro Franco Radicchia, il quale riferisce che: โIl coro ha da tempo obiettivi artistiche ed educativi che portino i piccoli e i giovani alla conoscenza della musica di alto livello, come formazione del futuro fruitore del belloโ. In un iter educativo che responsabilizza notevolmente i cantori e le famiglie a un senso di formazione e preparazione. Fra tutti emerge la figura del pastorello che sarร interpretato da Tommaso Tortoioli in un tripudio di sentimenti e passioni forti quale รจ Tosca, ha porterร con naturalezza e grande espressivitร la purezza dellโetร novella.
Importanti collaboratori del Coro Lirico e in questo contesto di tutta lโopera messa in scena i maestri preparatori Sergio Briziarelli ed Ettore Chiurulla, che oltre alla preparazione degli artisti del coro, contribuiranno con grandi effetti sonori afferenti ai vari contesti musicali.
Lo stesso Ermanno Fasano, titolare della S.O.L.T.I , che giร da oltre tre anni porta lโOpera Lirica nella nostra cittร , entusiasta dellโaccoglienza e dalla calorositร del pubblico perugino promette che febbraio al Morlacchi sarร un appuntamento annuale conย lโOpera, dove ci incanterร con un altro importantissimo titolo, e facendo i dovuti scongiuri che sul palcoscenico sono doverosa consuetudine.

Antonietta Castagnaro



Ultimi post di Antonietta Castagnaro (vedi tutti)
- Il Tabarro di Puccini alla Darsena di Passignano - Settembre 18, 2020
- La magia della Tosca ai Giardini del Frontone - Agosto 28, 2020
- Al Teatro Concordia gli aranci olezzano e cantan le allodole - Ottobre 10, 2019