Al Teatro Concordia gli aranci olezzano e cantan le allodole
di Antonietta Castagnaro
Un sold out a teatro, una settimana prima della messa in scena di Cavalleria Rusticana, รจ una vittoria condivisa di tutta lโUmbria.
ยซGli aranci olezzano e cantan le allodole tra i mirti in fiorยป รจ uno dei brani piรน famosi, insieme al celeberrimo ยซintermezzoยป, dellโopera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, rappresentata il 6 ottobre al Teatro Concordia dal Chorus di Marsciano in collaborazione con il Coro Lirico dellโUmbria, che ne ha curato lโintera produzione.
Secondo il regista Stefano Rinaldi Milian, questa edizione della Cavalleria, nata da unโidea del Mยฐ Alessandro Nisio, si presenta ripulita da tutti gli elementi folkloristici originali,derivanti dalla novella di Verga e dalla collocazione geografica in Sicilia, nel paese di Vizzini.

Santuzza. Foto di Alvaro Angeleri
Vizzini ha dei valori che fanno riferimento al lavoro, alla religione, al senso di comunitร contrapposti alle esagerazioni, agli eccessi di passione, ai tradimenti, anche le ipocrisie, lโomertร . Sfrondata di tutte le caratterizzazioni da cartolina, Cavalleria Rusticana diviene essenziale. Del Verismo letterario e mascagniano rimangono lโessenza, i colori mediterranei – quelli della campagna, la religiositร quasi ossessiva che diviene dramma religioso, lโirruenza dei giovani amori. Turiddu, – interpretato dal tenore Simone Giannoni – privato di Lola – Viola Sofia Nisio – si rifugia nellโamore di ripiego per Santuzza – lโapprezzatissimo soprano Paola Stafficci – che perรฒ ne rimane bruciata, isolata ed esclusa dalla comunitร . Trova il suo sostegno solo in mamma Lucia, interpretata con grande carica evocativa da Rosalba Petranizzi, la madre forte e comprensiva di tutti noi nellโimmaginario collettivo, vicina allo scapestrato figlio come alla sventurata Santuzza, nella quale forse rivede se stessa piรน giovane. Alfio – interpretato da Andrea Sari, fresco di una lunga tournรฉe in Sicilia – ci dice che Cavalleria รจ unโopera dalle tinte forti e che proprio nella sua lunga permanenza al Teatro greco di Taormina ha compreso lo spirito unico di questa bellissima regione, in cui coesistono morte e dolcezza, colore e buio, e ritrova tutto in questo meraviglioso quadro che ha creato il compositore Mascagni, il quale ha magistralmente messo in musica tutto questo insieme di emozioni.

Foto di Alvaro Angeleri.
La scena presenta due soli elementi: un tavolo con sedie e bottiglie e una grande croce. Una scenografia essenziale, volutamente scarna, ma funzionale alla messa a nudo dei suoi personaggi, delle loro inquietudini, della loro solitudine senza rimedio. Questa essenzialitร viene osservata anche nella parte musicale, che รจ svolta dal pianoforte con il Mยฐ Ettore Chiurulla e che accompagna le voci soliste e il coro, mentre a sottolineare lโaspetto mistico si odono in lontananza accordi di organo a cura del Mยฐ Margherita Busti. Su tutto la grande croce incombe, assiste e domina pensieri e avvenimenti.

Turiddu. Foto di Alvaro Angeleri
Il direttore e concertatore Mยฐ Sergio Briziarelli ci ricorda che Cavalleria รจ una delle opere piรน rappresentative del periodo verista italiano; รจ una trasposizione molto verace, importante per Marsciano che ha anche una forte tradizione popolare e che riscopre in questo evento una storia personale di un teatro che sicuramente era nato anche per fare lโopera. ร apprezzabile lโimpegno del Coro Lirico dellโUmbria nel sostenere e coltivare questo crescente interesse per la Lirica.

I picciotti. Foto di Alvaro Angeleri
Il Mยฐ Briziarelli, con la sua direzione attenta e avvolgente, ha saputo sapientemente integrare i due cori, Chorus e Coro Lirico dellโUmbria, dando vita a una rappresentazione che ha entusiasmato il pubblico, il quale ha chiesto a gran voce nuove opportunitร di spettacoli lirici.

Antonietta Castagnaro



Ultimi post di Antonietta Castagnaro (vedi tutti)
- Il Tabarro di Puccini alla Darsena di Passignano - Settembre 18, 2020
- La magia della Tosca ai Giardini del Frontone - Agosto 28, 2020
- Al Teatro Concordia gli aranci olezzano e cantan le allodole - Ottobre 10, 2019