INGREDIENTI:
- 300 g di pane raffermo
- 1 pizzico di sale
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- Farina q.b.
- Olio extravergine dโoliva per friggere
- Zucchero per spolverizzare le frittelle
PREPARAZIONE:
Lavorate il pancotto con lo zucchero e le uova; unite la farina in quantitร sufficiente a ottenere un composto nรฉ troppo molle nรฉ troppo duro. Versate in una padella per fritti abbondante olio dโoliva e, quando sarร ben caldo, gettatevi alcune cucchiaiate del composto. Lasciate rapprendere e dorare le frittelle; estrale e scolarle passandole poi su una carta che ne assorba lโolio in eccesso. Spolverizzarle con lo zucchero.
Queste frittelle erano tipiche delle colline di Panicale nel periodo della raccolta delle olive. Venivano sempre e solamente fritte nellโolio estratto dalle olive appena raccolte e avevano un significato che, se non proprio propiziatorio, era senzโaltro di festa. ร lโunico dolce umbro per la cui frittura si usava olio dโoliva anche nella ricetta originale.
Per gentile concessione di Calzetti&Mariucci editore.

Rita Boini



Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)
- Bisciarello - Marzo 15, 2022
- Polpette con uvetta e pinoli - Febbraio 22, 2022
- I penchi, il rimedio contro gli eserciti invasori - Febbraio 3, 2022