La regista romana di origini umbre chiude la sua trilogia cinematografica con la Santa di Assisi, una donna che lotta per ottenere quello che vuole e rompe gli schemi dellโepoca.
La storia di una ragazza che ha rivoluzionato il mondo. La storia di una ragazza che รจ diventata santa. Susanna Nicchiarelli, romana di nascita ma umbra di origine,ย ha portato sullo schermo la vita della Santa dโAssisi con il film Chiara.
La pellicola โ la quinta della regista โ conclude una trilogia dedicata a tre donne ยซdisturbantiยป, come lei stessa le definisce; tre donne legate a degli uomini dai quali faticano a emanciparsi: Nico (vero nome di Christa Pรคffgen ex musa di Andy Warhol e cantante dei Velvet Underground), Eleanor Marx (figlia di Karl Marx), e appunto Chiara – lโeccellenza femminile piรน importante dellโUmbria โ legata a Francesco.
Non potendo intervistare Chiara (per ovvie ragioni), ho parlato di lei con Susanna, che nello scrivere la sceneggiatura lโha studiata e scoperta in ogni suo aspetto. Il film racconta la storia di una diciottenne ribelle che lascia la famiglia per unirsi al suo amico Francesco: da quel momento la sua vita cambia per sempre, non si piegherร alla violenza dei famigliari, e si opporrร persino al Papa: lotterร con tutto il suo carisma per sรฉ e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertร .

Susanna Nicchiarelli. Foto di Matteo Vieille
Susanna, come prima domanda le chiedo: qual รจ il suo rapporto con lโUmbria?
Mio padre รจ originario di Tavernelle. Io torno spesso in Umbria, ho una casa e sono molto legata a questa terra. Ho un ottimo rapporto anche con tutta la rete dei cinema e dei festival umbri. Spesso li sento, quando sono nei paraggi passo a trovarli e presento i miei film; รจ una realtร molto bella, con persone che amano veramente il cinema.
In Umbria โ a Bevagna – ha girato anche alcune scene del suo ultimo film โChiaraโโฆ
Nella piazza di Bevagna รจ ambientata la scena in cui le donne vengono chiamate da Chiara. Il resto del film, per motivi scenici, รจ stato girato a Tuscania: lรฌ si รจ potuto ricreare il paesaggio medioevale e le chiese pre-francescane. Ad Assisi tutto questo non era possibile.
โChiaraโ fa parte di una trilogia di donne da lei raccontate โ insieme a โNico 1988โ e a โMiss Marxโ – che si scontrano con gli uomini che hanno nelle loro vite: ce la fanno veramente a staccarsi da loro?
Piรน che emanciparsi, rivendicano un posto in una societร di uomini. Tutti e tre i film raccontano il loro rapporto con loro: Nico con il figlio, Miss Marx con il padre e il marito e Chiara con Francesco e il Papa. Quello di Chiara รจ forse il rapporto piรน politico con un potere maschile.

“Chiara”. Foto by Emanuela Scarpa. Vivo film, Tarantula
ร una donna che ha saputo portare avanti le sue idee e ha sempre ragionato con la propria testa, non cosรฌ scontato nel 1200โฆ
Lei, come Francesco, vuole restare dentro la Chiesa, quindi modula la sua battaglia in modo da poter fare ciรฒ, ma allo stesso tempo cambiare le cose. Il centro della loro lotta รจ la povertร , e Chiara riesce nel suo obiettivo, creando un ordine di donne povere: una cosa senza precedenti. Quello che ottiene รจ molto importante dal punto di vista simbolico, perchรฉ fino ad allora gli ordini femminili erano protetti e dovevano avere possedimenti; i monasteri erano luoghi di ricchezza e gerarchizzati, lei invece fa nascere un ordine dove tutte sono uguali e ugualmente povere. Per arrivare a questo perรฒ รจ costretta ad accettare la clausura che lei non voleva.
Si รจ fatta unโidea del rapporto che cโera tra Chiara e Francesco?
Trovo che sia stato un rapporto molto femminile. Lui a un certo punto รจ costretto ad abbandonarla perchรฉ non puรฒ creare un ordine misto, ma poi torna a morire fra le sue braccia. Cโรจ stata sempre una forte dipendenza di Francesco nei confronti di Chiara, perchรฉ lei era solida. Una soliditร che si manifesta anche nella comunitร che costruisce, che รจ molto unita e compatta, a differenza di quella dei francescani che si falda. Vivono due sviluppi diversi di una stessa idea.

“Chiara”. Foto by Emanuela Scarpa. Vivo film, Tarantula
Che penserebbe dellโItalia del 2023?
Chiara sarebbe sicuramente orgogliosa della posizione che hanno conquistato le donne nella societร di oggi, anche se cโรจ ancora tanta strada da percorrere. Lei chiedeva semplicemente una paritร , di poter fare quello che era concesso a Francesco, indipendentemente dal suo essere donna. Era una richiesta molto semplice, a tal punto da essere spiazzante. Sicuramente perรฒ, lโabbondanza e il consumismo sarebbero le prime cose che criticherebbe, sia lei sia Francesco. Cosรฌ come il nostro rapporto con il denaro, con la ricchezza e con il superfluo: loro hanno dimostrato come si puรฒ andare allโessenziale e si puรฒ aiutare lโaltro, il diverso. Francesco รจ stato il primo a parlare di un rapporto inclusivo e di ascolto con le altre culture, di confrontarsi con lo straniero non per convertirlo, ma per un dialogo e uno scambio di idee. E anche Chiara era in quella linea. Cโรจ ancora tanta strada da fare per le battaglie che hanno iniziato a combattere loro.
Per certi versi sembra che dal 1200 non sia passato troppo tempo, anche per quanto riguarda lโimmagine della donnaโฆ
Ancora oggi nel cinema, nella televisione, nella pubblicitร e nella societร lโimmagine della donna che viene promossa รจ unโimmagine che non deve disturbare. Quando diventa disturbante, quando rompe gli schemi, viene accettata con fatica. Penso ad esempio alle donne che non vogliono figli. Chiara, come Eleanor Marx e Nico sono figure femminili disturbanti anche per il femminismo, perchรฉ hanno difficoltร a staccarsi dagli uomini e quindi ci costringono a uno sguardo critico anche sullo stesso processo di emancipazione. Posso dire che non sono certo film celebrativi, anzi sono molto problematici.
Ha in programma altre pellicole che raccontano figure femminili?
Essendo una donna รจ ovvio che quando scrivo le sceneggiature i miei occhi e il mio punto di vista sul mondo ci sono e ci saranno sempre, ora perรฒ mi voglio dedicare a qualcosa di diverso. Con loro credo di aver chiuso un discorso. Magari piรน avanti chissร .

“Miss Marx” by Emanuela Scarpa – Vivo film, Tarantula
In โChiaraโ si parla in dialetto, come mai questa scelta?
Ho voluto tantissimo il dialetto per rendere i personaggi piรน reali. Tante volte nei film ambientati nel passato, gli attori parlano un italiano molto forbito, che perรฒ non รจ veritiero. In Chiara si parla un codice molto simile a quello usato da Francesco nel Cantico delle Creature. Lโelemento linguistico fondamentale della rivoluzione francescana e per me era importante che fosse rispettato.
Con Marco Bellocchio ha scritto il film โRapitoโ: aveva giร scritto qualcosa con lui? Comโรจ andata?
Lo conoscevo, ma non avevo mai lavorato con lui. Mi sono molto divertita perchรฉ รจ stato un lavoro di ricerca ed รจ stato bellissimo poter entrare nella testa di Marco e scrivere il film che lui si immaginava. Ho imparato tantissimo.
Ha vinto un David di Donatello come sceneggiatrice per โNicoโ e un Nastro dโArgento sempre come sceneggiatrice per โRapidoโ: due premi molto importanti. Di quale รจ piรน orgogliosa?
Il David per Nico รจ stato un riconoscimento molto importante. ร una sceneggiatura poco tradizionale che ho scritto da sola, ci tengo particolarmente.

“Nico, 1988”. Foto by Dominique Houcmant
Quali sono i suoi progetti futuri?ย
Sto lavorando a una serie che andrร in onda su Rai Uno. Racconta la storia di alcuni bambini che aiutano i partigiani in montagna. Lโho girata questa estate in Val di Susa, e posso dire che la montagna non fa per me โ sono piรน tipo da campagna (ride). ร stata comunque una bellissima esperienza: girare in quei paesaggi รจ difficile ma molto affascinante, cosรฌ come lo รจ stato raccontare la Resistenza.
Per concludere, come descriverebbe lโUmbria in tre parole?
Sincera, schietta e ironica.