Andrea Camassei, il pittore dimenticato Rubriche, Umbri di ieri / Alfredo Properzi Andrea Camassei, il pittore dimenticato Leggi tutto »
Alfonso Ceccarelli, il falsario di Bevagna che scrisse il primo libro sui tartufi Rubriche, Umbri di ieri / Alfredo Properzi Alfonso Ceccarelli, il falsario di Bevagna che scrisse il primo libro sui tartufi Leggi tutto »
La Chiesa di Santa Maria Filiorum Comitis, un monumento storico dimenticato Architettura, Cultura, Itinerari / Alfredo Properzi La Chiesa di Santa Maria Filiorum Comitis, un monumento storico dimenticato Leggi tutto »
Nonna Iside, la star social della cucina tradizionale di Bevagna Enogastronomia, Rubriche, Umbri di oggi / Alfredo Properzi Nonna Iside, la star social della cucina tradizionale di Bevagna Leggi tutto »
L’Aiso, il lago dalle acque limpide Ambiente, Itinerari, Natura / Agnese Priorelli L’Aiso, il lago dalle acque limpide Leggi tutto »
Nell’Archivio Storico di Bevagna spunta un documento firmato da Giotto Raccontaci la tua Umbria / Alfredo Properzi Nell’Archivio Storico di Bevagna spunta un documento firmato da Giotto Leggi tutto »
Filippo Silvestri, tra i padri fondatori dell’entomologia italiana Rubriche, Umbri di ieri / Sonia Bagnetti Filippo Silvestri, tra i padri fondatori dell’entomologia italiana Leggi tutto »
Il mercato e il circuito dei mestieri medievali vincono il Premio Francovich 2022 Raccontaci la tua Umbria / Alfredo Properzi Il mercato e il circuito dei mestieri medievali vincono il Premio Francovich 2022 Leggi tutto »
Ai piatti bevanati non so dir di no! Raccontaci la tua Umbria / Domenico Arcangeli Ai piatti bevanati non so dir di no! Leggi tutto »
La piazza di Bevagna: molti volti, molte storie ma sempre lo stesso fascino – II parte Raccontaci la tua Umbria / Alfredo Properzi La piazza di Bevagna: molti volti, molte storie ma sempre lo stesso fascino – II parte Leggi tutto »