Le tante storie di Borgo Gioioso

Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio e l’Orto Medievale del complesso Monumentale di San Pietro a Perugia sono stati i suggestivi luoghi che hanno ospitato con successo la presentazione di Tante storie a Borgo Gioioso, composto da un audiolibro e un gioco per bambini dai 3 ai 10 anni. L’occasione? La Festa dei Nonni e della rassegna Umbria Libri.

 

foto di Lucia Magionami

Monte Castello di Vibio ha celebrato la Festa dei Nonni presso il Teatro della Concordia, con un grande successo di pubblico che ha registrato il tutto esaurito.
Con l’occasione è stato presentato Tante storie a Borgo Gioioso, un cofanetto contenente il gioco e l’audiolibro ispirato alla favola Avventure a Borgo Gioioso.
L’evento è stato inaugurato e patrocinato dal Sindaco del Comune di Monte Castello di Vibio, organizzato da Giuliana Sabatta, presidente dell’UniTre locale e ospitato da Edoardo Brenci, direttore del Teatro.

Foto di Stefano Fasi.

La presentazione, molto apprezzata e divertente, ha visto un gruppo di amici come interpreti.
Dal bravissimo attore Mirko Revoyera che, con una lettura recitativa, ha interpretato alcuni passi della favola, accompagnato sapientemente dal pianoforte del noto maestro Enrico Bindocci. Ne è nato un sintonico duetto che ha alternato alla voce recitante di Mirko le sonorizzazioni create ed eseguite da Enrico. Entrambi hanno rapito l’attenzione di grandi e piccini, catapultandoli nelle atmosfere incantate e gioiose del Lago Trasimeno descritte dall’autore della favola, Marco Pareti.

Foto di Stefani Fasi

Del gruppo di amici, la divulgatrice scientifica Irene Luzi ha raccontato, con un’esposizione divertente e spiritosa, certi comportamenti di alcuni rappresentanti dell’ecosistema lacustre, che poi sono diventati personaggi della favola in audiolibro e del gioco: Gamberello, Svassino, Tinchella e Canneto. Ha presentato Gianluca Galli di Morlacchi Editore.
All’interno del cofanetto ci sono una chiavetta USB, su cui è registrata la favola recitata da Mirko e sonorizzata da Enrico, e il gioco, composto da 28 carte, ideato da Mirko con il supporto della psicologa Lucia Magionami.
Tante storie a Borgo Gioioso di Marco Pareti, Mirko Revoyera ed Enrico Bindocci, con le illustrazioni di Sara Belia ed edito da Morlacchi, ha la finalità di stimolare la creatività e l’immaginazione del bambino ed è pensato come strumento ludico e didattico a supporto di nonni, genitori e insegnanti. I testi sono scritti con font ad alta leggibilità, adatto anche per le persone con D.S.A.
Il giorno dopo, la presentazione è stata replicata presso l’Orto Medievale di San Pietro a Perugia, in seno alla rassegna Umbria Libri. Anche qui il numeroso e divertito pubblico ha potuto apprezzare le fantastiche performance, a tratti esilaranti, del consueto gruppo di amici, a cui si è aggiunta Sara Belia, la bravissima illustratrice dei personaggi della favola lacustre.

The following two tabs change content below.

Marco Pareti

Giornalista pubblicista, si definisce etrusco, in quanto nato nella Capitale da padre umbro di Tuoro sul Trasimeno e madre toscana di Cortona. Appassionato di foto, cinema, storia e viaggi, è attratto dalla cultura enogastronomica dei luoghi visitati e dagli usi e costumi locali. Laureato in Pedagogia, ha scritto libri, ideato e organizzato eventi e mostre. Per AboutUmbria Magazine scrive di eventi e territorio.