fbpx
Home / Cultura  / Contro la povertà educativa

Contro la povertà educativa

di Eleonora Cesaretti

I bambini provenienti da famiglie più povere hanno, rispetto ai loro coetanei, una maggiore probabilità di fallimento scolastico, rischiano di lasciare precocemente la scuola e di non raggiungere i livelli minimi di apprendimento. A loro volta, questi minori soffriranno, con tutta probabilità, di una condizione di privazione, anche economica, nella loro vita da adulti.

Queste le allarmanti considerazioni apparse in un rapporto del maggio 2018 pubblicato da Save the Children Italia, secondo cui la povertà educativa – cioè la privazione dell’opportunità, per bambini e adolescenti, di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni – tende a interessare diverse dimensioni. Impedisce loro, infatti, non solo di acquisire le competenze necessarie per vivere nel mondo odierno costruendo relazioni interpersonali e sociali, ma anche di avere stima in se stessi e nelle proprie capacità, così come di mantenere un controllo dei propri sentimenti anche in situazioni di difficoltà e di stress.

I numeri

In Italia, di quasi mezzo milione di studenti quindicenni oltre 100.000 non raggiungono i livelli minimi di competenze in matematica e in lettura: non riescono, insomma, a utilizzare formule matematiche relativamente semplici per descrivere la realtà che li circonda, né a interpretare correttamente il significato di un testo. La disuguaglianza è talmente marcata che gli studenti provenienti da famiglie svantaggiate ottengono, ai test somministrati, risultati tra i più bassi in Europa, mentre i loro coetanei, provenienti però da famiglie più abbienti, si attestano allo stesso livello dei top performer mondiali.

 

 

Ma non è tutto perduto

Esistono però bambini che, pur provenendo da situazioni svantaggiate, trasformano la difficoltà in un’occasione di crescita e sviluppo personale: si tratta dei minori resilienti che, reagendo positivamente, innescano un meccanismo di apprendimento continuo, vita natural durante, utile a vivere serenamente le sfide che il mondo odierno presenta loro. Il loro numero soffre, purtroppo, di flessioni temporali e geografiche: da nord a sud della Penisola, la percentuale dei bambini resilienti cala notevolmente, senza contare che l’Italia è, tra i Paesi europei, quello con processi di resilienza meno sviluppati.

Stimolare la resilienza

È indubbio, infatti, che la resilienza scaturisce non solo da un ambiente scolastico stimolante, dove gli insegnati dialogano proficuamente con i genitori e gli alunni si muovono tra infrastrutture di qualità, ma anche da luoghi in cui sia possibile svolgere attività sportive, ricreative e culturali, capaci di arginare il pericolo della criminalità, della disoccupazione e della povertà. È importante anche una predisposizione individuale alle relazioni sociali e all’autonomia, come pure la capacità di risolvere i problemi e di darsi degli obiettivi.
Viene da sé che, al contrario, una comunità degradata, che soffoca la motivazione e l’impegno e che deprime il talento, sia un vero e proprio ostacolo alla resilienza, così come le discriminazioni di genere, che si delineano addirittura come fattore predittivo della povertà educativa.
Al contrario di quanto si crede, non hanno influenza sulla capacità di resilienza né la provenienza da una famiglia migrante, né la composizione familiare o la condizione lavorativa dei genitori.

E l’Umbria, quanto è povera?

Rispetto alle regioni meridionali, quelle del centro-nord, seppure avvantaggiate, restano gravemente carenti dal punto di vista delle attività ricreative e culturali. La partecipazione dei minori a uno spettacolo teatrale almeno una volta all’anno non supera mail il 40%; nella nostra regione, inoltre, l’80,3% dei minori non ha mai partecipato a concerti di musica classica – e questo è un dato superiore persino a quello delle regioni del centro sud, che in generale offrono meno opportunità per attivare percorsi di resilienza educativa.

 

Edu Sostenibile

Analizzare questi meccanismi costituisce la chiave di volta per sviluppare politiche efficaci a contrasto della povertà educativa. Con queste premesse nasce il progetto Edu sostenibile: la comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia, che verrà presentato il 22 novembre 2018 alla Sala dei Notari di Perugia (evento).
Rivolgendosi a oltre 10.000 bambini tra gli zero e i sei anni, ai loro genitori, ai loro famigliari di riferimento – senza contare i 2.000 studenti di Scienze dell’Educazione, Consulenza Pedagogica, Scienze della Formazione Primaria e Psicologia, e gli oltre 400 professionisti del campo dell’infanzia – il progetto intende creare un sistema incentrato sulla corresponsabilità educativa.
Attraverso dei CET (Centri Educativi Territoriali) e una campagna informativa generalista, cercherà di rendere consapevoli le famiglie dell’importanza di un ambiente stimolante per lo sviluppo dei bambini e di proporre, conseguentemente, attività calibrate sui loro bisogni, come laboratori, focus group e attività di prossimità.

Passo dopo passo

L’attività sperimentale dei CET, volta a produrre un cambiamento culturale e la formazione di comunità educanti fortemente inclusive, dopo una prima fase di co-progettazione – volta alla sensibilizzazione della comunità, anche tramite la distribuzione di kit informativi – proseguirà con la mappatura di tutte le risorse sociali, sanitarie, culturali e associative che svolgono una funzione educativa nel territorio, al fine di coinvolgerle nella progettazione dell’attività dei CET stessi. Queste iniziative – offerte a prezzi accessibili o sostenute tramite l’integrazione con l’apposito fondo di sostenibilità – daranno particolare enfasi al coinvolgimento delle famiglie; e tale processo, moltiplicato in tutta la comunità, tenderà a costituire dei patti di collaborazione che sanciscano formalmente la cooperazione tra pubblico e privato a tutela di un imprescindibile bene comune: il valore educativo di una comunità.