“Una scuola in fattoria” è un progetto realizzato con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, pensato e sviluppato dall’Associazione delle Fattorie Didattiche del Trasimeno, che ha consentito alle scuole primarie aderenti di prendere parte a un percorso didattico di “visita virtuale” all’interno delle Fattorie aderenti all’Associazione.
Lavoro svolto dagli alunni della scuola primaria “D. Birago” di Passignano sul Trasimeno
Il progetto è stato ideato a partire dalla volontà di non perdere il contatto diretto con la natura, anche in un anno così particolare come quello appena passato, che ha visto gli alunni costretti dentro le aule scolastiche e privati delle uscite didattiche e del loro alto valore educativo. Non potendo andare i bambini in fattoria, sono state le fattorie stesse a entrare a scuola grazie alle attività condotte con la Didattica a Distanza che hanno coinvolto, nell’anno scolastico 2020/2021, 40 classi tra le scuole del comprensorio Perugino e quello del Trasimeno.
Le scuole coinvolte hanno avuto la possibilità di scegliere tra tre percorsi, ognuno riguardante una specifica tematica e gestito da una diversa fattoria afferente all’associazione: Millefiori incentrato sul mondo delle api, realizzato dalla fattoria Agri Hyla di Tuoro sul Trasimeno; Chi semina raccoglie, per conoscere le piante dell’orto e il loro utilizzo per la preparazione dei piatti della tradizione, gestito dalla fattoria La Casa di Campagna di Magione; Il ciclo del latte, relativo alla scoperta del latte e della sua produzione, realizzato dalla Fattoria La Cerreta di Castiglione del Lago. Ciascun percorso ha previsto lo svolgimento di due incontri, durante i quali ogni fattoria didattica ha condotto le classi alla scoperta della propria realtà, attraverso foto e video che consentissero agli alunni di fare una vera e propria visita guidata nonché di affrontare gli argomenti propri del percorso scelto.
Un progetto che in piena pandemia ha consentito agli alunni di uscire, anche se in modo virtuale, dalle proprie aule e di entrare in fattoria. Una formula che ha riscosso un grande successo tra gli insegnanti e gli alunni, in un anno estremamente complesso per il mondo scolastico, nella speranza di proseguire i percorsi intrapresi direttamente in fattoria nell’anno scolastico che ha appena preso il via!
La manifestazione, che si svolgerà domenica 26 settembre, ha come novità il Concorso Letterario, oltre a spettacoli, magia e laboratori.
Chi vuole sognare e immergersi per un giorno nel mondo magico delle favole, con clown, teatranti di strada, giocolieri, prestigiatori del mistero, saltimbanchi e maghi, non può perdersi Fiabando nell’isola che c’è, che il 26 settembre animerà le vie dell’Isola Maggiore sul Trasimeno.
L’evento favoloso, giunto alla IX edizione, è nato dall’idea originale della psicoterapeuta ed ex insegnante Maria Pia Minotti – oggi presidente onorario – che ne cura ogni dettaglio ed è organizzato dall’Associazione Fiabando APS con il supporto del Comune di Tuoro, delle Proloco di Tuoro e di Isola, del Gal Trasimeno-Orvietano, degli esercizi commerciali e dei ristoratori dell’Isola. A questi si affiancano numerosi i media partner tra cui: AboutUmbria, Corebook, Tef, RNT Radio, Nati per leggere e tanti altri.
Passate edizioni, foto by Facebook Fiabando
«Quest’anno è previsto un programma molto ricco, con tanti spettacoli, eventi e personaggi curiosi che si incontreranno per le vie del borgo. Un programma – adatto a grandi e piccini – che inizierà alle ore 10.00 con la Banda musicale di Tuoro sul Trasimeno e che si concluderà dopo le 18.15 con la premiazione del Concorso Letterario Fiabando 2021 e l’intrattenimento musicale di Annalisa Baldi» illustra Marco Pareti, presidente dell’Associazione. Proprio il Concorso letterario è la vera novità di questa edizione, che dà la possibilità ai novelli scrittori di mettersi in gioco. È organizzato dalla casa editrice Bertoni Editore e dallo stesso presidente Marco Pareti: ogni partecipante ha proposto una fiaba di sua invenzione che verrà giudicata da una giuria di esperti e premiata alla fine della giornata.
Immancabile è l’oramai consueto Percorso di scrittura della fiaba (dalle 10.45 alle 12.00) in cui i partecipanti vengono invitati a seguire le tappe strutturali della favola in cui sono guidati dalla stessa Maria Pia Minotti e da attori e clown sulla via della Fiaba, il Lungo Lago fino a piazza San Francesco, dove consegnano il loro elaborato.
«Inoltre ci saranno spettacoli itineranti, maghi e bolle di sapone giganti, laboratori di scrittura e pittura estemporanea, ma anche l’esibizione degli Sbandieratori di Città della Pieve e quella del gruppo folkloristico Umbria Folk di Castiglione del Lago; lo spettacolo teatrale L’Ottava Nota, di e con Stefano De Majo e con gli operatori e gli ospiti della Casa del Giovane di Piediluco e i centurioni romani. Da non dimenticare le presentazioni dei libri come la collana Favole a zonzo di Mirko Revoyera, gli inbook della Bertoni Editore, Orfeo e Zeno di Marilena Buracchi e La leggenda di Agilla e Trasimeno di Chiara Vestri. Insomma, chi vuol vivere un giorno da favola deve venire a Fiabando, un evento adatto a tutte le età» conclude Pareti.
Si è conclusa domenica 25 luglio la prima edizione di Giallo Trasimeno la tre giorni dedicata al genere letterario il cui oggetto principale è il crimine e che ha trovato nella splendida cornice di Tuoro e di isola Maggiore, il contesto ideale per raccontarsi e dare spazio agli Autori e alle loro proposte.
La kermesse – organizzata da Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno, il GAL Trasimeno-Orvietano e le proloco di Tuoto e Isola – è partita venerdì 23 luglio con l’inaugurazione ufficiale a piazza del Rondò a Tuoro alla presenza di numerose autorità, fra cui il sindaco di Tuoro Maria Elena Minciaroni, la direttrice del Gal Trasimeno OrvietanoFrancesca Caproni, il vice-presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Passignano sul Trasimeno Sandro Pasquali, il consigliere regionale Eugenio Rondini.
In quest’occasione si è proceduto alle premiazioni delle varie sezioni del concorso e i finalisti sono stati omaggiati anche di prodotti tipici lacustri, sottolineando come manifestazioni come questa rappresentino un’opportunità importante di promozione del nostro territorio al di fuori dei confini regionali. Presenti infatti autori nazionali e internazionali oltre a big del giallo, come Enrico Luceri, autore della collana I Classici del Giallo Mondadori, e Piergiorgio Pulixi, autore del romanzo Un colpo al cuore edito nel 2021 da Rizzoli, che proprio venerdì sera hanno intrattenuto gli ospiti in un’affascinante e interessantissima chiacchierata.
Quello che si è articolato in questi giorni è stato un programma intenso caratterizzato dalla partecipazione di tanti scrittori con circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Tuoro e Isola Maggiore, in angoli incantevoli, piazzette e giardini sul lago che hanno rappresentato cornici uniche e suggestive.
Piergiorgio Pulixi
Non solo narrativa però, perché nell’ottica dell’interdisciplinarietà c’è stato spazio per fumetti e comic books, estemporanee di pittura, animazioni per bambini e spettacoli teatrali. Fra questi segnaliamo Accadde al Tramonto di e con Stefano de Majo e Marialuna Cipolla, liberamente tratto dal libro omonimo di Marco Pareti (edizioni Corebook), che si è tenuto venerdì sera nell’anfiteatro del Sodo e che, sotto una luna piena e così luminosa da sembrare a tratti partecipe, ha suscitato negli spettatori bellissime emozioni.
Enrico Luceri e Jean-Luc Bertoni
Segnaliamo infine i vincitori della prima edizione di Giallo Trasimeno per le sezioni Inediti ed Editi e dato che sia gli organizzatori sia le Istituzioni hanno manifestato la ferma intenzione di dare seguito a questa iniziativa anche negli anni a venire, diamo a tutti appuntamento al prossimo anno.
Prime posizioni del concorso Inediti – Giallo Trasimeno.
Primo classificato: Silvana Giuliano
Secondo classificato: Angelo Rubano
Terzo classificato: Roberto Rapastella
Prime posizioni del concorso Editi – Giallo Trasimeno.
Primo classificato: Il mostro del Verbano, Morellini Editore
Secondo classificato: La rosa bettina, Ianieri Edizioni
Terzo classificato: Come la neve non fa rumore, Edizioni della goccia
Quarto classificato: Picnic al lago, Morellini Editore
Quinto classificato: Come ammazzare il tempo, Morellini Editore
Sesto classificato: Sulla pietra il suo ritratto, Pacini Editore
Giovedì 22 luglio alle ore 9,30 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Giallo Trasimeno”, che si svolgerà dal 23 al 25 luglio 2021 a Tuoro sul Trasimeno, Punta Navaccia e Isola Maggiore.
Il festival prevede un programma intenso con molte particolarità e momenti speciali, oltre alla presenza di tanti scrittori e firme di spicco del genere letterario legato al mondo dei libri gialli.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, il consigliere regionale Eugenio Rondini, la direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, la sindaca di Tuoro Maria Elena Minciaroni, l’assessore comunale Thomas Fabilli e i presidenti delle Pro loco di Tuoro ed Isola Maggiore, Fabrizio Magara e Silvia Silvi. Giallo Trasimeno è organizzato in collaborazione con il Comune di Tuoro s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano e le ProLoco di Tuoro e Isola Maggiore.
È stato svelato un altro importante ospite di Giallo Trasimeno: sarà Livia Sambrotta, autrice di successo di libri gialli, recentemente premiata al prestigioso evento letterario “Premio Bancarella”. L’autrice, con la sua presenza e a quella di altri importanti ospiti, impreziosirà il Festival letterario lacustre dedicato al thriller e ai suoi generi.
Giallo Trasimeno si svolgerà dal 22 al 25 luglio 2021 nel comune di Tuoro s/T, sulla sua Isola Maggiore ed è stato organizzato dal Comune di Tuoro, insieme alle ProLoco di Tuoro e di Isola, al GAL Trasimeno-Orvietano, alla Bertoni Editore e a Marco Pareti.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Tuoro sul Trasimeno, Thomas Fabilli, ha dichiarato: «Siamo ben felici di ospitare a Giallo Trasimeno, Livia Sambrotta, prestigiosa firma del panorama autoriale del mondo dei gialli. Ho sempre apprezzato chi scrive thriller e in particolar modo le autrici che caratterizzano le loro opere con una tipica sensibilità femminile attenta ai dettagli. E la Sambrotta rientra in questa apprezzata percezione qualitativa. Continua Fabilli: Il festival Giallo Trasimeno, vuol essere una manifestazione culturale nazionale, con l’intento di portare benefici e riscontri promozionali su tutto il comprensorio lacustre e all’Umbria stessa. La cultura è un traino e un supporto di primo piano per il turismo e i suoi operatori, ed è per questo, che insieme a tutti gli organizzatori, siamo convinti che il linguaggio della cultura sia valido ed efficace ad ogni latitudine del mondo. Ci sono numerose richieste di partecipazione al Festival, dove tutte le strutture ricettive locali sono pronte a ricevere gli ospiti di Giallo Trasimeno con un trattamento di riguardo, anche a seguito di un accordo di intenti tra gli organizzatori, il comune di Tuoro e la disponibilità dell’imprenditoria ricettiva locale e dell’URAT, Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno. Ringrazio tutti coloro i quali ci stanno aiutando nella realizzazione di Giallo Trasimeno e tutti coloro che parteciperanno al nostro Festival, che aspettiamo numerosi».
Livia Sambrotta, romana, è laureata in Lingue e Letterature Straniere con indirizzo spettacolo ed ha lavorato come redattrice, per riviste legate al mondo del cinema. Le sue opere crime hanno vinto diversi premi letterari come Torinoir Memonoir 2017 e Livia Sambrotta è stata finalista al Festival Giallo al Centro Rieti, ha ricevuto il Premio Menzione Speciale al Festival Garfagnana in Giallo, fino a ottenere il recente riconoscimento del Premio Selezione Bancarella 2021, con il suo romanzo giallo Non Salvarmi, edito da SEM. La Sambrotta ha condotto diversi seminari di scrittura creativa e attualmente lavora come Film Promotion Coordinator Southern Europe per l’UCI.
Prossimamente sarà svelato un altro protagonista autoriale che parteciperà a Giallo Trasimeno. Le informazioni sulla manifestazione e sul concorso letterario sono disponibili nella pagina Facebook di Giallo Trasimeno e fino al 25 giugno 2021, per chi volesse partecipare al concorso, può iscriversi o inviare i propri elaborati a: giallotrasimeno@gmail.com
«Riaccendiamo la speranza» è lo slogan che accompagna l’iniziativa di ripristinare l’abitudine che, fino al 2010, ricorreva ogni anno, dall’8 dicembre al 7 gennaio: veniva allestita una struttura stilizzata e illuminata che, raffigurante un albero di Natale, veniva adagiata sul versante collinare nord-ovest dell’Isola Maggiore, nel Comune di Tuoro sul Trasimeno.
Le Proloco di Isola Maggiore e di Tuoro sul Trasimeno si sono unite per riprendere, da quest’anno e dopo 10 anni di fermo, la tradizione per l’allestimento dell’Albero di Natale isolano che affonda le radici nei primi anni Novanta.
Il Comune di Tuoro ha ben accolto e sostenuto l’iniziativa, che rappresenta il rinnovo di un simbolo tradizionale delle festività, ma anche un messaggio di speranza, in questi tempi di emergenza sanitaria sempre più stringente. La presidente della Proloco di Isola Maggiore, Silvia Silvi, ci ha detto con orgoglio: «Il ripristino dell’albero è un momento importante per la nostra beneamata isola. Da qualche anno non veniva più realizzato, per la drastica riduzione del numero degli isolani e per l’impianto d’illuminazione dell’albero, che non era più a norma. Inoltre la sinergia d’intenti e l’unione delle forze con la Proloco di Tuoro, in accordo con il Comune, rappresenta un momento molto significativo, in quanto si tratta di una prima volta, per due associazioni di questa tipologia, che operano in simbiosi sullo stesso territorio».
Fabrizio Magara, il presidente della Proloco di Tuoro, invece ha riferito: «La struttura dell’albero è composta da oltre 400 metri di cavo e da circa 300 lampadine a led. Sarà visibile dalla superstrada e da molti punti del territorio lacustre. Questa iniziativa è un grosso impegno che ci siamo sentiti di prendere insieme alla Proloco di Isola e al Comune per riuscire a rilanciare un simbolo che ridà, con la sua luce, speranza a tutti». È poi la volta dell’assessore alla Cultura del comune lacustre, Thomas Fabilli: «L’albero verrà acceso l’8 dicembre, probabilmente dalla panoramica terrazza toreggiana, definita Del Rondò, che si affaccia sulle acque del Trasimeno e proprio di fronte a sé ha la nostra Isola Maggiore. Sul suo versante collinare sarà ubicata la struttura che richiama alla mente un albero di natale, pronto a illuminarsi per l’azione della prima cittadina, Maria Elena Minciaroni».
La Sindaca Maria Elena Minciaroni ha comunicato con fierezza: «L’iniziativa rappresenta – e il Comune ne è partecipe – la volontà della nostra gente di ripristinare l’albero di Natale di Isola, per rinverdire una tradizione che si era persa da qualche anno. Potrà dare speranza a tutte quelle persone sole che, anche da lontano, riusciranno a intravedere l’albero illuminato, che farà loro un po’ di compagnia. Inoltre sarà compagno di tutti quelli che, guardandolo, potranno ritrovare energia, fiducia e ottimismo in questi delicati e complicati tempi di emergenza sanitaria». Le due Proloco e il Comune si riservano di integrare l’evento con un programma, ovviamente tenendo conto degli aggiornamenti in tema di sicurezza COVID. Gli organizzatori saranno ben felici di ricevere supporto dai privati e dagli imprenditori che volessero contribuire al sostegno dell’iniziativa.
Il Comune di Tuoro sul Trasimeno, la ProLoco di Isola Maggiore, il GAL Trasimeno-Orvietano e il Progetto Donna vede Donna insieme nella suggestiva isola lacustre dove arte, cultura, turismo e commercio si incontrano con uno sguardo positivo verso il futuro.
Il 29 e 30 agosto 2020, la centrale via Guglielmi di Isola Maggiore diventerà una galleria a cielo aperto, che ospiterà la mostra fotografica corredata da versi Donna vede Donna. L’evento è organizzato dalla Proloco di Isola, ARS Cultura, Trasimeno in Dialogo, con il supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e del Comune di Tuoro sul Trasimeno.
S’incontreranno all’aria aperta, arte, turismo ed economia, nel rispetto delle distanze e in linea con le indicazioni istituzionali in tempo di Covid. L’inaugurazione della mostra Donna vede Donna, è prevista sabato 29 agosto alle ore 11.00, davanti all’ingresso del Museo del Merletto.
La mostra
La mostra di Isola è nata da un incontro di idee e di intenti tra Silvia Silvi, Lorena Passeri e Marco Pareti, coordinatore del progetto Donna vede Donna, trovando grandi consensi: la centrale via Guglielmi di Isola Maggiore ospiterà la mostra fotografica corredata da versi, Donna vede Donna.
Le finalità della mostra, giunta al suo sesto appuntamento, sono quelle di descrivere, con foto e versi, le varie sfaccettature femminili e di mettere in risalto la dolcezza, la bellezza e la centralità sociale delle donne, aborrendo ogni forma di violenza. Si potrà passeggiare nella bellissima via centrale di Isola Maggiore ammirando le opere fotografiche e leggendo i versi a corredo.
Tra l’altro alcune foto della mostra, vedono come protagoniste proprio alcune signore isolane dedite all’arte del merletto, il tipico Pizzo d’Irlanda, caratteristico della Maggiore.
Le fotografe sono nove, amatoriali e professioniste, tra italiane, russe e albanesi: Sara Belia, Roberta Costanzi, Elena Kovtunova, Antonella Marzano, Lorena Passeri, Rita Peccia, Antonella Piselli, Anastasia Trofimova, Renilda Zajmi. Le cinque autrici sono di origine italiana, russa e giapponese: Sara Belia, Naoko Ishii, Graziella Mallamaci, Mariapia Scarpocchi e Marina Sereda. Il coordinatore fotografico e direttore artistico è Stefano Fasi.
Isola Maggiore accoglierà arte e cultura, in sinergia con turismo e commercio, per favorire il rilancio economico e culturale, dopo il tempo sospeso del coronavirus. Vale la pena andare a visitare Isola Maggiore, dove si può respirare una storia unica e suggestiva di uno dei luoghi più caratteristici e magici in assoluto. Si ringrazia per il supporto e la gentile collaborazione, la ProLoco di Isola e i suoi abitanti, il GAL Trasimeno-Orvietano e il Comune di Tuoro.
Il Decamerone di Boccaccio è stato letto da Tullio Solenghi al Teatro dell’Accademia di Tuoro. L’artista è stato calorosamente accolto e acclamato da un pubblico rapito dalla sua interpretazione. In una breve intervista, Solenghi si racconta e racconta il suo legame con l’Umbria.
Tullio Solenghi, foto by Fabio Magara
Le luci sul palco sono ancora spente quando ci avviamo verso il camerino di Tullio Solenghi, accompagnato da Fabrizio Magara, il presidente della ProLoco, entusiasta di aver contribuito a far arrivare a Tuoro lo spettacolo dell’artista, inserito nel programma del Teatro Stabile dell’Umbria e per la competenza di Gianfranco Zampetti. Il Comune e il suo assessore alla Cultura, Thomas Fabilli, hanno fatto la loro parte nell’accogliere l’attore nella cittadina lacustre e, insieme alla sua gente, nell’averlo discretamente coccolato, durante la sua permanenza.
Solenghi è vegano e lo chef Emanuele De Biase, nell’home restaurant vegano che gestisce insieme alla moglie Francesca Ricci a Tuoro, ha risposto alle esigenze dell’artista con grande soddisfazione. Da lì a poco, Solenghi avrebbe letto e interpretato sei note novelle del Decamerone di Boccaccio:Chichibio e La Gru, Peronella, Federigo Degli Alberighi, Masetto Di Lamporecchio, Madonna Filippa, Alibech, con la regia di Sergio Maifredi.
Tullio ci è venuto incontro con uno sfolgorante sorriso e degli occhi luminosi che ti lasciano immaginare il profondo del suo animo e nella tranquillità del suo camerino è iniziata la nostra conversazione.
Tullio Solenghi, ci racconti del suo spettacolo e com’è nato.
È da quattro anni che porto in giro la lettura di sei novelle del Decamerone del Boccaccio che mi piace fare, perché spesso i grandi capolavori, come il Manzoni che ho già fatto, hanno un ricordo scolastico nefasto in quanto eravamo costretti a studiarli e non capivamo la loro bellezza. Quando mi hanno proposto di fare questa lettura, dopo un iniziale scoramento, me ne sono innamorato e quindi riproporre questi capolavori in forma libera e riscoprirne insieme al pubblico la grande valenza, è una grande soddisfazione che sera per sera mi porto a casa, al di là dell’afflato della gente che viene allo spettacolo.
Le sei storie che lei interpreta, per i loro contenuti, si rispecchiano nei tempi attuali?
Il punto di contatto è la vita. Boccaccio, infatti, è definito popolare: racconta la furbizia e l’arguzia popolare e diciamo che la vita è sempre quella, cambiano le figure, ma le tematiche – tipo il marito tradito o quello che vuole incastrare qualcun altro – fanno parte anche dell’oggi e sono sempre molto attuali.
Lei è attore, regista, scrittore, imitatore e molto altro e viene considerato, per le sue caratteristiche artistiche e umoristiche, uno dei più importanti personaggi della storia dello spettacolo italiano. Qual è il suo segreto, come fa a essere così polivalente?
Non riscontro una particolare difficoltà perché ogni settore per me corrisponde a un’avventura a sé. La lettura dei capolavori come l’Iliade o l’Odissea o il teatro che faccio insieme a Massimo Lopez sono compartimenti stagni che non mi creano nessuna difficoltà nel passare dall’uno all’altro. Le grandi compagnie comiche dei primi del Novecento avevano spesso un repertorio di sei o sette titoli e quando arrivavano in una città, ogni sera era uno spettacolo diverso. Per me è la stessa cosa.
Ci dica dell’incontro con la straordinaria e compianta attrice umbra Anna Marchesini, così come un suo ricordo.
L’ho conosciuta a Torino e dopo il primo impatto mi sono detto: «Ma dove l’hanno tenuta tutto questo tempo?». Anche se giovane, era di un talento straordinario. Dopo tutta la nostra avventura artistica, la porto dentro di me e ne fa parte. Dopo 12 anni trascorsi intensamente al Trio (Lopez, Marchesini e Solenghi) e dopo il modo in cui noi tre abbiamo vissuto questo tempo, le esperienze inevitabilmente hanno scavato e portato qualcosa di ognuno di noi negli altri due.
Tullio Solenghi, foto by Fabio Magara
Il suo rapporto con l’Umbria e il Trasimeno?
Io sono molto legato all’Umbria e non solo per Anna, ma perché sono affascinato, a livello storico, da tutto il periodo che riguarda la formazione dei primi comuni, il Medioevo, San Francesco. È quel tipo di epoca che sempre mi affascina e ogni paese dell’Umbria, del Trasimeno e in particolare Tuoro, ha un pezzetto di storia che mi riporta a quell’epoca che per me è meravigliosa.
Quali sono i suoi programmi e prossimi appuntamenti?
I miei programmi sono quelli di proseguire uno spettacolo dal titolo Tullio Solenghi e Massimo Lopez Show e poi sto preparando un progetto con altri due attori che si intitolerà Volevo essere Woody Allen, in omaggio al famoso attore d’oltreoceano.
Solenghi, il sindaco Maria Elena Minciaroni, l’assessore alla Cultura Thomas Fabilli e il presidente della ProLoco Fabrizio Magara
Le luci sul palco si stanno per accendere, Tullio Solenghi si dirige verso il suo pubblico a cui leggerà le sei novelle e al termine, coinvolto dal grande affetto dei toreggiani, ha donato un’applauditissima interpretazione della Quercia del Tasso di Achille Campanile e l’esilarante racconto della Bomba al Sistina, esperienza vissuta al tempo del Trio. Al termine della serata, ogni spettatore è tornato a casa con un sorriso in più, pensando alla straordinaria interpretazione regalata da Messer Tullio Solenghi da Genova.
A Punta Navaccia, nei pressi del pontile di Tuoro sul Trasimeno, si trova Campo del Sole, un museo all’aperto composto da 27 sculture in pietra serena, posizionate in modo da formare una grande spirale; la progettazione è stata di Pietro Cascella con la collaborazione di Mauro Berettini e Cordella Von den Steinen e il coordinamento scientifico di Enrico Crispolti.
Le sculture sono state realizzate da artisti nazionali e stranieri dal 1985 al 1989, utilizzando la pietra arenaria di Tuoro e lavorando presso la cava e il laboratorio di Mauro e Giulio Borgia, i quali hanno poi fornito il loro contributo al componimento artistico.
«Il trentennale di Campo del Sole rappresenta un momento importante per l’identità storica del nostro Comune, che ha l’obiettivo di potenziare l’attrazione dei luoghi con un rilancio culturale e turistico attraverso lo sviluppo di una rete e di connessioni che facilitino il contatto con le bellezze ambientali, naturali e culturali del nostro territorio» dice il sindaco Maria Elena Minciaroni.
«Questa giornata, organizzata dall’Amministrazione comunale, con il nostro supporto è stata dedicata anche al 70° anniversario del dipinto di Gerardo Dottori, che si trova nell’abside della Chiesa di Santa Maria Maddalena, dove si è tenuta una lezione sul celebre pittore e su La conversione della Maddalena da parte del prof. Massimo Duranti, con i contributi di Andrea Baffoni e Antonella Pesola» afferma il presidente della ProLoco Fabrizio Magara.
«La giornata del 7 dicembre è continuata al Teatro dell’Accademia con il convegno Dal Campo di battaglia di Annibale al Trasimeno all’architettura di sculture di Campo del Sole, luogo di Pace e di incontro tra i popoli, dove i relatori, Giovanni Brizzi, Massimo Bignardi, Alessandra Migliorati, Ermanno Gambini, Mauro Berettini, Antonino Serio, Mauro e Lorenzo Borgia hanno intrattenuto con ricchi e interessanti contributi, un attento pubblico in un teatro gremito» dichiara l’assessore alla Cultura Thomas Fabilli.
Le autorità intervenute, oltre al sindaco Minciaroni e all’assessore Fabilli, sono state il senatore Luca Briziarelli, il vicepresidente della Provincia Sandro Pasquali, il presidente del Consiglio regionale Marco Squarta, l’assessore regionale alla Cultura Paola Agabiti Urbani, la direttrice del GAL Francesca Caproni, Manuela Crescentini Crispolti dell’Archivio Crispolti, Maria Luisa Guerrini presidente provinciale dell’Ordine degli Architetti e Fabrizio Magara.
Nel 1999 nasce ad Assisi Nati per Leggere, il programma italiano di promozione della lettura in età precoce. A 20 anni di distanza si celebra l’anniversario con una serie di eventi nazionali e locali.
In occasione del ventennale dalla fondazione di Nati per Leggere, siamo andati nella sezione di Tuoro sul Trasimeno, che si trova all’interno della Biblioteca Comunale. Qui abbiamo conosciuto alcune volontarie dell’evento, di cui nove hanno seguito recentemente un corso abilitativo e ogni martedì pomeriggio accolgono con un sorriso genitori e bambini, per dedicarsi tutti insieme alla lettura.
Una volontaria ci racconta: «Leggere a un bambino vuol dire stimolare la sua fantasia, sviluppare precocemente la sua capacità concettuale, la proprietà di linguaggio e favorire il suo apprendimento. Qui non solo i bambini hanno trovato un nido ma anche le mamme, che hanno uno spazio di confronto e dove fanno rete insieme ai propri figli».
Per i vent’anni di Nati per leggere si è voluto modificare l’area della biblioteca destinata ai più piccoli, creando due spazi distinti per fascia di età; ai bambini sotto ai due anni è stato dedicato un angolo nido. Nell’area ci sono dei tappeti previsti per le comuni sedute di grandi e piccini e una poltrona speciale, dedicata alle mamme in attesa o che allattano. L’invito alla raccolta differenziata e a non entrare con le scarpe per l’igiene, completano il messaggio ambientale. Le immagini dell’artista Leo Lionni, arricchiscono gli interni per la sensibilizzazione all’arte.
L’assessore alla Cultura, Thomas Fabilli, ci ha spiegato: «L’entusiasmo che condivido con le volontarie è grande e siamo certi che la lettura per i piccoli può portare ottimi frutti. Abbiamo deciso insieme alle volontarie di spedire a ogni bambino nato negli ultimi 3 anni, una lettera di invito per l’incontro del martedì pomeriggio, ottenendo un ottimo riscontro. Ringrazio con infinito affetto e stima tutte le protagoniste di NpL, in particolare la pediatra Elena Cappellani, le volontarie Claudia Banella, Orietta Mazzoni e Annalisa Maestrucci che hanno sempre dimostrato un amore materno e un grande impegno per questo progetto».