fbpx
Home / Posts Tagged "Perugia"

Realtร  virtuale, 3 categorie di concorso, 11 film in anteprima per l’Italia, ospiti, talk, masterclass, progetti di formazione e un’intera cittร  coinvolta.

Torna per la sua nona edizione il PerSo โ€“ Perugia Social Film Festival – evento internazionale dedicato al cinema documentario che, nel giro di pochi anni, si รจ ritagliato un posto importante nel panorama dei festival cinematografici italiani. Tante le questioni al centro dei film in concorso: tematiche sociali, geopolitica, crisi climatica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi a diverse latitudini e prospettive. Una selezione ufficiale che vede lavori provenienti da 27 Paesi.

Differente. non indifferente, รจ il claim che riassume lo spirito del festival che vedrร  coinvolte le tre storiche sale cinematografiche della cittร  di Perugia e numerose altre location per nove giorni di programmazione ad ingresso gratuito, con tre categorie di concorso, 56 titoli nazionali e internazionali dei quali 11 anteprime italiane.

Inoltre, la seconda edizione della sezione dedicata alle opere in Realtร  Virtuale a tematica sociale (PerSo nella VR), una mostra fotografia dedicata a Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini, la residenza di sviluppo creativo Itineranze DOC, proiezioni ed incontri con gli autori al carcere di Perugia-Capanne e percorsi di formazione per due giurie che coinvolgono oltre 60ย studenti delle scuole e universitร  perugine. Un evento capace di coinvolgere un’intera cittร  (10 location nel centro di Perugia), comprese strutture, persone e โ€œpezziโ€ di comunitร  non sempre integrate. Tra essi la giuria composta dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne e le giurie degli studenti.

Tra i tanti i titoli arrivati da ogni parte del mondo selezionati dalla direzione artistica di Giovanni Piperno e Luca Ferretti, molti sono caratterizzati dallโ€™uso creativo dei materiali dโ€™archivio pubblici o privati, una scelta espressiva sempre piรน utilizzata nel cinema del reale negli ultimi anni. Tra gli altri Radiograph of a family, di Firouzeh Khosrovani, che sarร  lโ€™occasione per un focus sulle cineaste iraniane a poco piรน di un anno dalla morte della studentessa Maha Amini; Mudos Testigos di Jerรณnimo Atehortรบa Arteaga e Luis Ospina, originale rilettura della storia colombiana attraverso frammenti dei rari film muti prodotti nel paese sudamericano; Sur nos monts di Mateo Ybarra, interamente composto da video realizzati per i social da giovani svizzeri nel periodo della leva. Le due opere presentate nella categoria Masterpiece, The Fire Within di Werner Herzog e e 1970 di di Tomasz Wolski. Per approfondire questi percorsi Armando Andria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce terranno una masterclass intitolata Pratiche dโ€™archivio nel cinema contemporaneo; e la retrospettiva di questโ€™anno รจ dedicata a Pietro Marcello, che, fin da La bocca del Lupo (2009), ha sperimentato lโ€™uso poetico dei materiali di repertorio nei suoi film.

 

I NUMERI

Una cittร , 3 sale cinematografiche, 10 location, 11 giorni di programmazione ad ingresso gratuito, 3 categorie di concorso, 56 titoli nazionali e internazionali, 11 anteprime italiane, 1 mostra fotografica, 1 live performance artistica, 2 masterclass, 1 residenza artistica, eventi speciali e oltre 40 ospiti in sala negli incontri con il pubblico.

Eventi speciali | Realtร  virtuale

Dal 4 al 7 ottobre la rassegna dedicata alla VR e il workshop per professionisti, promosso dall’Umbria Film Commission.

Realtร  virtuale e cinema sociale. Un connubio ormai esplorato da tanti cineasti e a diverse latitudini. Una tecnologia, quella della VR, che concede agli autori la possibilitร  di sperimentare punti di vista, percorsi e narrazioni da prospettive diverse e che consente al pubblico di conoscere e appassionarsi a storie, ambientazioni e visioni immersive. Il PerSo โ€“ Perugia Social Film Festival, 9^ edizione del concorso internazionale di cinema del reale, in programma a Perugia dal 30 settembre all’8 ottobre 2023, propone la seconda edizione della rassegna dedicata alla VR. Sono 7 i titoli internazionali di recente produzione che saranno proiettati presso la Sala Binni, a Porta Sole, selezionati dalla curatrice della sezione Valentina Noya, con la collaborazione con Diversion Cinema, agenzia francese tra i principali player europei del mercato VR.

Si affianca alla rassegna un percorso di formazione dedicato ai professionisti: 4 giorni di workshop di produzione in Realtร  Virtuale e 360ยฐ, promosso da Umbria Film Commission e curato dal PerSo Film Festival. Docenza affidata a Stefano Sburlati, filmmaker e artista digitale, fondatore della Motion Pixel Video.

Eventi speciali | Pietro Marcello retrospettiva e incontro con il regista

Sabato 7 ottobre

Pietro Marcello ha sempre praticato sia il documentario che il cinema di finzione, ma con la sua filmografia queste etichette rischiano di essere riduttive: questa alternanza la possiamo trovare anche allโ€™interno di uno stesso film. Marcello nei suoi lavori ha infatti sempre cercato di sperimentare nuovi linguaggi: mettendo in scena la realtร , utilizzando i materiali dโ€™archivio in forma narrativa o poetica, giocando con le epoche. La retrospettiva propone tre film esemplari dei primi venti anni di attivitร ฬ€ del regista: Il passaggio della linea (Italia, 2007, 60′); La bocca del lupo (Italia, 2009, 68′); Le vele scarlatte (Italia, 2022,100′). Sabato 7 Ottobre al cinema Postmodernissimo sono in programma i tre film e alle 19 la masterclass con Pietro Marcello.

Eventi speciali | Omaggio a Cecilia Mangini | Mostra e proiezioni al MANU

Mostra P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo a Indigo Art gallery. Proiezione di tre cortometraggi di Cecilia Mangini al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.

Dal 28 settembre al 29 novembre, Indigo Art gallery, in via Oberdan, nel centro di Perugia, ospita P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo di Cecilia Mangini. Inaugurazione: giovedรฌฬ€ 28 settembre, ore 19, con Paolo Pisanelli, curatore della mostra, e Francesco Maggiore, curatore del progetto di allestimento.

Lo stesso giorno, giovedรฌ 28 settembre, alle 17.30, al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) in programma le proiezioni di Ignoti alla cittร  (Italia, 1958, 11โ€™). La vita di un gruppo di ragazzi di borgata romani fra litigi, spensieratezza, rassegnazione e cinismo. Stendalรฌ suonano ancora (Italia, 1960, 11โ€™). Uno degli ultimi esempi dellโ€™antichissimo rito di lamentazione funebre che sopravviveva ancora, allโ€™epoca, in questo lembo meridionale della Puglia. La canta delle marane (Italia, 1961,11โ€™). Ispirato a Ragazzi di vita, storie di ragazzi della periferia romana che si ritrovano dโ€™estate nella marrana, fra giochi, botte e tuffi proibiti.

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 1927- Roma, 2021) รจ stata cineasta, documentarista e fotografa, da sempre attenta ai temi della marginalitร ฬ€, del lavoro, dellโ€™immigrazione e delle ingiustizie sociali. Autrice di lungometraggi e oltre 40 cortometraggi, in parte insieme al marito Lino Del Fra.

 

Five dreamers and a horse

I titoli del concorso principale (PerSo Award)

Anxious in Beirut

di Zakaria Jaber (Libano | 2023 | 93 min). I drammatici eventi degli ultimi cinque anni della capitale libanese, attraverso la vita quotidiana del regista e del suo gruppo di amici. Miglior Film al Shanghai International Film Festival 2023. Anteprima europea.

Five dreamers and a horse

di Aren Malakyan e Vahagn Khachatryan (Armenia, Germania, Svizzera, Danimarca, Georgia | 2022 | 80 min). Con umorismo affettuoso il regista ritrae cinque armeni di diverse generazioni che sognano nuove vite, anche per allontanarsi dalla minacciosa quotidianitร ฬ€ di una piccola nazione da anni sullโ€™orlo di una guerra civile. Anteprima italiana.

Knit’s island

di Ekiem Barbier, Guilhem Causse e Quentin Lโ€™helgoualcโ€™h (Francia | 2023 | 95 min). Sotto le sembianze di avatar, una troupe cinematografica entra in un videogioco online e prende contatto con la โ€œgente del postoโ€, scopre le loro storie, paure e aspirazioni.

Mudos testigos

di Jeroฬnimo Atehortuฬa Arteaga e Luis Ospina (Colombia | 2022 | 78 min). Con gli unici brani del cinema muto colombiano sopravvissuti, gli autori ricostruiscono un nuovo melodramma: non solo peroฬ€ una storia dโ€™amore, ma anche una storia politica del continente sudamericano. Opera postuma di Luis Ospina, uno dei registi piรน influenti della tradizione documentaristica latinoamericana. Coregia del produttore e critico cinematografico Jerรณnimo Atehortua. Premiere mondiale al IFF di Rotterdam 2023. Anteprima italiana.

Rua aurora. Refugio de todos os mundos

di Camilo Cavalcante (Brasile | 2023 | 94 min). Attraverso i racconti dei suoi abitanti, una strada della megalopoli brasiliana di San Paolo diventa un carotaggio della condizione umana contemporanea. Tra i film di Camilo Cavalcante i pluripremiati King Kong en Asunciรณn (2021) e Histรณria da eternidade (2014). Anteprima italiana.ย 

Sur nos monts

di Mateo Ybarra (Svizzera | 2022 | 54 min). Un film interamente composto da video realizzati dai ragazzi svizzeri in periodo di leva che, nonostante provengano da una delle nazioni piuฬ€ democratiche del mondo, evidenziano a pieno la follia tutta umana dellโ€™idea della guerra. Anteprima italiana.

The invention of the other

di Bruno Jorge (Brasile | 2022 | 144 min). Nel 2019, il governo brasiliano coordina la piuฬ€ grande e rischiosa spedizione degli ultimi decenni in Amazzonia, alla ricerca di un gruppo di indigeni di etnia Korubos dati ormai per dispersi, guidata da Bruno Pereira, esperto nella protezione delle culture native brasiliane, ucciso pochi mesi dopo le riprese. Bruno Jorge รจ autore del pluripremiato Piripkura (2017, Human Rights prize a IDFA, miglior film ai Festival di Rio de Janeiro IFF, Docville e Cartagena). Miglior film al Brasilia Film Festival 2022 a Docville FF 2023. Anteprima italiana.

Working the woods

di Lola Peuch (Francia | 2022 | 45 min). La storia di un famoso parco parigino si intreccia con le esistenze di tre trans che in quel luogo lavorano. Con tocco delicato ed ironico la regista mescola la voglia di vita e la bellezza anomala delle protagoniste con quella della natura che le circonda. Anteprima internazionale.

 

The invention of the other

Le anteprime italiane nelle altre sezioni del Festival (PerSo Short)

Palermo 12 Giugno

di Gianfranco Piazza (Italia | 2022 | 30 min). Tra passione e delusione i palermitani assistono a due eventi il 12 giugno 2022: le elezioni comunali e la finale per il possibile ritorno in serie B della loro squadra di calcio.

March 8, 2020: A Memoir

di Fฤฑrat Yรผcel (Turchia, Olanda | 2023 | 15 min). Due voci commentano ciรฒ che passa sullo schermo: immagini-cartolina di Istanbul. E a partire da qui riflettono su come il turismo sia usato come strumento per nascondere il dissenso.

The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywoodโ€™s 30s and 40s

di Dana Najlis (Argentina | 2023 | 5 min). Un film di montaggio tra Eros e Thanatos in cui – attingendo da melรฒ e film di guerra della Hollywood classica – si โ€œcatturanoโ€ gesti e piccoli movimenti di corpi di attori e attrici.

Vuelta a Riaรฑo

di Miriam Martรญn (Spagna | 2023 | 15 min). Negli anni 80โ€™ in Spagna la costruzione di una diga seppellรฌ la cittadina di Riaรฑo. Oggi ci passano sopra i ciclisti per una tappa della Vuelta. Ma il passato torna sempre a galla.

I titoli del concorso PerSo Cinema Italiano

La sezione di concorso PerSo Cinema Italiano raccoglie alcune delle migliori produzione di cinema del reale nazionale dell’anno, con particolare attenzione ai nuovi autori e alle produzioni indipendenti.

7 i film selezionati:

Casablanca di Adriano Valerio (Francia/Italia, 2023, 63′)

Il Ciliegio di Rinaldo di Alessandro Azzarito (Italia, 2022, 69โ€™)

La Giunta di Alessandro Scippa (Italia, 2022, 78โ€™)

Il momento di passaggio di Chiara Marotta (Italia, 2021, 68โ€™)

Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 107โ€™)

Stonebreakers di Valerio Ciriaci (Italia, 2022, 70โ€™)

La timidezza delle Chiome di Valentina Bertani (Italia/Israele, 2022, 96โ€™)

 


Per info: persofilmfestival.it

I vini di 33 cantine provenienti da ogni parte dellโ€™Umbria saranno sotto i riflettori e protagonisti grazie a tre giorni ricchi di iniziative nel cuore del centro storico di Perugia. Nato per la promozione del vino 100% Made in Umbria nel salotto del capoluogo umbro, UWine si presenta con la sua prima edizione in programma dal 15 al 17 settembre 2023.

Tutto nasce dallโ€™amore per la propria terra dellโ€™associazione Openmind Perugia, ideatrice dellโ€™evento enogastronomico, per valorizzare la cittร  e le eccellenze del territorio attraverso iniziative e incontri tematici, con lโ€™obiettivo di riunire in un luogo come quello del capoluogo umbro i migliori produttori umbri, per una tre giorni allโ€™insegna del vino.

Lโ€™obiettivo di UWine รจ quello di predisporre e offrire una vetrina di rilevanza nazionale come quella del centro storico perugino. Corso Vannucci, Piazza della Repubblica, Piazza Italia e i Giardini Carducci si animeranno cosรฌ con le degustazioni dei vini di cantine umbre affermate a livello internazionale, dai livelli e volumi produttivi elevati, e di realtร  emergenti sempre piรน parte integrante del tessuto produttivo umbro.

 

 

Lโ€™evento prevede la partecipazione di 33 cantine di provenienza umbra: Berioli, Terre De La Custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher, Agricola Purgatorio, Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, San Francesco, Decugnano dei Barbi, Le cimate, Tiberi, Baroni, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Brizziarelli, Vetunna, Tudernum, Cotarella, Benedetti Grigi, Pucciarella, Dentici, Casaioli, Di Filippo, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Cantina del castello di Solfagnano, I Vini di Giovanni. Sarร  presente lโ€™associazione Le donne del vino per servire i vini delle cantine associate.

Per completare lโ€™offerta enogastronomica sarร  disponibile anche lo street food corner con 5 food truck della regione, con tutto street food Made in Umbria: Qui ed Ora, Cukuc, Ribelle Gourmet, Quirinos ed Ebรจ Perugia.

Spazio anche allโ€™intrattenimento. Per la sezione conferenze e talk, con un corner ad hoc allestito in Piazza della Repubblica, saranno presenti esperti del settore e sommelier che terranno incontri tematici sul nettare degli Dei. Professori universitari, esperti di settore, presidenti di associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni locali divulgheranno da differenti prospettive la variegata realtร  di coltivazione produzione e commercializzazione del vino umbro in tutte le sue sfaccettature. Saranno invece due gli stage musicali, in Piazza Italia e ai Giardini Carducci. Ad allietare i presenti a partire dalle 20.00 ci sarร  musica dal vivo selezionata appositamente per creare la giusta atmosfera.

 

festa d'uva

Il programma

Venerdรฌ 15 settembre

17:00 (Fino alle 23.00)

Apertura stand & Food Truck

18:00 (Fino alle 18.30)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œIl Vino Naturale secondo i suoi produttoriโ€

Tenuta da: Produttori del settore.

18:30 (Fino alle 20.00)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œLe donne del Vino in Umbriaโ€

Tenuta da: Associazione le donne del Vino Umbria.

21:00 – Proiezione

The Duel of Wine โ€“ Sala dei Notari (ingresso libero)

In collaborazione con Love Film Festival

20:00 (Fino alle 01.00)

Music Stage Giardini Carducci

by Fab Mayday feat. Fusillo Disco Orchestra

20:00 (Fino alle 01.00)

Music Stage Piazza Italia

โ€œMemories 80-90โ€ by Matrioska Club

 

Sabato 16 settembre

17:00 (Fino alle 23.00)

Apertura stand & Food Truck

18:00 (Fino alle 18.30)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œTecnologia e Innovazione: dallโ€™agricoltura alla cantinaโ€

Interviene Informa Sistemi S.p.A.

18:30 (Fino alle 19.00)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œGreen and Digital Skills for Sustainable Viticultureโ€

Presentazione del corso

Interviene: Enrico Libera

19:00 (Fino alle 20.00)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œI vitigni Autoctoni in Umbria e Fuori Umbriaโ€

Tenuta da: Prof. Alberto Palliotti, Dott. Maurilio Chioccia, Dott.ssa Lucia Giordano.

19:00 (Fino alle 21.00)

Aperitivo alla Torre degli Sciri (solo su prenotazione)

in collaborazione con Associazione Priori e Cantina Todini.

20:00 (Fino alle 01.00)

Music Stage Giardini Carducci

Live I am a man

Aftershow by Roghers

20:00 (Fino alle 01.00)

Music Stage Piazza Italia

Opening set Universitario Perugino

Dj set by Masciotti

 

Domenica 17 settembre

17:00 (Fino alle 23.00)

Apertura stand & Food Truck

18:00 (Fino alle 19.00)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œQualitร , territorio, narrazione โ€“ gli ingredienti per un vino di successoโ€

Tenuta da: Anna Chiara Baiocchi

AIS โ€“ Umbria.

19:00 (Fino alle 20.00)

Conferenze e Talk โ€“ Piazza della repubblica

โ€œLa promozione del Vino tramite gli strumenti nazionali e internazionaliโ€

Tenuta da: Massimo Sepiacci, presidente UmbriaTop Wines.

19:00 (Fino alle 21.00)

Aperitivo alla Torre degli Sciri (Solo su prenotazione)

In collaborazione con Societร  Agricola Le Radici.

20:00 (Fino alle 00.00)

Music Stage Giardini Carducci

byยญ Chiskee โ€“ Vinyl Session

20:00 (Fino alle 00.00)

Music Stage Piazza Italia

by Lorenzo S. from Kriminal and Faust -T

Lunedรฌ 18 settembre 2023 verrร  consegnato, dalla responsabile delle certificazioni linguistiche Cambridge, Beth Watson, il certificato in cui si riconosce lโ€™IC PERUGIA 13 come uno dei migliori centri di preparazione per la suddetta certificazione.

Lโ€™offerta formativa dellโ€™Istituto Comprensivo Perugia13 cura ormai da anni il potenziamento della lingua inglese, proponendo diversi progetti ad hoc, declinati in un ambito di continuitร  tra i diversi gradi scolastici dellโ€™Istituto, a cura dei docenti interni di lingua inglese. Tra essi spiccano le certificazioni linguistiche Cambridge per le quali lโ€™Istituto si appoggia allโ€™Accademia Britannica di Perugia, unico centro riconosciuto dalla Cambridge English Assessment.

 

I corsi preparatori, svolti sia in modalitร  remota che in presenza con incontri settimanali, partono dalla scuola primaria con la referente di progetto Francesca Maria Agricoli, che per le classi quinteย  ha curato la preparazione degli Young Learners strutturata in tre corsi: Starters (in collaborazione con i docenti di classe), Movers (livello che viene generalmente sostenuto da ragazzi frequentanti la seconda classe della scuola secondaria) e questโ€™anno anche FLYERS (livello A2 YOUNG LERNERS) โ€“ unica scuola pubblica nella provincia di Perugia a far sostenere questo esame in classe quinta. 70 sono i bambini delle quinte, mentre 30 i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

ย Nellโ€™ambito del grado scolastico successivo, quindi la scuola secondaria di primo grado, gli studenti delle classi terze vengono preparati dalla referente di progetto Prof.ssa Monica Ceccaroni per conseguire la certificazione A2 Key for Schools che viene riconosciuta in tutto il mondo. Gli studenti, a fine corso, sostengono un esame con esperti madrelingua della Cambridge English Assessment dimostrando in tale sede adeguate competenze nelle quattro abilitร : lettura, scrittura, ascolto e parlato. Esiste anche lโ€™eccezionale possibilitร  di superare gli stessi esami finali conseguendo una certificazione di grado superiore, ossia B1 Preliminary for Schools.

ยซLโ€™entusiasmo sempre dimostrato dai nostri studenti, nonchรฉ gli ottimi risultati ottenuti in sede di esami, ci confermano la validitร  del nostro progetto che vuole non solo potenziare uno strumento che ormai si รจ reso fondamentale per una formazione vincente dei nostri ragazzi, ma anche stimolarli a confrontarsi con realtร  esterne allโ€™ambito prettamente scolasticoยป spiega la docente Agricoli.

Il Lions Club Perugia Host, sotto la guida della Presidente Letizia Mezzasoma, ha iniziato lโ€™Annata Lionistica 2023/24 sostenendo con convinzione ed entusiasmo il Campo Estivo organizzato dal Real Eyes Sport presso il Sacro Cuore di Perugia dal 27 al 31 agosto 2023.

Il Camp รจ stato il prologo della nuova stagione sportiva di Spazio al Gesto, un progetto di Daniele Cassioli che vuole consentire a bambini ipo e non vedenti di avviarsi alla attivitร  sportiva, ludica e laboratoriale. Il L.C. Perugia Host ha fornito con gioia un importante sostegno economico e organizzativo con la collaborazione dei giovani del Leo Club di Perugia che, guidati dal neo Presidente Edoardo Renzi, sono stati sul campo per aiutare, sostenere e consentire a 15 famiglie di ripetere lโ€™esperienza che si era interrotta solo causa Covid e che era iniziata nel 2020.

La Presidente Letizia Mezzasoma

In quella data, alcuni genitori avevano voluto replicare a Perugia la prima edizione svoltasi a Tirrenia e che, giร  dallo scorso anno, ha visto fra i protagonisti il L.C. Perugia Host grazie alla convinta adesione dellโ€™allora presidente Pino Famร , al quale si deve lโ€™avvio di questa collaborazione. Tre anni dopo quellโ€™estate, i giovanissimi primattori di Spazio al gesto Estate, con formula residenziale o giornaliera, sono diventati ambasciatori dello sport per non vedenti e ipo vedenti avvicinandosi allโ€™atletica, al baseball, al nordic walking e allโ€™attivitร  in acqua, ma soprattutto condividendo intere giornate con coetanei, specifici operatori, studenti dellโ€™Universitร  di Perugia guidati da Moira Sannipoli e, naturalmente, i preziosissimi volontari, fra i quali i nostri giovani Leo.

Una esperienza di vita arricchente come poche che ha potuto contare sui patrocini del Dipartimento di Filosofia e di Scienze Sociali dellโ€™Universitร  degli Studi di Perugia, la collaborazione con lโ€™ASD Viva di Perugia e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi, oltre che sullโ€™importante contributo del Lions Club Perugia Host. Quella di Perugia รจ stata una quattro giorni dedicata alla memoria di Caterina Procopio, vulcanica insegnante della scuola primaria e dellโ€™infanzia, anche lei affascinata dallโ€™entusiasmo ma soprattutto dalle concrete opportunitร  seminate da Daniele Cassioli, e che, prima che un male incurabile la portasse via, ha voluto trapiantare nella sua Perugia, con al fianco da subito Francesca Piccardi e Serena Bruno, il credo di Real Eyes Sport.

 

L’atleta paralimpico Daniele Cassioli

 

Il L.C. Perugia Host, per la sua particolare sensibilitร  e attenzione allโ€™area vista, nel contribuire a questa preziosa attivitร , ha voluto condividere la solidarietร  verso giovani svantaggiati, il desiderio di rendere un servizio importante, il piacere di regalare il sorriso a giovanissimi piccoli atleti insieme al Presidente di Spazio al Gesto Daniele Cassioli (componente della Giunta del Comitato Italiano Paralimpico). Daniele Cassioli, non vedente dalla nascita, in virtรน dei 25 titoli mondiali, 27 titoli europei e 41 titoli italiani conquistati รจ considerato il piรน grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi e che con i suoi libri Il vento contro, Milano, DeAgostini, 2018 Insegna al cuore a vedere, Milano, DeAgostini, 2022 vuole far arrivare il suo messaggio a chi non sente senza essere sordo e non vede senza essere cieco e far comprendere che con lโ€™amore, lโ€™entusiasmo, la determinazione, il coraggio si possono abbattere tutte le barriere e realizzare anche i sogni che sembravano impossibili.

Dopo le due anteprime il Festival torna a Monte del Lago dal 5 al 10 settembre. Il programma completo sarร  presentato in conferenza stampa il 28 agosto a Perugia.

Saranno ben due le anteprime (una alla Sala dei Notari di Perugia e l’altra a Villa del Colle del Cardinale) dell’edizione numero dodici del Festival delle Corrispondenze. Doppio appuntamento il 2 e 3 settembre, poi dal 5 settembre il Festival torna nella sua cornice storica: Monte del Lago di Magione.

Venendo alle anteprime. Sabato 2 settembre a Perugia, alla Sala dei Notari, incontro con Corrado Augias che sarร  il primo a ricevere il premio, istituito proprio in questa edizione, dal titolo โ€œLe 10 lettere piรน belle della storia occidentale”. Con lui sul palco il linguista Massimo Arcangeli. Domenica 3 settembre in programma a Villa del Colle del Cardinale l’incontro dal titolo Corrispondenze dalla guerra con Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice e Arianna Ciccone, fondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo e di Valigia Blu.

Festival delle Corrispondenze

Come da tradizione (questa รจ la dodicesima edizione) a settembre torna il Festival delle Corrispondenze, uno degli appuntamenti piรน attesi al Trasimeno, momento culturale e di approfondimento tra i piรน importanti in Umbria. Sei giorni (piรน le due anteprime) di incontri, reading, conferenze e spettacoli per raccontare il mondo attraverso il fascino della scrittura epistolare.

A Monte del Lago di Magione si discuteranno in piazza i temi piรน dibattuti, controversi e interessanti dei giorni nostri, ma anche la Storia e gli anniversari culturali. L’edizione 2023, in programma da martedรฌ 5 a domenica 10 settembre, vedrร  oltre 25 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, lezioni e approfondimenti. Non mancheranno passeggiate letterarie, laboratori e appuntamenti per i piรน piccoli.

Nato nellโ€™ambito del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, riservato a lettere e carteggi, lโ€™evento si รจ costruito negli anni una veste unica, unendo in maniera inedita dibattito sull’attualitร , analisi storico-sociologica e letteratura attraverso lettere e corrispondenze.


Il programma completo sarร  presentato in conferenza stampa il 28 agosto a Perugia.

Il Festival delle Corrispondenze รจ organizzato e promosso dallโ€™Assessorato alla Cultura del Comune di Magione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Viaggio nel Rinascimento e nellโ€™arte umbra con il meglio Maestro dโ€™Italia.

Un percorso guidato che racconta, attraverso i principali capolavori esposti, il fenomeno Pietro Vannucci detto il Perugino: lโ€™arte in Umbria prima del suo successo, i maestri che lo hanno influenzato, lo stile diventato un modello, la bottega, la parabola della sua pittura.

La visita individuale si svolgerร  all’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria, domenica 20 e 27 agosto alle ore 11.

 


Prenotazioni: gnu@sistemamuseo.it, https://www.sistemamuseo.it/prodotto/?id=2315

รˆ necessario presentarsi un quarto d’ora prima dell’inizio della visita per il pagamento e il deposito delle borse in guardaroba.

รˆ umbra lโ€™azienda partner IBM che ha realizzato uno dei primi assistenti virtuali in intelligenza artificiale basati sul servizio Watson Assistant operativi in Italia: si chiama Ubico, startup innovativa avviata da Marco Ciofetta, insieme a Nicola Cesaroni, a Perugia circa quattro anni fa.

Una start up ormai consolidata che mette in campo una piattaforma di comunicazione e digital marketing 4.0 in grado di far leva sulle capacitร  dellโ€™intelligenza artificiale. Con un obiettivo: permettere a organizzazioni e aziende di ogni tipo di condividere con gli utenti qualsiasi tipo di informazione su molteplici canali, creando e mantenendo relazioni.

 

 

Lโ€™innovazione Ubico non รจ rimasta inosservata e ha trovato fin da subito sostegno nel programma IBM per le startup, come racconta Ciofetta: ยซรˆ stato fondamentale avere accesso alla tecnologia e ai servizi di IBM. Questo in modo gratuito per un anno, usufruendo di un credito mensile. Un aiuto che รจ stato anche prorogato a seguito della pandemiaยป. Il sistema, in sintesi, รจ in grado di comprendere in maniera molto efficace le domande degli utenti e di fornire risposte in maniera totalmente autonoma, sia a quelle di tipo FAQ (a risposta fissa) che a quelle che richiedono lโ€™accesso a informazioni contenute in sistemi gestionali, come ad esempio quelle su tempi di consegna per uno specifico ordine, del saldo su un determinato conto o dellโ€™invio di una specifica fattura.

La tecnologia รจ stata applicata al progetto Trinity ViaggiStudio Srl, partito a febbraio di questโ€™anno e tuttโ€™ora in corso, che sfrutta la tecnologia di IBM Watson Assistant, ed รจ volto ad aumentare la soddisfazione del cliente e il tasso di conversione del sito web grazie all’introduzione di un widget di live chat in grado di interagire con i visitatori in tempo reale; ridurre il carico di lavoro del personale del servizio clienti, aumentando, al contempo, la reputazione aziendale.

La soluzione sviluppata, e fornita da Ubico, ha previsto lโ€™addestramento di un bot conversazionale basato sul servizio IBM Watson Assistant, che attualmente interagisce con i visitatori del sito web, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 rispondendo a oltre 120 domande da parte degli utenti. L’implementazione ha previsto il graduale caricamento di tutte le risposte alle FAQ che venivano rivolte al servizio clienti dellโ€™azienda, e nel successivo training del sistema, costantemente monitorato per identificare ogni interazione o richiesta dell’utente precedentemente non rilevata. Il tutto in una modalitร  rapida e fluida.

Unโ€™analisi volta a valutare i primi mesi di progetto ha evidenziato che il sistema, a oggi, ha saputo gestire la quasi totalitร  delle domande per le quali รจ stato addestrato a rispondere, e circa lโ€™80% delle domande complessive poste dai visitatori del sito web. Ulteriori commenti lasciati dagli utenti vengono inseriti e integrati nel sistema, per migliorare lโ€™apprendimento e le prestazioni.

“La Cattedrale non รจ un semplice spazio architettonico, ma unโ€™essenza spaziale che pulsa e respira”. Guardini, Lโ€™opera dโ€™arte, 1988

In occasione della ricorrenza del patrono San Lorenzo, Isola San Lorenzo organizza una serata eccezionale di visite guidate nella Cattedrale di San Lorenzo alla scoperta della storia della cattedrale e dei tesori storico-artistici in essa contenuti.ย  Al termine della visita guidata un brindisi sulla suggestiva Loggia di Braccio, concluderร  la serata.ย 

 

 

Nel marzo del 1300 la cittร  di Perugia decise di costruire una nuova cattedrale, ma si dovette aspettare la fine del 1400 per ammirare il nuovo edificio completato. โ€ฏ
Da allora la Cattedrale, naturale sfondo prospettico di Corso Vannucci e di Piazza IV Novembre, รจ uno scrigno prezioso di storia e di fede in cui si conservano splendidi capolavori dellโ€™arte italiana, che saranno al centro della visita guidata, come la Madonna delle Grazie attribuita al pittore Giannicola di Paolo, allievo del Perugino, eseguito agli inizi del 1500, il coro ligneo realizzato dai maestri toscani Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso nel 1491 e la monumentale sacrestia in cui รจ possibile ammirare uno dei piรน bei cicli pittorici tardo rinascimentali, eseguito dal pittore Giovanni Antonio Pandolfi, in cui รจ raffigurato al centro della volta, il martirio di San Lorenzo. Una serata che consentirร  al visitatore di conoscere la storia del diacono Lorenzo, martire romano a cui รจ dedicata la cattedrale perugina, compiendo un viaggio alla scoperta della storia di questo luogo, che con le sue numerose trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, testimonia la fede e la devozione dei perugini, ma anche le importanti committenze che i Vescovi richiesero agli artisti.ย 

 

Sacrestia di San Lorenzo

 

โ€ฏLe visite guidate, avranno una durata di circa 30 minuti con partenze scaglionate nei seguenti orari: 19:00 / 19:45 / 20:30 / 21:15 / 22:00.โ€ฏโ€ฏA seguire, la visita prosegue addentrandosi nel chiostro della Cattedrale e salendo fino alla Loggia di Braccio, costruita nel 1423. Qui una degustazione di sushi umbro accompagnato da un calice di spumante (cantina Berioli) concluderanno la serata allโ€™insegna della cultura e dellโ€™enogastronomia, immersi nel suggestivo contesto con affaccio su Piazza IV Novembre e sulla Fontana Maggiore. Da qui si puรฒ godere di una straordinaria vista sulle principali emerge architettoniche del centro storico di Perugia. Unโ€™occasione unica per lasciarsi sorprendere dallโ€™incontro con la bellezza nel cuore dellโ€™acropoli di Perugia.ย 

 


โ€ฏ
Il costo della visita guidata e del brindisi nella Loggia di Braccio รจ di 15,00โ‚ฌ a persona.ย ย 

Lโ€™ingresso in Cattedrale, eccezionalmente aperta di sera, sarร  libero e gratuito.โ€ฏ
Per informazioni e prenotazioni:ย www.secretumbria.itย  –ย  075 8241011 โ€“ 3701581907โ€ฏย 

I biglietti sono disponibili su secretumbria.it al seguente link: https://bit.ly/43OXxMAย 

oppure scrivere aโ€ฏinfo@secretumbria.it specificando lโ€™orario di visita desiderato.โ€ฏย 

La Societร  del Bartoccio e la Famiglia Perugina, nel quadro delle proprie finalitร  di promozione e rivitalizzazione della cultura locale, organizzano la Festa della canzone perugina 2023.

Le due associazioni hanno da molti anni promosso e organizzato concerti e iniziative di rilancio della nostra cultura musicale, sia tradizionale che dโ€™autore, culminati nella Festa della canzone perugina del febbraio 2022, che ha riscosso un enorme successo tra il pubblico che gremiva la Sala dei Notari e sui mezzi di comunicazione. Da quella serata รจ venuta, da parte di musicisti e ascoltatori, la forte richiesta di riprendere lโ€™iniziativa, di non lasciarla cadere.

Per questo le due associazioni si sono impegnate ad organizzare anche nel 2023 la Festa, chiamando cantanti, parolieri, musicisti a una gara canora e musicale tutta dedicata alla cittร  di Perugia, al suo dialetto, alla sua storia. Lโ€™obiettivo dellโ€™iniziativa รจ sia di dar visibilitร  e risalto alla nostra produzione musicale, sia di sviluppare sempre piรน nei cittadini il senso di appartenenza alla cittร , alla sua specificitร  culturale, storica, civile.

Alla Festa della Canzone Perugina saranno ammesse canzoni in dialetto perugino o in lingua italiana, che siano legate alla cittร  di Perugia e al suo Territorio. Potranno perciรฒ essere ammesse:

  • le canzoni in dialetto perugino, su qualsiasi argomento;
  • le canzoni che abbiano come tema Perugia, i suoi monumenti, la sua storia, i suoi personaggi;
  • e infine canzoni di argomento libero ambientate a Perugia o nel suo Territorio.

 

Saranno ammesse alla gara un massimo di 12 composizioni.

Un apposito bando fissa le regole della gara.

La scadenza per la partecipazione รจ fissata al 1 novembre: dunque autori ed autrici, cantanti e musicisti hanno circa tre mesi di tempo per creare i loro brani originali.

 


Il bando sarร  disponibile sul sito www.latramontanaperugia.it e sulle pagine fb de Il Bartoccio e della Famiglia Perugina, e potrร  essere richiesto a societadelartoccio@gmail.com.

  • 1