fbpx
Home / Posts Tagged "La Spesa nell’Orto"

Grande successo di pubblico per la seconda edizione de La Spesa nellโ€™Orto, unico evento in Umbria dedicato allโ€™orto e allโ€™agricoltura sostenibile che, gli scorsi 6 e 7 maggio, ha riunito conferenze per esperti e curiosi, laboratori per adulti e bambini e amanti dei prodotti naturali e ecosostenibili.

ยซC’รจ stato un notevole salto qualitativo e quantitativo rispetto allo scorso anno.ยป afferma Filippo Fagioli, creatore del canale YouTube che ha dato il nome allโ€™evento e organizzatore delle due giornate insieme a Visualcam APS, Philms e Corebook. ยซQuesti due giorni ci hanno dato la possibilitร  di metterci alla prova come squadra e i molti complimenti ricevuti sono da stimolo per fare sempre meglio.ยป

 

 

Dopo il discorso inaugurale del vicepresidente di Slow Food Italia, Federico Varazi, Villa Pieve di Corciano, con il suo grande parco ottocentesco, ha visto infatti ingenti capannelli di persone riunirsi attorno a laboratori sul tutoraggio dei pomodori, sulla creazione e coltivazione dellโ€™orto in un metro, sulla realizzazione di una compostiera domestica basata sulla tecnica del bokashi, sulla ricerca delle erbe spontanee, sul certosino intreccio di un cesto di vimini e sulla strutturazione di un particolarissimo keyhole garden. Nellโ€™Area Meet, nel frattempo, una serie di esperti si alternavano per istruire la platea sulle possibilitร  di sviluppo dellโ€™agricoltura, familiare e non, sulla rigenerazione del suolo, sulla riforestazione, sui costi da sostenere per avere un orto e sulle nuove frontiere di unโ€™agricoltura sempre produttiva ma piรน attenta allโ€™ambiente e alla biodiversitร .
Gli organizzatori hanno espresso allโ€™unanimitร  grande soddisfazione per la partecipazione ai laboratori e per la caratura dei meeting proposti. Allo stesso modo, sono orgogliosi di aver offerto anche unโ€™area a uso e consumo dei bambini, che ha permesso anche alle famiglie, nella loro totalitร , di avvicinarsi allโ€™evento.

 

 

Gli avventori hanno anche potuto gustare birra umbra, gelato e preparazioni a base di pesce di lago e olio dโ€™oliva del lago Trasimeno, nonchรฉ acquistare prodotti locali e biologici, tra cui cosmetici, miele, conserve, olio, zafferano, farine, legumi, gioielli con spezie ed erbe aromatiche, ortaggi, piantine, creazioni in legno e preparati per migliorare la fertilitร  del suolo, tutti rigorosamente rispettosi dellโ€™ambiente. Anche se lโ€™evento si รจ appena concluso, cโ€™รจ giร  qualche idea per le prossime edizioni. ยซHo giร  ricevuto richieste di collaborazione per i prossimi appuntamenti. Sarร  sempre piรน un lavoro di squadraยป conclude Filippo Fagioli. La Spesa nellโ€™Orto รจ stato รจ realizzato con il patrocinio del Comune di Perugia, del Comune di Corciano e di Slow Food Italia.

 


Tag ufficiale dellโ€™evento: #laspesanellorto

YouTube: https://www.youtube.com/@LaSpesanellorto

FB: https://www.facebook.com/laspesanellorto

Instagram: https://www.instagram.com/la_spesa_nell_orto/

Mercoledรฌ 3 maggio 2023 alle ore 17.00, presso lโ€™azienda agraria Carlo e Marco Carini.

Mercoledรฌ 3 maggio 2023 alle ore 17.00, presso lโ€™azienda agraria Carlo e Marco Carini (strada del Tegolaro, 2 โ€“ Perugia), si terrร  la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di La Spesa nellโ€™Orto, lโ€™evento dedicato alla biodiversitร , allโ€™ambiente e alla rigenerazione del suolo, che trae ispirazione dallโ€™omonimo canale YouTube.
Lโ€™appuntamento, che avrร  luogo il 6 e 7 maggio 2023 presso la residenza dโ€™epoca Villa Pieve (Corciano), ha in programma due giorni di laboratori, meeting, dimostrazioni pratiche e attivitร  per bambini con esperti e addetti ai lavori; oltre a una vasta area espositiva. ย Il tutto รจ realizzato in collaborazione con Philms, Visualcam APS e Corebook e con il patrocinio del Comune di Perugia, del Comune di Corciano e di Slow Food Italia.

Dopo il saluto delle istituzioni interverranno:

Filippo Fagioli – ideatore del progetto La Spesa nellโ€™Orto

Luca Crotti – agronomo

Ugo Mancusi – Corebook

 

Al termine della conferenza stampa verrร  offerto agli ospiti un aperitivo.

Il 6 e 7 maggio, a Villa Pieve, due giorni con ospiti, laboratori e una mostra mercato per scoprire tutti i segreti della terra e dei suoi prodotti.

La Spesa nellโ€™Orto โ€“ lโ€™evento che trae ispirazione dallโ€™omonimo canale YouTube โ€“ fa le cose in grande e si sta preparando per la seconda edizione, che si terrร  il 6 e il 7 maggio 2023 a Villa Pieve, unโ€™elegante residenza dโ€™epoca ai piedi di Corciano (Perugia). Lโ€™evento โ€“ completamente gratuito โ€“ racconterร  la biodiversitร  e la rigenerazione del suolo attraverso meeting con ospiti che parleranno di orto, ambiente, frutti antichi, permacultura, alberi e molto altro; e con vivaci laboratori pratici per adulti e bambini.

 

Villa Pieve

 

ยซRispetto alla prima edizione siamo cresciuti, con lโ€™obiettivo di diventare un appuntamento fisso annuale. Per questo abbiamo diversificato lโ€™offerta dei servizi: ci sarร  un ambito informativo e congressuale, ma allo stesso tempo vogliamo sporcarci le mani con i laboratori per tutte le etร . Sarร  presente anche unโ€™area Kids con giochi, letture e sport. A tutto questo si aggiunge la mostra mercato con la presenza di piccole aziende e produttori โ€“ quattro arrivano anche da fuori Umbria. Sarร  unโ€™occasione per conoscere le novitร  e acquistare i loro prodottiยป spiega Filippo Fagioli, ideatore dellโ€™evento e volto del canale YouTube.

 

Filippo Fagioli

 

La punta di diamante della due giorni รจ il laboratorio che prevede la costruzione del Keyhole Garden, un orto a letto rialzato costruito con materiali di recupero, spesso utilizzato in permacultura. Il laboratorio sarร  tenuto da Alessandro Valente di Permaculture Training, uno dei maggiori esperti italiani. ยซSi tratta di una tipologia di orto che serve a contrastare la siccitร  e favorire il risparmio idrico. Un argomento molto attuale in questo periodo. Nel corso della mattinata di domenica, Alessandro Valente terrร  una lezione sul concetto di permacultura. Siamo anche molto orgogliosi di avere avuto il patrocinio ufficiale di Slow Food Italia e un delegato regionale sarร  presente allโ€™eventoยป prosegue Filippo Fagioli.

Tanti gli ospiti che si alterneranno nel corso dei diversi convegni (uno ogni 30 minuti): Vanni Ficola, agrologo; Isabella Dalla Ragione, presidente della Fondazione Archeologia Arborea; Cristiano Spilinga, naturalista; Fabio Fumi, fondatore di GermoglioSรฌ; David Grohmann del San Pietro Green Team;ย Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia; Valentina Dugo; Livia Polegri; Luca Crotti; Matteo Cereda di Orto da Coltivare; e Matteo Giglietti, docente in Scienze Agrarie.

 

 


Scopri il programmaย