Dal 15 settembre al 1 ottobre torna โOrvieto cittร del Gusto, dellโArte, del Lavoro e dellโInnovazioneโ per una terza edizione ricca di approfondimenti e divertimento.
Terza edizione perย Orvieto Cittร del Gusto, dellโArte, del Lavoro e dellโInnovazione, lโappuntamento ideato e realizzato dalย Consorzio Orvieto Way of Lifeย e daย Fondazione Cotarella, con il patrocinio delย Comune di Orvietoย ed il supporto delย Gal Trasimeno Orvietano.
Dal 15 settembre allโ1 ottobre saranno tantissime le iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dellโevento, ovvero il Gusto, lโArte, il Lavoro e lโInnovazione. I partecipanti avranno lโopportunitร di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si รจ concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dellโenogastronomia e del turismo in Italia โย Coldiretti,ย Slow Food,ย Ambasciatori del Gusto,ย Federturismo,ย Sviluppumbriaย โ ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
L’inaugurazione
Si inizia ufficialmente domani venerdรฌ 15 settembre alle 17:00 nella Sala dei 400 di Palazzo del Capitano del Popolo, con il convegno: Esperienze e territori memorabili. Oltre a rappresentanti del Governo italiano, saranno presenti lโAmministratore diย ENIT,ย Ivanaย Jelinic, Marina Lalli, Presidenteย Federturismo,ย Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, rispettivamente Presidente e Segretario Generaleย Coldiretti, il Presidente della Federazioneย Strade del Vinoย Paolo Morbidoni,ย il Magnifico Rettore dellโAteneo perugino,ย Maurizio Oliviero, il Direttoreย Le Guide ai Piaceriย eย ai Saporiย diย La Repubblica,ย Giuseppe Cerasa. Insieme a Dominga Cotarella, Presidente diย Fondazione Cotarella, al presidente del Consorzioย Orvieto Way of Lifeย Giuseppe Santi, al Presidente delย GAL Trasimeno Orvietanoย Gionni Moscettiย e alla Direttriceย Francesca Caproni, alle istituzioni regionali e locali, si confronteranno sullโimportanza dellโidentitร culturale dei territori e il suo stretto legame con la natura e lโambiente e sulla necessitร di ripartire proprio da essi per costruire un futuro di qualitร , che significa anche un turismo di qualitร , che permetta esperienze memorabili come lo sono i territori stessi, con le loro tradizioni e la loro cultura. A moderare lโincontro รจ la giornalistaย Raiย Valentina Bisti. Agli ospiti del convegno sarร quindi servita unย light dinnerย firmato dallo chefย Gianfranco Vissani, unaย stella Michelin, eย Campagna Amica.
Nei 15 giorni ci saranno anche una Passeggiata con gusto, percorso enogastronomico in cinque tappe per le vie del centro storico di Orvieto, con la presenza di chef come Cristina Bowerman e Viviana Varese; unaย Cena con le stelleย con protagonista il tristellatoย Michelin Heinz Beck, ma anche approfondimenti su diversi temi e la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti del governo, di Ivana Jelinic, amministratore Enit, e Marina Lalli, presidenteย Federturismo, con un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani.
Dal 15 al 17 settembre per lโundicesima Mostra internazionale del merletto e del ricamo dedica speciale al โmeglio maestro dโItaliaโ. Oltre 60 espositori e tante iniziative.
Non poteva che essere sotto il segno del Perugino, nellโambito delle iniziative per i 500 anni dalla morte, lโundicesima edizione di โFili in Tramaโ, presentata questa mattina presso la sede della Giunta Regionale, che da venerdรฌ 15 (inaugurazione ore 15.30) a domenica 17 settembre torna ad accendere Panicale, elegante e suggestivo borgo con vista mozzafiato sul Lago Trasimeno.
Non solo una semplice dedica, ma unโautentica celebrazione del โmeglio maestro dโItaliaโ cui sono legate tante iniziative che andranno ad impreziosire e a rendere altamente attrattiva la Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo, ormai tra le piรน celebri in Europa, se รจ vero che saranno oltre 60 gli espositori ospitati nelle caratteristiche taverne e botteghe della cittadina lacustre. Addetti ai lavori tutti pronti a mettere in risalto le piรน conosciute tecniche e scuole di ricamo e merletto del panorama nazionale, dando anche spazio a tessitrici e tintori di tessuti e filati, designer, artigiani e imperdibili collezioni vintage.
Allโincontro sono intervenuti, Gionni Moscetti e Francesca Caproni, rispettivamente Presidente e Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano che organizza lโevento insieme allโassociazione โLa Trama di Anitaโ, presente il suo presidente Marco Mannarelli; e poi il consigliere regionale Eugenio Rondini, il consigliere provinciale Erika Borghesi, lโassessore alla cultura del Comune di Panicale Giulia Mencarelli, la responsabile delle varie iniziative di โFili in Tramaโ Anna Lisa Piccioni e Anna Buono, lโultima allieva vivente di Anita Grifoni che inventรฒ il celebre e difficoltoso ricamo su tulle, dando vita alla cosiddetta โArs Panicalensisโ. Sugli scudi (con quartier generale alle โScuderie del castelloโ) e con lโobiettivo di evitare la scomparsa di questa tecnica, proprio questโultima, accanto alle altre tre tecniche di merletto del vasto comprensorio, candidate al riconoscimento come patrimonio immateriale Unesco: il โMerletto di Orvietoโ, il โMerletto dโIrlanda di Isola Maggioreโ e il โFilet a Modanoโ di San Feliciano. โUn patrimonio da salvaguardare โ ha detto il consigliere regionale Rondini – con Panicale che deve fare da traino rispetto alle altre realtร che hanno bisogno di altrettanti impulsi grazie alle realtร associative delle cui esigenze il Gal puรฒ farsi interprete nella consapevolezza del supporto dellโistituzione regionaleโ. E a tal proposito Caproni e Moscetti, nel ringraziare tutti i collaboratori che rendono ogni anno unica la manifestazione, hanno anche annunciato che โentro breve verrร chiesto il riconoscimento nazionale di inserimento nel calendario delle fiere piรน importanti in Italia, che si puรฒ ottenere dopo 10 edizioni di attivitร . Unโulteriore occasione di valorizzazione per lโintero settore che in Umbria รจ davvero fiorente, nel segno della tradizione, ma nella prospettiva di creare nuove opportunitร lavorativeโ.
Si diceva del connubio col Perugino: partendo dal fatto che proprio a Panicale si conserva il suo celebre affresco raffigurante il martirio diSan Sebastiano, รจ prevista una serie di eventi a tema, sotto la direzione artistica di Anna Lisa Piccioni โOgnuna delle tante iniziative previste โ ha detto questโultima nel presentare il programma – sottolinea lo stretto legame delle arti applicate alla pittura del grande maestro del rinascimento italiano. Un percorso che parte dallโallestimento di ben due mostre: โIl Perugino. Intrecci di fili e fuseruoleโ, ovvero unโesposizione di fuseruole in maiolica di Deruta con particolari ripresi dai decori del Vannucci con nappe di tante maestre da tutta Italia; e โLโUmbria e il Peruginoโ, mostra dโarte contemporanea a cura della Casa degli Artisti presso il Museo del Tulle nella Chiesa di SantโAgostino (orari di apertura e delle visite guidate insieme al programma completo sul sito internet www.filiintrama.it, n.d.r.). Ma la vera novitร di questa edizione โ ha incalzato Piccioni – anchโessa legata al Perugino, รจ la grande attenzione ai piรน piccoli, con un itinerario di laboratori che puรฒ coinvolgere tutta la famiglia e a titolo gratuito, alla scoperta delle arti del ricamo e del merletto sempre con sullo sfondo il โdivin pittoreโ. โPerugino amico mioโ รจ un laboratorio sulle tecniche artistiche del Perugino a portata di bambino (curato da La Casa degli Artisti, sabato 16, dalle 11 alle 13); โCeramica e Peruginoโ comprende invece dimostrazioni e laboratori (anche per adulti) ed รจ a cura di Elisa Antognoni, Elisabetta Modica, Daniela Marcacci, Federico Munzi e lโazienda โLa miโ coccaโ di Deruta (sabato e domenica dalle 15 alle 18); e ancora โIl paesaggio del Perugino, 500 anni di Peruginoโ, ovvero unaย performance-laboratorio (gratuita e su prenotazione al 340/6225849; domenica alle 11 e alle 16) che prevede con i bimbi la realizzazione di elaborati con la tecnica dei gessetti policromi su carta paglia a cura dellโeducatore, scenografo e illustratore Cristiano Schiavoliniโ.
Un cartellone di appuntamenti particolarmente apprezzato dal consigliere provinciale Erika Borghesi: โFili in Trama โ ha detto – ormai รจ garanzia di qualitร per le produzioni esposte, per lโalto livello di organizzazione raggiunto e per lโampia visione che sa esaltare lโidentitร di una terra e della sua genteโ. Delle significative e positive ricadute in tema di turismo hanno invece parlato lโAssessore comunale panicalese Giulia Mencarelli, per la quale โFili in Trama aggiunge valore allโarte e alla cultura di un territorio ricco di tradizioni e peculiaritร a cominciare proprio dallโarte che appartiene alle donne di Panicale, un modello certamente da conoscere e visitareโ; e Marco Mannarelli dellโassociazione โLa Trama di Anitaโ che ha sottolineato come โtutto il borgo e i suoi abitanti, anche con il coinvolgimento delle scuole, hanno lavorato sodo per accogliere i moltissimi visitatori e turisti e abbellire i percorsi espositivi. Allโinterno dei quali, tra vicoli, piazzette e fondi sarร possibile ammirare la produzione umbra che spazia dal โpunto Assisiโ, al โpunto umbroโ e al โpunto Derutaโ passando per il โpunto fiammaโ; ma anche quella di ogni altra regione dโItalia rappresentata dalle varie scuole di ricamatrici presentiโ.
Tornando al programma, tanti gli appuntamenti di spessore, a cominciare dal singolare โConcerto di fuselli per il Peruginoโ (sabato alle ore 12 in piazza San Michele Arcangelo) con merlettaie e merlettai al Tombolo coordinati dalla societร M&F e con lโanimazione in costume, musiche e danze a cura de โGli orti di mecenateโ di Castiglione del Lago. Oppure la Performance con maestre di Macramรฉ in arrivo da tutta Italia sotto la guida di Maria Luisa Tonello del Museo del Macramรจ e Margarete di Castelgomberto (VI), dal titolo โLa Corda del San Sebastianoโ in cui verrร realizzata (sabato dalle ore 10.30 alle 18) unโopera sotto gli occhi del pubblico riprendendo il motivo a โcordaโ presente nellโ affresco di Panicale. E ancora una performance di nappe aperta a tutte le ricamatrici e merlettaie dal titolo โNodi per il Peruginoโ a cura di Maria Rita Faleri (domenica, ore 11)
Oltra ad una serie di ulteriori laboratori e visite per le vie e le piazzette del paese, continuerร la collaborazione con il Pan Opera Festival, che dedica a โFili in Tramaโ presso la Collegiata di San Michele Arcangelo la tradizionale โMessa in Musica degli Artisti e degli Artigianiโ (sabato alle 16) e un concerto dal titolo โIl Cornetto del Dogeโ (canzoni e sonate del rinascimento veneziano) (domenica alle ore 12.15). Il Festival si affaccerร poi su โFili in Tramaโ con lo spettacolo al Teatro Caporali โHistoire du Soldatโ di Igor Stravinsky (sabato, ore 18). Da non perdere, infine, la mostra โArs Panicalensis in casa Nicchiarelliโ in cui verranno esposti vecchi pizzi e disegni in โArs Panicalensisโ in esclusiva per Fili in Trama (ingresso in via Virgilio Ceppari, 35).
Dal 15 settembre al 1 ottobre torna “Orvieto cittร del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione” per una terza edizione ricca di approfondimenti e divertimento.
Una Passeggiata con gusto, percorso enogastronomico in cinque tappe per le vie del centro storico di Orvieto, con la presenza di chef come Cristina Bowerman e Viviana Varese; una Cena con le stelle con protagonista il tristellato Michelin Heinz Beck, ma anche approfondimenti, con lโincontro Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di qualitร . Esperienze e territori memorabili e la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti del governo, di Ivana Jelinic, amministratore Enit, e Marina Lalli, presidente Federturismo, con un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani. Sono solo alcune delle tante iniziative in programma per la terza edizione di Orvieto Cittร del Gusto, deIIโArte, del Lavoro e delIโInnovazione, che si terrร nella cittร della rupe dal 15 settembre al 1 ottobre 2023.
Lโevento – ideato e realizzato dal Consorzio Orvieto Way of Life e da Fondazione Cotarella, con il patrocinio del Comune di Orvieto, della Camera di Commercio dellโUmbria e di Rai Umbria e il fondamentale supporto del Gal Trasimeno Orvietano – avrร unโanteprima, giovedรฌ 14 settembre (ore 16:00), a Palazzo dei Sette dove andrร in scena la tavola rotonda a cura di Coldiretti Umbria sul tema Il turismo delle aree rurali dellโUmbria. L’incontro, moderato dai giornalisti Rai Monica Caradonna e Luca Ginetto, vedrร la partecipazione del Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, del presidente regionale Albano Agabiti e della presidente provinciale Coldiretti TerniDomingaCotarella, dellโAssessore regionale Paola Agabiti, del Presidente di Campagna AmicaCarmelo Troccoli e di RobertaGaribaldi, esperta di turismo e cultura.
La vera inaugurazione si terrร venerdรฌ 15 settembre alle 17:00 nella Sala dei 400 di Palazzo del Capitano del Popolo, con il convegno dal titolo Esperienze e territori memorabili. Oltre a rappresentanti del Governo italiano, saranno presenti l’Amministratore di ENIT, IvanaJelinic, Marina Lalli, Presidente Federturismo, Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, rispettivamente Presidente e Segretario Generale Coldiretti, il Presidente della Federazione Strade del VinoPaolo Morbidoni, il Magnifico Rettore dellโAteneo perugino, Maurizio Oliviero, il Direttore Le Guide ai Piaceri e ai Sapori di La Repubblica, Giuseppe Cerasa. Insieme a Dominga Cotarella, Presidente di Fondazione Cotarella, al presidente del Consorzio Orvieto Way of Life Giuseppe Santi, al Presidente del GAL Trasimeno OrvietanoGionni Moscetti e alla Direttrice Francesca Caproni, alle istituzioni regionali e locali, si confronteranno sullโimportanza dellโidentitร culturale dei territori e il suo stretto legame con la natura e lโambiente e sulla necessitร di ripartire proprio da essi per costruire un futuro di qualitร , che significa anche un turismo di qualitร , che permetta esperienze memorabili come lo sono i territori stessi, con le loro tradizioni e la loro cultura. A moderare lโincontro รจ la giornalista Rai Valentina Bisti. Agli ospiti del convegno sarร quindi servita un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani, una stella Michelin, e Campagna Amica.
Gusto e arte
Nei quindici giorni della manifestazione, con un programma particolarmente intenso nei tre fine settimana del 15/17 settembre, 23/24 settembre e 30 settembre/1 ottobre, si avvicenderannoย pranzi e cene gourmet, con chef stellatiย comeย Heinz Beckย (Ristorante La Pergola, Roma, 3 stelle Michelin), protagonista dellaย Cena con le stelleย di domenicaย 24 settembre alle 20, a Palazzo del Capitano del Popolo.ย Cristina Bowermanย (Ristorante Glass, Roma, 1 stella Michelin) eย Viviana Vareseย (Ristorante ViVa di Milano, 1 stella Michelin) saranno, presentiย sabato 30 settembreย alla imperdibileย Passeggiata con gusto, percorso enogastronomico che unisce lโopportunitร di esplorare le medievali vie del centro storico di Orvieto, scoprendone la ricchezza artistica e architettonica, alla possibilitร di assaporare i migliori prodotti locali e le tante eccellenze del territorio. Cinque luoghi da ammirare per cinque piatti da gustare in abbinamento agli ottimi vini selezionati dal Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto. Gli studenti dellโIpsia โ Istituto Alberghiero Luca Coscioni di Orvieto, guidati da Giuseppe Solombrino, prepareranno i piatti da gustare lungo la passeggiata, studiati per lโoccasione dalle due chef stellate. Lโappuntamento รจ per il fine settimana delย 30 settembre e 1 ottobre. Lungo il percorso della Passeggiata non mancheranno animazioni per grandi e piccini, come lโesibizione degli Sbandieratori di Orvieto e di gruppi musicali itineranti, oltre alle mostre mercato della ceramica e del merletto di Orvieto nella chiesa di SantโAgostino e a Palazzo Coelli, a cura del GAL Trasimeno Orvietano, la mostra mercato dei produttori locali dei Comuni dello stesso Gal (da venerdรฌ 29 settembre a domenica 1 ottobre in piazza della Repubblica) e di Campagna Amica Coldiretti (sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in corso Cavour).
Il Gusto, inteso come cibo e alimentazione nei molteplici aspetti, sarร anche al centro di due incontri, rispettivamente sabato 23 settembre e domenica 1 ottobre. Il primo incontro โ sabato 23 settembre alle10:30 a Palazzo Coelliโ sarร dedicato al tema de La scienza a tavola. Consapevolezza e responsabilitร . Un momento di riflessione sul rapporto con il cibo, le patologie legate allโalimentazione e, piรน in generale, sulla qualitร della vita e il ruolo che le istituzioni, i media, la scuola e gli operatori del settore possono avere a questo scopo. Lโappuntamento vedrร la partecipazione, tra gli altri, di Laura Della Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta, fondatrice della Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dellโUmbria, Barbara Nappini, presidente Nazionale Slow Food, medici, studiosi ed esperti. A moderare lโincontro sarร il direttore di Fondazione Cotarella Ruggero Parrotto.
Il secondo appuntamento, in programmaย domenica 1 ottobre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popoloย di Orvieto, รจ, quindi, dedicato ai piรน giovani e alla loro fame di relazioni, affetti, certezze, oltre che di cibo. Una riflessione a piรน voci sullโimmagine, sulle sfide della societร moderna e sul ruolo dei social e della tv saranno al centro dellโincontroย Alimentarsi di vita. La forza della fragilitร , con la presenza, tra gli altri, delย narratore gastronomicoย Paolo Vizzari, di Sara Farnetti, specialista in Nutrizione Funzionale, Elisabetta Franchi, imprenditrici di moda, e Chiara Maci, consulente per aziende Food. Il convegno รจ doppiato in LIS.
Nel corso della giornata diย domenica 1 ottobre Orvieto si veste di lilla, il colore simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare. In collaborazione con Fondazione Cotarella, Corso Cavour, la via principale della cittร , si colorerร di fiocchi lilla per sensibilizzare i visitatori nei riguardi di una problematica insidiosa e sempre piรน diffusa, anche tra i giovanissimi.
Non mancheranno iย momenti dedicati alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici, quali ilย vino, lโolio evo e la pizza,ย piatto simbolo della Cucina italiana e Patrimonio Mondiale Unesco. Il vino sarร protagonista nella giornata diย sabato 16 settembreย con due appuntamenti pomeridiani: il primo alleย 17:00 Il sale della Terra: Orvieto e Chablis, due grandi territori in dialogo a Palazzo dei Sette, a cura di Armando Castagno e Consorzio Orvieto Doc. Il secondo, a partire dalleย 19:00 nel Cortile di Palazzo Filippeschi Simoncelli Vini e assaggi oleocentrici a palazzo. Esperienze enologiche e gastronomiche, tra tufo e basalto, cena a buffet a cura della Strada dei Vini Etrusco Romana e delle Strade dei vini e dellโolio dellโUmbria, con lo Chef Emanuele Rengo del Ristorante Vis a Vis, membro del circuito EVO Ambassador dellโUmbria. Allieterร la serata un concerto con musica dal vino e vi sarร anche la possibilitร di una visita guidata ai sotterranei del Palazzo. La pizza, in versione gourmet, sarร quindi al centro della cena evento Pizza gourmet e bollicine del territorioย che si terrร alย Ristorante Le Grotte del Funaro, in collaborazione con Pizzeria Starita a Materdei, Napoli,ย lunedรฌ 18 settembre a partire dalle 20:30.
Infine, allโolio evo,ย sabato 23 settembre alle 16:30 a Palazzo dei Sette, sarร dedicato un interessanteย percorso enogastronomico alla scoperta degli oli umbri, con la guida esperta di Nicola di Noia, fondatore di Fondazione Evooschool Italia e direttore generale di Unaprol, in collaborazione con Gianluca Gregori, degustatore professionista di olio, in abbinamento a prodotti del territorio di Campagna Amica. Da non dimenticare,ย venerdรฌ 15 settembre alle 16:30 a Palazzo dei Setteย la presentazione del libroย I dolci di Scarponi, storia e ricette del pasticcere Attilio Scarponi (Intermedia Edizioni) eย domenica 17 settembre alle 17, a Palazzo dei Sette, lโincontro con lo psicoterapeuta e scrittore Salvo Noรจ, che spiegherร come le Emozioni nutrono la nostra vitaย e, a seguire,ย Lโora del tรจย a cura del Caffรจ Montanucci.
La scorsa edizione
Lavoro e innovazione
Il lavoro, lโinnovazione e, piรน in generale, il futuro dei territori saranno, infine, al centro di alcuni momenti di confronto, tra cuiย martedรฌ 26 settembre alle 17 nella Sala dei 400, lโincontro Investire in un futuro responsabile e sostenibile, a cura di Banca Lazio Nord, che spiega come il mondo della finanza stia cambiando pelle di fronte allโevoluzione dei sistemi geopolitici, ambientali ed economici mondiali, facendosi strumento per il cambiamento verso un futuro piรน sostenibile. Prenderanno parte allโincontro Giulio Pizzi, direttore generale della Banca Lazio Nord, Gianluca Filippi, responsabile del Servizio Finanza e Assicurazione di Cassa Centrale Banca, Alberto Vai Esperto in Formazione, Behavioral Finance e Profiling Comportamentale, Roberto Tanganelli, Presidente Confprofessioni Umbria e Luca Briziarelli Presidente Bil Benefit.
Venerdรฌ 29 settembre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, si terrร lโapprofondimento sul tema Vocazione, orientamento, formazione. Accoglienza e relazioni nelle professioni del futuro, dedicato ai ragazzi ma anche al mondo della scuola e del lavoro. Tra gli ospiti il calciatore della Juventus Mattia Perin, la regista Maruska Albertazzi, Andrea Chiriatti, responsabile relazioni sindacali, previdenziali e formazione FIPE Confcommercio e Roberto Mancinelli, Responsabile dello Sviluppo Business di Treccani Accademia. Il convegno sarร doppiato in LIS. Infine,ย sabato 30 settembre, una luce si accende sui Farmers Market, con lโincontro Dai Farmers Market le frontiere per i nuovi sistemi alimentari,ย in calendario alleย 10:30 a Palazzo dei Sette. Lโincontro, realizzato in collaborazione con la World Farmers Market Coalition, vedrร la partecipazione di Carmelo Troccoli, Direttore Nazionale Fondazione Campagna Amica, Richard McCarthy, Presidente della World Farmers Market Coalition, Jean Charles Khairallah, Leader dei Farmers Marketd del Libano, Dan Saladino, giornalista BBC e scrittore, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identitร Golose, e le Chef stellate Cristina Bowerman e Viviana Varese.
Orvieto cittร dellโinclusione
Dal 28 settembre allโ1 ottobre Orvieto diventa ancheย Cittร dellโInclusione, grazie allโofferta di convegni, incontri e laboratori inclusivi e accessibili a tutti, spettacoli e momenti di aggregazione rivolti a bambini, ragazzi, e famiglie. Nelle giornate di giovedรฌ 28 e venerdรฌ 29 settembre, in piazza Armi (ex Caserma Piave) sarร allestito il laboratorio di mototerapia Metti in moto lโinclusione, realizzato dai piloti de La Castellana, storica cronoscalata, giunta alla sua 50esima edizione anche per persone con disabilitร , di cui sarร ospite speciale il pilota Omar Bartolacelli. Per i piรน piccoli anche i laboratori sensoriali a cura di Fattoria Tellus, in compagni di Nonno Enos e dei suoi nipotini, App & Tito.
Venerdรฌ 29 settembre, inoltre, il Comitato CiCasco e gli organizzatori de La Castellana porteranno piloti e auto in gara allโinterno della Casa di Reclusione di Orvieto, per consentire ai detenuti che hanno partecipato al corso di fotografia a cura di Manuela Cannone di scattare le foto che serviranno per la realizzazione di un calendario, i cui proventi andranno a sostenere le famiglie con figli disabili. Nella stessa giornata di venerdรฌ a Palazzo dei Sette, sono previsti tanti laboratori didattici per i piรน piccoli, durante i quali si potrร imparare, divertendosi. Non mancherannoย Lampadino e Caramella, i due protagonisti del cartoneย animato inclusivo Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e Rai Radio Kids, oltre che disponibile su RaiPlay, il primo cartone al mondo adatto anche a bambini con difficoltร sensoriali.
Si รจ tenuto venerdรฌ 30 giugno scorso nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi a Sansepolcro, il Secondo Convegno nazionale โArte, conoscenza e patrimonio culturale immateriale, itinerario dei saperi e far fare il merletto in Italiaโ.
Il convegno, tappa dellโimportante percorso di candidatura di rete in itinere del Merletto a Patrimonio immateriale dellโUnesco, รจ stato organizzato e promosso dal Comune di Sansepolcro e dallโAssociazione โIl merletto nella cittร di Pieroโ in collaborazione con il Servizio II Ufficio Unesco del Segretariato generale del Ministero della Cultura.
I lavori sono iniziati con gli interventi della Dott.sa Mariassunta Peci, Direttore del Servizio II Ufficio Unesco Del Segretariato generale del Ministero della cultura, e della Dott.sa Elena Sinibaldi, coordinatore istituzionale del percorso di candidatura e focal point nazionale per la convenzione Unesco 2023 Servizio secondo. Dopo il proprio intervento lโassessore Francesca Mercati ha moderato gli interventi degli altri amministratori presenti al convegno, alcuni in loco altri collegati da remoto. 16 gli enti territoriali rappresentati per lโoccasione.
Il momento focale della mattinata รจ stato rappresentato dallโingresso nel progetto della comunitร di Anghiari: quindi lโassessore alla cultura Alberica Barbolani Da Montauto, delegata dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, ha sottoscritto il protocollo delle amministrazioni, mentre il protocollo per lโassociazione รจ stato sottoscritto dalla Sig.ra Elena Bartolini, rappresentate legale dellโAssociazione culturale โIl Tombolo di Anghiariโ. Il pomeriggio, dopo un pranzo conviviale, รจ ripreso con un vero e proprio tavolo di lavoro al quale hanno partecipato amministratori e associazioni al fine di organizzare e procedere con quanto necessario per la candidatura.
La giornata si รจ conclusa alle 17 nel bellissimo Spazio Bernardini Fatti Museo della Vetrata nel quale รจ stata presentata lโopera โPagine di vetroโ ad opera dellโartista Antonella Farsetti che vede lโinserimento e la fusione nel vetro delle opere arrivate da tutta Italia realizzate da tutte le comunitร aderenti alla rete. Nellโesprimere soddisfazione per la ripresa del tavolo di lavoro dopo la pausa forzata della pandemia โ ha ricordato il Presidente del Gal Trasimeno Orvietano Gionni Moscetti โ saremo vicine alle tre realtร candidate del nostro territorio, in continuitร con il lavoro fatto fino ad oggi che ha una storia di progettualitร ormai ventennale. Vogliamo inoltre ringraziare โ continua โ il comune di Sansepolcro ed in particolare lโassessore Mercati per il coordinamento istituzionale ed il Ministero per accompagnare questo percorso, in particolare la Dr.ssa Sinibaldi.
Mettiamo a disposizione la nostra lunga esperienza – ha aggiunto la direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni –ย ed anche i progetti al fine di strutturare un lavoro comune che abbia come obiettivo la salvaguardia, ma anche il coinvolgimento di giovani per dare impresa e creare occupazione. Possa essere da esempio โ continua โ il fatto che il merletto di Orvieto รจ stato scelto dalla Maison Fendi per arricchire la collezione di borse ispirate alla tradizione. La via Europea del Merletto e del Ricamo, cosรฌ come gli eventi a livello nazionale ed internazionale possono estendersi a tutto il Gruppo, sapientemente guidato dal ministero ed in particolare dalla Dr.ssa Elena Sinibaldi che ringrazio anche io.
Si conclude oggi lโevento Trasimeno tra gusto, arte e lavoro organizzato dal Gal Trasimeno-Orvietano, in collaborazione con i Comuni del Trasimeno, con il Consorzio Urat e il Consorzio Orvieto Way of Life, Coldiretti Umbria Terranostra, Associazione Eventi di Castiglione del Lago, Fondazione Cotarella e Lagodarte.
Venerdรฌ a Castiglione del Lago abbiamo assistito al Convegno dedicato al turismo durante il quale rappresentati delle Istituzioni e dellโimprenditoria hanno approfondito questo tema sempre piรน cruciale per lโeconomia regionale.
Oltre alla direttrice del GAL Trasimeno Orvietano Francesca Caproni che ha anche moderato lโincontro e a Gionni Moscetti presidente del GAL Trasimeno Orvietano che ha aperto i lavori, รจ intervenuto il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burrico, che ha sottolineato lโimportanza del โfare squadraโ per confezionare unโofferta piรน articolata e attraente in un territorio in crescita come quello del Trasimeno che rappresenta un brand in forte e costante espansione.
In seguito รจ intervenuta Mara Sciarma, consigliera dellโAssociazione agrituristica di Coldiretti, questโanno partner dellโevento che ha sottolienato come lโagriturismo rappresenti pienamente il cosiddetto turismo di prossimitร e il turismo slow legato ai piccoli borghi e alla scoperta delle tipicitร enogastronomiche. Infatti Sabato 24 e domenica 25 sono state dedicate alle eccellenze del territorio, con il mercato campagna amica e lo Street food del contadino, a Castiglione del Lago, Rocca del Leone, per finire, dalle 19,30 in poi, con il Pic Nic sotto le Stelle, con i prodotti degli espositori e dei produttori e i vini del Trasimeno.
Poi รจ stata la volta di Marta Cotarella che ha raccontato la positiva esperienza del master โIl turismo formazione e lavoro per i giovaniโ organizzato da Accademia Intrecci e LUISS Business School rivolto a giovani provenienti da tutta Italia e dallโestero per acquisire esperienza in turismo sostenibile e management di imprese creative.
ร seguito lโintervento di Alessandro Dimiziani, presidente dellโAssociazione dei Borghi piรน Belli dโItalia in Umbria che ha messo in evidenza la straordinaria potenzialitร della realtร โBorgoโ, cruciale per il turismo regionale grazie alla vasta offerta culturale e enogastronomica che i borghi sono in grado di offrire supportata da una serie di iniziative che le Associazioni regionale e nazionale ogni anno mettono in campo. Accanto a questo รจ stato perรฒ segnalato il depauperamento demografico che caratterizza ormai da anni questi piccoli centri e di come sia fondamentale trovare modalitร per innescare unโinversione di tendenza.
Problematica evidenziata anche da Francesca Caproni che ha perรฒ sottolineato come il turismo sul territorio Trasimeno Orvietano sia in forte crescita a dimostrazione delle bellezze e dellโunicitร di questi luoghi ma anche di una politica regionale finalmente condivisa fra le diverse Istituzioni che per la prima volta si uniscono con lโintento di promuovere un brand Umbria.
Dopo gli interventi dei presidenti dei Consorzi Urat e Orvieto of life, rispettivamente Michele Benemio e Giuseppe Santi che hanno sottolineato il momento di forte ripresa delle presenze turistiche in Umbria, รจ stata la volta di Antonella Tiranti, dirigente del settore turismo delle Regione Umbria, che, riallacciandosi alle parole di Francesca Caproni, ha evidenziato il lavoro di comunicazione portato avanti dalla Regione in collaborazione con gli altri Enti per creare un brand unico, immediatamente riconoscibile, che catturi il potenziale turista trasmettendo i valori salienti del nostro territorio.
Ha concluso Michela Sciurpa, Amministratore Unico di Sviluppumbria, che ha confermato questo importante lavoro di squadra che vede Sviluppumbria come โbraccio armatoโ della Regione nella promozione e in molteplici altri progetti.
Dal 21 aprile al 1ยฐ maggio torna lโevento piรน amato della stagione primaverile. Grande attesa per le spettacolari sfilate dei carri allegorici rivestiti di petali: parate previste il 23, il 25 e, in notturna, il 30 aprile. Tante le iniziative in programma.
Oltre 150.000 tulipani, circa 1 milione di petali, 4 carri allegorici che hanno richiesto ben tre mesi di lavoro per la loro creazione, quattro I Borghi piรน Belli dโItaliaย gemellati e presenti allโevento con le proprie delegazioni in costume, piรน di 150 volontari, 11 giorni di manifestazione con decine di iniziative ed eventi in programma. Con questi numeri imponenti รจ stata presentata lโedizione numero 53 della Festa del Tulipano di Castiglione del Lago (PG). Tutto pronto per la piรน importante festa di primavera dellโUmbria che si protrarrร fino a lunedรฌ 1ยฐ maggio e che avrร nelle sfilate di domenica 23, martedรฌ 25 e domenica 30 aprile (questโultima in notturna) i suoi momenti clou.
Decisamente affollata la presentazione, avvenuta sotto la regia dell’Associazione โI Borghi piรน Belli dโItaliaโ presieduta da Fiorello Primi e fondata nel 2001 proprio nella cittadina lacustre. “Aggregazione, senso di appartenenza, tradizione e storia, voglia di accogliere i visitatori e di scommettere sul futuro del proprio territorio” sono state le parole chiave utilizzate da Primi e dal testimonial Osvaldo Bevilacqua, popolarissimo personaggio televisivo, per rappresentare lโevento che si prepara ad accogliere, come ogni anno, migliaia di turisti e curiosi. Concetti ben sviluppati da Marco Cecchetti, presidente dell’Associazione “Eventi Castiglione delLago” che da alcuni anni ha raccolto il testimone del passato nell’organizzazione della manifestazione: “In mezzo al tripudio di colori e profumi – ha detto Cecchetti – ben abbinati ai sapori eno-gastronomici del territorio, a rubare la scena sarร lโopera di tanti castiglionesi che con abilitร e sacrificio hanno fatto di tutto per garantire uno spettacolo unico. Esempio tangibile di questo impegno sono i quattro carri allegorici che sabato verranno decorati con migliaia di petali di tulipano, in una specie di rito che coinvolge tutta la cittadina”.
Un volano turistico considerevole, che secondo il Consigliere di Amministrazione di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo Sandro Pappalardo testimonia “la fertilitร di iniziative che per il 2023 porta a prevedere il sorpasso dei dati del boom registrato su tutto il territorio nazionale nel 2019, dopo i duri anni dell’epoca-Covid. Castiglione del lago – ha sottolineato – si candida di diritto ad autentico esempio di borgo sul territorio dove si possono ben ritrovare quelle caratteristiche richieste da migliaia di turisti”.
Parole particolarmente apprezzate dal sindaco della cittadina lacustre, nonchรฉ presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, Matteo Burico, che non ha mancato di elogiare come la “Festa del Tulipano” รจ “un’esperienza modello che sta mettendo in rete tanti borghi capaci di rappresentare il marketing migliore per valorizzare tanti territori della penisola. Un plauso convinto va agli organizzatorie ai volontari che hanno saputo tramandare la bellezza di una festa antica e sentita esaltando quel senso di comunitร che ogni cittร dovrebbe avere”. E a proposito di borghi รจ proprio dai temi scelti per la realizzazione dei carri allegorici che emerge la grande unitร di intenti: Gradara (Marche), Poppi (Toscana), Castel San Pietro Romano (Lazio) e Pacentro (Abruzzo) si uniranno fisicamente a Castiglione del Lago per esaltare ben piรน che idealmente la bellezza dei territori del centro Italia attraverso, rispettivamente, la raffigurazione della Rocca dove Paolo e Francesca vissero il loro tragico amore, del teatro della Battaglia di Campaldino tra Guelfi e Ghibellini, della celebre piazzetta dove Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida furono mitici interpreti di โPane, amore e fantasiaโ e dello scenario tipicamente abruzzese dove da oltre 200 anni si rinnova il rito a piedi nudi della โCorsa degli Zingariโ.
La bontร dell’evento รจ stata rimarcata anche dalle altre istituzioni intervenute: l’Assemblea legislativa della Regione dell’Umbria con il vicepresidente Michele Bettarelli; il Gal Trasimeno-Orvietano, che da sempre offre un supporto notevole alla manifestazione, con il Direttore Francesca Caproni; la Confcommercio Trasimeno con il presidente Mirko Salvi; il Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno con il presidente Emanuele Bizzi. La collaborazione e il sostegno di queste realtร ha cosรฌ reso possibile un fitto programma di iniziative scaricabile, sul sito internet dellโevento www.festadeltulipano.com. Tra queste spicca la quarta edizione del โTrasimeno Rosรฉ Festivalโ, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno, che propone un viaggio traย gusto, eccellenze enologiche e storia del territorio. Ad attendere i visitatori ci saranno la suggestiva โTerrazza del Rosรฉโ, un punto di degustazione e di promozione delle etichette locali nello scenario unico del poggio adiacente la Rocca del Leone, e una particolare offerta presso la โTaverna del Tulipanoโ dove sarร predisposta una carta dei vini dedicata ai rosati del Trasimeno.
Dopo il successo dellโedizione 2022 torna anche il โTrasimeno Jambopartyโ, una due giorni di divertimento per rivivere la magia degli anni โ50 e โ60 attraverso un raduno di auto, moto e vespe dโannata, musica dal vivo e intrattenimento (in collaborazione con โI cinquantini eventi vintageโ). Non poteva poi mancare lo sport, con la quarta edizione de โLa Trasimenaโ, ciclostorica del lago Trasimeno aperta a bici storiche antecedenti al 1987, e con il torneo nazionale di calcio โTrasimeno-Cupโ, riservato alle categorie esordienti e pulcini.
Per gli amanti dei fiori, invece, grande attesa per il โGiardino dei Tulipaniโ dove i visitatori potranno ammirare decine di tipologie di questo bellissimo fiore, andare a caccia dei preferiti, raccoglierli e portarli a casa in un apposito cestino. La โFiera del Fioreโ colorerร inoltre le strade di Castiglione del Lago da sabato 22 a martedรฌ 25 aprile e da sabato 29 aprile a lunedรฌ 1ยฐ maggio, con decine di produttori e coltivatori che metteranno in mostra le piรน svariate tipologie di piante e fiori recisi. Entrambe le iniziative si svolgeranno in piazza Dante Alighieri sovrastate da una gigantesca ruota panoramica multicolore per la gioia di grandi e piccini. Nellโarea del โPoggioโ, che si affaccia direttamente sul lago Trasimeno, sarร allestita una grande area giochi per bambini. Numerose, infine, le iniziative organizzate in prossimitร del โBar del Poggioโ, con numerosi appuntamenti musicali e serate danzanti per ogni gusto.
Gal Trasimeno-Orvietano, sviluppo locale e territori rurali: ottimo riscontro da parte degli stakeholder sia pubblici che privati sul lavoro che si sta per concludere e altrettanto coinvolgimento sulla nuova programmazione.
Ottima partecipazione degli attori locali, sia pubblici che privati, alla serie di incontri che il Gal Trasimeno-Orvietano ha organizzato in varie parti del territorio per la definizione delle linee strategiche e dei temi che accompagneranno la nuova programmazione per il futuro quinquennio, per il quale รจ chiamato a rispondere al bando della Regione in scadenza il 28 febbraio prossimo.
Una occasione utile anche per fare un consuntivo del lavoro fin qui svolto, soprattutto rispetto alla programmazione che sta per scadere, ma anche dellโimpatto complessivo che lo strumento LEADER ha avuto in quasi un trentennio dalla sua nascita. Sotto questo aspetto con soddisfazione i responsabili del Gal hanno apprezzato i plausi ricevuti sia da parte della componente pubblica che di quella privata, registrando un utile impatto sul territorio anche delle relative ricadute in termini di sostegno allโeconomia locale. Con questo importante incoraggiamento, che verrร comunque approfondito proprio nella parte finale dellโattuale lavoro, si รจ voluto affrontare il tema del nuovo periodo 2023/2027 le cui decisioni si baseranno da una parte sullโanalisi economica del territorio, sullโevoluzione degli indici piรน importanti, punti di forza e di debolezza, dallโaltra parte si farร tesoro del riscontro che darร la fase partecipativa bottom up ovvero la raccolta di proposte progettuali, necessitร e fabbisogni del territorio, calibrati proprio sulla base del contributo di idee degli stakeholders pubblici e privati, che vede una importante partecipazione, segno anche del riconoscimento si una ย presenza che il Gruppo di Azione Locale ha costantemente condiviso con lโintero territorio del Trasimeno e dellโOrvietano. Per quanto concerne il primo aspetto, che รจ anche propedeutico allโanalisi Swot che evidenzierร non solo lโevoluzione o meno di una economia locale, ma anche i suoi punti di forza e di debolezza, rilievo fondamentale per impostare le politiche attive della nuova programmazione. Ciรฒ che si rileva in questa parte del lavoro, in fase di realizzazione, รจ innanzitutto una tendenza allo spopolamento dellโarea che solo nellโultimo anno sembra aver perso oltre il 4% della popolazione, รจ anche molto evidente lโimpatto negativo per esempio sul numero delle imprese e sulla crisi in particolare di alcuni settori, quali per esempio il manifatturiero, e gli effetti negativi in generale che hanno prodotto, la pandemia come una guerra alle porte dellโEuropa e una crisi energetica senza precedenti.
Nellโanno che si รจ appena concluso invece abbiamo assistito in entrambe le aree a una forte ripresa del settore del Turismo, sia in termini di arrivi e presenze che di permanenza media, e di conseguenza dei settori del commercio legati alla ristorazione o ai servizi connessi. Per quanto riguarda invece la cosiddetta programmazione dal basso il territorio esprime una certa vivacitร e conferma la necessitร del sostegno agli eventi, soprattutto quelli di grande livello, in continuitร con la programmazione attuale, riconoscendo a questa strategia un ruolo molto importante soprattutto in termini di sostegno al turismo cosiddetto di nicchia o culturale in un momento nel quale peraltro molti Enti locali sono stati costretti a ridurre drasticamente le spese in questi settori.ย Come pure indice di ripresa รจ la richiesta di sostegno agli investimenti da parte delle imprese e delle associazioni di categoria. Queste, come altre considerazioni che stanno emergendo dal lavoro che la struttura tecnica del Gal insieme a quella politica stanno portando avanti, e che porteranno alla decisione sulla scelta dei temi e delle strategie. Intanto si invitano tutti i cittadini, le imprese, gli Enti locali a sottoporre ancora suggerimenti anche attraverso la mail galtogalto.info i contatti con la sede 0578/297011 e le informazioni che possono pervenire anche oltre gli appuntamenti delle assemblee pubbliche.
Il 24 febbraio prossimo lโassemblea dei soci del Gal Trasimeno โ Orvietano, che ha un partenariato molto ampio, sarร chiamata a decidere su questi temi. A seguire la scadenza del 28 febbraio il prossimo appuntamento con la programmazione CSR 2023/2027 sarร per la preparazione del nuovo Piano di Azione Locale che preparerร le linee programmatiche del futuro quinquennio.
Da Orvieto รจ iniziata lโanimazione territoriale per la nuova fase di programmazione 2023/2027 con la quale il Gal Trasimeno-Orvietano costruirร il percorso per definire programmi, progetti e strategie a sostegno dello sviluppo locale del prossimo quinquennio.
Infatti lโEnte lavorerร secondo il metodo di programmazione dal basso ovvero cosiddetto bottom up per intercettare i fabbisogni del territorio e implementare un Piano di Azione Locale che possa essere di vero sostegno allโeconomia rurale. ร necessario tener conto che lo scenario รจ oggi profondamente diverso da quello delle precedenti programmazioni, a seguito delle forti crisi che hanno condizionato i processi economici e sociali in questi ultimi anni segnati da una pandemia, da una guerra alle porte dellโEuropa e da una crisi energetica senza precedenti. Giร negli ultimi due anni il Gruppo di Azione Locale ha voluto cambiare il passo precedente, sostenendo principalmente gli investimenti delle piccole-medie imprese e gli eventi, proprio per i motivi appena citati, spostando lโattenzione sulla parte privata dellโeconomia piuttosto che su quella pubblica, proprio perchรฉ in questo momento รจ quella che soffre di piรน. Saranno poi i dati, lโanalisi swot, lโindividuazione di punti di forza e di debolezza a condurre le scelte di base, ma sarร soprattutto la capillare animazione che coinvolgerร la popolazione locale, le parti sociali, gli Enti locali, il mondo legato allโimpresa che segnalerร criticitร e necessitร di cui si dovrร necessariamente tener conto.ย Lunedรฌ prossimo 23 ottobre alle ore 17 in sala comunale a Orvieto ci sarร la prima iniziativa a cui ne seguirร unโaltra il 25 gennaio a Cittร della Pieve presso la sede del Gal e, a seguire, una serie di altre assemblee in giro per entrambe le due aree ย del Trasimeno e dellโOrvietano nelle quali si illustreranno gli elementi base del bando regionale, ma soprattutto si proporrร un concorso di idee per la nuova programmazione coinvolgendo gli stakeholder a indicare strategie e a presentare idee programmatiche. Siamo infatti convinti del fatto che il successo di ogni programmazione e soprattutto il raggiungimento degli obiettivi che ci assegna lโUnione Europea, passa proprio per questo tipo di approccio, tipico dellโiniziativa Leader e della Misura 19 del nuovo CSR (Complemento di Programmazione Reginale) che รจ proprio dedicata ai Gruppi di azione Locali.
Tutti i programmi e le attivitร saranno consultabili nel sito del Gal: www.galto.info.
Una nuova formula per diffondere la cultura dellโopera lirica al grande pubblico e, soprattutto per coinvolgere i giovani, nellโascoltarla e nel praticarla.
Il nuovissimo Talent per Cantanti Lirici, ideato e condotto dal Tenore Gianluca Terranova in onda su SKY 176 Explorer Hd, che รจ approdato in Umbria con due spettacoli e una intera giornata dedicata alle audizioni per la seconda serie, รจ stata un vero successo sia per lโapprezzamento che ha avuto il pubblico che per i nuovi followes su Instagram. Infatti anche questa modernissima formula della diretta sul social piรน in seguito in questo momento รจ un modo per fare uscire lโOpera dai Teatri e farla capire ed apprezzare a un pubblico essenzialmente giovanile. Moltissimi gli iscritti alle audizioni del 4 gennaio scorso al Mancinelli di Orvieto, cosรฌ tanti e da ogni parte del mondo, che lโiniziativa ha richiesto addirittura la necessitร di una preselezione i giorni che hanno preceduto lโappuntamento. Altrettanto seguite sia dal pubblico in sala che dai social i due spettacoli, un vero successo al punto tale che Instagram ha quasi raddoppiato la sua performance e i cantanti in gara sono stati super votati.
Altri artisti di fama si sono esibiti, o hanno fatto parte della Giuria. Infatti la gara di cantanti lirici, ha visto lโaccompagnamento al pianoforte con la magistrale interpretazione dal Mยฐ Mirca Rosciani(20 anni al Rossini Opera Festival) e la Giuria di queste selezioni umbre ha visto il coinvolgimento di importanti personalitร quali:
– il baritono Mยฐ Alberto Gazale a cui รจ stata assegnata la direzione artistica di un importante teatro lirico italiano, quale quello di Sassari;
– lโAgente Lirico Mยฐ Angelo Gabrielli della Stage door Agency uno dei piรน noti agenti della musica classica e lโultimo agente di Luciano Pavarotti;
– il direttore artistico del programma: il Tenore Gianluca Terranova;
– il Mยฐ Mirca Rosciani;
La Giuria presente durante le gare IOT LIVE come osservatori di giovani talenti ma non hanno votato, dando al pubblico pieno potere decisionale, infatti nelle due selezioni un giovane รจ stato scelto con la gara Instagram e uno con lโapplausometro con il pubblico in presenza. I vincitori accederanno di diritto alle fasi eliminatorie di IOT Seconda Ed____izione 2023-24. Le due serate umbre sono state registrate e messe in onda successivamente, dando visibilitร alle bellezze della Regione e delle sue meravigliose opere dโarte, come le Opere del Signorelli e del Perugino, nel 500mo anniversario dalla morte, che hanno fatto da Scenografia allโintera Gara in Teatro. ร con piena soddisfazione che il Gal Trasimeno-Orvietano ha sostenuto questa iniziativa e ringrazia il Maestro Gianluca Terranova, che รจ stato menzionato dal Mยฐ Alberto Gazale come il Tenore piรน bravo al mondo, per aver deciso di portare questa proposta in Umbria.
ยซUnโopportunitร per far conoscere la Regione, e in particolare il territorio del Gal al mondo e ai milioni di followers virtuali e reali che questa formula, come pure lโopera lirica tradizionale ha soprattutto fuori dal nostro Paese. Sappiamo perรฒ che la cultura legata allโopera รจ un prodotto tutto italiano e il fatto che sia apprezzato e conosciuto nel mondo e una importante promozione per lโItalia e, nel caso specifico per queste due cittadine che hanno ospitato il Talent, e che di Bellezza possono vantarsi ed avvantaggiarsi a supporto dellโeconomia turisticaยป spiegano dal Gal. Altri appuntamenti seguiranno a breve e in primavera con il Maestro Gianluca Terranova altrettanto importanti e altrettanto utili alla promozione del territorio.
Il nuovissimo Talent per cantanti lirici, ideato e condotto dal tenore Gianluca Terranova in onda su SKY 176 Explorer Hd, con successo di pubblico e stampa, approda in teatro con il format IOT LIVE; prime due date in Umbria a Cittร della Pieve e Orvieto il 3 e 5 gennaio 2023, date organizzate in collaborazione con il Gal Trasimeno-Orvietano.
Il format consiste in una gara di cantanti lirici, accompagnati al pianoforte dal Mยฐ Sergio La Stella(41 anni al Teatro dellโOpera di Roma) che saranno votati in tempo reale dal pubblico in sala e da coloro che seguiranno la diretta Instagram.
Basterร seguire @iot_italiaoperatalent su Instagram e alla fine della gara si potrร porre il like sul cantante preferito; chi riceverร piรน like sarร il vincitore e accederร di diritto alle fasi eliminatorie di IOT Seconda Edizione 2023-24.
Le due serate umbre verranno registrate e messe in onda successivamente, dando visibilitร alle bellezze della regione e mettendo in risalto le sue meravigliose opere dโarte – come le opere del Signorelli e del Perugino nel 500mo anniversario dalla loro morte – che faranno da scenografia allโintera gara in teatro.
Il 4 e 5 gennaio inoltre, al Teatro Mancinelli di Orvieto, saranno aperte al pubblico le audizioni per i cantanti lirici provenienti da tutto il mondo che vorranno partecipare alla seconda edizione di IOT.
La Giuria di queste selezioni umbre sarร formata da:
– il nuovo direttore artistico del Teatro di Tradizione di Sassari: il baritono Mยฐ Alberto Gazale;
– lโagente lirico Mยฐ Angelo Gabrielli della Stage door Agency;
– il direttore artistico del programma: il Tenore Gianluca Terranova;
– il Mยฐ Sergio La Stella;
I giurati saranno presenti durante le gare IOT LIVE in qualitร di osservatori dei giovani talenti ma non voteranno, dando al pubblico pieno potere decisionale.
Il Gal Trasimeno-Orvietano e le Amministrazioni Comunali di Orvieto e Cittร della Pieve ringraziano il Maestro Gianluca Terranova, una voce e un tenore famoso in ogni parte del mondo, che ha deciso di portare questa proposta in Umbria e, soprattutto, che mette a disposizione il suo impegno per diffondere lโOpera Lirica tra i giovani incoraggiando e selezionando nuovi talenti provenienti da ogni Paese del mondo. Un format piacevole, leggero, ma di altissimo livello che coinvolge altri grandi professionisti oltre il Maestro Terranova, in una strada che vuole diffondere e valorizzare un settore della cultura che รจ tutto italiano e che viene apprezzato in ogni parte del Globo. Una opportunitร anche per far conoscere lโUmbria, una promozione per queste due cittadine che ospiteranno il Talent, e che di Bellezza possono vantarsi ed avvantaggiarsi a supporto dellโeconomia turistica.