I fruscianti cipressi di Villa Capelletti, allineati come ligi soldati, tracciano linee verdi e odorose che, qui in Umbria, siamo abituati ad associare alle antiche dimore signorili. Emblemi di un’antica aristocrazia che, celata dall’ombrosa frescura, ne proteggono ancora i più intimi segreti.
Già custode di una collezione ferromodellistica che, per ricchezza di esemplari e per rigore è un unicum in Italia, e del Museo delle tradizioni popolari e delle arti contadine, oggi il complesso rinascimentale di Villa Capelletti, in località Garavelle, accoglie anche un museo straordinario non solo per le sue caratteristiche, ma anche per la sua collocazione in una regione come l’Umbria, notoriamente priva dello sbocco sul mare. Un Museo Malacologico.
Il tesoro nascosto
Malakos si compone di circa seimila esemplari, di cui però ne sono esposti “solo” tremila: il vero tesoro si trova nei cassetti delle luminose teche che affollano i corridoi, disposte in modo da formare dei percorsi tematici che suscitano esclamazioni di meraviglia non solo ai bambini, ma anche agli adulti, affascinati dalle delicate architetture adagiate sul quarzo blu delle teche.
La barriera corallina ricostruita
Ad accogliere il visitatore, l’antro che capirò costituire la punta di diamante dell’intera mostra: in questa profonda insenatura che si apre sul corridoio principale della villa, è stata ricreata una barriera corallina. Si tratta del contenuto di uno dei tre container, sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato, destinati al commercio illegale di souvenir. Conteneva esemplari di corallo azzurro, quel raro Heliopora coerulea a forma di ventaglio, tartarughe imbalsamate, crostacei e tutti meravigliosi esseri che popolano il reef. Si è cercato di disporli ricreando fedelmente i livelli presenti in natura, trasformando un danno irreparabile in un’occasione di apprendimento. Nell’osservare quella variegata distesa di forme e architetture, è difficile non sentirsi in apprensione: un intero atollo è stato praticamente estirpato, la sua ecovarietà distrutta. Nonostante il pregevole sforzo dei curatori – Gianluigi Bini, Debora Nucci e Giacomo Rettori – c’è come una patina di morte che non permette di capire davvero la ricchezza incommensurabile della barriera corallina: tutti i colori, infatti, si sono persi, tutto è ammantato da una specie di opacità, con qualche smunta punta cromatica – rosso, blu, marrone. Il risultato di un atto scellerato compiuto da contrabbandieri senza scrupoli.
Guardiani di biodiversità
Scatto una foto a due dei curatori presenti – la biologa Debora Nucci e il Professor
Gianluigi Bini – proprio lì davanti. Si pongono come i guardiani che sono: protettori e custodi della biodiversità del nostro Pianeta, un tesoro unico e vulnerabile. Emblematica è stata infatti la visita dei principi giapponesi, portavoci di una cultura in cui le conchiglie sono addirittura parte del tesoro reale.
Debora Nucci e Gianluigi Bini
Tuttavia è difficile immaginarsi questo luogo tranquillo in fermento per i Reali giapponesi. Oggi la villa è avvolta da un’atmosfera distesa, di profonda quiete. Quasi a farmi assaporare meglio ciò che vedo. Posso addirittura soffermarmi a parlare con Gianluigi Bini, curatore della mostra, naturalista, biologo marino e paleo-antropologo, ma, prima di tutto, grande avventuriero. Animato da un’insaziabile curiosità, lo studioso ha infatti viaggiato in lungo e in largo per il mondo fino ad approdare sulle coste filippine, dove ha scoperto un gasteropode ancora sconosciuto alla scienza. L’ha chiamato Cinguloterebra binii, donando metà del suo nome nel battesimo di un nuovo esemplare.
L’esposizione
Il Professore mi racconta del suo viaggiare, come pure degli innumerevoli pericoli in cui uno studioso – specie in alcune parti della Terra – può incorrere: le mangrovie, per esempio, sono inestricabili labirinti in cui è facile perdersi, mentre i corsi dei fiumi possono essere infestati da alcune specie di squali che ne risalgono il corso. Stiamo parlando di tutte quelle zone interstiziali, poste tra ecosistemi diversi, che nascondono insidie di ogni genere, come serpenti e molluschi velenosi.
Esperienze che si riflettono nella scelta di allestire non solo un’area biologica – dove si potranno scoprire le caratteristiche che permettono il riconoscimento e la classificazione delle conchiglie, come l’architettura che ne caratterizza la specie, il motivo per cui sono colorate, come si riproducono e quali sono le deformazioni a cui possono andare incontro a causa dell’inquinamento – ma anche di un’area biogeografica, organizzata in modo da mostrare la varietà delle diverse zone del Pianeta, compresi gli abissi o le suddette zone “ibride”, poste tra mare e terraferma. Non mancano incursioni nella Preistoria, con esemplari fossili che lasciano intravedere le innumerevoli forme in cui quegli esseri, divenuti blocchi litici, si sarebbero evoluti.
Una storia antica
Approfittando della disponibilità dei curatori, azzardo poi la domanda che mi frulla in testa da quando ho saputo della mostra.
«Perché allestire una collezione del genere proprio in Umbria, considerando che l’ultima volta che la regione ha visto il mare è stata millenni fa?»
È proprio a quell’antico mare preistorico che fa riferimento Gianluigi Bini, rispondendomi: «Quando sono tornato in Italia, mi sono trovato a Città di Castello (il Curatore è di origini toscane, ndr) e qui, in questo luogo tranquillo, sono rimasto. Qui, dove il mare, un tempo, ricopriva tutto.»
È una storia antica, questa. Una storia che l’Umbria custodisce nelle viscere delle sue montagne, che a volte eruttano rosse ammoniti o conchiglie dal biancore osseo. Una storia che, adesso, è custodita anche nella pancia tifernate di Malakos.
Onlus Malakos – Museo Malacologico
Villa Capelletti | Località Garavelle
Città di Castello, Perugia
Tel 075 855.2119/331 130.5657 www.malakos.it info@malakos.it.
Per scoprire le innumerevoli iniziative dedicate ai bambini, visita la pagina Facebook.
Orari: tutte le mattine dalle 10.00 alle 12.00 (senza prenotazione) | tutti i pomeriggi su chiamata | Lunedì chiuso
«Appena arrivo a Citerna mi chiedo che cosa ci sono venuto a fare. Poi, dopo un paio di giorni, riprendo il ritmo umano di questi luoghi e non me ne vorrei più andare.»
Giornalista, autore televisivo e radiofonico per Rai e La7, responsabile editoriale per Stream e dirigente cinema per Tele+, il tutto guidato da un’unica passione: il cinema. Alessandro Boschi, nato a Città di Castello, torna spesso in questi luoghi per ritrovare la dimensione umana che questa terra regala.
Alessandro Boschi
Qual è il suo legame con l’Umbria, considerando che vive fuori da diverso tempo?
Sicuramente è un legame anagrafico, essendo nato a Città di Castello e cresciuto a Citerna. In Umbria ho la mia famiglia e ho i ricordi legati alla mia infanzia. Ci torno spesso, soprattutto per ritrovare una dimensione più umana. A Roma o a Milano si perdono questi ritmi, tutto è più frenetico, ma il mio lavoro mi ha portato, per forza di cose, a lasciare l’Umbria.
Lei si occupa di cinema, crede che l’Umbria sia ben sfruttata in quest’ambito?
Non è mal sfruttata, ma all’Umbria servirebbe una mappatura di tutte le attività legate al cinema perché, pur essendo piccola ne ha diverse e molto interessanti: penso ai festival di cinema, come ad esempio il Cdcinema di Città di Castello, di cui sono direttore artistico, o l’Umbria Film Festival di Montone. Servirebbero delle strutture che organizzino e mettano in contatto tra loro tutte le piccole realtà legate a questo mondo. Infine, la Film Commission dovrebbe essere ristrutturata e avere un peso maggiore, come avviene in altre regioni.
Da autore di programmi tivù e radiofonici, se l’Umbria fosse un suo programma come la valorizzerebbe?
L’Umbria, la sua vocazione, penso a quella religiosa, l’ha individuata e la sfrutta bene. Servirebbero però delle contaminazioni esterne. Mi spiego meglio: mantenere le nostre tradizioni, ma farle guidare da una mente che viene da fuori, per togliere quel provincialismo che c’è e che non permette quel vero salto di qualità che all’Umbria servirebbe. La regione deve aprirsi di più e accettare le contaminazioni esterne, queste la possono solo che far crescere e migliorare.
Lo stereotipo dell’essere chiusi lo ha mai avvertito, glielo hanno fatto mai notare?
Certo che esiste, però devo dire che, a me non me lo hanno fatto mai notare. Perugia poi è ancora più chiusa: quando facevo l’università – sono stato qui per poco tempo – ho fatto pochissime amicizie con i perugini. L’Umbria, purtroppo, non ha aperture mentali, è una realtà troppo anacronistica. Serve una legittimazione sociale e occorre al più presto aprire gli occhi e integrarsi al meglio.
Tre parole per descrivere l’Umbria…
Appetitosa, tranquilla e introversa.
La prima cosa che le viene in mente pensando a questa regione…
Penso alla cartina geografica. Al fatto che l’Umbria è l’unica regione italiana che non ha sbocchi né sul mare né su altri Paesi, è chiusa e circondata da altre regioni. Forse la sua chiusura può derivare anche da questo.
Indossa la fascia di capitano del Sassuolo ogni domenica e, da vero centrocampista, corre e recupera palloni per la sua squadra.
Francesco Magnanelli, nato a Umbertide e cresciuto a Città di Castello, è un umbro DOC, di quelli che amano la terra e la vita semplice, ben lontano dallo stereotipo del calciatore moderno. Di mestiere fa il mediano, un lavoro sporco e di fatica. Un lavoro fatto per gli altri. È partito dalle giovanili del Gubbio ed è arrivato in Europa League con il suo Sassuolo, portandosi sempre nel cuore un pezzetto d’Umbria.
Francesco Magnanelli, 33 anni
Qual è il suo legame con questa regione?
È la mia terra, la mia famiglia d’origine, gli amici di sempre. Ho un legame molto forte con questa terra e, per questo, torno appena posso. Ci passo le vacanze, è un luogo molto particolare e affascinante. Per me rappresenta le cose semplici, la campagna, le grigliate e il camminare scalzo.
Quindi la sente ancora casa sua, benché sono anni che vive fuori?
Certo che la sento casa mia. Dico sempre che ho due case: una a Sassuolo e una a Città di Castello. A Sassuolo ho mia moglie, i figli e il mio lavoro; a Città di Castello ho le mie origini e spesso quando sono lì faccio le cose che facevo da ragazzino. Vivo la campagna, una vita semplice e più reale.
Nel suo campo lei è un’eccellenza umbra: si sente un po’ un rappresentante di questa regione e dello sport umbro?
Senza esagerare sono solo un ragazzo che è riuscito a uscire dall’Umbria, una regione che un po’ ti imbriglia. Mi spiego meglio: spesso i giovani umbri al massimo vanno a Perugia a fare l’università, in pochi si allontanano veramente. In qualche modo si fa fatica a uscire. Se penso al mondo del calcio, ci sono tante scuole calcio, ma sono pochi i ragazzi che riescono a fare esperienze extraregionali. Oggi, devo dire che è un po’ la situazione è migliorata, si sentono nomi di giovani emergenti che potrebbero avere delle opportunità, ma fino a qualche anno fa era tutto bloccato. Insomma, si fa ancora fatica a uscire dall’Umbria.
Questo potrebbe avvenire con lo sport?
Esatto. Ogni paesino ha una sua squadra e sono tante le scuole calcio, ma migliorandole, puntando sui giovani, si potrebbe incentivare lo sport, ma anche l’apertura verso l’esterno.
Finita la sua carriera, tornerà da queste parti o resterà a Sassuolo?
Ancora non so bene cosa farò, per ora vivo un po’ alla giornata. Vediamo nei prossimi anni.
Cosa vuol dire essere umbro fuori dall’Umbria?
L’Umbria è un luogo che apprezzi al massimo quando vivi fuori. Riesci a vedere da lontano tutti i suoi pregi e i suoi difetti, che magari vivendola non percepisci.
Quali sono i pregi e quali sono i difetti?
I pregi sono la tranquillità, la storia, l’arte, la cultura e le tradizioni semplici. Proprio le tradizioni però possono essere un’arma a doppio taglio e diventare dei difetti se imbrigliano e bloccano lo sviluppo. Tra i difetti non si può non notare la mancanza di infrastrutture adeguate, basta pensare che è una regione difficile da raggiungere con treni e strade.
Lo stereotipo dell’essere chiusi lo ha mai avvertito, glielo hanno fatto mai notare?
No. Forse questa chiusura la notiamo solo noi umbri. Per tutti gli altri è un paradiso. Di questa terra vedono solo il meglio e quando parlano dell’Umbria ne parlano come di un’oasi di felice, di un posto perfetto.
Come descriverebbe l’Umbria in tre parole? Affascinante, le origini – mi basta un’ora a Città di Castello e comincio subito a parlare in dialetto – e nido, inteso come rifugio di vita semplice.
La prima cosa che le viene in mente pensando a questa terra.
Il mio ritorno alle origini, alla semplicità, alla terra.
Architettura – Pittura- Scultura e Arti decorative. Architecture – Painting – Sculpture and Decorative Arts
Curatore: Maurizio Bigio
Editore: Fabrizio Fabbri
Anno di pubblicazione: 2016
ISBN: 97888677806886
Caratteristiche: 231 p., formato cm 28 x 24,5, numerose illustrazioni fotografiche a colore, brossura illustrata con bandelle.
Prezzo: € 35,00
«Questa pubblicazione nasce dall’interesse che ho sempre avuto per le arti in genere, per la pittura, la scultura, l’architettura e la fotografia. Sono stato sempre interessato al Bello.»
L'autore
È con queste parole che Maurizio Bigio, laurea in Economia e Commercio e trentasette anni di attività svolta come Dottore Commercialista, parla della sua ultima impresa “nel campo delle arti”. Avventure non nuove per lui che si è da sempre cimentato nel campo artistico come musicista, raggiungendo importanti traguardi che lo portarono, negli anni Settanta, a collaborare con i maggiori cantautori del periodo e a pubblicare l’LP Rock Bigio Blues. Recentemente ha ampliato i propri orizzonti artistici dedicandosi alla fotografia, collaborando alla realizzazione del nuovo catalogo del MUSA (Museo dell’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci di Perugia) a cura di Fedora Boco e al volume Ferdinando Cesaroni curato da Luciano Giacchè.
L'argomento
L’argomento del Liberty nella nostra regione era stato affrontato precedentemente solo dal professor Mario Pitzurra quando nel 1995 pubblicò per Benucci Editore, Architettura e ornato urbano liberty a Perugia, testo ormai introvabile, che aveva il limite, dichiarato dall’autore, di occuparsi solo della realtà del capoluogo. Infatti è lo stesso Pitzurra che concludendo la presentazione della sua opera si augura che «…altri seguano il mio esempio, possibilmente estendendo la ricerca al resto dell’Umbria.»
Ed ora, a distanza di vent’anni, Maurizio Bigio raccoglie la sfida con lo scopo, riuscito, di svegliare l’interesse per una parte di quest’arte novecentesca poco studiata nella nostra regione.
La pubblicazione
Il Liberty in Umbria, vede la prefazione di Anton Carlo Ponti ed è corredata dai testi di Federica Boco, Emanuela Cecconelli, Giuliano Macchia, Maria Luisa Martella, Elena Pottini, Mino Valeri oltre che dello stesso Bigio.
La pubblicazione suddivisa in sedici capitoli, percorre la regione da nord a sud toccando i centri di Città di Castello, Perugia, Marsciano, Deruta, Foligno, Spoleto, Terni, Allerona, Avigliano, Acquasparta e Narni.
E l’interesse dell’autore non si ferma solo all’architettura, ma con occhio attento si sofferma anche sui particolari decorativi in legno, ferro battuto, ceramica, vetro e, dove possibile, anche sulle decorazioni pittoriche presenti all’interno delle abitazioni.
Un interessante capitolo, a cura di Elena Pottini, è dedicato alla scultura liberty al Cimitero monumentale di Perugia, mentre Fedora Boco delinea i protagonisti di questa stagione con una piccola biografia e relativa bibliografia. Non mancano testimonianze fotografiche del liberty perduto come il negozio della Perugina o le decorazioni all’interno del Bar Milano. A completare l’interessante volume la traduzione dei testi in inglese a cura di Eric Ingaldson.
«L’aspetto della regione è piacevolissimo, immagina: un anfiteatro immenso, quale soltanto la natura può creare. Una vasta e aperta pianura cinta dai monti; questi ricoperti fin sulla cima di antiche e maestose foreste, dove la cacciagione è varia e abbondante. Lungo le pendici delle montagne i boschi cedui digradano dolcemente fra colli ubertosi e ricchissimi di humus, i quali possono gareggiare in fertilità coi campi posti in pianura […] In basso l’aspetto del paesaggio è reso più uniforme dai vasti vigneti che da ogni lato orlano le colline, e i cui limiti, perdendosi in lontananza, lasciano intravedere graziosi boschetti. Poi prati ovunque, e campi che solo dei buoi molto robusti con i loro solidissimi aratri riescono a spezzare; quel tenacissimo terreno, al primo fenderlo, si solleva infatti in così grosse zolle che solo dopo nove arature si riesce completamente a domarlo. I prati, pingui e ricchi di fiori, producono trifoglio e altre erbe sempre molli e tenere, come se fossero appena spuntate, giacché tutti i campi sono irrorati da ruscelli perenni. Eppure, benché vi sia abbondanza d’acqua, non vi sono paludi, e questo perché la terra in pendio scarica nel Tevere l’acqua che ha ricevuto e non assorbito…. […] A ciò, naturalmente, si aggiungono la salubrità della regione, la serenità del cielo, e l’aria, più pura che altrove.»
(Lettera di Plinio il Giovane a Domizio Apollinare, Libro V, epist. 6)
Storia
I primi insediamenti dell’estremo comune a nord della regione si devono far risalire agli Umbri come attestato dal ritrovamento di numerosi bronzetti. In epoca romana – con il nome Meliscianum dalla ninfa Melissa il cui nome significa “produttrice di miele” ed evoca una zona in cui l’apicoltura era senz’altro largamente praticata – divenne un importante centro commerciale lungo la via Tiberina. Del periodo romano è notevole attestazione la grandiosa villa rustica che Plinio il Giovane fece costruire intorno al 100 d.C. In seguito la villa venne distrutta e il territorio devastato dai Goti di Totila.
Scavi archeologici di Colle Plinio, foto gentilmente concessa dal Comune di San Giustino
Il nome odierno di San Giustino, dal santo martirizzato a Pieve de’ Saddi ai tempi dell’imperatore Marco Aurelio, appare per la prima volta in un diploma del 1027. Il territorio di San Giustino fu per secoli conteso tra Arezzo, Città di Castello e San Sepolcro. I primi signori del luogo furono Oddone e Rinaldo di Ramberto, i quali nel 1218 si sottomisero a Città di Castello. A seguito della sottomissione del 1262 Città di Castello lo fece munire, ma durante la sede papale vacante, a seguito della morte di Clemente IV, San Sepolcro mise a ferro e fuoco il territorio distruggendo anche il fortilizio. Una volta ricostruito il Castello, esso fu dato in custodia nel 1393 alla famiglia Dotti, fuoriuscita da San Sepolcro, con l’impegno che venisse usato per la difesa di Città di Castello. Dopo alterne vicende -in cui a più riprese il palazzo Dotti venne distrutto e ricostruito- la famiglia Dotti lo restituì al comune di Città di Castello nel 1481. A questo punto il governatore papale di Città di Castello invitò suo fratello, Mariano Savelli, valente architetto, a predisporre il progetto per la trasformazione della dirupata fortezza in potente palazzo che doveva rivelarsi inespugnabile e munito di un imponente fossato. I lavori vennero iniziati, ma mancando i fondi per portarli a termine Città di Castello lo diede nel 1487 a un facoltoso possidente, Niccolò di Manno Bufalini, dottore in utroque iure e familiare di Sisto IV, di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, perché portasse a termine i lavori. Tanti furono i servizi e meriti nei confronti della Santa Sede che nel 1563 Giulio Bufalini e il figlio Ottavio ebbero dal Papa il titolo di conti e a loro venne assegnato il feudo e il territorio di San Giustino. Durante il periodo napoleonico San Giustino, staccato da Città di Castello, divenne comune autonomo, ma fu soppresso con la fine di Napoleone per venire definitivamente riconosciuto con motu proprio di Leone XIII nel 1827. San Giustino fu il primo comune umbro ad essere occupato dai Piemontesi del generale Fanti l’11 settembre 1860.
Castello Bufalini
Castello Bufalini, foto gentilmente concessa dal Comune di San Giustino
Castello Bufalini costituisce senz’ombra di dubbio l’emblema di San Giustino. Il castello vede le sue origini nel fortilizio militare della famiglia Dotti. Restituito a Città di Castello nel 1478 dopo che a più riprese era stato attaccato e distrutto, nel 1487 il legato pontificio di Città di Castello lo donò a Niccolò di Manno Bufalini perché egli terminasse i lavori di ricostruzione iniziati su progetto di Mariano Savelli, fratello del governatore, con l’obbligo in caso di guerra di difendere Città di Castello e di accogliere le truppe e i capitani che il comune avrebbe inviato a difesa del luogo e dei suoi abitanti. Il Bufalini, su nuovo progetto redatto da Camillo Vitelli, trasformò il vecchio fortilizio in una vera e propria fortezza circondata da un fossato, dotata di un mastio e quattro torri, camminamenti merlati e ponte levatoio.
Il Rinascimento portò alla trasformazione della fortezza in villa signorile. Gli autori di tale trasformazione furono i fratelli Giulio I e Ventura Bufalini dal 1530 comproprietari e residenti nel castello. I lavori, eseguiti tra il 1534 e il 1560, riguardarono sia la ristrutturazione esterna dell’edificio sia la nuova disposizione e l’ammodernamento degli spazi interni. Il progetto iniziale che prevedeva la sistemazione del cortile interno, la costruzione delle finestre inginocchiate, la realizzazione di una delle due scale a chiocciola e una nuova distribuzione degli ambienti, probabilmente si deve a Giovanni d’Alessio d’Antonio, detto Nanni Ongaro o Unghero (Firenze 1490-1546), architetto fiorentino della cerchia dei Sangallo, al servizio del granduca di Toscana Cosimo I, ma i lavori proseguirono anche dopo la sua morte. Per la decorazione pittorica viene chiamato Cristoforo Gherardi (San Sepolcro 1508-1556), detto Il Doceno, che dipinge cinque stanze con favole mitologiche e decorazioni a grottesca, lavorando dal 1537 al 1554. Alla fine del Seicento, il castello fu interessato da una nuova fase di lavori su commissione di Filippo I e Anna Maria Bourbon di Sorbello. Su progetto di Giovanni Ventura Borghesi (Città di Castello 1640-1708), il palazzo venne trasformato in villa di campagna con giardino all’italiana. L’ultima vicenda costruttiva del castello ha avuto luogo dopo la Seconda Guerra mondiale, in quanto non uscì incolume dai bombardamenti che interessarono la zona. Nel 1989 Giuseppe Bufalini lo cedette allo Stato. Con l’integrità dei suoi arredi, il castello costituisce oggi un raro esempio di dimora storica signorile.
Villa Magherini Graziani di Celalba
Foto gentilmente concessa dal Comune di San Giustino
La villa, sorta su un preesistente fortilizio romano, fu progettata dagli architetti Antonio Cantagallina di San Sepolcro e da un certo Bruni di Roma su commissione di Carlo Graziani di Città di Castello. I lavori iniziati nei primi anni del Seicento furono portati a termine nel 1616. La struttura, a pianta quadrangolare, si sviluppa su tre livelli, sormontata da una torretta di 17 metri di altezza. Il piano terra è decorato da archi murati al cui centro si aprono finestre e nicchie che evocano la regolarità di un portico. Il piano nobile è caratterizzato da un ampio loggiato con elegante balaustra e colonne in pietra serena. L’ingresso laterale immette nella galleria carraia, costruita con volte a botte, che consentiva l’accesso al coperto delle carrozze e collegava tra di loro la casa colonica e la chiesetta dedicata alla Santa Maria Lauretana. L’edificio, che costituisce uno splendido esempio di villa nobiliare tardo rinascimentale è circondato da un parco di 6 ettari di superficie recentemente recuperato e nella parte frontale si può ammirare un meraviglioso esempio di giardino all’italiana. Dal 1981 è proprietà del Comune di San Giustino che ha provveduto al restauro funzionale dell’edificio. Oggi la casa colonica è adibita ad attività socio-culturali. La chiesetta invece è oggi usata dal Comune di San Giustino per la celebrazione dei matrimoni civili. I locali di villa Magherini Graziani ospitano il Museo Pliniano e dal febbraio 2016 anche la mostra permanente Iperspazio di Attilio Pierelli (Sasso di Serra S. Quirico 1924-Roma 2013). L’artista, fondatore del Movimento Artistico Internazionale Dimensionalista, ha dedicato gran parte della sua produzione alla visualizzazione del concetto di spazio relativo alla quarta dimensione geometrica e alle geometrie curve non euclidee e a Villa Magherini Graziani è possibile ripercorrere le diverse stagioni creative dell’autore dalle Piastre inox, ai Nodi, ai Cubi attraverso cui l’artista negli anni ha dialogato con l’iperspazio.
Museo del Tabacco
Museo storico scientifico del Tabacco, foto gentilmente concessa dal Comune di San Giustino
È uno dei sette musei italiani dedicati al Tabacco. Sorto nella sede dell’ex Consorzio Tabacchicoltori di San Giustino, ad opera dell’omonima Fondazione (costituitasi nel 1997), ha lo scopo di far conoscere l’importanza storica che la tabacchicoltura ha avuto – ed ha – nello sviluppo sociale ed economico della zona. Nell’Alta Valle del Tevere infatti la coltivazione del tabacco costituisce una tradizione che deve essere tramandata e diffusa. Non è un caso che proprio a San Giustino si trovi un museo dedicato al Tabacco, infatti nella penisola italiana le prime coltivazioni di una certa importanza per scopi commerciali dell’erba tornabuona – così chiamata perché i primi semi furono portati in Toscana dal vescovo Niccolò Tornabuoni alla fine del Cinquecento – risalgono agli inizi del Seicento e risiedono proprio nella Repubblica di Cospaia, un piccolo territorio oggi frazione di San Giustino.
Tabacchine, foto gentilmente concessa dal Comune di San Giustino
Il museo comprende uffici, essiccatoi, sale di cernita: luoghi di grande fascino dove si rievoca una lunga storia di fatica e lavoro, ma anche di emancipazione, storia che ha avuto nelle donne del XX secolo le principali protagoniste. Le lavoratrici dei tabacchi, infatti, al pari delle operaie tessili, sono tra le prime donne che, abbandonato il tradizionale lavoro casalingo, vengono inserite nelle grandi industrie.
Museo storico scientifico del Tabacco, San Giustino, foto per gentile concessione del Comune
Museo storico scientifico del Tabacco, San Giustino, foto per gentile concessione del Comune
Museo storico scientifico del Tabacco, San Giustino, foto per gentile concessione del Comune
La Repubblica di Cospaia
Rievocazione storica Repubblica di Cospaia oto per gentile concessione del Comune
Veduta di Cospaia, San Giustino, foto per gentile concessione del Comune
Veduta di Cospaia, San Giustino, foto per gentile concessione del Comune
Cospaia, oggi frazione di San Giustino, è l’ultima località a nord dell’Umbria. La sua storia – la storia di un piccolissimo stato indipendente tra tre grandi potenze (lo Stato della Chiesa, il Ducato di Urbino e il Granducato di Toscana) a lungo in lotta tra loro – merita di essere raccontata. Cosimo dei Medici aveva concesso un prestito di 25.000 fiorini a Eugenio IV per il Concilio ecumenico che nel 1431 aveva indetto a Basilea, chiedendo in garanzia la giurisdizione su Borgo San Sepolcro. Alla morte del Papa il prestito non era stato restituito e così i due Stati mandarono i loro geometri a delimitare i rispettivi confini. I geometri lavorarono senza mai vedersi e così i toscani stabilirono i confini sul Rio della Gorgaccia, i pontifici sul Rio Ascone. Il territorio compreso dunque tra i due fiumi, la collina di Cospaia, rimase pertanto indipendente. Dal 1441 al 1826 Cospaia «trascorse quattro secoli senza avere capi, o leggi, o consigli, o statuti, o soldati, o esercito, o prigioni, o tribunali, o medico, o tasse. Sopravvisse secondo il buonsenso degli anziani. Non ebbe pesi e misure». Perfino la posizione del parroco, che si occupava anche di tenere il registro delle anime e di fare il maestro del paese, denunciava indipendenza, egli infatti non sottostava a nessun vescovo. L’indipendenza finì con l’accordo dell’11 febbraio 1826 con il quale Leone XII e Leopoldo I si spartivano il territorio. Cospaia il 28 giugno 1826 fece atto di sottomissione allo Stato pontificio e ogni cospaiese a “risarcimento” della perduta libertà ebbe un papetto, ossia una moneta d’argento con l’effigie di Leone XII. Ancora oggi il 28 giugno di ogni anno viene celebrata la “ex Repubblica di Cospaia”.
Storia – Bibliografia essenziale San Giustino, in M. Tabarrini, L’Umbria si racconta, Foligno, s.n., 1982, v. P-Z, pp. 265-269.
E. Mezzasoma, S. Giustino, in «Piano.Forte», n. 1 (2008), pp. 43-49.
S. Dindelli, Castello Bufalini. Una sosta meravigliosa fra Colle Plinio e Cospaia, San Giustino, BluPrint, 2016
Castello Bufalini – Bibliografia essenziale
A. Ascani, San Giustino, Città di Castello, s.n., 1977.
G. Milani-P. Bà, I Bufalini di San Giustino. Origine e ascesa di una casata, San Giustino, s.n., 1998.
S. Dindelli, Castello Bufalini. Una sosta meravigliosa fra Colle Plinio e Cospaia, San Giustino, BluPrint, 2016
La Repubblica di Cospaia – Bibliografia essenziale Cospaia, in M. Tabarrini, L’Umbria si racconta, Foligno, s.n., 1982, v. A-D, p. 447. A. Ascani, Cospaia. Storia inedita della singolare repubblica, Città di Castello, tipografia Sabbioni, 1977. G. Milani, Tra Rio e Riascolo. Piccola storia del territorio libero di Cospaia, Città di Castello, Grafica 2000, 1996 E. Fuselli, Cospaia tra tabacco, contrabbando e dogane, San Giustino, Fondazione per il Museo Storico Scientifico del Tabacco, 2014