fbpx
Home / Cultura  / Arte  / Bruno Zieger, testimoniare la meraviglia. La mostra antologica a Città di Castello

Bruno Zieger, testimoniare la meraviglia. La mostra antologica a Città di Castello

di Chiara Lorenzetti

«Volevo convincervi che dovete imparare a far sì che ogni azione abbia valore, perché resterete qui per poco tempo: troppo poco, infatti, per essere testimoni di tutte le meraviglie di questo mondo» (Don Juan). 

“Who is Zieger?” è il titolo della mostra antologica dedicata all’artista Bruno Zieger, inaugurata lo scorso 27 maggio nelle sale settecentesche di Palazzo Facchinetti a Città di Castello, che rimarrà allestita fino al 2 luglio. L’esposizione, curata da Lorenzo Fiorucci, è l’occasione per ripercorrerne la storia biografica e artistica – a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel dicembre 2012 – che troverà compimento nella presentazione del catalogo, a ottobre del 2023. L’evento, patrocinato dal Comune di Città di Castello e in collaborazione con l’Associazione Caratteri dal 1799 ODV, è stato promosso dalla moglie Brunella Tacchini con il supporto di amici e il significativo contributo del comitato artistico costituito da Luca Baldelli, Jos Hachmang, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Elio Mariucci, Alvaro Tacchini e Giampaolo Tomassetti.

 

Bruno Zieger, Who is Zieger?, installation view, Palazzo Facchinetti, Città di Castello. Ph. Enrico Milanesi


Il percorso espositivo si articola in otto sezioni tematiche, nelle quali gli stili e i linguaggi espressivi si alternano in scultura, pittura, collage e installazione facendo emergere la costante, ansiosa e giocosa ricerca d’identità dell’eclettico artista. L’indagine prende avvio dalle vicende biografiche di Zieger, nato nel 1950 a Maracaibo in Venezuela, dal padre Antonio originario di Trento e la madre Eva Parn, estone. La famiglia, però, a causa del lavoro del padre si trasferisce prima a Curaçao, nelle Antille Olandesi, poi a Bangkok, in Thailandia e nel 1963 Bruno, all’età di tredici anni, viene mandato a Montreux, per frequentare un collegio inglese. Incoraggiato dal suo docente George Williams, prosegue poi gli studi artistici presso la Depauw University di Greencastle, in Indiana, e dal 1972 si trasferisce a Città di Castello, dove i genitori avevano acquistato un rudere, in località Spazzavento, e qui si stabilisce fino al 2012, anno della sua prematura scomparsa.
Nella prima sala, Ouverture, l’opera video di Fabio Galeotti Who is Zieger? apre la mostra insieme ai documenti d’archivio e alle opere di piccolo formato, fra le quali Tautologia (1978); proseguendo, in Balance sono presentate le primissime pitture astratto-geometriche di metà anni ’70, gli studi sulla luce e le sculture di profili in ferro. A seguire Me, myself and I, con opere nelle quali il tema dell’autoritratto è indagato con disciplina e forza, insieme a un alfabeto di segni primitivi e ricorrenti. La sala centrale, The last dream, ci conduce in una dimensione onirica dove sono evidenti le influenze Dada – Duchamp, Man Ray e Schwitters – neoplastiche e costruttiviste arrivando a immaginari metafisici e surrealisti che proseguono nelle tre sale successive: Antichair, Unfathomable Mystery e Dialogues and conversations. A chiudere la mostra l’installazione The Good Shepherd, realizzata nel 2009 per la bipersonale olandese Incontro, nella quale espose con l’amico e artista Jos Hachmang.

 

Bruno Zieger, Senza Titolo, 2004. Ph. Enrico Milanesi

 

Bruno Zieger difficilmente può essere collocato in un movimento o in uno stile e il suo costruttivismo ludico, come lo definisce Giuliano Serafini, risente di suggestioni sedimentate; entrare nelle sue opere induce ad abitare, anche fisicamente, una geografia intima nella quale la stagione dell’infanzia è un tempo per interrogarsi sull’identità, il desiderio e l’assenza, poiché forse, dopotutto, la mancanza è ciò che spinge a cercare.
Tornare a leggere oggi il lavoro di Zieger, in una prima retrospettiva antologica, è un passaggio fondamentale per documentare un periodo aureo a Città di Castello; fondamentale il suo contributo come artista e come membro di associazioni artistiche, in particolare Mani d’Opera, di cui fu fondatore e promotore, il Teatro dei 90 e Politheater. La straordinaria partecipazione della cittadinanza durante l’inaugurazione e nelle prime settimane di apertura ha confermato l’urgenza e il desiderio di riscoprire un artista poliedrico, complesso, apolide ma tifernate d’adozione. 

 


“Who is Zieger?”
a cura di Lorenzo Fiorucci
27/05/2023 – 02/07/2023
giovedì-domenica
10:00-13:00 / 17:00-20:00
Palazzo Facchinetti, Corso Vittorio Emanuele, 2, Città di Castello 

The following two tabs change content below.

Chiara Lorenzetti

Laureata in Storia dell’arte contemporanea, in seguito si specializza con il Master di II livello in Formazione, Gestione e Conservazione di Archivi Digitali all’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sull’arte italiana del secondo dopoguerra e dal 2020 collabora con l’Associazione Archivio Nuvolo.