fbpx
Home / Posts Tagged "Cattedrale di San Lorenzo"

In S. Lorenzo, Duomo della medesima cittร  (โ€ฆ) dipinse ancora, allโ€™altare del Sagramento, dove sta riposto lโ€™anello con che fu sposata la Vergine Maria, lo sposalizio di essa Vergine. (Giorgio Vasari)

Con queste parole il biografo aretino Giorgio Vasari descrive il prezioso dipinto che Pietro Perugino eseguรฌ, tra il 1501 e il 1504 per la Cappella del Santo Anello nella Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, qui rimasto fino al 1798 quando venne requisito dalle truppe napoleoniche e si trova presso il Musรฉe des Beaux-Arts di Caen.ย ย 

Un legame forte unisce lโ€™antico monile, conservato nella cappella intitolata a San Giuseppe e la committenza a Perugino, in cui si fondono insieme storia e devozione della cittร  di Perugia. Questo stretto rapporto diede origine ad uno dei capolavori dellโ€™arte italiana rinascimentale a cui, pochi anni piรน tardi si sarebbe ispirato anche Raffaello Sanzio.

 

 

A distanza di oltre due secoli dalla partenza dellโ€™opera, lโ€™Isola di San Lorenzo โ€“ Museo del Capitolo della Cattedrale, nellโ€™ambito del progetto โ€˜Perugino nel segno del tempoโ€™ curato dallโ€™Arcidiocesi di Perugia-Cittร  della Pieve e Genesi, realizzato con il contributo del Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino, organizza dal 23 settembre 2023 allโ€™8 gennaio 2024 un laboratorio curato da Bottega Tifernate in cui prenderร  forma, sotto gli occhi dei visitatori, la realizzazione di una riproduzione in scala 1:1 dello Sposalizio della Vergine utilizzando la tecnica della pictografia.ย 

Uno degli aspetti piรน studiati dalla critica artistica ha messo in luce lโ€™importante ruolo che la bottega, intesa e concepita come luogo di formazione degli allievi e della trasmissione del sapere, ebbe nellโ€™operato di Perugino, ed รจ per questo che lโ€™Isola di San Lorenzo, propone per il periodo autunnale un evento dalla forte valenza didattico-formativa. La pictografia รจ una tecnica brevettata dalla Bottega Tifernate che permette di eseguire riproduzioni dellโ€™opere dโ€™arte aventi le stesse qualitร  del dipinto. Anni di studio e di ricerca nel settore della pittura e del restauro hanno permesso di ricostruire esattamente i metodi e le ricette di lavorazione con i quali i pittori rinascimentali procedevano per la realizzazione delle loro preziose opere.ย 

Il cantiere รจ unโ€™opportunitร  per turisti e visitatori di immergersi nellโ€™atmosfera di una bottega rinascimentale fatta di disegni, spolveri, pennelli, variegati pigmenti e preziosi supporti in legno: un luogo in cui, attraverso la maestria dellโ€™artigiano depositario di antichi saperi, prendono vita le opere dโ€™arte, proprio come avveniva secoli fa. Lโ€™iniziativa si configura inoltre come unโ€™occasione per approfondire la conoscenza del rapporto che unisce il Divin Pittore alla Cattedrale di Perugia.ย ย 

Oltre al cantiere, con lo stesso biglietto dโ€™ingresso, รจ visitabile il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, che si presenta al pubblico con un nuovo allestimento tematico, realizzato in occasione del centenario dellaโ€ฏsua fondazioneโ€ฏ(1923-2023): la sua collezione conserva pregevoli testimonianze dellโ€™arteโ€ฏumbra del Rinascimento,โ€ฏtra cuiโ€ฏi frammenti dellโ€™Altare della Pietร  di Agostino di Duccio, il gonfalone di San Fiorenzo di Benedetto Bonfigli e la Pala di Santโ€™Onofrio, capolavoro giovanile di Luca Signorelli.โ€ฏโ€ฏUn docufilm dedicato alla storia del Santo Anello, realizzato in collaborazione con il giornalista Roberto Fontolan e con la voce narrante di Alessandro Haber, completa il percorso di visita, raccontando lโ€™avvincente vicenda del prezioso monile giunto in cittร  nel 1473 e conservato nella Cattedrale di San Lorenzo dal 1488, allโ€™interno dellโ€™antico forziere per la cui apertura servono ben quattordici chiavi.โ€ฏย 

 


Orario:ย 

Lunedรฌ-Domenica
10.30 – 13.30โ€ฏ/โ€ฏ14.30 – 19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.ย 

ย Link per acquistare il biglietto: https://bit.ly/TicketBottegaTifernateย 

ย Per informazioni e prenotazioni:โ€ฏย www.isolasanlorenzo.it ย 

isolasanlorenzo@genesiagency.itโ€ฏ – info@secretumbria.itย 

075 57 24 853โ€ฏ/โ€ฏ075 82 41 011โ€ฏ/โ€ฏ370 15 81 907.ย 

“La Cattedrale non รจ un semplice spazio architettonico, ma unโ€™essenza spaziale che pulsa e respira”. Guardini, Lโ€™opera dโ€™arte, 1988

In occasione della ricorrenza del patrono San Lorenzo, Isola San Lorenzo organizza una serata eccezionale di visite guidate nella Cattedrale di San Lorenzo alla scoperta della storia della cattedrale e dei tesori storico-artistici in essa contenuti.ย  Al termine della visita guidata un brindisi sulla suggestiva Loggia di Braccio, concluderร  la serata.ย 

 

 

Nel marzo del 1300 la cittร  di Perugia decise di costruire una nuova cattedrale, ma si dovette aspettare la fine del 1400 per ammirare il nuovo edificio completato. โ€ฏ
Da allora la Cattedrale, naturale sfondo prospettico di Corso Vannucci e di Piazza IV Novembre, รจ uno scrigno prezioso di storia e di fede in cui si conservano splendidi capolavori dellโ€™arte italiana, che saranno al centro della visita guidata, come la Madonna delle Grazie attribuita al pittore Giannicola di Paolo, allievo del Perugino, eseguito agli inizi del 1500, il coro ligneo realizzato dai maestri toscani Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso nel 1491 e la monumentale sacrestia in cui รจ possibile ammirare uno dei piรน bei cicli pittorici tardo rinascimentali, eseguito dal pittore Giovanni Antonio Pandolfi, in cui รจ raffigurato al centro della volta, il martirio di San Lorenzo. Una serata che consentirร  al visitatore di conoscere la storia del diacono Lorenzo, martire romano a cui รจ dedicata la cattedrale perugina, compiendo un viaggio alla scoperta della storia di questo luogo, che con le sue numerose trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, testimonia la fede e la devozione dei perugini, ma anche le importanti committenze che i Vescovi richiesero agli artisti.ย 

 

Sacrestia di San Lorenzo

 

โ€ฏLe visite guidate, avranno una durata di circa 30 minuti con partenze scaglionate nei seguenti orari: 19:00 / 19:45 / 20:30 / 21:15 / 22:00.โ€ฏโ€ฏA seguire, la visita prosegue addentrandosi nel chiostro della Cattedrale e salendo fino alla Loggia di Braccio, costruita nel 1423. Qui una degustazione di sushi umbro accompagnato da un calice di spumante (cantina Berioli) concluderanno la serata allโ€™insegna della cultura e dellโ€™enogastronomia, immersi nel suggestivo contesto con affaccio su Piazza IV Novembre e sulla Fontana Maggiore. Da qui si puรฒ godere di una straordinaria vista sulle principali emerge architettoniche del centro storico di Perugia. Unโ€™occasione unica per lasciarsi sorprendere dallโ€™incontro con la bellezza nel cuore dellโ€™acropoli di Perugia.ย 

 


โ€ฏ
Il costo della visita guidata e del brindisi nella Loggia di Braccio รจ di 15,00โ‚ฌ a persona.ย ย 

Lโ€™ingresso in Cattedrale, eccezionalmente aperta di sera, sarร  libero e gratuito.โ€ฏ
Per informazioni e prenotazioni:ย www.secretumbria.itย  –ย  075 8241011 โ€“ 3701581907โ€ฏย 

I biglietti sono disponibili su secretumbria.it al seguente link: https://bit.ly/43OXxMAย 

oppure scrivere aโ€ฏinfo@secretumbria.it specificando lโ€™orario di visita desiderato.โ€ฏย 

Il volume Isola San Lorenzo, a cura di Marta Boldrini e Alessandro Polidori, รจ la guida al nuovo itinerario alla scoperta del “colle sacro” perugino, edita da Electa editore: un viaggio nel tempo dagli etruschi ai giorni nostri. Dopo due decenni di studi, ricerche, opere, lavori migliorativi, lo splendido e originale complesso monumentale della cattedrale perugina, situato sul colle della cittร , acquista una nuova vitalitร  con il progetto Isola di San Lorenzo, un’isola di storia, arte e cultura nel cuore del centro storico.

 

 

Un complesso monumentale conosciuto in Italia e nel mondo come sito storico-artistico e archeologico, oggi identificabile con l’insieme costituito dalla Cattedrale di San Lorenzo e dagli edifici a essa contigui: una presenza visivamente stratificata per ben 15 metri sotto il piano stradale con circa un chilometro di percorso visitabile, tra vie, cunicoli e anfratti affascinanti, che collega tra loro quattro epoche storiche caratterizzanti la cittร  etrusca, romana, medioevale e rinascimentale. La guida presenta i nuovi itinerari di visita alla Cattedrale, al Museo e ai sotterranei, con una selezione di fotografie realizzate a seguito dei recenti lavori di rinnovamento e riapertura al pubblico dei luoghi. I testi sono di Elena Aloia, Chiara Basta, Egle Bracco, Maria Eletta Benedetti.