Questi dolci, tipici delle priorate, venivano serviti a fette, accompagnati da un bicchiere di vinsanto. Questa ricetta firmata da Angelo Belia, insieme a molte curiosità sulla cucina popolare di quella che era Fratta (Umbertide), è raccolta nell’edizione 2013 del calendario di Umbertide.
Ingredienti:
- 1 kg di pasta di pane
- 300 g di zucchero
- 100 g di anice
- 200 g di uvetta
- un quarto di Marsala all’uovo
- 250 g di strutto
- 300 g di lievito di birra
- farina di tipo 0 q.b.
Procedimento:
Lasciar riposare l’uvetta nel Marsala per circa un’ora. Poi amalgamare tutti gli ingredienti alla pasta di pane e, dopo averla ben lavorata, dividerla in panetti e formare delle S. Far lievitare per almeno due ore ma, a metà del processo, incidere le S con un coltello e arricciarne le estremità. Spennellarle con un uovo e cuocere a 180° fino a che non saranno ben dorate.
The following two tabs change content below.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ad Acquasparta “Vini a Palazzo”, per riscoprire la produzione enologica del territorio - Aprile 30, 2025
- La Spesa nell’Orto scalda i motori e presenta la nuova edizione. Martedì 6 maggio alla Villa del Colle del Cardinale - Aprile 30, 2025
- Trasimeno Prog 2025, in cartellone artisti italiani e stranieri - Aprile 29, 2025