fbpx
Home / 2021 / Dicembre (Page 2)

In ogni vicolo e in ogni piazza di Bevagna si respira aria di Medioevo. Su questo sfondo ho immaginato le vicende di un giovane che voleva diventare un famoso pittore.

Vanni era un ragazzotto vivace, abitava in un’umile casa assieme alla madre, al padre e a sei fratelli. Aveva i capelli a tega e vestito con abiti passati e ripassati dai fratelli maggiori, andava sempre di corsa. Le scarpe erano un lusso e così in estate scorrazzava per i vicoli di Mevania a piedi scalzi. Caterina, sua mamma, era una donna gentile e molto religiosa, Ruggiero, il padre era anch’egli un brav’uomo ma quando beveva diventava spesso violento e aggressivo.

 

Vanni Da Mevania disegnato da Francesca Marchetti

 

Le botte che prendeva, Vanni se le ricordava tutte. La decisione presa dai genitori di mandarlo a imparare un mestiere gli era sembrata quasi una grazia di Dio. Finalmente se ne sarebbe andato da quella casa affollata e soprattutto non avrebbe più subito le percosse del padre.
Solamente sua madre lo chiamava con il suo vero nome, Giovanni. «Giovanni ricordati di ossequiare Maestro Pietro, non lo contraddire, sii umile e impara bene il mestiere». E ancora «Giovanni non menare gli altri tuoi compagni apprendisti, sii onesto e condividi la felicità che la vita ti ha donato». Vanni era stufo di questi consigli così come presto divenne stufo di sgobbare nella bottega di Maestro Pietro. Era un tipo ribelle ma non sedizioso, non rispettava mai gli orari ed era distratto da altre faccende. Non legava con i suoi compagni di lavoro, li vedeva troppo remissivi. Le sue aspettative di vita nel borgo di Mevania del 1477 erano ben diverse da quelle che gli si prospettavano. Mevania si sviluppava lungo il fiume Clitunno ed era caratterizzata da innumerevoli vicoli lastricati in pietra. La piazza principale era luogo di scambi commerciali. Vanni aveva la passione per la pittura, voleva trasferirsi a Pisa per perfezionare la sua arte acquisita con semplici tecniche da autodidatta. Aveva sentito parlare del Maestro Gianni Matto, è lì che voleva andare, sui lungarni pisani. Si immaginava un futuro da famoso pittore stimato e rispettato. Per realizzare questo suo sogno avrebbe avuto bisogno di tanti denari, ma lui certo non li aveva e di sicuro non li avrebbe accumulati lavorando in quella bottega del taccagno Maestro Pietro. Questi sì che i soldi sapeva farli e tenerli solo per sé. Li custodiva ben nascosti ma quello scaltro di Vanni aveva scoperto il nascondiglio e ogni volta che vi passava vicino gli ritornava alla mente la voce di sua mamma: «Giovanni comportati bene, sii onesto» e le sue tentazioni sfumavano immediatamente. Una sera come tante altre volte, finito di lavorare se ne andò alla locanda per dimenticare la brutta giornata tuffandosi nel solito bicchiere di acqua e vino. «Gaspare cosa c’è di nuovo? Niente come al solito?». «Ragazzo mio a dire il vero oggi abbiamo un ospite particolare. Non ti voltare, lo vedrai dopo. È seduto in fondo vicino al caminetto. È un mercante di stoffe, non so bene da dove provenga ma so per certo, me lo ha detto lui, che è diretto a Pisa. Pernotterà qui in locanda per qualche giorno». «Ah Pisa» esclama Vanni voltandosi verso il forestiero. «Molto interessante».

Il forestiero si chiama Ugolotto Anghieri ed è di bell’aspetto, alto e longilineo. I suoi occhi marroni riflettono sincerità e onestà, caratteri non sempre comuni ai mercanti di quel periodo. È seduto a una tavola assieme ad altri commensali che non conosce e alla stessa tavola va a sedersi Vanni. Erano divisi da un tale che la faceva da padrone in quella tavolata e non si guardarono neppure, ma Vanni decise che lo avrebbe incontrato di nuovo la sera successiva. L’idea di un mercante che era di transito per Pisa gli aveva stuzzicato il progetto di farsi accompagnare in quella città dove, magari, lo avrebbe introdotto nelle migliori botteghe d’arte dando inizio alla sua passione. Fu così che il giorno seguente Vanni e Ugolotto si ritrovarono seduti fianco a fianco e iniziarono a scambiare quattro chiacchiere mentre mangiavano una zuppa di verdure. «Messere il mio nome è Vanni e sono un povero garzone di bottega. I miei genitori hanno desiderio che impari il mestiere di calzolaio ma a me non piace».
«Chiamami pure Ugolotto, sono un semplice mercante di stoffe!». «Allora Vi chiamerò Ugolotto e per questo Vi ringrazio. A me piacciono le tele, i colori e i pennelli. Sento di avere la stoffa per diventare un pittore ma questo mio desiderio mi è ostacolato». «Vanni, cosa posso fare io per te? Non mi chiedere soldi perché quelli che ho sono appena sufficienti per me e per mantenere la mia famiglia. Al di là delle apparenze faccio una vita di sacrificio. Ci siamo appena incontrati e di solito sono molto cauto con le nuove conoscenze. Il mestiere di mercante mi ha fatto conoscere anche molti villani e non sempre ne sono uscito indenne». «Ugolotto, capisco le Vostre perplessità ma io non sono qui per chiederVi del denaro». «Allora cosa vuoi da me?».
«Vorrei sapere, se fosse possibile venire a Pisa con Voi».
«A fare cosa?».
«Di sicuro Voi conoscerete molte persone in quella città e per me potrebbe essere l’opportunità di entrare a far parte di una bottega d’arte». «In effetti conosco tanta gente, questo è vero e ho intrattenuto rapporti di lavoro anche con tanti artisti. Alcuni di loro hanno acquistato in passato i prodotti che vendo e uno in particolare, Maestro Strappino di Vallecupa, è un mio conoscente, e oltre a essere un rinomato scultore credo che faccia affari anche con i suoi dipinti». «Beh, questo potrebbe rappresentare per me un’occasione da non perdere. Come posso fare? Quanti denari mi occorrono per andare a Pisa con Voi e per rimanere là fin tanto che non ho trovato sistemazione degna per iniziare una nuova vita?». «Caro ragazzo di denari ce ne vogliono molti e mi dispiace dirtelo ma questo tuo progetto è destinato a morire ancor prima di nascere. Il consiglio che ti do è quello di continuare a imparare il mestiere di calzolaio, qualcosa dovrai pur fare per vivere».
La mattina seguente Vanni non andò al lavoro ma trascorse la mattinata in compagnia di Ugolotto a ripetergli la solita storia. Rientrò in bottega nelle prime ore del pomeriggio e il Maestro Pietro, appena lo vide, gli andò incontro aggredendolo verbalmente: «Disgraziato, dove diavolo sei stato tutto questo tempo? Lo sai che non ti devi assentare dal lavoro, tanto meno senza chiedermi il permesso?». «Ma io, Signore…». «Ma tu niente, devi stare in silenzio e lavorare. Io sono qua per insegnarti un mestiere. Ficcatelo bene in testa! Ciò comporta anche un percorso educativo che ho l’obbligo di perseguire come da accordi con i tuoi genitori. Ricordati che ti ho preso in questa bottega perché ho stima e rispetto per tua madre Caterina, quella povera donna». «Maestro, avevo un impegno, mi sono peritato a chiedervi il permesso perché ero certo che non me lo avreste accordato». «Cosa? Ora ti accordo io».
Dicendo così con la stecca che aveva in mano iniziò a menarlo talmente forte da fargli sanguinare le mani con le quali Vanni si stava proteggendo il viso.

«Basta Maestro, mi fate male, basta!». «Vai immediatamente a lavarti le ferite e mettiti subito a lavorare. Guarda i tuoi compagni come sono diligenti, cerca di imparare qualcosa anche da loro». «Va bene Maestro» disse Vanni con il volto chino e le lacrime che gli scendevano lungo il viso. Non erano lacrime di dolore ma di rabbia e rassegnazione. La sua anima ribelle e il suo progetto di andare a Pisa si rinvigorirono e si fecero sempre più forti. Lavorò il resto della giornata con il magone alla gola. Quella stessa sera ritornò alla locanda con l’auspicio di rivedere Ugolotto. Si trattenne a lungo ma del mercante nessuna traccia. «Gaspare, ma quel tipo, Ugolotto, non c’è stasera?». «È da questa mattina che non lo vedo, la sua stanza è vuota e in ordine e delle sue stoffe neanche l’ombra. Di certo se ne è andato senza neppure pagarmi il conto».
Il volto di Vanni si rabbuiò e dopo aver bevuto, questa volta un bicchiere di vino schietto, salutò Gaspare e si diresse verso il suo alloggio per dormire. Con i fumi dell’alcol e la temperatura torrida di quella sera Vanni non sembrava particolarmente lucido. Rientrò in bottega come al solito dal retro e passando davanti al nascondiglio, dove Maestro Pietro teneva i soldi, stavolta non esitò. Facendo piano piano, sollevò il mattone e prese la scatola contenente denari e preziosi. La svuotò e nel mentre che stava sistemando il malloppo nelle sue tasche ecco arrivare Maestro Pietro. Con un grosso candelabro in mano face luce su Vanni e cominciò a inveirgli contro: «Maledetto! Ladro! Non ti è bastata la lezione di stamani? Ora ti faccio vedere io!». Dicendo così fece per picchiarlo ma Vanni gli bloccò la mano e con uno scatto fulmineo lo colpì con il candelabro. Non si rese conto di ciò che aveva fatto, imbambolato e disorientato rimase immobile per qualche minuto con lo sguardo perso nel vuoto.
Il maestro Pietro era steso sul pavimento, Vanni, disorientato, salì velocemente le scale, prese il suo fagotto e ridiscese in bottega. Il maestro Pietro aveva ormai quel respiro affannoso che annuncia l’arrivo dell’ultima ora, Vanni in preda al panico uscì sul vicolo e fuori dai propri sensi ebbe la visione della cattedrale di Santa Maria Assunta. Il suo destino era là: Pisa.

Il Gal Trasimeno-Orvietano in collaborazione con il Consorzio URAT e le Guide ai Saperi e ai Piaceri di Repubblica presentano la Guida dedicata al Trasimeno presso la Fiera di Milano Artigiano in Fiera padiglione della Regione dell’Umbria, spazio riservato ad Assogal, sabato 11 dicembre 2021 ore 16.00.

Saranno presenti all’evento i responsabili del Gal e del Consorzio Urat e il Direttore delle Guide Dott. Giuseppe Cerasa di fronte ad un pubblico di invitati tra Tour Operator, Agenzie di Viaggio, e operatori del settore del Turismo del capoluogo lombardo. Una iniziativa di promozione della Guida, ma anche del territorio in essa descritto, che vuole essere un invito a visitare una zona bagnata dal quarto Lago d’Italia e da tanti piccoli borghi, che hanno conservato intatto il loro patrimonio storico artistico e possono essere considerati uno scrigno che ripone una grande bellezza.

 

 

La Guida riporta molte testimonianze di personaggi famosi che hanno scelto questo lembo di terra Umbra per poterci vivere dal Premier Draghi, a Colin Ferth, da Luca Argentero a Ed Sheeran, dal Maestro Maurizio Mastrini a Piero Villaggio e tanti altri. Molti di loro hanno rilasciato testimonianze di come e perché si può e si deve amare questo luogo. Il Gal Trasimeno Orvietano partecipa alla Fiera e sostiene le imprese del territorio, ma quest’anno con una novità assoluta che è quella di voler cogliere l’occasione anche per fare promo commercializzazione a livello turistico, e, sotto questo aspetto, non poteva trovare migliore collaborazione che con il Consorzio URAT e il suo Presidente Michele Benemio, che svolgono, ormai da tanti anni, un ruolo fondamentale nella promozione del nostro amato Lago Trasimeno. La presentazione della Guida a Milano vuole proprio catturare l’attenzione di un pubblico di nicchia a livello nazionale.

Venerdì 10 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, si terrà il secondo incontro del ciclo Le opere d’arte raccontano. Percorsi verso gli anniversari di Perugino e Signorelli in vista del 2023 anno in cui si celebreranno gli anniversari di questi due importanti artisti dell’età rinascimentale. Interverrà il professor Antonio Natali, storico dell’arte, già direttore degli Uffizi dal 2006 al 2015, che affronterà il tema Il pane dell’altare. Immagini dell’Eucarestia nel primo Cinquecento.

 

L’albero sull’acqua più grande del mondo è stato acceso. Ma chi sono i veri ideatori e realizzatori di quest’opera imponente e suggestiva? Si narra che siano un gruppo forte e unito di animali che vivono al Trasimeno, capitanati da Ascanio, un simpatico persico sole con un cappellino a forma di lampadina che s’accende ogni volta che ha un’idea geniale.

Dopo il cortometraggio d’animazione realizzato un anno fa a Luci sul Trasimeno è stato presentato il libro Ascanio, il pesciolino geniale, un libro per tutti, dedicato principalmente ai bambini delle materne e delle primarie. Il racconto, gioioso e accattivante, è ambientato sul lago Trasimeno e narra la storia dell’Albero di Natale fortemente desiderato dal protagonista Ascanio, un giovane pesciolino persico sole. Gliene succederanno di tutti i colori per realizzare un sogno condiviso da tutti i suoi amici animali del Trasimeno, che in squadra affronteranno una grande sfida non senza difficoltà. La storia è corredata da belle illustrazioni che attraggono e fanno incuriosire il giovane lettore. Il libro può essere utilizzato anche per una lettura assistita, tra nonni e nipoti, tra genitori e figli, tra insegnanti e alunni e si presta agevolmente a scopo didattico e formativo per i suoi contenuti naturalistici, informativi e sul territorio. Il font utilizzato nel testo è un carattere inclusivo, che agevola la lettura per i dislessici e facilita quelli che hanno leggere difficoltà visive.

 

 

Alla presentazione di domenica 5 dicembre hanno partecipato gli autori dei testi Marco Pareti, Sara Nuccioni e Luana Sacco, il giovane illustratore Filippo Paparelli, una delle voci del cartone animato Mirko Revoyera, il presidente di Eventi Castiglione del Lago Marco Cecchetti. Saluti istituzionali del sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, della Direzione Didattica “Franco Rasetti” di Castiglione del Lago rappresentata dalla vicedirigente Roberta Becherini e dall’ex dirigente Stefania De Fazio.
Un ruolo importantissimo hanno avuto due realtà, una pubblica (per il cartone animato) come il GAL Trasimeno Orvietano, rappresentata dalla direttrice Francesca Caproni, e una privata, la Vitakraft Italia s.p.a. importante azienda castiglionese che produce oggetti per gli animali da compagnia, con l’amministratore delegato Claudio Sciurpa che ha subito sposato il progetto del libro, con l’entusiasmo di un vero amante del territorio e del suo ambiente. «Sono contentissimo – ha detto Sciurpa – di aver contribuito a questo libro. Appena mi hanno presentato il progetto ho aderito subito in quanto l’ho trovato bello e originale. Io faccio i complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato e colgo l’occasione per fare i complimenti a Eventi e a tutti i volontari che ne sono l’anima. Grazie con tutto il cuore».
«Questo libro, dopo il cartone animato, è un prodotto carino e utile per trasmettere la conoscenza della realtà del lago Trasimeno – ha spiegato Marco Cecchetti – per far capire ai nostri bambini, in modo simpatico e divertente, l’importanza del nostro ambiente naturale e delle nostre tradizioni. Noi vogliamo costruire qualcosa di importante per il futuro di questo territorio. Per noi è quindi naturale collaborare con le scuole: il ricavato netto delle vendite del libro, grazie alla copertura delle spese che ci ha regalato Vitakraft, andrà alle scuole del Trasimeno per progetti didattici».

 

La presentazione

L’idea di Ascanio il pesciolino geniale nasce dal desiderio di regalare ai bambini del lago Trasimeno una storia che possa farli incuriosire e appassionare al territorio in cui vivono. Quella che viene raccontata è la vera storia dell’albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua: il racconto di una sfida e di un’idea geniale che con il lavoro di squadra e tanto impegno, è diventata realtà, metafora di quello che è successo a Castiglione del Lago.
Ma chi sono gli amici di Ascanio? Ecco Louis e Tina: lui è un simpatico gambero di lago di rosso vestito mentre lei è una piccola tinca dalla verde livrea. Poi ci sono Vanda e Hanz che amano passare il tempo a chiacchierare sulle sponde del lago Trasimeno: Vanda è un castoro d’acqua dolce mentre Hanz il germano ha l’accento tedesco. Cassandra è una sinuosa anguilla mentre Martin è un ottimo pescatore e un provetto tuffatore. La Regina del lago è sicuramente lei: nuota imperiosa nei fondali insieme alla sua amica Sissi, una pescegatta dagli occhi graffianti con dei simpatici baffetti. E se il lago Trasimeno ha una sua Regina, di certo Lucio il luccio non può che essere il suo re: ad accompagnarlo in questa folle avventura la dinamica, iperattiva e frenetica Scheggia l’agoncella. Ci sono Giulio il gabbiano, Fabio l’airone e Filippo lo svasso e, a dirigere la realizzazione dell’albero, sarà il saggio gufo Cecè. Il progetto dell’associazione Eventi Castiglione del Lago è stato edito da Corebook Multimedia & Editoria.

 

 

«Un sincero ringraziamento – ha ricordato Marco Cecchetti – va a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera, all’azienda Vitakraft e al suo amministratore delegato Claudio Sciurpa per aver creduto fin da subito in questo progetto contribuendo a sostenere la sua realizzazione».
Il libro è in vendita a Luci sul Trasimeno nei punti gadget e all’Info Point.

Nel borgo di Castel Rigone, si svolgono i Mercatini di Natale con l’esposizione nei locali, cantine e casette di legno di prodotti tipici, artigianali ed enogastronomici. Una festa gioiosa per grandi e piccini che si protrarrà fino al 6 gennaio 2022.

Babbo Natale nella sua casa

Un programma intenso quello dei Mercatini di Natale a Castel Rigone, dove il suggestivo Borgo medievale già incantevole per paesaggio e accoglienza, è diventato maggiormente attrattivo grazie a questa manifestazione. Tante le attrazioni proposte da tutta la squadra della vitale ed energica proloco locale che, insieme alla comunità intera, ha creato delle magiche atmosfere natalizie arricchendo con luminarie e addobbi le strade paesane e, i privati cittadini, le facciate delle proprie case. La casa di Babbo Natale, bellamente allestita, è la grande attrazione per i bambini.
Bracieri accesi nelle strade per riscaldarsi, musica natalizia vintage con i Casabei, melodie suonate dagli Zampognari di Pietrafitta, lo spettacolo itinerante de La Banda degli Onesti, i Musici folignati e la Soloband, il gruppo musicale degli Almost Jazz, la Banda Musicale e la Banda G. Verdi, entrambe di Castel Rigone, e il Coro Lirico dell’Umbria, sono le proposte musicali in programma che ammantano di note l’antico borgo. La Tombola della Befana, aperta a tutti, sugella la tradizione natalizia.
Gli artigiani espositori che hanno creato delle autentiche opere artistiche e che mettono in mostra, con orgoglio e fierezza, i ricami, le trine, i cappelli, gli scuri artistici, i presepi, gli addobbi natalizi, gli accessori e tanto altro. Delle vere ricercatezze artigiane che ti fanno andare indietro al tempo della tradizione, quando la manualità capace di cotanta bravura si oppone con maestria alla replica artificiale e copia dei manufatti industriali. Reali eccellenze artigiane!
Gli angoli enogastronomici diffusi nel borgo, accompagnano il visitatore che viene rapito dalle incantate atmosfere proposte, con un verso amicale al gusto: una buonissima torta al testo fatta dalle bravissime signore locali, la quale viene accompagnata da un buon bicchiere di vino o da un sidro di mele, che corroborano l’animo mentre il vin brûlé riscalda i momenti più freddi della visita. Proposto anche lo Street Food per gli amanti del genere.

Lorenzo Moretti, presidente della ProLoco

Il presidente della Proloco di Castel Rigone, Lorenzo Moretti, ha dichiarato: «Siamo felici di aver proposto questa ennesima edizione dei Mercatini di Natale, dopo un periodo difficile dovuto al Covid. È un segnale di speranza e con l’occasione, le persone hanno vissuto un evento da condividere insieme. Debbo ringraziare tutta la squadra della ProLoco e tutta la cittadinanza per la riuscita della manifestazione, così come il Comune di Passignano. La creazione del programma di quest’anno ci ha visti, ancora una volta, molto impegnati in blocco con gran passione e dovizia e siamo molto soddisfatti di quello che offriamo a chi ci viene a trovare».
Presente alla manifestazione, nella sua Castel Rigone, il consigliere regionale Eugenio Rondini che, con vanto e compiacimento per il successo della manifestazione, ci ha detto: «Ringrazio la ProLoco di Castel Rigone e tutta la Comunità, per la straordinaria organizzazione e riuscita dell’evento che tutti insieme si è riusciti a ottenere con una grande qualità per la valorizzazione delle tipicità locali. I Mercatini di Natale sono un importante attrattore turistico per Castel Rigone, insieme ad altri importanti eventi del Trasimeno, che tutti insieme forniscono un’offerta varia e speciale per il turista.

Eugenio Rondini, consigliere regionale

Insieme ai Mercatini di Natale di Castel Rigone, l’Albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua, a Castiglione del Lago, e quello della speranza di Isola Maggiore nel Comune di Tuoro sul Trasimeno fino al muro d’acqua di 200 mq circa innalzato sul lago a Passignano sul Trasimeno dove viene proiettato un corto animato sulla leggenda di Trasimeno e Agilla, insieme a tutte le altre iniziative degli altri borghi lacustri».
I mercatini di Natale sono in connubio con l’evento Tra Borgo e Leggenda di Passignano, anch’esso presenta un ricco programma di spettacoli, musica, arte, cultura, mostre, maghi, esibizioni e tanto altro, che si terrà dal 25 dicembre al 6 gennaio. I mercatini di Natale Castelrigonesi, sono organizzati dalla ProLoco locale con il supporto del Comune di Passignano sul Trasimeno.

 


Il programma è disponibile sulla pagina Facebook

Giulia (28 anni) è affetta da sarcoma di Ewinga: sta male, ma c’è una speranza… costosa. “Aiutami a pagare la cura. È l’ultima possibilità”.

Una speranza, una strada da percorrere assolutamente. Ma il tutto ha un costo molto elevato: “Tutto ciò però purtroppo ha dei grandi costi e quindi chiedo a tutti quelli che mi conoscono e di concedermi questa ultima possibilità di guarigione. I tempi sono molto stretti quindi vi chiedo di iniziare subito a darmi il vostro aiuto. E come a me piace spesso dire “solo chi sogna può volare” unitevi a me in questa mia grande impresa. Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare”: ha concluso Giulia invitando chi può a fare una donazione tramite questa piattaforma (clicca qui). In meno di 24 ore oltre 2mila donazioni. L’obiettivo è arrivare 200mila euro. Bisogna fare in fretta perché il male avanza e la cura israeliana è l’ultima possibilità per una donna di 28 anni.

Dopo una serie di analisi ha scoperto di essere affetta da sarcoma di Ewing extraosseo (dei tessuti molli adiacenti all’osso), più nel particolare è il sarcoma di Askin (un tipo di sarcoma di Ewing) un tumore della parete toracica (essendo la massa collocata sopra il polmone sinistro, a fianco al cuore, attaccato alle costole della parte superiore del torace). Da tre anni vive con questo male terribile, è stata sottoposta a operazioni, ben 8 cicli di chemioterapia e tanti mesi, per via dei forti dosaggi passati, in ospedale. Ma le analisi, nonostante tanto sacrificio e tanta terapia medica, hanno dato ancora una volta un verdetto negativo: cellule maligne nella pleura del polmone sinistro e nei monconi delle costole. Giulia e la sua famiglia non si sono arresi anzi: da Israele è arrivata una nuova speranza di cura. “15 giorni fa un oncologo israeliano ha esaminato la mia situazione medica e abbiamo avuto una visita on line. Mi ha indicato una terapia con altri farmaci e un’immunoterapia che sarà lui poi a organizzare per me e che dovrò fare, comunque in Italia perché non posso affrontare un viaggio fino in Israele”.

Quando guido verso Tuoro arrivando dall’alta valle del Tevere, corro sempre in bilico tra il confine dell’Umbria e la Toscana. Attraverso la valle e la strada del Niccone, dove a volte incontro auto lussuose che scendono dal castello di Reschio, dirette chissà dove in questa bella e misteriosa terra umbra. Allo stesso modo posso incontrare trattori con rimorchi carichi di tabacco appena raccolto: emergono da quei campi sterminati che in estate sono verdi e in autunno tutti gialli. La mia road map passa per Lisciano Niccone, si arrampica poi per un po’ di curve fino alla Cima, ai Gosparini e lì, wow!, si apre la vista sul lago.

Tuoro sul Trasimeno, che mi aspetta qualche curva più giù, è un piccolo borgo che si affaccia sulle sponde settentrionali del Lago; è a cavallo tra Umbria e Toscana alle pendici del Monte Castelluccio. Il borgo attuale, formatosi in età medievale – non prima del XIV secolo – subì le vicende e le lotte legate alla conquista della posizione strategica al confine tra Perugia e la Toscana. Tuoro è uno dei borghi più belli del Trasimeno, forse però uno dei meno conosciuti; ha una vista dritta dritta sull’Isola Maggiore, che fa parte del suo stesso comune. Passeggiando per le sue vie, si percepisce un’atmosfera calma da Umbria slow life: c’è il caffè nella piazza, la farmacia, la pescheria, i tabacchi, il panettiere e vari posti dove mangiare bene e in santa pace.

Un tour virtuale

Il nostro Palazzotto del Novecento si scorge già da Piazza Municipio: è un palazzo elegante, contraddistinto da due palme sofferenti che incorniciano l’ingresso principale. Mi avvicino al suo cancello, mi guardo intorno e vedo che la sua posizione è veramente di pregio, è in un’intersezione di strade e svetta su Tuoro quasi a volermi dire io sono importante e sono imponente.
Abituatevi, se continuerete a leggermi, a sentir parlare le case; per me non sono solo pietre, mattoni, calce o cemento, sono la storia di chi l’ha progettata e abitata, di chi l’ha vissuta, aprendo quel portone felice o triste. Quanti pensieri avranno fatto i suoi abitanti affacciandosi alle finestre e ammirando il lago, ognuno ad ogni piano, con una diversa riflessione.
È singolare trovare così centrale un edificio così ben collocato e soprattutto con un giardino tanto vasto; mi diletto a contare gli ulivi, che sono quaranta. Il giardino ha una bella estensione anche se rimane un po’ basso per la vista sul lago, ma una parte è presente anche vicino a un ingresso secondario ribassato rispetto alla strada. Questa parte è suggestiva, immagino signore con abiti d’epoca sedute ai tavolini sorseggiando un tè. La proprietà è tutta recintata e gli ingressi quindi sono 3, quello principale, poco più sotto un altro che conduce a dei gradoni che accompagnano al giardino e un altro ne scorgo camminando lungo il suo perimetro; questo è un grande cancello che potrebbe oggi essere usato come ingresso per le auto. Mi sembra di vederlo con una parte dedicata allo spazio piscina e un’altra per la sosta delle auto.

 

 

Entro dall’ingresso secondario in basso: è la parte dedicata alle cantine, ci sono soffitti a volta e le pareti con pietra a vista, caratteristiche che oggi sono ricercate per locali di degustazione e intrattenimento.
La casa è caratterizzata da una scala centrale e ampia in pietra serena e ferro battuto, ma l’elemento più particolare è il corridoio, che ne costituisce la spina dorsale attorno alla quale si svolgono tutte le stanze e, penso, anche tutte le storie di chi nel corso degli anni l’ha abitata. Sono due i piani strutturati così, mentre l’ultimo ha un’influenza più moderna perché ha avuto un abbozzo di ristrutturazione; insomma stando dentro e percorrendola, ho la sensazione di un edificio che è stato modificato, cambiato e forse poco rispettato nella sua identità. Il fattore magico però sono le vedute da ogni singola finestra che affaccia verso il lago, sembra quasi di poter toccare l’Isola Maggiore e questo mai nessuno ha potuto cambiarlo e mai potrà farlo. Il Palazzotto merita di rivivere, per la sua struttura, per la sua location, per il valore aggiunto che potrebbe rappresentare nell’economia torreggiana. Quasi lo vedo, finalmente ristrutturato in modo armonico e congruo alla sua essenza.

Da Magione al Giappone per una grafica che racconta: fasi lunari, cucina, festività, numeri utili, eventi legati all’attività della confraternita con QRcode

Grazie a un team di esperti nei diversi settori della grafica e dell’informazione, il tradizionale calendario della Misericordia di Magione si è trasformato in una fonte di notizie utili e di curiosità.

Il nuovo prodotto editoriale, che verrà inviato a tutte le famiglie di Magione, è stato presentato dal governatore della Misericordia, Fabrizio Alunni, e dai suoi collaboratori, nella sala del consiglio comunale di Magione alla presenza del sindaco Giacomo Chiodini.

“Come ogni anno – ha dichiarato il Governatore – i nostri auguri di Natale ai magionesi sono accompagnati da un calendario da parete che quest’anno si è arricchito di tante informazioni utili come, per fare un esempio relativo al nostro servizio, il sorgere e il calare del sole che consente ai volontari di organizzarsi negli interventi a seconda delle ore di illuminazione a disposizione. Si può quindi sapere esattamente quando nasce e tramonta il sole in base al punto di osservazione collocato sopra alla Torre dei Lambardi.” Il Governatore ha poi sottolineato il grande lavoro che i volontari hanno fatto e stanno facendo e che sono numericamente aumentati in questo periodo. “perché – spiega – siamo tornati a fare tutti i servizi che si facevano prima dell’emergenza Covid da cui non siamo usciti, per cui abbiamo ancora tanti volontari impegnati in questo settore particolarmente complesso per le misure di sicurezza che richiede.”

A spiegare nel dettaglio il nuovo calendario la volontaria Cristina Panico che ha coordinato tutto il gruppo di lavoro con figure professionali che hanno lavorato non solo da Magione ma anche da altre parti dell’Umbria fino al Giappone. Tra i collaboratori l’artista Giorgio Lupattelli a cui si deve la rielaborazione in forma digitale delle immagini che illustrano un breve filmato sulle attività operative dei volontari della Misericordia, scaricabili tramite QR-Code.
A questo si aggiungono le informazioni astronomiche che riguardono i segni zodiacali e le fasi lunari.

A dare un contributo alle tante notizie che vengono riportate, per il cui utilizzo e comprensione è stata creata un’apposita sezione con “istruzioni per l’uso”; anche “lo chef che promuove il territorio” grazie alle sue personali convinzioni gastronomiche, Paolo Trippini. Classe 1979, muove i primi passi da professionista nella cucina del padre Adolfo. Dopo esperienze di successo a livello europeo oggi gestisce a Magione, Il cantico della Natura”. Per il calendario ha proposto 12 piatti da realizzare con prodotti del periodo.

Oltre ai complimenti per il complesso e utile lavoro fatto, il sindaco Giacomo Chiodini ha ricordato la fondamentale attività di supporto che la Confraternita ha svolto e sta svolgendo nel territorio non solo di Magione ma, in tutta l’Umbria.
Un’ampia attività che vede anche la presenza di un’unità cinofila nel settore della protezione civile, responsabile Filippo Rigucci. Sabato 4 novembre, grazie ai volontari della Misericordia che gestiranno i due spazi, verranno inaugurati l’area sgambamento cani nella zona del palazzetto dello sport di Magione e un’area addestramento cani per unità cinofile a San Savino.

 

  • 2