ยซQuesto sito archeologico ci aiuta a capire dove erano piantate le radici piรน profonde della nostra civiltร ยป.

Cunicolo
Sono queste le parole del cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti alla presentazione del progetto di valorizzazione del complesso monumentale della cattedrale di Perugia denominato Isola di San Lorenzo e il percorso nella Forma del Tempo. La storia di Perugia e del suo Colle Sacro, nella suggestiva cornice del chiostro superiore della Cattedrale perugina. Il progetto di valorizzazione nasce dal sodalizio tra alcuni professionisti del settore turistico-culturale e lโArcidiocesi di Perugia e Cittร della Pieve, che hanno costituito Genesi, con lโobiettivo di valorizzare i beni culturali e di sviluppare itinerari per valorizzare al meglio il territorio umbro. Il progetto รจ stato presentato dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, dal vescovo ausiliare mons. Marco Salvi, dal presidente del Capitolo dei Canonici mons. Fausto Sciurpa, dal vice sindaco di Perugia Gianluca Tuteri e dal presidente della societร Genesi Giuseppe Capaccioni.
Il percorso
Proprio sotto il complesso della cattedrale si trova un meraviglioso sito storico-artistico e archeologico, la cui genesi risale a ventisei secoli fa. Percorrere gli scavi archeologici รจ come fare un tuffo nel passato e tornare indietro nei secoli; รจ cosรฌ possibile vedere come la cittร di Perugia ha assunto il suo aspetto attuale attraverso la civiltร etrusca, quella romana, fino allโinsediamento papale.
La Cattedrale di San Lorenzo sorge proprio dove anticamente si trovava lโacropoli della cittร antica, il luogo piรน alto nel quale spesso venivano edificati templi per le varie divinitร ; la posizione dellโacropoli non venne mai abbandonata, subรฌ nel corso dei secoli varie distruzioni e successive ricostruzioni fino al suo aspetto attuale. I cunicoli sotterranei infatti rispecchiamo perfettamente questa antica struttura: proprio sotto il duomo si puรฒ ammirare unโantica area sacra dove venne edificato un tempio del VI secolo a.C.
I fianchi dellโacropoli erano molto ripidi cosรฌ, per evitare instabilitร , vennero realizzate spine di contenimento con grandi pietre in travertino messe in opera senza legante, cioรจ a secco, posizionate in file parallele. Il muro cosรฌ costruito non risulta perpendicolare, ma รจ leggermente inclinato per contrastare al meglio le spinte esercitate dalla terra della collina. Intorno alla collina dellโacropoli si sviluppava lโantica cittร , dagli scavi รจ infatti ancora possibile percorrere il decumano, una via che correva in direzioneย est-ovest nella cittร .[1]

Cunicolo
Vicino al decumano inoltre รจ ancora oggi visibile una domus, della quale ancora si puรฒ vedere lโimpluvium, ovvero il cortile interno e il pavimento di una stanza. Alzando lo sguardo รจ ben visibile il segno piรน scuro lasciato da un forte incendio avvenuto nel 40 a.C. Durante il periodo medievale, in questa strada vennero costruiti molti edifici a stretto contatto con la Cattedrale, come ad esempio il Salone dei Conclave, che la tradizione identifica come quello nel quale vennero celebrati cinque conclavi, che portarono allโelezione di: Onorio III (1216), Clemente IV (1265), Onorio IV (1285), Celestino V (1294) e Clemente V (1305).

Sala dei Conclave
Visitando la Perugia sotterranea si rimane affascinanti da un percorso composto da strade e muri monumentali stratificati per ben quindici metri sotto il piano stradale con circa un chilometro di percorso visitabile, tra vie e cunicoli, che collega tra loro quattro civiltร storiche: etrusca, romana, medioevale e rinascimentale.
[1] Enciclopedia online Treccani, voce Decumano.
Per saperne di piรน: Secretumbria

Giulia Venturini



Ultimi post di Giulia Venturini (vedi tutti)
- I colori del Perugino nel borgo di Deruta - Settembre 19, 2023
- Il Perugino a Foligno nel Santuario della Nunziatella - Agosto 8, 2023
- Attilio Quintili, l’artista che fa esplodere la materia - Luglio 12, 2023