fbpx

Vipere di montagna

Le alte quote appenniniche di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria rappresentano un habitat del tutto peculiare per alcune specie di piante e animali che in quei luoghi hanno trovato rifugio nel corso della loro storia evolutiva.

Farfalle, uccelli, piccoli mammiferi ma anche rettili, e tra questi proprio una vipera, la più piccola vipera presente in Europa. Stiamo parlando della Vipera di Orsini (Vipera ursinii), un piccolo serpente che non supera i 50 cm di lunghezza che Carlo Luciano Bonaparte ha dedicato ad Antonio Orsini, un patriota e naturalista italiano vissuto tra il 1788 e il 1870.
La specie presenta un colore grigio-crema o brunastro con una striscia a zig-zag bruna o nera sul dorso, la testa poco distinta dal tronco e la coda corta. Vive sulle praterie di alta quota tra i 1.350 e i 2.300 m s.l.m. trovando rifugio nei pressi delle piante di ginepro nano (Juniperus nana); tra le vipere presenti in Italia è quella che presenta il veleno meno pericoloso; si nutre quasi esclusivamente di Ortotteri – Ordine di insetti di cui fanno parte, tra gli altri, grilli, locuste e cavallette – più raramente di piccoli vertebrati come lucertole e arvicole.

 

Vipera ursinii (Vipera di Orsini) Foto Matteo R. Di Nicola

 

Trattandosi di un animale eterotermo, cosiddetto a sangue freddo, e considerando l’ambiente di vita, presenta un periodo di attività estremamente limitato nel tempo: generalmente la specie è attiva tra la fine di aprile e la metà di ottobre, rappresentando la specie di serpente presente in Italia con il più breve ciclo di attività annuale. Gli accoppiamenti avvengono all’incirca alla metà del mese di maggio e i piccoli, perfettamente sviluppati e completamente autosufficienti, nascono verso la fine dell’estate.
La Vipera di Orsini è il serpente italiano a più elevato rischio di estinzione ed è tutelata da numerose normative nazionali e internazionali tra cui la Convenzione di Washington (CITES).
Le principali minacce sono rappresentate dall’eccessivo carico di pascolo determinato dal bestiame semibrado, l’elevata densità di ungulati selvatici – in particolare del cinghiale (Sus scrofa) – le uccisioni dirette a carico dell’uomo e causate dal traffico veicolare in quota, e l’alterazione e/o distruzione dell’ambiente naturale; è verosimile che anche i cambiamenti climatici costituiscano una potenziale minaccia per la specie.
Le popolazioni di Vipera ursinii, essendo costituite da un basso numero di individui riproduttivi con limitate capacità di dispersione e presenti in zone molto circoscritte, sono a forte rischio di impoverimento genetico e conseguente possibile rischio di estinzione locale.
La Vipera di Orsini è un ulteriore tassello della straordinaria biodiversità delle nostre montagne e se durante un’escursione in quota ci imbattiamo in questa magnifica specie lasciamola lì dov’è, magari fermiamoci a osservarla e riportiamo a casa il ricordo di aver avuto la fortuna di ammirare qualcosa di raro e prezioso.

 


Bibliografia

  • Di Nicola M. R, Caviglioli L., Luiselli L. & Andreone F., 2019. Anfibi & Rettili d’Italia. Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (31), 568 pp.
  • Ragni B., Di Muro G., Spilinga C., Mandrici A., Ghetti L. (2006). Anfibi e Rettili dell’Umbria. Distribuzione geografica ed ecologica, Petruzzi Editore, Città di Castello, pp. 111.
The following two tabs change content below.

Cristiano Spilinga

Laureato in Scienze Naturali e Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia. Da circa vent’anni segue e coordina progetti di monitoraggio e conservazione della biodiversità per Enti pubblici e privati. Per AboutUmbria Magazine e AboutUmbria Collection cura articoli sugli aspetti naturalistici del territorio umbro.

Ultimi post di Cristiano Spilinga (vedi tutti)