Un viaggio alla scoperta di un animale poco conosciuto che vive nella nostra regione.

Testuggine palustre europea (Emys orbicularis). Foto di Cristiano Spilinga
La testuggine palustre europea รจ una specie estremamente rara, localizzata nella nostra regione: a oggi sono noti pochi nuclei al confine con il Lazio. Un tempo, come ci indicano anche i ritrovamenti fossili, era abbondantemente diffusa, poi la bonifica delle zone paludose, la perdita di ambienti idonei alla riproduzione, lโinquinamento chimico e lโintroduzione di specie aliene invasive, hanno ridotto drasticamente il suo areale in quasi tutta la penisola. LโUmbria non รจ da meno e oggi รจ particolarmente difficile imbattersi in questi affascinanti e curiosi animali.
Si tratta effettivamente di una specie molto carismatica, che ci mostra ancora il lato selvaggio dei nostri ambienti. Pur colonizzando potenzialmente anche habitat semi-naturali e artificiali, la sua raritร ci fa comunque riflettere su quanta biodiversitร abbiamo perso e stiamo perdendo a causa di una gestione scellerata del nostro territorio.
La specie presenta il carapace che nei maschi puรฒ raggiungere i 15 cm di lunghezza e nelle femmine puรฒ arrivare ai 17-18 cm; il colore di fondo รจ molto variabile e va dal marrone oliva al verde scuro fino al nero, con una diffusa macchiettatura gialla. Ventralmente il piastrone presenta una colorazione giallo sabbia con venature piรน scure; il colore della pelle รจ tendenzialmente scuro con punteggiature gialle.
Come dicevamo si tratta di una specie che frequenta zone paludose perenni o temporanee ricche di vegetazione acquatica; trascorre la maggior parte del tempo in acqua ma se ne allontana durante il periodo riproduttivo: i maschi in cerca di femmine, le femmine per cercare il sito dove deporre le uova oppure semplicemente per spostarsi tra un sito e lโaltro.

Particolare della testa di testuggine palustre europea (Emys orbicularis). Foto di Cristiano Spilinga
ร una specie onnivora che si nutre sia di piante acquatiche sia di pesci, girini e altri organismi acquatici. Tra febbraio e aprile in acqua avvengono gli accoppiamenti e tra maggio e giugno la femmina depone le uova allโinterno di nidi scavati dalla femmina stessa sotto la sabbia, anche lontano dallo specchio dโacqua dove vive.
Effettivamente ci risulta difficile pensare che unโanimale di queste dimensioni, che necessita di raccolte dโacqua riparate e ricche di vegetazione con intorno un terreno adeguato per deporre le uova, possa ancora vivere nel nostro territorio.
In effetti la specie non se la passa bene e sono in atto azioni per salvare il salvabile favorendo la ricolonizzazione in aree della regione dove รจ ormai scomparsa da tempo. Ovviamente prima di riportare Emys orbicularis a colonizzare nuove aree sarร fondamentale capire quali sono state le cause per le quali la specie รจ scomparsa, rimuoverle e solo a quel punto intervenire con una vera e propria reintroduzione di questo rettile che ci fa tornare indietro nel tempo.
Bibliografia
- Di Nicola M. R, Caviglioli L., Luiselli L. & Andreone F., 2019. Anfibi & Rettili dโItalia. Edizioni Belvedere, Latina, โle scienzeโ (31), 568 pp.
- Ragni B., Di Muro G., Spilinga C., Mandrici A., Ghetti L. (2006). Anfibi e Rettili dellโUmbria. Distribuzione geografica ed ecologica, Petruzzi Editore, Cittร di Castello, pp. 111.

Cristiano Spilinga



Ultimi post di Cristiano Spilinga (vedi tutti)
- Lโenigma del castoro in Umbria - Novembre 30, 2021
- La testuggine palustre europea - Settembre 22, 2021
- Vipere di montagna - Luglio 6, 2021