fbpx
Home / Cultura  / Arte  / Giuliano Giuman: l’arte che si fa memoria del passato per guardare al futuro

Giuliano Giuman: l’arte che si fa memoria del passato per guardare al futuro

di Antonella Pesola

Classico futuro è il titolo della personale che condensa le ultime ricerche artistiche di Giuliano Giuman, che si possono ammirare fino al 18 luglio prossimo presso il Museo-Gipsoteca e l’Aula Magna dell’Ercole Farnese all’Accademia d Belle Arti di Perugia.

 

Tema importante è la riflessione sul concetto di classico e sul modo in cui l’artista contemporaneo possa relazionarsi con opere che sono testimonianza di un antico passato. Il Museo dell’Accademia ospita la ricca Gipsoteca, con i calchi in gesso di importanti monumenti, che sono stati i modelli per molti anni di esercitazioni e studio per tutti gli allievi. Giuman parte dall’analisi di particolari, dai dettagli delle statue e dei rilievi che fotografa: si va dalla Venere di Milo alle Tre Grazie del Canova e al Pastorello di Thorvaldsen, così come particolari di dipinti come lo Sposalizio della Vergine del Wicar. Dettagli fotografati che poi giustappone in contesti polimaterici che si fondono armoniosamente con le lastre di vetro colorate a gran fuoco e con la tela dipinta. Lavori che suggeriscono inediti punti di lettura delle grandi opere in gesso, come le statue mischelangiolesche poste sulle tombe medicee del Giorno, Crepuscolo, Aurora e Alba, analizzate anche attraverso il gesto pittorico puro su piccole tele disposte al centro delle sculture, a indicare il percorso introspettivo di Giuman attraverso le quattro fasi del giorno. Le memorie del passato classico sono rivissute attraverso il gesto dell’artista attuale, che si accosta con devozione ai temi, alle forme, ai significati di opere come il Discobolo di Mirone, un’opera ben presente anche nella Sala a piano terra che è evocata sia un dipinto sia in un video.

L’esposizione

L’esposizione presenta anche molti lavori in vetro realizzati negli ultimi anni, che dialogano per forme, temi, suggestioni poetiche con le sculture della Gipsoteca e compendiano il lungo percorso creativo dell’artista, che si contraddistingue nell’uso sapiente e poco usuale di questo materiale. I richiami alle opere classiche, spesso non espliciti, che costringono lo spettatore a cogliere i sottili legami, costituiscono i reperti contemporanei che l’artista accosta alle sculture come il Galata morente o il calco dell’ingresso del Tempietto sul Clitunno dove, tra le colonne corinzie, si trova l’opera in vetro dai lucenti riflessi, quasi un’onda che scorre e che richiama l’antica sorgente delle fonti. Il Futuro è indagato nelle nuove opere che l’artista ha allestito nell’Aula Magna posta al piano terreno dell’Accademia di Belle Arti, predisposte al suolo, che offrono una visione destabilizzante, ambivalente, e sfuggono la finitezza di un allestimento tradizionale a parete, che rischiava di ingabbiare una visione scontata, che invece diviene instabile. Le suggestioni delle opere classiche si ripropongono in particolari fotografati e inseriti in un contesto più ampio, il supporto con la tela intrisa d’olio richiama la corposità del gesto della pennellata vibrante, cui accosta le lastre vitree dipinte ma sapientemente dosate, nei punti in cui conferiscono maggiore profondità. Ed ecco che alla luce naturale i colori vibratili e sovrapponenti agitano visioni oniriche che mutano quando il supporto è retroilluminato con led, una nuova vita prende forma facendo scorgere i particolari delle sculture come un dettaglio di Thorvaldsen o Canova. Nascono nuove possibilità di relazione estetica fra la superficie, il pigmento, la luce e il vetro compenetrandosi e cercando nuove capacità linguistiche, confermando quel contesto dialogico in cui ogni opera è parte di un racconto aperto alle molteplici letture.

L’allestimento è strutturato e al contempo stimolante; l’aura misteriosa e simbolica delle opere su vetro è valorizzata dalla luce retrostante, un’alchimia tra luce e materia, che sprigiona energia che si irradia nell’ambiente circostante, significativa in tal senso l’istallazione nel fondo dell’Aula, dove si approda in una dimensione atemporale e straniante. La personale di Giuman è un piccolo sunto di un lungo percorso artistico che risale al 1964, quando iniziò con la pittura, per poi dedicarsi alla fotografia dagli anni Settanta, strumento essenziale e costante per la sua indagine, così come la luce e l’installazione, la pittura su vetro poi a gran fuoco che dagli anni Ottanta non abbandonerà più. È un omaggio all’Accademia di Belle Arti, significativo luogo dove l’artista è stato direttore dal 2009 al 2012 riuscendo a portare a termine i lavori di allestimento del Museo.

The following two tabs change content below.

Antonella Pesola

Storica dell'arte