Una terrazza sul lago Trasimeno è diventata, in una canzone di gran successo, “Una Rotonda sul Mare”. La celebre canzone, portata alla notorietà dalla voce di Fred Bongusto, è stata scritta da Franco Migliacci con la musica di Pietro Faleni.

Per molti anni, tante persone sono rimaste convinte che il celebre brano sia stato ispirato dalle rotonde marine di Senigallia o Termoli o Rimini o Ostia. Niente di più falso. Il paroliere Franco Migliacci ha preso spunto, per scrivere la celebre canzone Una Rotonda sul Mare, da una serata danzante che si è svolta sulla Terrazza Lidò di Passignano sul Trasimeno, ormai un bel po’ di anni fa. La canzone super conosciuta ha fatto epoca ed è, ancora oggi, molto ascoltata.
Andiamo con ordine…
L’autore Franco Migliacci, mantovano di nascita ma con i genitori originari della toscana Cortona, come spesso accadeva in tante famiglie emigrate, era rimasto molto legato alla terra dei propri avi e sovente tornava al paese d’origine. Cortona è molto vicina a Passignano sul Trasimeno e la Terrazza Lidò era un luogo alla moda dove si ballava e rappresentava un punto d’incontro per molti ragazzi da dove si guardava romanticamente il lago.
Come ogni giovane che vive l’esperienza di un distacco per una storia d’amore, anche Migliacci ha vissuto la sua. E una sera di molti anni fa, gli amici del Franco paroliere, vedendolo triste e malinconico, lo portarono sulla festaiola Terrazza Lidò di Passignano… ma il suo umore non mutò. Quella sera, il suo stato d’animo, la musica, la luna, il lago, le luci sull’acqua, hanno indotto la creatività del maestro alla composizione del testo. L’ispirazione, infatti, gli fece scrivere «Una rotonda sul mare, il nostro disco che suona, vedo gli amici ballare, ma tu non sei qui con me…».
La canzone rese famoso nel 1964 il cantante Fred Bongusto e per interessi economici, discografici, campanilismo e pubblicità furono accreditate altre rotonde sul mare come ispiratrici della celeberrima canzone.
Nell’agire con equità e giustizia e nel riconoscere a ciascuno i propri meriti, rimettiamo le cose al loro posto: la Terrazza Lidò di Passignano sul Trasimeno ha favorito l’ispirazione del maestro Franco Migliacci a scrivere la canzone ed è questa la rotonda (oggi una piattaforma quadrata) a cui fa riferimento il brano. Mentre il mare evocato non è altro che il suggestivo e romantico lago Trasimeno. Semplicemente licenze e trasposizioni artistiche per cui diamo riconoscimento all’effettive sorgenti ispiratrici.
Come ha detto Migliacci, a proposito della rotonda passignanese: «Qui c’è un genius loci che mi contatta. E tornarci è come rivedere un vecchio amico»

Autore di canzoni di successo
Franco (all’anagrafe Francesco) Migliacci, è il paroliere di canzoni famosissime, come Nel blu dipinto di blu, Tintarella di luna, Che sarà dedicata alla città di Cortona, C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones e di tanti altri successi internazionali.
Il maestro ha scritto per Domenico Modugno, Mina, Gianni Meccia, Gianni Morandi, Rita Pavone, Claudio Villa, Fred Bongusto, Jimmy Fontana, Gino Paoli, Patty Pravo, Nada e molti altri grandi interpreti.
Franco Migliacci, affascinato dalla magia del Trasimeno e dall’incantevole Cortona, è cittadino onorario di Passignano sul Trasimeno e Una Terrazza sul Lago (leggasi Una Rotonda sul Mare) rimarrà per sempre una pietra miliare della canzone italiana e internazionale, ispirata dal suggestivo, romantico e nell’occasione, anche tristemente innamorato, lago Trasimeno.

Marco Pareti

Ultimi post di Marco Pareti (vedi tutti)
- Le Pasquarelle, la festa delle tradizioni rurali - Febbraio 2, 2023
- I Santi protettori dei pescatori del lago Trasimeno - Dicembre 20, 2022
- La scrittrice Aurora Soranzo premiata a Deruta per il suo libro su Lord Byron - Ottobre 25, 2022