Nell’immaginario collettivo, all’idea di Rivoluzione francese si associa la terribile immagine della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – 5 maggio 1821, Longwood House, Longwood, Sant’Elena) corrisponde il ricordo delle incessanti campagne di guerra, che sconvolsero l’Europa per oltre un ventennio, travolgendo nazioni e regimi e causando cinque milioni di morti.
A questo periodo dovrebbe essere associata anche un’altra immagine: le sistematiche spoliazioni delle nazioni vinte che venivano umiliate nel loro patrimonio storico-artistico. I quadri e le sculture passarono in mano alla nazione francese, non per furto o per saccheggio, ma in seguito ad accordi internazionali. I drammatici eventi che portarono alle requisizioni segnarono indubbiamente il patrimonio regionale. Le spoliazioni vennero costantemente perpetrate nell’arco di venti anni, dal 1797 fino al Congresso di Vienna del 1815.
Secondo lo storico Paul Wescher, le spoliazioni napoleoniche rappresentarono «il più grande spostamento di opere d’arte della storia», inoltre lo storico sottolinea che Napoleone, pur non avendo una profonda cultura artistica, comprese subito «quale valore, in termini di prestigio e di propaganda, potevano avere le arti e le scienze per un regime politico».
Il patrimonio umbro
In Umbria venne data grande importanza storica a Cimabue e Giotto e soprattutto al genio di Raffaello: ad aumentare la fama dell’urbinate fu l’uscita nel 1784 a Perugia di una guida della città, scritta dall’architetto e teorico Baldassarre Orsini, intitolata Guida al forestiere per l’Augusta città di Perugia, moderna e agile descrizione finalizzata alla divulgazione degli straordinari tesori della città. Questo testo divenne ben presto un agile strumento nelle mani dei commissari napoleonici. Al suo interno la scelta delle opere più significative era facilitata da un comodo sistema di asterischi: gli asterischi andavano da uno fino a tre, ad esempio i capolavori di Raffaello e Barocci erano evidenziati da tre. Tinet, esperto d’arte, scelto da Bonaparte per requisire le opere, fu a Perugia almeno in tre occasioni: durante questi soggiorni si dotò della guida dell’Orsini.
Alcuni capolavori non furono giudicati all’altezza delle collezioni del Louvre e furono destinati ai musei dipartimentali in via di costruzione. Tinet scrisse al magistrato di Perugia per informarlo di essere stato incaricato, dietro ordine di Bonaparte, di «fare la scelta nelle chiese ed altri luoghi pubblici di questa città di quadri, libri, manoscritti, e generalmente di tutti gli oggetti di Scienze e di Arti, che degne saranno di essere raccolte per poi trasportarsi in Francia nel museo della Repubblica». Furono veramente poche le chiese e i complessi monastici e conventuali che furono risparmiati dalla visita del commissario francese. I quadri che furono individuati a Perugia calzavano alla perfezione con gli ideali estetici della cultura francese. Vennero requisite moltissime opere d’arte: nel palazzo dei Priori la Pala dei Decemviri del Perugino, nella chiesa di Santa Maria di Monteluce l’Incoronazione della Vergine, di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni su disegno di Raffaello, e la Pala Oddi nella chiesa di San Francesco al Prato.
Il ritorno a casa
Gli oggetti d’arte requisiti giunsero a Parigi nel mese di luglio del 1798. Vennero organizzate una serie di celebrazioni per festeggiare l’entrata dei convogli in città, realizzando un vero e proprio corteo delle meraviglie. I commissari napoleonici requisirono tantissime opere, alcune delle quali tornarono in Italia, alcune anche in Umbria, grazie ad Antonio Canova, Ispettore Generale delle Belle Arti. Tra le opere che tornarono nel loro luogo di origine, e che oggi possiamo ammirare per la loro bellezza, spiccano sicuramente le opere del Perugino: il Polittico di San Pietro e la Pietà.
Il primo è databile al 1496-1500 e comprendeva vari pannelli da inserire in una grandiosa macchina d’altare. Ci fu una solenne inaugurazione dell’altare il 13 gennaio 1500, dove Vasari lodò il polittico e lo descrisse come la migliore opera esistente dell’artista a Perugia.[1]
Con le requisizioni napoleoniche del 1797 l’opera venne trafugata, finendo divisa tra più musei francesi; ma grazie al recupero del Canova alcune parti del polittico oggi sono conservate presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.
La seconda opera requisita è la Pietà che giunse al Louvre, ma anche essa fu recuperata il 29 ottobre del 1815 e oggi conservata nella Basilica di San Pietro a Perugia. Si tratta di uno dei pannelli più elogiati da Orsini: «Pietro in questa tavola ha voluto piuttosto seguitare il piacere dell’occhio che soddisfare alla devozione».[2]
Anche la Deposizione della croce di Federico Barocci, opera di inestimabile valore, venne trafugata dalla città di Perugia. Il dipinto commissionato dal Collegio della Mercanzia, fu messo in opera, sull’altare della cappella di San Bernardino, nel dicembre del 1569. La pala venne requisita il 24 febbraio 1797 e fu esposta al Louvre nel novembre 1798 e nel 1802 nella chiesa parigina di Nôtre-Dame.
La pala bellissima e coinvolgente con i suoi splendidi, accesi e brillanti colori, porta lo spettatore a vivere un grande momento di pathos nello svenimento della Madonna, verso la quale accorrono le pie donne spaventate. È presente un giovanissimo san Giovanni che abbraccia i piedi di Cristo ed inoltre è visibile il vento che muove le vesti degli uomini che stanno togliendo Gesù dalla croce.[3]
Nell’opera si intravede l’evoluzione creativa del pittore che punta su una novità di tipo cromatico-strutturale; si è infatti avanzata l’ipotesi che il Barocci fosse a conoscenza delle teorie sul colore di Leonardo da Vinci descritte nel suo Trattato della pittura.
Eccelso capolavoro di Raffaello, prelevato dalle truppe napoleoniche il 20 febbraio 1797 ed esposto al Louvre nel 1798, fu l’Assunzione della Vergine, realizzata tra la fine del 1502 e gli inizi del 1503, per la cappella di Alessandra Baglioni, figlia di Braccio, magnifico signore di Perugia. Nella tavola centrale è visibile il tema dell’Assunzione, mentre nella predella sono dipinte l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio.
Lo scomparto centrale e la predella furono recuperati da Canova il 2 e il 21 ottobre 1815, ma furono trattenuti a Roma nella Pinacoteca Vaticana: la famiglia Oddi tentò di recuperare il dipinto, inoltrando numerose richieste al segretario di Stato, cardinal Consalvi, ma il dipinto rimase nelle sale della Pinacoteca Vaticana.
L’opera, che era destinata ad una committenza di particolare prestigio, ripropone i modelli perugineschi, soprattutto nella parte inferiore dello scomparto centrale e nella predella.
Questo meraviglioso soggetto è possibile ammirarlo a Civitella Benazzone, frazione del comune di Perugia, dove nella chiesa parrocchiale è presente una copia datata 1518 e attribuita a Domenico Alfani. Dopo le spoliazioni napoleoniche molte opere di inestimabile valore storico-artistico lasciarono la nostra regione per non farvi più ritorno, altre confluirono nella collezione della Pinacoteca Vaticana, altre ancora invece tornarono in Umbria: cosicché ancora oggi possiamo ammirare il loro eccelso splendore.
[1] Vittoria Garibaldi, Perugino, in Pittori del Rinascimento, Firenze 2004
[2] Baldassarre Orsini, Vita elogio e memorie dell’egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso, Perugia 1804.
[3] Francesca Abbozzo e Maria Teresa Castellano, Federico Barocci: il deposto di croce alla cappella di san Bernardino nella Cattedrale di Perugia: il restauro, studio e conservazione, Ancona, 2010
Giulia Venturini
Ultimi post di Giulia Venturini (vedi tutti)
- Daniele Bricca: “Oggi diffondere un messaggio con la fotografia è difficile, perché siamo sommersi da immagini” - Settembre 10, 2024
- Inside Monet, live experience immersiva nelle opere e nalla vita del pittore francesce - Luglio 8, 2024
- Giorgio Lupattelli, la sua arte un mix tra cinema, web e Perugino - Maggio 8, 2024