fbpx

Si fa presto a dire trota!

Per chi vive o frequenta una regione ricca d’importanti corsi d’acqua come l’Umbria è normale aver avuto in qualche modo a che fare con una trota: vuoi perché trainati dalla passione per la pesca a mosca, vuoi perché di fronte a un succulento cartoccio non si può dire di no o vuoi per il solo fatto che siamo abituati a collegare questo magnifico pesce alle chiare, fresche e dolci acque di petrarchesca memoria. Non tutte le trote dei nostri corsi d’acqua però ci raccontano la stessa storia e, se si va ad approfondire l’argomento, saltano fuori problematiche del tutto inaspettate.

 

Trota mediterranea (Salmo cettii). Foto di Massimo Lorenzoni

 

Iniziamo a fare un po’ di chiarezza: la trota mediterranea nativa (Salmo cettii) è un salmonide esclusivo dell’area mediterranea che, attualmente, nel territorio italiano si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al declino. Questa specie frequenta i tratti alti dei bacini idrografici insulari e peninsulari appenninici e i torrenti montani delle Alpi occidentali.
Ma come fa a essere a rischio di scomparsa una specie ittica che viene allevata in molte troticolture e puntualmente reimmessa nei corsi d’acqua con importanti ripopolamenti proprio a ridosso della stagione di pesca? Semplicemente perché non tutte le trote sono uguali…
Si stima che ad oggi in Italia rimangano solo qualche migliaia di individui appartenenti alle popolazioni di Salmo cettii autoctone, con popolazioni isolate in piccoli bacini idrici di montagna.
La specie è particolarmente minacciata dall’alterazione degli habitat, dal bracconaggio e dai rilasci illegali con entità non autoctone che ne impoveriscono il patrimonio genetico.
Proprio su quest’ultimo punto vogliamo porre l’attenzione, in quanto quelle azioni di ripopolamento non pianificate e soprattutto i frequenti rilasci illegali di animali pronto pesca per la stagione alieutica non fanno che deteriorare ulteriormente il già profondamente minato corredo genetico della specie.

 

Trota fario (Salmo trutta). Foto di Massimo Lorenzoni

 

Ricerche effettuate dall’Università degli Studi di Perugia hanno messo in evidenza che in Umbria sono presenti solo tre popolazioni residue costituite quasi esclusivamente da trota mediterranea, presso il Torrente il Rio al confine con la regione Marche, il Torrente Monterivoso e la parte alta del Fiume Vigi nel sottobacino del Fiume Nera.
Proprio per salvaguardare la specie all’interno del suo areale è in corso il progetto LIFE STREAMS Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams – LIFE18 NAT/IT/000931 che ha come obiettivo principale il recupero della trota mediterranea nativa (Salmo cettii) in sei aree pilota del territorio italiano, attraverso la progettazione e l’adozione di azioni concrete e coordinate di conservazione.
Tra le sei aree pilota figurano alcuni siti della Sardegna, del Parco Nazionale della Majella, del Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, del Parco Nazionale del Pollino e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un grande sforzo congiunto, con l’obiettivo di preservare una specie, erroneamente considerata di poca importanza, che invece ci mostra da un’altra prospettiva il carattere aspro e selvaggio dei corsi d’acqua di montagna.

 


BIBLIOGRAFIA

  • Carosi A., Ghetti L., Padula R., Lorenzoni M. Population status and ecology of the Salmo trutta complex in an Italian river basin under multiple anthropogenic pressures. Ecol Evol. 2020; 00:1–14. https://doi.org/10.1002/ece3.6457
The following two tabs change content below.

Cristiano Spilinga

Laureato in Scienze Naturali e Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia. Da circa vent’anni segue e coordina progetti di monitoraggio e conservazione della biodiversità per Enti pubblici e privati. Per AboutUmbria Magazine e AboutUmbria Collection cura articoli sugli aspetti naturalistici del territorio umbro.

Ultimi post di Cristiano Spilinga (vedi tutti)