Monteluco, un posto per tutte le stagioni

Monteluco è il bosco sacro del monte sopra Spoleto, coperto di faggi, lecci e carpini.

Lo hanno considerato sacro i Romani e poi i benedettini, lo hanno considerato sacro i francescani e anche molte signore; ma di questo ne parleremo più avanti. Il monte è stato amato dagli eremiti, che mille anni fa arrivavano a piedi fin lassù ed erano in stretto contatto con la natura e con il cielo.

 

Eremo di San Francesco

 

San Francesco non poteva tralasciare un luogo simile tanto che con i confratelli ha costruito un convento; poi vi passarono Michelangelo, Pirandello, il Gabibbo, la Sora Lella, Fiorenzo Fiorentini ed anche il tenore Beniamino Gigli. Non è necessario essere famosi per farsi prendere dal fascino del luogo.
Nel convento c’è ancora la stanzetta dove ha dormito il poverello d’Assisi, ma ci anche sono le celle dei frati che risalgono al 1218. Sono ambienti minuscoli e nudi, costruiti con una tecnica molto spartana; le pareti sono state costruite con i materiali che offriva il posto: due strati di vimini intrecciati, dentro i quali, come in un cesto, sono state versate le pietre, e sopra hanno dato una mano d’intonaco. Il letto, quando c’è, è un tavolaccio e il cuscino è un semplice pezzo di legno… del resto all’epoca di San Francesco si usava dormire sul duro, soprattutto quando c’erano non c’era altra scelta.

Tariffario delle camere

Durante la Grande Guerra

In seguito, durante la Prima Guerra Mondiale, toccò ai prigionieri austriaci di costruire la strada, e da allora l’eremo non è più stato tale. Nel 1921 è stato costruito uno chalet con camere sicuramente più confortevoli delle celle dei frati: talmente confortevoli da venire affittate a ore, a mezze ore e a quarti d’ora; la targa all’interno dell’Hotel Ferretti è lì a dimostrarlo. Era un luogo riservato in mezzo al bosco sacro, lontano da occhi indiscreti. Pochi anni dopo lo chalet divenne Hotel Ferretti e cambiò la destinazione d’uso. I proprietari dell’hotel collezionano moto d’epoca, alcune ancora funzionanti, e tra i memorabilia fa bella figura la locandina dell’Estate Spoletina del 1933. Vent’anni prima di Giancarlo Menotti, Spoleto aveva già una propensione per il festival.

Il bosco sacro

Il bosco di lecci è particolarmente bello e molto ben tenuto, ma descriverlo non è facile sapendo che Pirandello ha soggiornato lì nel 1924: il confronto è impari. Il bosco sacro è gestito con molta attenzione, senza confliggere con l’ecosistema.
Non c’è sottobosco, così le piante morte rimangono in sito per nutrire insetti, larve e quant’altro: cosa che è determinante per il corretto mantenimento del bosco.
La gestione del bosco, così come quella dei boschi attorno a Spoleto, è stata oggetto di grande cura anche in epoca romana: i Romani per istinto regolamentavano tutto, anche i boschi. Al centro del bosco sacro non può sfuggire un blocco di pietra calcarea, dove è incisa la inflessibile
Lex Spoletina: gli alberi potevano essere asportati, abbattuti e rimossi solo nei giorni del sacrificio a Giove, mentre per i trasgressori era prevista una multa consistente e si faceva anche obbligo di offrire un bue in sacrificio a Giove. Nel III secolo a.C. i Romani si preoccupavano di preservare il bosco.

 

Lex Spoletina all’interno del Bosco Sacro di Monteluco
The following two tabs change content below.

Renata Covi

Figlia del profondo nord, cresciuta a Roma, sposata con un meridionale. Laureata in Farmacia e in Scienze biologiche, ha lavorato a Parigi e in Inghilterra. Adora la storia, in particolare la storia della farmacia. Da quando ha raggiunto la pensione, scrive e gioca a golf.