Nell’ambito delle attività dedicate alla figura di Giovanni Carandente, il Comitato nazionale a lui intitolato e formatosi con decreto ministeriale nel dicembre del 2019, ha elaborato una serie di azioni volte a far luce su una gura fondamentale della storia culturale italiana e di‑cilmente riconducibile a classicazioni speciche.
Le attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Giovanni Carandente prevedono una mostra tematica dal titolo Giovanni Carandente. Archives and Documents (a cura del Comitato e di Lorenzo Fiorucci e Antonella Pesola) con documenti inediti dal suo archivio privato, fotografie, una selezione di una serie di opere dedicategli da grandi artisti e provenienti dalla sua donazione conservata presso Palazzo Collicola, realizzazione di video documentari con immagini e riprese di archivio.
L’esposizione sarà preceduta, sempre a Spoleto, tra il 12 e 13 novembre da un convegno internazionale in streaming (a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Giovanni Carandente e della prof.ssa Stefania Petrillo) dal titolo Giovanni Carandente: una vita per l’arte, che vedrà la partecipazione di illustri relatori italiani e stranieri, docenti universitari, funzionari della sovrintendenza, storici dell’arte, direttori di museo tra cui gure di fama internazionale in rappresentanza delle Fondazioni Alexander Calder, Eduardo Chillida, Henry Moore, Beverly Pepper, Anthony Caro.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Pane a S - Marzo 27, 2025
- “La Festa del Rinascimento”, Acquasparta sarà protagonista con la grande stagione rinascimentale - Marzo 26, 2025
- Archivio di Stato e biblioteca Augusta celebrano le Giornate delle case dei personaggi illustri - Marzo 26, 2025