A Panicale, l’ottava edizione di Fili in Trama 2020, ha avuto un gran riscontro di visitatori virtuali e, in modo ordinato e nel rispetto delle norme anti-Covid, un buon numero di presenti alla manifestazione.
Quest’anno gli espositori sono stati 15 e hanno ben rappresentato le suggestioni del ricamo e del merletto. Hanno altresì sfoggiato le bellezze incastonate tra i filati elaborati da sapienti mani artigiane. La kermesse è stata importante anche per la promozione di Panicale, in una nuova formula orientata alla comunicazione social e al rispetto delle distanze.
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6613-2-min-1024x683.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6613-2-min-1024x683.jpg)
La bellezza paesaggistica, artistica e storica di Panicale ha impreziosito di contenuti il tempo del visitatore di Fili in Trama, con antiche e comprovate suggestioni culturali, che sono state sostenute, di certo, anche dalle prelibatezze enogastronomiche, per chi ha voluto apprezzarne il gusto e i sapori. Chi ha passeggiato tra i vicoli del borgo in compagnia di ricami e merletti ha potuto immaginare i personaggi illustri che hanno contribuito a rendere Panicale un prezioso scrigno, da cui fuoriescono continue meraviglie.
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6608-2-min-1024x683.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6608-2-min-1024x683.jpg)
Passeggiare, durante Fili in Trama, tra i luoghi storici e artistici che hanno accolto Boldrino Paneri, Cesare Caporali, Masolino da Panicale e Pietro Vannucci detto il Perugino, vuol dire provare la suggestione di vivere un trasognante momento romantico con incursioni tra Medioevo, Rinascimento e Belle Époque.
La bellezza ti massaggia il cuore e ti carezza l’animo. Così come hanno fatto le fotografie e i versi della mostra Donna vede Donna, allestita in una sorta di galleria a cielo aperto, con gli elaborati esposti nelle vetrine dei negozi dell’antico borgo.
Anche quest’anno Francesca Caproni, direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano, ha fatto centro e le vanno, ancora una volta, attribuiti i consueti meriti e plausi. Elogi certi e ripetuti anche per l’associazione La Trama di Anita.
Nelle difficoltà del delicato momento sanitario la manifestazione ha mantenuto la propria caratura internazionale, con la partecipazione a distanza di Polonia, Russia e Portogallo tramite un maxischermo presente sulla piazza principale della cittadina, a cui hanno potuto partecipare, da remoto, anche le scuole.
Ci sono state molte iniziative culturali che hanno reso ancor più interessante la manifestazione: dal pianista Maurizio Mastrini agli artisti del Pan Opera Festival. Il film su Chiara Vigo e sull’arte del bisso, con la partecipazione della regista Rossana Cingolani e della protagonista Chiara, anche se quest’ultima collegata da remoto dalla sua Sardegna. La presentazione del libro sui disegni dell’Ars Panicalensis ha avuto una relatrice eccezionale, densa di verve e di saggia energia, Anna Buono, l’ultima disegnatrice dei ricami dell’Ars Panicalensis, apprezzata come artista ma anche come persona.
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6650-2-min-1024x683.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC_6650-2-min-1024x683.jpg)
Non si può non ricordare, con deferente rispetto, la storica ricamatrice Maria Papalini, recentemente scomparsa, che ha dato tanto per l’Ars Panicalensis, per Fili in Trama e per Panicale. Fili in Trama ha grandi progetti per l’edizione 2021, prevista per il terzo fine settimana di settembre e il GAL Trasimeno-Orvietano proseguirà, come di consueto, nel sostenere la valorizzazione della tradizione delle antiche tecniche del merletto e del ricamo in sintonia con la tradizione, la cultura, l’ambiente e sostenendo l’economia rurale dei suggestivi e affascinanti luoghi del suo comprensorio.
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
Marco Pareti
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
![](https://www.aboutumbriamagazine.it/wp-content/uploads/2019/07/pareti-marco-150x150.jpg)
Ultimi post di Marco Pareti (vedi tutti)
- Le Pasquarelle, la festa delle tradizioni rurali - Febbraio 2, 2023
- I Santi protettori dei pescatori del lago Trasimeno - Dicembre 20, 2022
- La scrittrice Aurora Soranzo premiata a Deruta per il suo libro su Lord Byron - Ottobre 25, 2022