La foresta che danza e suona

Un’esibizione di danza aerea prende forma in un anfiteatro naturale: la foresta tra Città della Pieve e Piegaro, in Umbria cuore verde d’Italia, in programma per mercoledì 22 luglio sia mattina che pomeriggio.

Una performance unica nel suo genere, ospitata sul palcoscenico – a dir poco inconsueto e suggestivo –  all’interno dei 146 ettari di foresta di proprietà della famiglia Margaritelli nota, oltre che per il brand di design Listone Giordano, per le sue attività filantropiche attraverso la Fondazione Guglielmo Giordano che sostiene il Progetto.

Le cirque de la forêt: un audace intreccio di corpi e rami, grazie all’utilizzo di tessuti che donano l’inganno del volo, Francesca Matracchi, Valentina Romani e Sonia Brozzi, le tre ballerine – acrobate, si esibiranno sospese agganciate agli alberi del bosco in un set scenografico all’ultimo respiro. Le artiste fanno parte di ImmaginAria, un gruppo di lavoro che organizza spettacoli e corsi in Umbria ma con esperienze in tutta Italia.

 

 

Da tempo il Progetto This My Forest ha messo al centro della propria attività la valorizzazione della foresta di Città della Pieve, che sta assumendo sempre di più il ruolo di laboratorio sperimentale per lo sviluppo di alta tecnologia del legno e di salvaguarda ambientale, attivando varie collaborazioni in questo settore a partire da quella scientifica condotta con il Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, nella persona dello scienziato Riccardo Valentini e Antonio Brunori, segretario generale di PEFC, che nella foresta hanno realizzato l’unica rete italiana di monitoraggio del cambiamento climatico attraverso i parametri vitali di una foresta: TRACE è il nome del progetto scientifico, che utilizza la tecnologia IOT, in essere fino al 2021. E’ il solo sensore in Italia di una rete mondiale di TALKING TREES, e ospitarlo in Umbria è stato un elemento di grande visibilità: un atto sostanziale, più che formale, di impegno a tutela del pianeta.

Il lungimirante progetto di riforestazione di Città della Pieve è riconosciuto come  officina a cielo aperto di cultura ambientale sostenibile –  certificato dai due enti più rappresentativi a livello mondiale PEFC e FSC. Le visite delle scuole e gli eventi culturali realizzati con il patrocinio della Fondazione Giordano nell’ambito della ricca esperienza di Natural Genius, s‘intrecciano in un denso programma di collaborazioni che unisce la cultura d’impresa al design e al talento naturale ovunque esso si coltivi: musica, fotografia, design, arti visive e molto altro.  Al centro di tante iniziative importanti, dal forte carattere scenografico e culturale, la sperimentazione della foresta che suona proposta con Federico Ortica occupa un posto di primo piano. Il giovane e talentuoso sound artist è riuscito nell’intento di mettere in risonanza alcuni maestosi alberi, realizzando così un concerto live con le piante come orchestrali di una colonna sonora scritta appositamente per loro.

Arte che ritornerà ad essere protagonista in una performance dove danza e natura sono sospese nella magia di un istante, fuse in un corpo unico nei colori della foresta come fondale di una simbiosi tra grazia, arte e natura. In altre parole l’identità dell’Umbria.