La rosa dei venti è una rappresentazione grafica a forma di stella a 4 o a 8 o a 16 punte, che indica il nome dei venti in base alla loro direzione e provenienza.
Gli antichi Greci, così come la Repubblica Marinara di Venezia, la ponevano come riferimento sull’isola di Zante, mentre i Romani la collocavano al centro del Mare Nostrum (Mediterraneo), nell’isola di Creta.
La rosa dei venti viene utilizzata per lo più nel mondo aeronautico, meteorologico e nautico e da tutti quelli che hanno la necessità di sapere la direzione di un vento che potrebbe condizionarne l’attività, sia professionale sia sportiva.
Di seguito lo schema tradizionale:
PUNTO CARDINALE | DIREZIONE | VENTO |
Nord | 0° | Tramontana |
Nord-Est | 45° | Grecale |
Est | 90° | Levante |
Sud-Est | 135° | Scirocco |
Sud | 180° | Ostro o Mezzogiorno |
Sud-Ovest | 225° | Libeccio |
Ovest | 270° | Ponente |
Nord-Ovest | 315° | Maestrale |
Il lago Trasimeno è da sempre solcato dai pescatori con le loro tipiche barche e viene caratterizzato ancora oggi dall’occupazione-simbolo della pesca. E chi lo frequenta da lungo tempo sa che il nostro antico lago ha i suoi venti. Da sempre i pescatori regolano la loro arte quotidiana, tenendo conto dei venti lacustri che possono mutare frequentemente e repentinamente anche durante la stessa giornata e cambiare le sorti di un’uscita di pesca. Certi tipi di venti condizionano, senza alcun dubbio, la giornata lavorativa, così come l’uscita in acqua dei diportisti e dei velisti.

Saper riconoscere un vento è quindi fondamentale per coloro che navigano il lago e un esperto pescatore lacustre ci ha confessato come vengono chiamati i venti del Trasimeno dalla sua gente:
-
- Traversone per Grecale
- Bojone per Levante
- Sirocco per Scirocco
- Certano per Ostro o Mezzogiorno
- Bufolese per Libeccio
- Fagogno per Ponente
- Aquilone per Maestrale
- Tramontana per Tramontana
- Bojoncello per lo Scirocco Levante
- Siroccale per l’Ostro Scirocco
- Certanello per l’Ostro Libeccio
- Pelagajo per il Libeccio Ponente
- Fagognolo per il Maestro Ponente
- Traversino per il Maestro Tramontana.
Buon vento a tutti.

Marco Pareti

Ultimi post di Marco Pareti (vedi tutti)
- Le Pasquarelle, la festa delle tradizioni rurali - Febbraio 2, 2023
- I Santi protettori dei pescatori del lago Trasimeno - Dicembre 20, 2022
- La scrittrice Aurora Soranzo premiata a Deruta per il suo libro su Lord Byron - Ottobre 25, 2022