fbpx
Home / 2020 / Aprile

Il colle sul quale sorge Vallo di Nera, dominante sulla fertile valle irrigata dal Nera e protetto da monti boscosi, fu abitato sin da tempi remoti.

Chiesa di Santa Maria Assunta, foto di Enrico Mezzasoma

 

Agli inizi del III secolo avanti Cristo, dopo la conquista romana del territorio, l’ukar, l’antica arce umbra, divenne un uicus fortificato a guardia dell’importante via di comunicazione che segue il corso del fiume Nahar, l’attuale Nera: ne è la riprova il toponimo vallum, termine che letteralmente indica il fossato difensivo tipico delle antiche fortificazioni. Agli inizi del Duecento l’assetto urbanistico del borgo, chiuso nella cinta turrita, assunse la fisionomia che ancora oggi, in buon parte, conserva e che ha elevato Vallo di Nera al rango di borgo bandiera Arancione.
Tra le imponenti torri medioevali, nei silenzi arcani del colle Flenzano su cui sorge il castello, si cela uno dei santuari più suggestivi della Valnerina: la Chiesa di Santa Maria Assunta, di epoca imperiale. La facciata del tempio, sulla quale campeggia un rosone scandito da 12 colonnine, nasconde l’interno articolato in un’unica navata, originariamente coperto con volte a crociera. Sebbene il tempo e gli interventi succedutisi nel corso dei secoli ne abbiano, in parte, mutato la fisionomia, un recente restauro ha restituito agli affreschi il loro antico splendore. I committenti, i cui nomi accompagnano le pitture, sovrapponevano nuovi dipinti ai precedenti documentando l’intensità e la persistenza d’una devozione iniziata con le prime communitates cristiane insediatesi sul territorio. Preghiere plasmate in figure, invocazioni solidificate nelle terre delle tempere che chiedono a Dio, mediante i santi intercessori, la salute per il corpo – a fulgore et tempestate, a peste fame et bello, libera nos Domine – e implorano la salvezza per l’anima – e salutare tuum da nobis.

 

dipinto_chiesa Valnerina

Martirio di Santa Lucia

Un tour all’interno

L’interno della chiesa, partendo dalla parete sinistra della navata, ospita il Martirio di Santa Lucia, attribuito a Cola di Pietro da Camerino: la vergine è avvinta a due pariglie di buoi per essere trascinata in un postribolo, ma le bestie non riescono a smuoverla. Due aguzzini la tengono ferma per le spalle mentre il carnefice le affonda nella gola una daga. Dietro il magistrato Paschasius, una gamba sull’altra e in contrasto coi corrucciati personaggi che lo circondano, assiste divertito alla scena. A destra dall’altare – risalente agli inizi del Seicento – nel registro inferiore, da un affresco cinquecentesco che raffigura una Madonna del Latte tra San Gregorio Magno e un porporato, s’affacciano due Vergini col Bambino, una delle quali intenta ad allattare. A essa si rivolgevano le madri per implorare l’abbondanza del prezioso nutrimento.

 

Dormitio della Vergine

 

Indugiando ancora sulla destra dell’altare, campeggiano le figure di due martiri: Barbara, protettrice del fuoco celeste, e Caterina d’Alessandria. In prossimità del grande arco, nel registro inferiore, una piccola Madonna di scuola riminese sorregge il Figlio teneramente proteso a baciarle il volto. Sull’abside tuonano le figure austere dei Santi Antonio Abate e Cristoforo. Nell’abside, sulla parete di sinistra, in alto, la Dormitio della Vergine, attorniata dai 12 apostoli. Cinque angeli ne cantano le lodi, mentre altri quattro l’elevano al cielo circonfusa di luce. Particolare menzione merita la scena raffigurante la Fuga in Egitto: due angeli guidano Giuseppe che reca in spalla un bastone a cui sono appesi un otre e due pani, Maria cavalca un’asinella e un garzone sprona la bestia. Sullo sfondo, la pianta carica di frutti che, nella leggenda apocrifa volgarizzata da Jacopo da Voragine, abbassò i rami per rifocillare la Vergine.

 

Fuga in Egitto

 

Tornando alla navata, sulla parete di destra, sono affrescati undici santi, tra i quali San Giuliano in vesti militari e Sant’Antonio Abate: San Giuliano forte, liberaci da mala morte, da foco ardente e da acqua corrente, così recitano ancora nelle campagne i più vecchi. Sotto, la lunga processione dei Bianchi, movimento di penitenti sorto nel 1399 allo scopo di proclamare la pace universale e ottenere il perdono dei peccati: qui Mastro Cola di Pietro, nel 1401, li ritrae durante il loro passaggio alla volta di Roma, con i lunghi sai rossocrociati, intenti a scambiarsi il bacio della Pace, a cantare le lodi della Vergine o a implorare misericordia davanti al Crocifisso. Poco distante Sant’Antonio, protettore degli animali, con la campana il cui suono scacciava il demonio, il bordone e il lungo mantello segnato dal tau protettore; Gregorio Magno, coronato col triregnum, mostra un dipinto con i Santi Pietro e Paolo. Proseguendo, un’austera Madonna in trono, della metà del Quattrocento, porta sulle ginocchia il Bambino con un passerotto, allusivo al racconto apocrifo che narra come il piccolo Gesù si divertisse a plasmare con la creta uccellini e a vederli volar via dopo aver infuso in essi la vita.

 

Processione dei Bianchi

 

A fianco, le immagini di S. Chiara e S. Maria Egiziaca, coperta dai prolissi capelli: specchio di purezza, la prima; meretrice, poi eremita nel deserto, la seconda. Col capo nimbato da un’aureola, identica a quella di Chiara, l’ex prostituta testimonia la potenza catartica del pentimento e la vastità della misericordia divina. Nel registro più basso, la Trinità reca un libro su cui è scritto: Pater e Filius et Spiritus Sanctus et tres unum sunt. Due modi per enunciare il dogma trinitario dei quali il primo, dedicato a quelli che non sapevano leggere, nella sua rustica formulazione risulta non meno efficace.

 

Santa Chiara e Santa Maria Egiziaca

Sotto il nome di Tacuinum sanitatis in medicina vengono classificati tutti quei manuali di scienza medica scritti e miniati, dalla seconda metà del IV secolo al 1450 circa, che descrivevano, sotto forma di brevi precetti, le proprietà mediche di ortaggi, alberi da frutta, spezie e cibi, ma anche stagioni, eventi naturali, moti dell’animo, riportandone i loro effetti sul corpo umano e il modo di correggerli o favorirli.

Queste opere basavano il loro contenuto principalmente su un testo originale del medico arabo Ibn Butlan (o Ububchasym de Baldach, attivo a Bagdad intorno alla metà del XI secolo. La traduzione in lingua latina del trattato dovette avvenire probabilmente nel secolo XIII alla corte di re Manfredi di Sicilia ,e da allora in poi, i Tacuinum Sanitatis conobbero una rapida e vasta diffusione.
Un antico manoscritto del secolo XIV, che è sicuramente un Tacuinum Sanitatis è presente anche nella biblioteca comunale di Bevagna: è un manoscritto pergamenaceo di 40 fogli della misura di mm 210×310 ciascuno. Il foglio esterno della legatura è in pergamena, i fogli di guardia sono cartacei. Su questi ultimi vi è un timbro rotondo recante la dicitura Orfanotrofio Francesco Torti. Bevagna. Manoscritti non miniati ne esistono quattro nella Biblioteca Nazionale di Parigi, due nella Biblioteca Vaticana, due nella Biblioteca Angelica a Roma, uno nella Biblioteca Marciana di Venezia, uno a Vienna, uno a Lipsia. Di maggior pregio sono considerati tre codici miniati giunti fino a noi: uno è conservato nella Biblioteca Nazionale di Vienna, uno a Parigi, alla Bibliotheque Nationale, uno a Roma alla Biblioteca Casanatense.

 

 

Nell’Incipit si legge: Tacuinum sanitatis in medicina, utile a spiegare le sei cose necessarie all’uomo e a dimostrare sia il giovamento del cibo, del bere e degli indumenti sia l’aspetto nocivo di queste cose, e quindi a rendere noti i buoni consigli da parte degli eminenti tra gli antichi al fine di eliminarne gli aspetti dannosi. Elbukassem Elmuthar, figlio di Haladin, a sua volta figlio di Buctilian, medico di Baldach, compose questo libro.
Tra i consigli, c’è quello di migliorare l’aria che interessa il cuore. La seconda è la giusta proporzione di cibo e bevande. La terza è la giusta combinazione del moto e della quiete. La quarta è la preservazione del corpo dagli eccessi del sonno e delle veglie. La quinta è il giusto equilibrio nell’eliminazione e nella ritenzione degli umori. La sesta consiste nella capacità della persona di regolarsi nella gioia, nell’ira, nel timore, nell’angoscia. La conservazione della salute starà infatti nell’equilibrio di questi elementi; quando viene a mancare, si genera malattia.

Alcuni ottimi consigli terapeutici

Se si beve vino in maniera eccessiva, esso causa insonnia, gonfiori del fegato, diminuisce l’appetito, il coito, l’assimilazione dei cibi; provoca sonnolenza, cattivo odore della bocca, tremore, angoscia, epilessia, debolezza dei nervi e della vista. Genera febbri, confusione dei sensi, idiozia, paralisi della bocca e induce a una morte improvvisa. Ma se qualcuno volesse indagare, troverà nel vino anche dieci giovamenti: cinque per il corpo, cinque per l’animo. Migliora infatti la digestione, ha effetto diuretico, restituisce un bel colore, produce un buon odore, rafforza il coito; rende lieto l’animo, dà ottimismo, conferisce coraggio, migliora il carattere, frena l’avarizia. Il miglior vino per generare sangue equilibrato in nature equilibrate è il vino rosso profumato, bene mescolato con l’acqua, che sia una via di mezzo tra quello giovane e quello vecchio. Coloro che hanno un temperamento caldo bevano vino mescolato con acqua e vi inzuppino pane bianco, pezzi di mela cotogna e mele. Il vino non deve essere bevuto da un affamato né da un sazio, né insieme a cibi salati, piccanti e acidi, né dopo l’assunzione di latte, né dopo il pasto, affinché non provochi ostruzione e idropisia; ma deve essere bevuto dopo due o tre ore. Inoltre si deve stare attenti a non mescolare vini diversi.

Pane

Il miglior tipo di pane è quello di frumento di ottima qualità e con la quantità giusta di lievito; l’acqua e il sale devono essere di una quantità proporzionata e il fuoco deve essere temperato in modo che agisca sia in superficie sia in profondità. Quando questo pane è ricco di nutrimento e si digerisce bene. Il pane può essere di diversi tipi. Uno è quello a cui si mescola il papavero, il quale ha la proprietà di che è fatto con acqua e farina e ha molto nutrimento. Un altro è quello a cui si mescola il cumino nero e quello comune, per impedire il suo rigonfiamento. Un altro tipo ancora è quello che si mangia molto caldo: si digerisce più velocemente, scende più lentamente e dà un nutrimento maggiore. Il pane cotto nel testo fa male, soprattutto quando è mescolato con l’olio poiché provoca stitichezza, genera ostruzioni, umori cattivi e crudi nel corpo. E chi si trova nella necessità di mangiarlo, aggiunga lievito, aumenti il sale e lo faccia cuocere bene, sebbene l’olio ostruisca i pori e impedisca l’ingresso al calore del fuoco. Il suo miglior companatico è il cibo fatto con spezie aromatiche o, secondo altri, piccanti.

Lupini

I lupini, quando vengono trattati fino a che non perdono il loro sapore amaro, sono difficilmente digeribili e no hanno effetto lassativo. Quando vengono digeriti rilasciano un nutrimento che è utile ai malati di fegato. Provocano, grazie alla loro amarezza, un effetto diuretico e il sangue mestruale; lo stesso gusto amaro li rende di facile discesa ed elimina i vermi. Favoriscono l’espulsione del feto, aprono le ostruzioni presenti nella milza, nel fegato e nei polmoni.

Fagioli

I fagioli bianchi sono freddi e secchi, quelli rossi hanno una natura calda e provocano gonfiore. Tuttavia sono i più nutrienti e generano comunque minor gonfiore rispetto alle fave. Essi eccedono per umidità. I fagioli rossi sono molto sottili, per questo facilitano la discesa del flusso mestruale. Si devono mangiare preparati con olio e muri, senape, carvi e origano, perché attraverso questi viene minimizzato il loro effetto negativo.

Fave

Le fave fresche sono sconsigliate perché provocano gonfiore, mollezza delle carni e stanchezza. Le fave secche sono meno nutrienti rispetto a quelle fresche. Quelle sbucciate e cotte nell’olio di mandorle sono meno dannose rispetto a quelle cotte ma non sbucciate. La loro polpa è lassativa, ma le bucce costipanti. Per questa ragione alcuni medici hanno cotto le fave temperate assieme all’aceto e le hanno date da mangiare a coloro che soffrivano di ascessi all’intestino e diarrea. Le migliori fave sono quelle lessate in più riprese e tostate con l’olio di mandorle, perché a quel punto saranno utili al petto. L’origano e il sale eliminano il danno di quelle fresche.

Riso

Il riso è un cibo di natura temperata, facile da digerire. Provoca stitichezza, soprattutto quando la varietà è rossa. Quello di varietà bianca, quando è cotto con olio di mandorle o di sesamo non astringe al ventre, calma l’acidità dello stomaco e dell’intestino. Quando è mescolato con latte munto di recente provoca ostruzione; tuttavia perde secchezza e fortifica il corpo. Galeno dice che fa aumentare lo sperma, mentre fa diminuire l’urina, l’evacuazione e la flatulenza.

 

Nocciole

Le nocciole nutrono più delle noci, ma si digeriscono più difficilmente a meno che non siano sbucciate. Le loro bucce sono infatti astringenti, costipano il ventre, hanno molta untuosità e generano gonfiore. Dicono alcuni degli antichi che coloro che le assumono con la ruta prima del pasto non sono lesi da morsi dei rettili. Si dice inoltre che gli scorpioni le rifuggano e che, quando vengono mangiate con i fichi, giovino contro i loro morsi.

Mandorle

Le mandorle sono sconsigliate con il vino, se non per coloro che hanno l’umore flemmatico nello stomaco. Se preparate con il sale hanno buon sapore. Sono utili per purificare il petto e hanno effetto lassativo perché contengono proprietà detergenti. Quelle amare sono più fluidificanti per il petto e i polmoni; sono anche utili per la diuresi. Quanto più sono amare, tanto più saranno efficaci nei loro effetti.

Musica

La musica è uno strumento utile per preservare lo stato di salute, per recuperare o restituire quella persa, a seconda dei diversi temperamenti degli uomini. Infatti, anche in tempi antichi questa arte era impiegata per ricondurre gli animi alle abitudini salutari. Successivamente i medici si abituarono a utilizzarla nella cura dei corpi malati. Infatti le melodie stanno ai malati come le medicine stanno ai corpi infermi. L’effetto della musica sugli animi è palese sia nell’andatura dei cammelli che, carichi, sono confortati dal canto di chi li guida, sia nei fanciulli, che altrettanto godono del canto. Esso crea anche attitudine e diletto e giova alle lunghe orazioni e alle letture. I medici se ne servono per mitigare i dolori, come fanno coloro che portano carichi pesanti in modo che sembrino leggeri e facili.

Stati d’animo

Tra gli stati dell’animo ce ne sono di cinque tipi: ira, gioia, timidezza, dispiacere e paura. La ragione di questo è che il cuore si muove sia verso il petto sia verso la schiena, o da entrambe le parti, in maniera impetuosa, repentina, poco a poco o in maniera costante. Se si muove in modo impetuoso verso il petto provocherà ira. Se lo fa a poco a poco provocherà gioia. Se si muove impetuosamente verso la schiena provocherà paura. Se lo fa a poco a poco, disagio. Se da entrambi le parti, avrà effetto di timidezza e tristezza. Questi sono chiamati accidenti dell’animo, sebbene siano resi vitali da ciò che li trasmette, ovvero la percezione e il pensiero, che conferiscono appunto al cuore cose piacevoli e non piacevoli. Il dispiacere deriva dalle cose passate, ma anche dalla speranza e dalla disperazione.

 

Rapporti amorosi

Lo sperma è la più nobile delle escrezioni del corpo, per questo quando c’è eccessiva fuoriuscita si intacca la forza e quindi si verificano paralisi, tremore, malattia delle articolazioni, tachicardia, sudore, ascessi del petto e dei polmoni, mancanza di appetito, oscuramento della vista, soprattutto negli anziani e in coloro che hanno un temperamento freddo. A coloro che non hanno il coito ma che lo hanno in sogno, può capitare pazzia, amore, perversione dell’animo, gonfiore dei testicoli, e in generale malattie di replezione del corpo e del cervello. La natura ha voluto che nella riproduzione vi fosse un piacere immediato, che conducesse al fine nobile della generazione, e da questo piacere si sono mosse molte cose, tra cui l’anima razionale. Questo accade quando si verifica un certo prurito e solletico e soprattutto quando se ne vede l’atto (il coito). E anche quando qualcuno pensa a questo nel sonno o nella veglia. Chi ha un rapporto sessuale non sia né pieno di cibo, né affamato, in quanto si verificherebbe ostruzione o secchezza. Ci sia anche un clima temperato, l’aria non sia epidemica e il corpo non sia esposto a malattie. Si scelgano per generare maschi le case maschili, tra cui si prediligono la bilancia e il sagittario, mentre per generare femmine il segno dei pesci e la vergine, e non si badi se c’è il toro. Le medicine per il coito sono di due tipi. Alcune sono calde e umide, come le uova a metà cottura che si prendono in sorsi e i testicoli di gallo. Altre generano gonfiori e hanno effetto sulle parti virili, come le cipolle e la rucola silvestre. A coloro che hanno un temperamento caldo e secco, se hanno rapporti sessuali, nuoce il vino, invece traggano giovamento attraverso le cose fredde e umide, come i pesci freschi, il latte dolce, la lattuga. A coloro che hanno natura fredda e umida, conferiscono i pesci che si chiamano siccamencori, le carni arrostite sopra una piastra calda con senape. Non si deve avere un rapporto sessuale, se il ventre non è alleggerito; ciò sarà più salutare e sicuro per la procreazione. Inoltre, non si deve avere il coito se prima non si è giocato con la donna, strofinandole i piedi, prendendole e stringendole delicatamente i capezzoli dei seni, affinché entrambi i due soggetti, stimolati, emettano contemporaneamente il seme, fine per il quale si sono uniti. Si riconosce il desiderio della donna dai suoi occhi. Durante il rapporto, inoltre, ci si inclini sul lato destro per avere un maschio. Bisogna stare attenti che l’uomo non abbia di nuovo ad avere il coito se prima non si è lavato e non ha urinato. Se non ha osservato tali precauzioni gli occhi dei bambini saranno di colore celeste.

La medicina nel tempo

Non siamo molto cambiati rispetto ai nostri antenati. L’arte della medicina, che pure da due secoli ha beneficiato di immensi e stupefacenti progressi scientifici, conserva una parte dell’irrazionalità dei suoi albori e dei riti magici che ne hanno caratterizzato i primi secoli. L’uomo contemporaneo ha fiducia nell’alta tecnologia ospedaliera, ma continua a credere nelle guarigioni miracolose, e le medicine alternative sono ancor oggi fiorenti. La storia della medicina è dunque complessa e non può essere che analizzata su tre piani: sul lungo periodo, in rapporto ai diversi contesti storici, culturali, sociali e politici e senza mai dimenticare gli uomini che l’hanno forgiata, da Ippocrate e Galeno a Pasteur, da Imhotep e Ibn Butlan a Pincus e Barnard.

 

Noi siamo dei nani appollaiati sulle spalle

                                                     di giganti.

                                     Bernard de Chartres, 1126

«La cercan qui, la cercan là. Dove si trovi, nessun lo sa».

Sono i versi famosi della Primula Rossa, l’eroe a doppia personalità come Superman, che ha sottratto tanti nobili al lavoro della ghigliottina durante la Rivoluzione Francese, dando filo da torcere a Robespierre e soci. Anche le strade possono dare filo da torcere se sono molto antiche e un po’ abbandonate.
La nostra Primula Rossa è una via a nord di Roma che ha più di 2.200 anni e che collegava la città di Faleri, capitale dell’antica popolazione laziale dei Falisci, con Amelia, poi Todi e Perugia, per finire a Chiusi. Attraversava la Tuscia andando verso Nord e scendeva a sud senza arrivare a Roma. Ci penseranno i Romani a farla arrivare in città. I Falisci avevano sottovalutato i rissosi vicini emergenti che, nel 214 a.C., uscirono da Roma e li spazzarono via. Del mondo Falisco non resta molto. Quello che i Romani non hanno distrutto è stato modificato nel tempo.

 

Via Amerina

Via Amerina

Che cos’è una strada?

La strada è una striscia di terra che collega due luoghi per motivi sociali e commerciali fin da quando Lucy ha lasciato l’Africa. Le strade sono state costruite anche per far muovere meglio gli eserciti, in particolare quello romano, tanto da creare una rete viaria che attraversava tutto l’impero. Doveva essere impressionante vedere l’esercito romano avanzare, compatto, ordinato, costruendo strade, ponti e trascinandosi dietro le macchine da guerra. Solo la pozione magica di Asterix è stata in grado di fermarlo.
La rete stradale romana è ancora percorribile, un po’ mutata ma non poi tanto, e ce lo confermano le mappe stradali di allora confrontate a quelle di oggi. I percorsi toccano le stesse città e i nomi delle vie consolari non sono cambiati: SS1 Aurelia, SS2 Cassia, SS3 Flaminia, SS7 Appia. Anche la nostra Primula Rossa ha un nome: via Amerina. È l’antico nome di Amelia, che si chiamava Ameria, ed è caduta in disuso un paio di secoli fa, ma adesso sta riemergendo dalle nebbie della storia per la volontà di un gruppo di ciclisti, storici, archeologi e passeggiatori. Ottima strada commerciale per i Falisci, ottima strada per i Romani che andavano a Nord, ottima strada per lo Stato della Chiesa che si collegava a Ravenna.
Qua e là lungo la strada sono sparse delle mansio che, per dirlo con parola moderna, sono Autogrill, posti di ristoro dove si mangiava, dove si trovava biada per i cavalli e, come si vede a Ostia Antica, c’era anche il lavaggio carri. In quei luoghi non mancavano mai le prostitute per sollevare i viandanti dalle fatiche del viaggio.

Luogo di tante lotte

La strada andava dritta fino al Tevere: lì si fermava per riprendere di là del fiume. Niente ponti, ma traghetti. Infatti, all’altezza di Orte, sono stati ritrovati i resti del porto di Seripola che accoglieva viaggiatori e merci. Passato il fiume, la via Amerina proseguiva in quella che oggi è la regione Umbria. Se guardate una carta stradale dell’Umbria, il percorso più evidente è quello della superstrada E45 che percorre tutta la valle del Tevere.
Nei tempi andati, una strada seria mai sarebbe passata a fondo valle. Troppo rischioso. Le strade passavano in alto o a mezza costa o, come in questo caso, sull’altopiano. Nel VII secolo d.C. fu chiaro che la zona era in pericolo e che andava difesa. Castelli fortificati e borghi spuntarono come funghi. Su ogni cocuzzolo è sorto un castello posizionato in modo da avvistare amici e nemici. Tutti si tenevano d’occhio. Alto Medioevo e Rinascimento hanno una storia cupa, violenta e cruenta. Le lotte tra Bizantini e Longobardi, tra Papato e Impero, tra Guelfi e Ghibellini, tra signorotti locali e principi romani sono state di una violenza inaudita e, è il caso di dire, la via Amerina ne ha viste di tutti i colori. Quello che è successo piacerebbe a Quentin Tarantino.
Anche il mite San Francesco, uomo di pace, che parlava agli uccelli e ai lupi e sperava di farsi ascoltare da chi praticava solo guerra e violenza, si è avventurato su questa strada. Le storie sono tante e cominceremo a svelarle piano piano, scoprendo assieme, tratto per tratto, la nostra nuova strada dal nome antico la Via Amerina.

In un contesto assurdo, quasi metafisico, dove paura significa ignoranza, ossia non conoscenza del prossimo futuro, proviamo a elaborare qualche riflessione sul significato dietrologico di questo momento.

Assisi-santa chiara

Assisi, foto by Enrico Mezzasoma

 

Il tempo sembra essersi fermato, in bilico tra passato e futuro, in un’immagine di un orologio spezzato che riporta la gerarchia delle lancette totalmente capovolta. E se è vero che ogni evento straordinario è un’opportunità, almeno per il fatto che indica nella sua straordinarietà un cambiamento rispetto a tutto ciò che è ordinario, ossia scontato, previsto e prevedibile, la certezza che tutto o almeno una parte non sarà più come prima diventa quasi un motto, l’idea di una via di uscita, l’opportunità di utilizzare un evento come speranza di rivalsa ai tanti insuccessi che nel corso del passato abbiamo subito, nella speranza di un cambiamento. E in un contesto così assurdo la parola turismo in Umbria potrebbe assumere un significa diverso.

Sicuramente anche il turismo avrà regole ferree nella cosiddetta fase 2, attraverso sistemi di distanziamento sociale e dispositivi di protezione come guanti e mascherine, ma verosimilmente verrà privilegiata la ricerca di luoghi solitari e riflessivi dove poter dar sfogo alla nostra necessità di collocare il corpo e l’anima all’interno di una palestra di piccole ma serene meditazioni.

L’Umbria si scoprirebbe così a essere una vera oasi di quel benessere la cui necessità stiamo riscoprendo in questi giorni. Non quindi spiagge affollate o centri benessere specializzati nella cura esasperata del corpo – e quindi nella ricerca spasmodica dell’apparire – ma piccole e pure sorgenti d’acqua dove appagare la nostra sete di tranquillità e di ricchezza di spirito, nella ricerca slow di voler essere.

L’Umbria scoprirebbe che quelle sue peculiarità che fino a ieri appartenevano a un dio-turismo minore, potrebbero diventare come d’incanto il pane azzimo di un nuovo stile di vita. Se ci pensate siamo già pronti: pochi interventi nelle nostre strutture ricettive e un nuovo e vincente messaggio di comunicazione. Già, la comunicazione sarà fondamentale e non dovrà commettere gli errori del passato, dove disperatamente si è cercato di imitare gli altri.

 

fioritura_castelluccio

Piana di Castelluccio di Norcia, foto by Enrico Mezzasoma

 

E allora mi abbandono a un sogno dove vedo l’Umbria come modello di turismo sostenibile, dove la terra del Perugino e di Dottori, che ha ispirato Raffaello, diventa meta di gente che ha capito il grande insegnamento epocale che stiamo vivendo. Dove la massima aspirazione di riposo e di tranquillità sarà ammirare un tramonto sulle distese della Valnerina sorseggiando dell’ottimo vino di Montefalco con la persona amata, oppure ritrovarsi a lanciare una canna da pesca nelle acque del Trasimeno ed essere tra quei pochi fortunati che riescono a intravedere la propria anima rispecchiarsi nel lago. In un tempo così, dove la paura della crisi economica sta sorpassando quella sanitaria… sognare non ha prezzo.

«Il mio nome è Walkiria: le Valchirie erano le figlie del dio della guerra. Una donna guerriera poteva essere solo una Walkiria».

Nomen omen, quello di Walkiria Terradura ha scritto, insieme a quelli di molte altre italiane, la storia della Resistenza; una storia in cui la lotta contro il pregiudizio della società maschile dominante è stata ardua quasi quanto quella contro i nazi-fascisti. Ma la storia di questa eugubina straordinaria ci racconta come i sacrifici, le privazioni e nondimeno le perdite subite da ragazzi poco più che ventenni hanno finito per appianare le differenze di genere, in nome di un unico grande ideale, quello della libertà.

Stirpe di terra dura

Tutto ha inizio il 13 gennaio del 1944, quando i fascisti dell’OVRA (Opera Vigilanza Repressione

Walkiria Terradura

Antifascismo) fanno irruzione nel Palazzo dei Duchi di Urbino, a Gubbio, dove Walkiria vive insieme al padre Gustavo e ai fratelli. La stessa Walkiria, in alcuni articoli scritti per «Patria Indipendente», ricorda come un incubo quella terribile notte di gennaio[1]. Il padre non aveva preso sul serio gli avvertimenti riguardo ai movimenti sospetti dell’OVRA da Perugia a Gubbio, pensando che la neve e il gran freddo avrebbero fatto da deterrente: si trovò quindi braccato in casa propria. Fu proprio a Walkiria che venne l’idea di nasconderlo: si ricordava – a seguito dei suoi giochi di bambina – di una cavità tra le travi della soffitta. Quel fervente antifascista che era l’avvocato del Foro perugino Gustavo Terradura, non senza notevoli sforzi, vi si infilò e lì rimase per ben otto ore. I soldati rivoltarono tutta la casa come un calzino, ma non riuscirono a trovarlo. Quando finalmente se ne andarono, Gustavo e Walkiria – ormai nota alle autorità – si diedero alla macchia, scegliendo la Selva del Burano, al confine tra Umbria e Marche, come loro meta.

Sacrifici e patimenti in una vita all’addiaccio

Walkiria lungo le rive del torrente Burano, foto di «Patria Indipendente»

Ma nei boschi non erano soli. Molti partigiani già compartivano la durezza e la moltitudine di pericoli di una vita all’addiaccio, sotto il fuoco nemico e quello alleato. Gustavo si unì quindi alla V Brigata Garibaldi di Pesaro e Walkiria lo seguì come combattente aggregata al V Battaglione, chiamato Gruppo Panichi, dal nome del comandante Samuele Panichi.
Gli uomini, inizialmente, guardarono con diffidenza le giovani combattenti, ma vuoi per la loro bravura nel captare le informazioni, vuoi per la fame, il freddo e la paura che condividevano, ben presto si convinsero che anche le donne erano all’altezza dei compiti che quel momento delicato richiedeva. Al punto che Walkiria venne nominata dai suoi compagni capo di una squadra, chiamata Settebello, di cui era appunto l’unico membro femminile. Secondo Walkiria fu perché sapeva fare «un discorso politico»: aveva infatti ereditato dal padre un atteggiamento sprezzante verso il regime e più volte era stata interrogata in questura e redarguita. Non era l’unica: suo fratello Araldo si era arruolato nella Marina e stava scontando sette anni di prigionia in Egitto; l’altro, Enrico, era partigiano in Jugoslavia e Lionella, sua sorella minore, ben presto l’avrebbe raggiunta sui Monti del Burano.
Ma come si svolgeva quella vita da guerriglieri? Ci si spostava continuamente da un posto all’altro, trovando ospitalità presso le stalle che i contadini, poverissimi, mettevano a disposizione; ci si scaldava con il fiato degli animali e dormendo tutti insieme sul pagliericcio sparso sul pavimento. Spesso si riusciva a cucinare qualcosa di caldo, come una minestra di lardo, nei grandi camini delle cascine di una volta, persino in quelle abbandonate. Di giorno si discuteva di azioni, da compiere dopo che gli Alleati avrebbero lanciato dagli aerei armi e materiale bellico. Con i paracadute bianchi e rossi che li accompagnavano si potevano fabbricare camicie e fazzoletti.
Quando cominciò a piovere dal cielo soprattutto plastico, fu chiaro cosa bisognava fare: far saltare i ponti per impedire l’avanzata o, alternativamente, la ritirata, dei tedeschi. Fu proprio in questo ambito che si specializzò Walkiria: insieme al commilitone Valentino Guerra, minava gli stretti ponti fra i monti anche per impedire che i tedeschi, furiosi per le sconfitte subite sul piano internazionale, riversassero la propria rabbia sulla popolazione innocente e inerme. Una volta, Walkiria e Valentino, dopo una di tali azioni, si ritrovarono soli a contrastare un nutrito gruppo di avversari. Ebbero evidentemente la meglio, ma su Walkiria cominciarono a pesare ben otto mandati di cattura. Le truppe tedesche antiguerriglia, sebbene le stessero continuamente alle calcagna e girassero con la sua fotografia, non riuscirono mai a catturarla.

 

Le compagne partigiane

Rosina, al secolo Rosa Luxemburg Panichi, con la sua cavalla Ribella, in «Patria Indipendente»

Il V Battaglione, lassù sulle montagne del Burano, resisteva anche grazie ad altre partigiane, quattro delle quali Walkiria stessa ricorda con affetto nei suoi scritti.
C’era Rita, di soli 16 anni, cui era toccato un moschetto modello 91 che, quando aveva la baionetta innestata, era alto quanto lei; c’era Iole, scappata dalla Repubblica di San Marino dopo aver saputo le violenze perpetrate nei confronti della popolazione e l’ennesima cattura di ebrei; c’erano Rosina[2], figlia di Samuele Panichi, e Lionella, la Furia dai capelli rossi che non smentì di certo il carattere intrepido della famiglia Terradura.
Walkiria ricorda Rosina per il suo corpo grande e solido, così come per la sua grande forza e il suo linguaggio a dir poco colorito. Sembra che una volta avesse abbattuto un vitello con un pugno dritto tra gli occhi; eppure era una persona generosa e allegra, dall’umorismo facile, che trasportava sempre grandi carichi per assicurarsi che nemmeno alla madre, anch’essa alla macchia, non mancasse nulla. Portava con sé anche erbe medicinali essiccate per curare i malanni di tutta la squadra, ma anche caramelle, da distribuire ai bambini che incontravano durante i frequenti spostamenti.
Lionella, invece, aveva costituito una vera e propria sorpresa, pure per la stessa Walkiria. La ragazza, dopo la fuga del padre e della sorella, aveva deciso di restare a casa perché certa di non avere nulla da temere: non aveva mai fatto scelte politiche paragonabili a quelle dei familiari. Eppure, qualche tempo dopo, era arrivato l’ordine di arrestarla; durante gli interrogatori si era dimostrata arguta, tanto da riuscire a interpretare, quando necessario, il ruolo della ragazzina sprovveduta e ignorante.  Così i fascisti l’avevano liberata e lei, contravvenendo ai loro ordini, aveva subito lasciato Gubbio per raggiungere Walkiria e Gustavo sulle montagne.

Lionella Terradura, in «Patria Indipendente»

Lì si rese protagonista di azioni estremamente coraggiose, tanto da essere soprannominata Furia per la sua imprevedibilità e irruenza: se Walkiria armeggiava con l’esplosivo, Lionella «andava a sequestrare il grano ammassato nei vari silos della zona prima che lo trafugassero i tedeschi e ne curava, insieme ai compagni, la distribuzione alla popolazione affamata; faceva incetta sia di moderni fucili da caccia che di antiche doppiette, in attesa che arrivassero dal cielo i rifornimenti di armi promessi dagli anglo-americani; nei paesi limitrofi alla zona partigiana curava la raccolta di denaro per pagare almeno in parte i prodotti alimentari che ci fornivano i contadini più poveri; cercava nuove basi per i ragazzi che arrivavano alla macchia sempre più numerosi, spostandosi da un luogo all’altro a cavallo, che montava a pelo, con una maestria e una disinvoltura invidiabili.[3]»

Il 25 aprile del 1945

Molti dei volti che prendono forma tra le pagine, Walkiria non li rivedrà mai più: ragazze e ragazzi che, per la libertà, donarono gli anni più spensierati della vita, diventando adulti prima che il tempo facesse il suo naturale corso. Molti di essi, conosciuti nei boschi umbro-marchigiani, erano americani, giunti a combattere in terra straniera e forse lì periti. Ma dalle parole di Walkiria non traspare alcun rimpianto né rimorso: la consapevolezza di aver contribuito a liberare il mondo da regimi oppressivi cancella i sacrifici individuali e attenua le sofferenze fisiche e spirituali.
E poi molti degli amici e compagni torneranno con lei nella natia Gubbio, così da festeggiare insieme la tanto attesa Liberazione:

walkiria terradura

Una scena di Bandite, un documentario del 2009 di Alessia Proietti, visibile gratuitamente in streaming fino al 26 aprile su Openddb

«Appena appresi la notizia della definitiva vittoria partigiana, ricordo di aver riso e pianto, stordita da tale avvenimento che pur sapevo vicino. Uscii di casa quasi correndo per incontrarmi con quei ragazzi eugubini che avevano combattuto con me nella V Brigata Garibaldi, e anche con i ragazzi di altre formazioni, per festeggiare insieme la vittoria. Ricordo che ci abbracciammo commossi e che andammo a brindare, ora in una osteria e ora in un bar, gridando tanti evviva e tanti abbasso sino a diventare rochi. Rimasi poi soltanto con i miei tre amici più cari, Carlo, Oreste e Silvio per cercare Nanne Monacelli, un compagno che aveva tenuto nascosti, a rischio della vita, moschetti, bombe e fucili mitragliatori, prelevati dopo l’armistizio da una polveriera del nostro esercito che poi, portati in montagna, ci permisero di formare i primi gruppi armati. Nanne, non appena ci vide, ci invitò tutti a pranzo e sua moglie preparò – come si dice a Gubbio – un sugo finto (cioè senza carne) leggero ma assai gustoso, con il quale condì un bel piatto di pasta asciutta. Mise poi in tavola pane, salsicce secche, insalata e due grandi boccali di vino. Quello fu il pranzo con il quale festeggiammo il 25 aprile che ancora ricordo per tutto ciò che ci dicemmo e per le risate egli scherzi che si protrassero fino a sera, di cui tutti fummo bersaglio.[4]»

Partigiana per la vita

Nonostante il matrimonio con il capitano dell’OSS (Office Strategic Service) Alfonso Thiele e l’iniziale trasferimento negli Stati Uniti, Walkiria decise di tornare in Italia per partecipare attivamente all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)[5]. Attualmente vive a Gubbio. Siamo certi che oggi, nonostante il passare degli anni, festeggerà con lo stesso entusiasmo e orgoglio di quel 25 aprile 1945, giorno della Liberazione dal nazifascismo.

 

 

 


[1] Per chi volesse apprendere i fatti direttamente dalla penna di Walkiria, si consiglia Partigiana tra i monti del Burano, «Patria Indipendente», 11 marzo 2007. https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2007/3/22-24_TERRADURA.pdf
[2] Diminutivo di Rosa Luxemburg Panichi. Walkiria ne traccia le caratteristiche in questo articolo di «Patria Indipendente» del 23 giugno 2002: Le compagne partigiane del mio battaglione: Rosina, https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2002/6/38-39%20.%20Terradura.pdf da cui emerge il ritratto di una ragazza con un forte senso del dovere verso la famiglia, pronta a sacrificare la propria felicità per quella del prossimo.
[3] Cfr. Mia sorella “Furia”, la partigiana dai capelli rossi, in «Patria Indipendente», 19 aprile 2009. https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2009/3/90-91_TERRADURA.pdf
[4] Cfr. Alla vittoria ricordo di aver riso e pianto, «Patria Indipendente», 31 marzo 2005. https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2005/3/45_TERRADURA.pdf
[5] Anche Lionella sposò un americano, il mastro macchinista Thomas Bruno, e insieme ebbero due figli. È morta nella Contea di Hudson, New Jersey, nel 2009. Cfr. https://it.findagrave.com/memorial/112892925/lionella-terradura-bruno


 

Approfondimenti:

La figura di Walkiria ha ispirato un libro-archivio visibile qui  https://www.behance.net/gallery/30779023/Walkiria-Terradura e qui https://cargocollective.com/massimilianovitti/following/all/massimilianovitti/WALKIRIA-TERRADURA.

Per altre storie sui compagni partigiani di Walkiria:

Spunti per una riflessione della Resistenza femminile: Le voci di 12 partigiane, la Resistenza ha dimenticato le donne: non erano ben viste era una società maschilista, «Il Messaggero», 4 giugno 2019. https://www.ilmessaggero.it/mind_the_gap/donne_partigiane_resistenza_uomini_maschilismo_libro_nazismo_fascismo-4536559.html

Uno degli edifici sacri più antichi di Bastia Umbra – e anche uno dei più cari ai bastioli – è la minuscola chiesa di San Rocco, che sorge nel punto dove si incrociano via Veneto e via Roma, due importanti arterie della cittadina.

 

Chiesa di San Rocco

 

La chiesa fu edificata nel XVII secolo per volontà del popolo bastiolo grato al Santo[1] per aver preservato Bastia dall’epidemia della peste che aveva invece colpito duramente i paesi limitrofi. Fu innalzata probabilmente in vista del Giubileo presso Porta Romana da dove partiva la strada che univa Bastia alla Porziuncola.
Gravemente danneggiata dal terremoto del 1832, fu riaperta al pubblico dopo lunghi lavori di restauro, nel 1856. Nel 1924, in seguito alla demolizione di Porta Romana, la lapide con l’iscrizione commemorativa della sua costruzione venne trasferita sulla facciata della chiesa, dove attualmente si trova: «IMMINENTE CONTAGIO ADORNA / TUM PRAESIDIUMQUE ROMANAE / INSULAE PORTAM HANC DIVI / PETRINA VIGILA(m) REGENTE / URBANO Vili P.O.M. / ANGELUS PERLA I UD. P(rae)TOR / PRIORE(sqm) BASTINE CONSTRU / ENDAM CURA VERE A. D. 1633».
Nel 1925 ci fu un altro restauro che arricchì la chiesa di un nuovo apparato decorativo realizzato dal pittore Elpidio Petrignani (1878-1964). Entrata in disuso in seguito alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo (1962), rischiò fra gli anni Settanta-Ottanta la demolizione, a cui si oppose un comitato cittadino che si adoperò per un ampio restauro sia strutturale sia pittorico, che portò alla riapertura al pubblico il 15 settembre 1991. La chiesa è sede religiosa della Confraternita di San Rocco (istituita nel 1604) e dell’omonimo rione che ha come stemma proprio la sua facciata.

 

Madonna con Gesù Bambino fra San Sebastiano e San Rocco

Madonna con Gesù Bambino fra San Sebastiano e San Rocco, foto di Enrico Mezzasoma

Uno scrigno da scoprire

All’interno è conservata una pregevole statua lignea raffigurante il Santo realizzata dal Maestro di Magione[2], uno dei migliori intagliatori dell’Italia Centrale della prima metà del Cinquecento. Nella scultura San Rocco è raffigurato con la fronte sporgente, il naso affilato, capelli ondulati che lasciano cadere boccoli ai lati del volto e restituisce l’immagine di un uomo forte e atletico intento nel suo pellegrinaggio. Nel 2002 la statua fu esposta in una mostra nazionale a Pergola dedicata alla scultura e all’arredo ligneo fra Marche e Umbria, organizzata dalla Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Urbino. Nella chiesa è conservato anche il gonfalone processionale realizzato da Dono Doni e raffigurante la Madonna con Gesù Bambino fra San Sebastiano e San Rocco e il gonfalone processionale con la Madonna della Misericordia fra Sant’Antinio Abate e Sant’Antonio da Padova realizzato da Bernardino di Mariotto.
Ogni anno, il 16 agosto, a Bastia si svolge la festa dedicata al Santo che vede l’esposizione della statua lignea all’interno della chiesa parrocchiale e la processione che riaccompagna la statua nella chiesetta. In occasione della festa di San Rocco, durante le celebrazioni religiose di tutta la parrocchia, viene distribuito il pane di San Rocco[3], il pane salvifico simbolo di guarigione e speranza.
Speriamo che questa storia sia di buon auspicio, e invitiamo tutti, dopo che questo difficile periodo sarà finito, a fare una visita alla piccola Chiesa di San Rocco: per i credenti sarà una nuova occasione per ringraziare il Santo, per gli altri l’opportunità per visitare una cittadina umbra che avrà bisogno, come le altre, di tutto il nostro sostegno.

 


[1] San Rocco, medico nato a Montpellier nel 1295, aiutò gli appestati che incontrò nel suo cammino durante un pellegrinaggio a Roma. La tradizione vuole che in punto di morte chiese a Dio il potere di guarire dalla peste tutti coloro che colpiti dal terribile morbo, lo avessero invocato. Dio esaudì la sua richiesta e fu così che san Rocco divenne il protettore degli appestati, oltre che di emarginati, ammalati, viandanti e pellegrini, operatori sanitari, farmacisti…
[2] Romano Alberti, detto Nero Alberti da Sansepolcro, conosciuto precedentemente come Maestro di Magione (Sansepolcro, 15021568), è stato un intagliatore italiano attivo nell’Italia centrale.
[3] La leggenda narra che anche San Rocco si ammalò di peste e rifugiatosi in un capanno, riuscì a sopravvivere grazie all’aiuto di un cane che gli portò ogni giorno un tozzo di pane. Per questo il santo è anche il patrono dei cani.


Bibliografia:

http://www.luoghidelsilenzio.it
https://www.lavoce.it
http://www.valcenoweb.it

Il Trasimeno combatte costantemente, anche attraverso i suoi più antichi rappresentanti – i pescatori – per la preservazione e la tutela.

Si tratta di una continua attenzione alle problematiche del lago che i pescatori fanno propria, in quanto le relative conseguenze e implicazioni ricadono direttamente sui suoi simbiotici esponenti. Infatti il livello delle acque, la pulizia dei fondali e delle sponde, l’aumento delle temperature e la scarsità di piogge sono alcune delle problematiche ben conosciute dagli esperti pescatori lacustri che portano avanti, con grandi sacrifici, un’antichissima tradizione che, a occhi forestieri, rappresenta una suggestiva tipicità di questi bellissimi luoghi. Purtroppo l’inaspettata emergenza sanitaria per il Coronavirus ha rappresentato una problematica in più da affrontare.
Ma i pescatori, come è caratteristico della loro identità, non si sono persi d’animo e hanno dimostrato di saper fronteggiare ancora una volta le difficoltà che la vita presenta loro. L’A.D. della Cooperativa pescatori del Trasimeno, Valter Sembolini, nonché membro dell’esecutivo nazionale della Commissione Pesca con delega alle acque interne, dopo un proficuo lavoro svolto in sinergia con gli altri membri dell’esecutivo di cui lui è stato promotore, ci ha fatto sapere che la Commissione Europea ha riconosciuto, per la prima volta, le acque interne italiane e le lagune. Un grandissimo risultato.

 

Pescatori del Trasimeno, foto di Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno

Come si è arrivati al risultato

La premessa è che il mercato della pesca ha profondamente risentito (come tanti altri!), della pandemia legata al COVID-19 per la chiusura del settore ristorativo e di molti canali abituali di vendita e di consumo. La Cooperativa Pescatori del Trasimeno ha immediatamente creato delle specifiche iniziative, ha incrementato alcune abituali laboriosità come lo stoccaggio e la trasformazione del pescato – buonissimo il paté di tinca affumicato – in attesa della riapertura dei ristoranti. In particolare, ha attivato il servizio di consegna a domicilio.
«A febbraio, le due cooperative dei pescatori del lago hanno catturato i lucci riproduttori e li hanno portati al centro ittiogenico di Sant’Arcangelo, gestito dalla Regione. Qui sono state fecondate le uova e dopo circa 40 giorni sono nati gli avanotti, che sono stati immessi nel nostro lago, in misura di circa centomila. Si tratta di una specie molto pregiata.» spiega Valter Sembolini.

 

Foto by Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno

 

Valter Sembolini

Ma, ritornando al tema di qualche riga sopra, Sembolini aggiunge: «Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha recepito le direttive della Commissione Europea. Il Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca, in particolare, dovrà sostenere misure specifiche legate all’emergenza COVID-19 nel settore pesca e acquacoltura. Tali misure includeranno il sostegno per l’attività di pesca, compresa quella per le acque interne, e i fondi Coronavirus saranno gestiti dalla Regione. Quest’ultima inoltre,  grazie all’impegno concreto dell’assessore Roberto Morroni, ci sta aiutando a portare avanti il tema per la nostra attività, riferita alla sostenibilità e biodiversità. Così come devo ringraziare l’onorevole Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, che sempre insieme alla Regione, ci sta aiutando per l’attingimento ai fondi FEAMP di altre regioni che non siano stati utilizzati».

Il documento che ha dato l’avvio alle modifiche dei Regolamenti FEAMP, dove in via prioritaria viene indicato, tra l’altro, che i pescatori delle acque interne e gli acquacoltori saranno i beneficiari delle misure di sostegno finanziario compensativo a seguito dell’arresto temporaneo dell’attività, sono derivate da un documento che ha racchiuso gli impegni svolti da Valter Sembolini, in qualità di coordinatore nazionale delle acque interne nell’ambito del Comitato Nazionale di Federagripesca, di Federcoopesca e di Alleanza delle Cooperative Italiane.

Durante il periodo del grande isolamento mi sono ritrovato spesso a guardare le vecchie foto che ho scattato in momenti spensierati o meno e mi sono ritrovato a pensare a quanto sarei voluto tornare a girovagare, nelle mie solitarie domeniche pomeriggio.

E mi sono ritrovato spesso a guardare le fotografie e a esclamare qualcosa. Come nel caso di quella scattata una domenica sera d’inverno, al tramonto, sulla cima del Subasio, dove una vecchia auto anni Ottanta mi sorpassa e con i fari illumina la strada.
Ho sempre detto che quella foto è stata una gran botta di fortuna perché, mentre me ne stavo tornando all’auto, con il freddo che mi bloccava le mani e che mi faceva battere i denti, sono stato sorpassato da quest’auto che nemmeno avevo sentito arrivare e sono riuscito a scattare al momento giusto, tirando su la Reflex che tenevo in mano e mettendo a fuoco al volo. Credo di aver avuto anche le impostazioni regolate a dovere (o forse no?) e sono riuscito a catturare qualcosa che a me personalmente ha sempre colpito molto e mi ha fatto dire più di una volta «Mi sembra l’Arizona».

 

auto in stradra

 

Ecco, io in Arizona non ci sono mai stato, in verità. Non credo nemmeno di avercela bene in mente, l’Arizona. E allora perché ho detto proprio «Mi sembra l’Arizona»? Forse perché in quel momento avevo bisogno proprio di vedere quello, era un’evasione dal mio mondo fatta trasformando un paesaggio che di suo non ha nessun rimando all’Arizona in qualcosa che forse la ricorda.
Così sono andato a vedere anche le altre foto che negli anni ho scattato al Monte Subasio (uno dei miei posti preferiti, isolato, panoramico, e poi ci sono i cavalli!) e ogni volta mi sono trovato di fronte a paesaggi completamente diversi nonostante si trattasse sempre dello stesso posto.

 

 

Un paesaggio multiforme

Mi è tornata in mente una riflessione che feci dopo aver letto il Robinson Crusoe di Defoe. Qual è l’isola di Robinson Crusoe? È un luogo reale? Magari è l’isola di Màs a Tierra su cui visse il naufrago Alexander Selkirk a cui Defoe si ispirò per il suo personaggio? Magari, ma nonostante ci siano lunghissime pagine in cui lo scrittore la descrive minuziosamente, per quanto possano essere precise e dettagliate, esse non potranno mai combaciare con la reale immagine dell’isola.
Se ricordiamo bene, essa inizialmente si presenta tetra, inospitale, terrificante, un luogo dove Robinson Crusoe ha timore di vivere. Ma, lentamente, il naufrago ne diventa il re, il paesaggio si apre e diventa ricco, prospero, si illumina, fino a tornare di nuovo spettrale e minaccioso quando Crusoe scopre di vivere insieme a una tribù cannibale.
È un luogo che cambia con il personaggio, che muta e fa mutare anche la nostra percezione del luogo stesso. E così è stato per il Subasio e l’Arizona e le foto.
La forma del monte cambia in base alla mia percezione in quel determinato momento e cambia quando anche altri scattano e scattano, secondo la loro sensibilità e secondo la loro percezione di quel momento.
Trovo incredibile questa cosa: come ognuno di noi riesca a inserire all’interno di un paesaggio già esistente e ben delineato la propria persona. Così non abbiamo più un unico paesaggio, ma centinaia di migliaia di paesaggi. Un paesaggio multiforme.

 

 

Ogni curva del monte, ogni mattone di ogni paese di ogni città può assumere una diversa forma nonostante il monte sia lì da intere ere geologiche e che, per esempio, la Basilica di San Francesco abbia la stessa architettura da quando fu edificata intorno al 1228.
Per questo non si può mai esaurire la voglia di scoprire il paesaggio che ci circonda. In fondo, il fotografo Luigi Ghirri ha scattato per la maggior parte della sua vita nel raggio di cinquanta chilometri da casa sua e ogni volta rimaneva a bocca aperta per un dettaglio nuovo che riusciva a scoprire. È così che, alla fine, riguardando le vecchie foto durante l’isolamento mi viene voglia di ritornare a esclamare «Mi sembra l’Arizona»!

 

cavallo

Nella rubrica “Messaggi in rete”, creata in occasione dell’emergenza Coronavirus, sono stati intervistati i sindaci di alcuni piccoli borghi umbri e non solo, che si sono dimostrati dei giganti per altruismo e dedizione.

Piazza con fontana di Deruta

Deruta, foto by Enrico Mezzasoma

 

Quanta passione e quanto attaccamento alla terra che rappresentano, quanto vigore, energia e affetto verso le persone di cui sono i portavoce; quanti sguardi trasognanti e pieni d’orgoglio, quando parlano di campanili e castelli. Quanto amore, quasi da brividi, per quello che fanno per quei tipici borghi. Quante intenzioni e voglia di fare, talvolta esagerata e talvolta più pacata. Quanti sacrifici e delusioni da dividere solo con pochi altri e talora con nessuno, quante grida di aiuto, di sovente inascoltate. Quanto ingegno e volontà nel realizzare cose che sembravano impossibili. Quanta dedizione e spirito di servizio ripagate con un semplice sorriso o da una stretta di mano amica.

Vallo di Nera

 

La voce dei borghi

Durante le interviste realizzate nel periodo dell’emergenza COVID-19, oltre l’emozione e la titubanza in alcuni Sindaci –  e oltre alla preoccupazione e l’incertezza del poi in tutti – si notava che la responsabilità di fare bene imperversava in ogni parola, in ogni frase preparata o meno. Gli stati d’animo trasparivano per dimostrare di essere il riferimento per quella comunità. Semplicemente un turbinio di emozioni con l’umile voglia di dimostrare di essere utili e di valere.
È stata una bellissima esperienza capire come i Sindaci sentono loro il proprio borgo, come lo vivono e come lo proteggono e come interpretano l’ideale di rendere esemplare il luogo affidato, tentando di superare le proprie resistenze e quelle paesane, non senza rimbrotti o critiche.
Talvolta fanno di ogni gesto virtù, a volte esagerato o egocentrico, ma sempre verso il bene comune, che viene appagato da mille pensieri per una vita pubblica racchiusa in un periodo a scadenza.
C’è chi è più giovane e chi è più esperto, ricordando che l’anagrafe non dispensa meriti per età, ma valgono solo quelli della propria gente, con riconoscimenti e gratificazioni; i Sindaci sono felici di rappresentare le bellezze dei borghi, quelle artistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, con quel caratteristico vanto che li rende simili a genitori quando parlano della propria prole con amorevolezza e merito, accompagnati spesso da un brivido emozionale.
Nella fascia tricolore, che con fierezza indossano nelle occasioni ufficiali e negli eventi, sono custoditi sogni, speranze e desideri di chi vi ha riposto la fiducia.
Ogni intervista di una Sindaca o di un Sindaco ha contribuito inconsapevolmente alla stesura di queste righe, mentre ciascuno raccontava del proprio operato con grande passione ed emozione.
Nel ruolo che a volte viene dimenticato e a volte sottovalutato, i primi cittadini dei borghi, vanno considerati come dei piccoli eroi defilati che operano silenziosi lontano dal clamore e dal protagonismo.

 

Preci_panorama

Preci, foto by Enrico Mezzasoma

Nella molteplicità ed eterogeneità delle caratteristiche e dei compiti di ogni Sindaco di un piccolo comune, s’intravede la loro parte meno conosciuta e per certi versi più intima, mettendo in risalto la loro essenza umana abbinata alla capacità di guida di una comunità.
Fare il Sindaco di un piccolo borgo di provincia è un incarico molto delicato e può far generare sensazioni e sentimenti per chi lo fa, irripetibili e impareggiabili.
Complimenti cari Sindaci dei piccoli borghi, per quello che state facendo per la res publica in questo momento di emergenza sanitaria e non solo e senza indugio, grazie.
A tal proposito, prendendo in prestito una frase dal film Imitation Game, si potrebbe dire: A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare.

«Il mio sogno? Esibirmi davanti alla regina Elisabetta, ma non accadrà mai: morirò prima di lei».

Andrea Paris, il prestigiattore – come ama definirsi – tra web e televisione è diventato molto popolare. Il programma Italia’s Got Talent lo ha fatto conoscere al grande pubblico, ma lui già vantava esibizioni davanti a numerose stelle di Hollywood e diversi premi e riconoscimenti anche come attore. Ora è molto seguito sui social e, tra una magia e una battuta, intrattiene il suo pubblico anche in questo periodo difficile. «Se Maometto non va alla montagna… Loro non possono venire a vedere i miei spettacoli, vado io da loro». Ma chi è veramente il mago di Foligno?

 

Andrea Paris

Andrea, qual è il suo legame con l’Umbria?

L’Umbria è la mia terra, la casa, i profumi, la famiglia. L’Umbria è tutto.

Si sente più mago, attore, intrattenitore o mentalista?

Mi sento un prestigiattore. Uso la magia per intrattenere. Il mio punto di forza è rendere un numero, che per molti sembra difficile, il più facile possibile.

Ci racconti, com’è iniziata la sua carriera?

Verso i 17 anni ho iniziato a fare i primi spettacoli e poi piano piano è diventato un vero lavoro, anche se a volte quando dico quello che faccio mi rispondono: «Sì, ok, ma di lavoro che fai?!».

Non pensano che il suo sia un vero lavoro…

Qui la gente è pratica, nell’arte e nella cultura si investe poco.

Come si è avvicinato a questo mondo?

Un giorno venne all’oratorio il mago Sales, un frate salesiano: stavo passando un periodo difficile, perché avevo visto morire davanti ai miei occhi un mio amico e quando hai 12 anni e assisti a queste disgrazie pensi che tutti possano morire in quel modo. Quindi non volevo più uscire di casa. Per farmi distrarre mi hanno trascinato a questo spettacolo. Da quel momento mi sono appassionato alla magia e ho iniziato a studiare. È stato un percorso lungo: ho imparato la magia, ho studiato teatro e poi ho miscelato le due arti per rendere completi i miei spettacoli.

Quanto tempo impiega per preparare un numero?

All’inizio tante ore, dalle 8 alle 10 ore di allenamento tecnico e pratico. Oggi è molto più facile: mi viene un’idea e, avendo già le basi, si tratta solo di realizzare la regia. Poi avviene la sperimentazione con il pubblico.

Ci spieghi meglio…

La magia va provata sul campo per capire se un numero può funzionare o no, se è divertente e se stai ingannando chi ti guarda. In pratica ci impiego un’ora per crearlo e otto mesi per terminarlo, con tutte le varie sperimentazioni.

Le prove le fa direttamente sul palco?

Sì. Durante uno spettacolo, nel bis o nel mezzo butto dentro il numero nuovo e capisco se la gente lo apprezza o meno.

Quindi ogni spettacolo è un po’ sperimentale?

Esatto. È così per la magia, ma anche per gli spettacoli comici. In base alla reazione del pubblico capisco se funziona o meno.

Italia’s Got Talent è stato il trampolino per farla conoscere al grande pubblico…

Sì, era importante farmi conoscere anche dal pubblico di massa. Comunque, sono cinque anni che mi esibisco per l’Abf (Andrea Bocelli Foundation) e ho partecipato al Celebrity Fight Night Italy. Grazie a Bocelli ho avuto la possibilità di far vedere i miei numeri a Morgan Freeman, Sharon Stone, Nicolas Cage e Antonio Banderas e tante altre celebrity del showbiz internazionale.

Glielo avranno già fatto notare: nel suo modo di fare magia si è ispirato al mago Forest?

No. Il suo è un personaggio inventato con una voce caratteristica, io invece non interpreto nessuno, sono me stesso. Ho fatto di me il mio personaggio. Inoltre non faccio gag… faccio battute, ma il numero di magia è reale.

Ci confessi, Andrea Paris nella vita di tutti i giorni è come appare negli show e nei video o è una persona seria e posata?

Io sono così come appaio, anche nella vita di tutti i giorni. La mia compagna – che è proprio qui in questo momento – lo può confermare.

Cosa vuol dire per lei meravigliare? Quand’è che si rende conto di aver meravigliato il pubblico che la guarda?

È facile capirlo. Ci sono due campanelli: il primo è quando senti il respiro della gente che si blocca e non scatta l’applauso; il secondo è quando c’è il sorriso di meraviglia, che è diverso da quello di divertimento. È un sorriso più sospeso. In pratica c’è meraviglia quando tutto rimane sospeso nell’aria.

 

mago Paris

Andrea Paris

Ha un sogno non ancora realizzato?

Esibirmi davanti alla regina Elisabetta… ma non avverrà, perché morirò prima io. (ride)

Quali sono i suoi progetti futuri?

Ora come ora non vedo un gran futuro. Di idee ne ho tante, ho contatti con la televisione e in programma spettacoli teatrali, anche nello stile One Man Show. In questo momento però mi concentro più sui social, ti portano tanta visibilità e ti fanno conoscere molto velocemente. Se Maometto non va alla montagna… Il pubblico non può venire a vedere i miei spettacoli, così vado io da lui.

Se potesse fare una magia, cosa cambierebbe dell’Umbria?

Per me l’Umbria è già bella così, la lascerei com’è! Forse l’unica cosa che manca – ma potrebbe essere anche un vantaggio – sono le vie di comunicazione e i collegamenti stradali. Ma ripeto, potrebbe essere un vantaggio: chi viene è perché ci vuole realmente venire, è un turismo col contagocce, ma più vero. L’unica magia che farei è quella di far apparire un bel teatro a Foligno. Sembra incredibile, ma Foligno non ha un teatro. Si investe poco nella cultura, si è troppo pratici… l’arte ha ancora poca importanza.

Come descriverebbe l’Umbria in tre parole?

Isola, d’aria, verde.

La prima cosa che le viene in mente pensando a questa regione…

Profumo e aria. Io quando torno in Umbria sento il suo odore. L’Umbria per me ha un profumo ben preciso, non so descriverlo, ma lo annuso e lo percepisco sempre.

  • 1