INGREDIENTI:
- 1 filone di pane raffermo
- 400 g di mele
- 50 g di uva secca
- 50 g di cacao amaro
- Farina q.b.
- 1 scorza grattugiata di limone (solo la parte gialla)
- 1 bicchierino di Mistrà
- 1 cartina di lievito per dolci (dose da 1 kg)
- olio per ungere la tortiera
PREPARAZIONE
Fate cuocere in acqua il filone di pane fatto a grossi pezzi, scolatelo e passatelo al passatutto. Mescolatelo con le mele tagliate a fettine sottili, l’uvetta, il cacao, la scorza di limone, Mistrà e farina in quantità sufficiente a ottenere un impasto di media consistenza; quindi unite il lievito in polvere. Ungete una tortiera, versatevi il composto in uno strato alto un paio di centimetri. Infornate e fate cuocere a 180° C per 40 minuti circa.
Questo dolce si consumava per la vigilia dei Morti a Foligno. Qualcuno lo chiama fregnaccia, ma con tale nome si definisce anche una torta di farina di granoturco e frutta secca.
Per gentile concessione di Calzetti-Mariucci Editore.
The following two tabs change content below.

Rita Boini
REDATTRICE - CUCINA

Ultimi post di Rita Boini (vedi tutti)
- Bisciarello - Marzo 15, 2022
- Polpette con uvetta e pinoli - Febbraio 22, 2022
- I penchi, il rimedio contro gli eserciti invasori - Febbraio 3, 2022