Rischiare di perdere la nostra identitร : questo il pericolo che corriamo dopo la devastazione che ha subito il centro Italia con il terremoto del 2016. In Umbria come nelle altre regioni, negli anni che passeranno prima della fine dellโemergenza e del completamento della ricostruzione, bisognerร contrastare la โperditaโ di legame e conoscenza del territorio, soprattutto in direzione del patrimonio culturale, storico-artistico.
Questa mostra, inaugurata il 5 marzo alla Rocca albornoziana di Spoleto e organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, Arcidiocesi di Spoleto โ Norcia e Comune di Spoleto, durerร fino al 30 luglio 2017 e avrร proprio questโobiettivo.
Ospiti in Rocca
Lโevento si inserisce nel programma Scoprendo lโUmbria, prodotto da Sistema Museo e fortemente voluto e promosso dalla Regione Umbria per sostenere e valorizzare le attivitร dei musei. La mostra Tesori dalla Valnerina si apre con Ospiti in Rocca. Tra le opere, tutte ricche di un altissimo significato simbolico, troviamo il Crocefisso ligneo del XVI secolo proveniente dalla chiesa di SantโAnatolia di Narco, la Madonna con Bambino del XVI secolo di Avendita di Cascia e il gruppo dellโAnnunciazione di Andrea della Robbia degli inizi del XVI secolo, composto di due sculture in terracotta invetriata – la Vergine e lโarcangelo Gabriele – poste originariamente nella Chiesa della SS. Annunziata e conservate presso il Museo della Castellina di Norcia, da cui proviene anche il curioso quattrocentesco Bossolo del magistrato in mostra. Dalle altre regioni: il raffinato dipinto su tavola di Nicola di Ulisse da Siena Madonna col Bambino dal Museo diocesano di Ascoli Piceno e il San Sebastiano della seconda metร del Seicento proveniente da Scai, nel territorio di Amatrice.
Dal 9 aprile, unโaltra selezione di opere, messe in salvo dalle chiese e dai musei danneggiati della Valnerina, provenienti dal deposito del Santo Chiodo di Spoleto, recuperate e giร restaurate nei mesi trascorsi dal 24 agosto 2016 andranno ad arricchire la mostra.
Altri progetti
ยซGiร dopo le scosse del 24 agosto ma soprattutto dopo il 30 ottobre, ho maturato la convinzione che la Rocca e il Museo nazionale del Ducato,โฏnon avendo riportato danni, dovessero assumersi ilโฏruolo di punto di riferimento per il territorio e per attivitร momentaneamente in difficoltร ยปโฏafferma la direttrice Rosaria Mencarelli.
Non solo mostre, quindi, ma anche molte altre iniziative tra cui LIGHTQUAKE: Donare per Ricostruire, una campagna di crowdfunding attivata a febbraio nellโambito del progetto artistico LIGHTQUAKE, promosso dal MiBACT ,โฏ Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con ilโฏ Comune di Spoleto,โฏ Politecnico di Milano – Facoltร del Design, e Associazione Rocca Albornoziana, perโฏ sostenere il restauro di alcune opere danneggiate dal terremoto e l’avvio di un progetto condiviso per progettare una rigenerazione a base culturale a livello regionale. LIGHTQUAKE rappresenta un segnale di reazione e rinascita, “una scossa di luce” per infondere energia positiva, per spezzare il buio della distruzione e riaccendere la vita e la creativitร in una terra ricca di capolavori e di eccellenze artistiche. ร possibile contribuire alla raccolta fondi, realizzata in collaborazione con Progetto IMMaginario, nella piattaforma specializzata Starteed .
Una restaurazione necessaria
[rev_slider alias=”mostrarocca”]
Speranza e impegno; conoscenza per il futuro. La mostra รจ la giusta reazione allโemergenza beni culturali, per non rischiare di perdere il nostro patrimonio. Si devono restaurare edifici, chiese e opere dโarte prima possibile, altrimenti, come ho giร avuto modo di scrivere sul numero speciale di Predella dedicato al terremoto, citando Mario Calabresi su La Repubblica del 29 ottobre 2016: ยซsaremo tutti piรน poveri e avremo perso un pezzo della nostra animaยป.
Per saperne di piรน su Spoleto

Claudia Bottini



Ultimi post di Claudia Bottini (vedi tutti)
- Lightquake - Marzo 13, 2018
- Il vuoto nell’Arte - Luglio 25, 2017
- Il mago delle favole nordiche - Giugno 26, 2017