Il mago delle favole nordiche

Assolutamente da vedere. Non solo perché è «la più grande e completa mostra di Hermann Nitsch finora allestita in Italia» come scrive Italo Tomassoni, ma perché Hermann Nitsch O.M.T Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri)– Colore dal Rito, allestita al CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno a cura di Italo Tomassoni e Giuseppe Morra e ancora visitabile fino al 13 agosto, emoziona davvero.

La mostra raccoglie circa 40 opere, divise in nove diversicicli di lavori, realizzati tra il 1984 e il 2010,  provenienti dal Museo Hermann Nitsch di Napoli, fondato nel 2008 da Giuseppe Morra, dal 1974 storico gallerista e editore dei suoi scritti.

Disgusto

Ci vuole disgustare, offendere, perché l’azionismo viennese, di cui Nitsch è ancora uno dei più importanti esponenti, fin dalla sua formazione negli anni Sessanta ha sempre colpito per le sue performance, caratterizzate da immagini e tematiche ispirate da un diffuso atteggiamento dissacrante, quasi profanatorio, nei confronti dei simboli religiosi, delle funzioni del corpo e delle pratiche sessuali. Possiamo gridare allo scandalo, ma ciò non farà altro che accreditare l’intenzione degli stessi artisti azionisti che si proponevano, come scrive l’artista, di «provocare nello spettatore un’istintiva sensuale eccitazione». Per le sue azioni Nitsch verrà arrestato più volte.

Una delle opere dissacranti dell’artista, in mostra al CIAC di Foligno
Il mago delle favole nordiche

La mostra in realtà è lirica e coinvolgete, allestita come fosse un’unica grande opera aperta; ci fa vedere Nitsch come «un mago delle favole nordiche», scrive ancora Tomassoni, «un orfismo estetico ispirato al mistero della creazione e alle illimitate opportunità visionarie dell’arte».
Gli artisti del Wiener Aktionismus, eredi di quella secessione viennese e di Egon Schiele, vedevano nell’intensità espressiva, nell’introspezione psicologica dell’azione performativa, l’unico modo per comunicare il loro disagio interiore e tutta l’angoscia e la complessità dell’esistenza umana. Ma credo determinante, come negli anni la critica ha sottolineato, è il profondo senso di colpa derivato dall’essere stati coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale, che provoca un senso di rifiuto e la necessità di liberarsi con ogni mezzo dal peso di se stessi.
Tra le numerose celebri installazioni presenti in mostra, citiamo 18b.malaktion, 1986, Napoli, Casa Morra. Si tratta di grandi tele dove domina il colore rosso versato o schizzato, composte come una croce, una pittura d’azione che è gesto e drammaticità pura.

 

18b.malaktion, 1986, Napoli, Casa Morra.

Con gli scarti, i relitti delle sue performance, costruisce installazioni come 130.aktion installazione di relitti, 2010 Museo Nitsch Napoli, grandi teli bianchi e camici macchiati di sangue, barelle servite per trasportare corpi che divengono tavoli o altari, attrezzi chirurgici come bisturi o divaricatori, provette e alambicchi che rimandano al corpo e ai suoi umori, zollette di zucchero e fazzolettini di carta messi in file perfettamente regolari, che suggeriscono sensazioni di freschezza e purezza. Frutta in decomposizione, testimonianza di un evento sacrificale assente, segni rituali e formali di fatti fisici e carnali.

Un’altra delle opere in mostra al CIAC di Foligno
Il castello di Prinzendorf

Al piano inferiore, come in una sorta di cripta, è proiettato il lungo video della azione di Prinzendorf del 1984, ripresentata in teatro negli anni Duemila.
Il castello di Prinzendorf, paese vicino Vienna, acquistato dall’artista nel 1971, diviene sede del suo das Orgien Mysterien Theater, le cui azioni si susseguono a partire dalla domenica di Pentecoste del 1973. Nel luglio del 1984 la sua 80.ma azione dura tre giorni e tre notti intere. La tragicità della sofferenza passiva sulla croce, il simbolico cospargere e imbrattare il Cristo crocifisso, viene effettuato in modo «spiritualizzato», «astratto, ma nonostante ciò in modo non meno reale» come la descrive Nitsch. Ed ancora: «Il mio teatro delle orge e dei misteri concentra l’esperienza intensa, il rituale nel senso della forma, creando un festival dell’esistenza, un’esperienza concentrata, consapevole e sensuale, del nostro esser(ci)».
Oggi continua a portare avanti, intensificandola e caricandola di sempre più forti implicazioni, la sua idea dell’Orgien Mysterien Theater, in vista di un suo    che coinvolga tutti i sensi e ogni azione umana. Nei suoi Statuti evidenzia il senso profondo della sua arte: «L’impegno dell’arte è essere sacerdozio di una nuova concezione esistenziale[…]: liberare l’umanità dai suoi istinti bestiali».

Apertura e orari mostra: Venerdì 16.00-19.00, Sabato e Domenica 10.30-12.30 – 16.00-19.00
Biglietto: € 5,00; ridotto € 3,00. Ingresso gratuito per: ragazzi fino a 14 anni,  scolaresche e portatori di handicap

The following two tabs change content below.

Claudia Bottini

Curatrice e Storica dell'arte

Ultimi post di Claudia Bottini (vedi tutti)