A colloquio con il presidente dei Borghi piรน Belli dโItalia in Umbria, tra futuro e soluzione per evitare lo spopolamento di questi territori.
In questi ultimi anni, i borghi e le piccole realtร stanno vivendo una nuova giovinezza. Sono tornati – soprattutto a livello turistico โ molto di moda. La riscoperta del loro territorio, dellโenogastronomia e della vita slow attraggono turisti,ma anche persone che decidono di abbandonare la cittร e trasferirsi in questi luoghi di pace e tranquillitร . Tanti i vip – italiani e stranieri โ che hanno scelto lโUmbria come rifugio dal caos cittadino. Ralph Fiennes, Daniele Bossari e la moglie Filippa Lagerback, Colin Firth, Ed Sheeran, Paolo Genovese, Susanna Tamaro, Mario Draghi, Luca Argenteroโฆ e tanti altri. Di queste realtร abbiamo parlato con Alessandro Dimiziani, vicesindaco di Lugnano in Teverina e, dal 2020, presidente del Borghi piรน belli dโItalia in Umbria. Lโassociazione โ nata nel 2001- ha come obiettivo quello di proteggere, promuovere e sviluppare i comuni riconosciuti con tale denominazione; lโUmbria รจ la regione italiana che ne ha di piรน, ben 30, e rappresentano un vanto e unโattrattiva turistica anche dallโestero. Un patrimonio da salvare e promuovere.

Alessandro Dimiziani
Presidente come prima cosa: quali sono i requisiti per entrare nellโassociazione dei Borghi piรน belli dโItalia?
La popolazione nel centro storico o nella frazione non deve superare i 2.000 abitanti, mentre nellโintero comune non si puรฒ andare oltre i 15.000 abitanti. Il borgo inoltre deve avere una presenza di almeno il 70% di edifici storici anteriore al 1939 e offrire qualitร urbanistica, architettonica e promozione del territorio. Va detto che sono gli stessi borghi che fanno la richiesta e poi un comitato scientifico valuta gli oltre 90 parametri e delibera lโentrata del paese nellโassociazione.
Con Stroncone โ entrato da poco โ nella regione si contano 30 borghi. Un record italiano che fa superare le Marche, ferme a 29โฆ
Proprio alcuni giorni fa cโรจ stata lโufficializzazione di Stroncone con la consegna della bandiera dellโassociazione. Se consideriamo la grandezza del nostro territorio e il numero dei comuni inferiore rispetto alle Marche, la percentuale di borghi piรน belli รจ molto alta. Oltre a Stroncone gli ultimi entrati sono Monteleone dโOrvieto nel 2019 e Nocera Umbra nel 2020.
La rivista americana โThe Travelโ ha pubblicato da poco la classifica dei dieci borghi italiani preferiti dai turisti internazionali: al 9ยฐ posto cโรจ Monteleone dโOrvieto (unico umbro). Serve piรน marketing internazionale per lโUmbria?
Sicuramente, anche se non siamo messi male. I nostri social sono tra i primi in Europa per visualizzazione. Da poco abbiamo anche realizzato un video promozionale che presenteremo il 7 dicembre a Citerna, in cui sono riuniti e illustrati tutti i borghi: questo verrร utilizzato durante le presentazioni fuori regione.

Monteleone dโOrvieto. Foto by Enrico Mezzasoma
Quanto รจ importante il turismo di ritorno?ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย
ร importantissimo e da poco abbiamo creato un tavolo di lavoro per capire tutte le tappe da seguire e i vari passaggi da mettere in pratica.
Concretamente, come si svolge?
Abbiamo iniziato a lavorare sui registri comunali, chiedendo a ogni Comune di inviare i nomi dei concittadini residenti allโestero: si รจ visto che la maggior parte si trovano negli Stati Uniti, in Brasile, in Belgio e in Lussemburgo, sono circa 2000 persone. Con un protocollo, lโintervento del Ministero del Turismo e dellโassociazione Italiani nel Mondo cercheremo di contattarli. A gennaio poi verrร organizzato un evento ad hoc a New York in cui sarร presente la nostra associazione e quella degli Italiani nel Mondo. ร il primo passo per iniziare a capire come muoversi.
Il turismo nei borghi, in questi anni, รจ tanto di moda: come se lo spiega?
ร inutile negarlo, la pandemia ha dato una grossa mano. Nel 2020 cโรจ stata unโinvasione, ovviamente positiva, che ha premiato il lavoro di valorizzazione fatto negli anni precedenti. Oltre allโItalia turistica e famosa che tutti conoscono, cโรจ unโItalia da scoprire e da vivere, tra sentieri, prodotti tipici e cucina. Questo attira molto il turista, anche straniero; tra lโaltro lโUmbria รจ lโunica destinazione italiana entrata nella lista Best in travel 2023 stilata dalla Lonely Planet. Per il nostro Paese il turismo รจ una risorsa importantissima sulla quale si deve puntare al massimo.
Se avesse a disposizione un tesoretto, quali sono le prime cose che farebbe?
I primi interventi sarebbero rivolti al miglioramento dei servizi: sociali, sanitari, alle infrastrutture, ma anche alla connessione internet per lo smart working. Un borgo non puรฒ essere escluso da questo; il turista, ma soprattutto chi decide di restare, chiede navette o bus di collegamento con la stazione piรน vicina. Molto di questo ancora manca. A Lungano in Teverina, ad esempio, molti americani e danesi si sono innamorati del luogo, dei paesaggi e, grazie a uno statuto comunale, hanno avuto in dotazione degli uliveti e questโanno per la prima volta hanno raccolto lโoliva. Tutto questo รจ sicuramente un incentivo per restare nel territorio, ma i servizi devono essere presenti.
Ciรฒ serve ad arginare lo spopolamentoโฆ
Combattere lo spopolamento – che รจ una vera piaga – รจ tra gli obiettivi dellโassociazione. Per noi รจ come una lenta morte, dovuta al decremento demografico e alla mancanza di lavoro che porta i giovani a lasciare il borgo per trasferirsi in cittร o allโestero. ร per questo che cerchiamo di bilanciare con il turismo di ritorno o con i nuovi residenti. Riallacciandomi alla domanda precedente, gli investimenti sarebbero fondamentali anche per la creazione di lavoro, in modo da incentivare i giovani a restare.
Potremmo raccontare lโUmbria attraverso i borghi: ce nโรจ uno che la rappresenta di piรน?
Tutti i borghi rappresentano lโUmbria, poi ci sono quelli che attirano piรน come Trevi e Spello, ma ultimamente anche quelli meno conosciuti si stanno facendo notare. LโItalia, ripeto, deve puntare su queste piccole realtร che sono un patrimonio fondamentale per il turismo, da nord a sud. In questo modo puรฒ primeggiare nel mondo.

Spello. Foto Enrico Mezzasoma
Ci sono in cantiere dei nuovi progetti?
Nel 2023 uscirร la nuova brochure con tutte le informazioni sui borghi – edita da Corebook – anche in lingua cinese. Stiamo lavorando anche con le comunitร energetiche per installare le colonnine di ricarica per auto e biciclette. Si punta a promuovere e portare avanti interventi a 360ยฐ con attivitร , eventi e festival, cercando di coinvolgere tutti.
Facciamo un gioco: per ogni borgo mi dica un aggettivo e una caratteristica che lo contraddistingue.
Acquasparta (Rinascimento umbro), Allerona (la porta del sole), Arrone (Valnerina), Bettona (etrusco-romana), Bevagna (le Gaite), Castiglion del Lago (il Trasimeno), Citerna (Borgo dei Borghi. Nel 2023 parteciperร al programma di Rai3), Corciano (la costola di Perugia), Deruta (ceramica), Lugnano in Teverina (archeologia e biodiversitร ), Massa Martana (riscatto architettonico), Monte Castello di Vibio (il teatro piรน piccolo del mondo), Montecchio (olio e archeologia), Montefalco (Sagrantino), Monteleone dโOrvieto (balcone su tre regioni: Umbria, Toscana e Lazio), Monteleone di Spoleto (altezza e bellezza), Montone (storia e architettura), Nocera Umbra (la rinascita della bellezza), Norcia (norcineria e tartufo), Paciano (vista sul lago Trasimeno), Panicale (arte e bellezza), Passignano sul Trasimeno (oasi di bellezza), Preci (scuola chirurgica), Sangemini (il bello sopra lโindustria), Sellano (le acque della Valnerina), Spello (colori), Stroncone (olio e architettura), Torgiano (vino), Trevi (fascia olivata), Vallo di Nera (enogastronomia ad alta quota).