All’ombra della Fortezza Alta di Dunarobba

Lunghezza: 14,5 km
Durata: 4,30 ore circa
Dislivello +446 m / – 451 m
Difficoltà: E

Il percorso prende avvio dal cimitero di Avigliano Umbro e, sviluppandosi prevalentemente lungo strade bianche, ci condurrà alla scoperta della Fortezza Alta di Dunarobba, imponente costruzione del XV secolo che oggi ospita una struttura ricettiva di lusso.

Dopo aver percorso 1,6 chilometri della strada bianca che si dipana dal camposanto, incrociamo un sentiero che corrisponde alla Tappa Todi-Castel dell’Aquila dell’Antica via Amerina.

Giunti all’incrocio successivo, ignoriamo momentaneamente la strada sulla destra – che percorreremo al ritorno – e proseguiamo lungo l’antica e primigenia via che collegava Roma e l’Umbria, che diventa strada bianca e costeggia campi coltivati e boscaglia. In breve raggiungeremo la piccola cappella all’aperto che prende il nome di Mestaiola (piccola Maestà) di Sant’Eurosia. Dopo una repentina discesa, raggiungeremo il cosiddetto Molino dell’Arnata, una struttura storica che sbuca in maniera suggestiva tra la vegetazione.

Molino dell’Arnata, foto di VisiTodi

A questo punto facciamo dietrofront e, una volta oltrepassata di nuovo la Mestaiola, prendiamo a sinistra al primo bivio che incontriamo. Non si tratta altro che della Strada dei Poggi, che ci condurrà in breve all’imponente Fortezza Alta di Dunarobba, dalla pianta quadrangolare movimentata da torrioni, uno degli edifici meglio conservati del territorio umbro. Voluta dalla famiglia Vici di Stroncone, faceva parte di un sistema di opere realizzate per il controllo della zona. Al suo interno vi è una cappella dedicata al Beato Antonio Vici, patrono di Stroncone, oggetto di devozione ogni 7 febbraio, quando venivano benedetti anche gli animali.

Fortezza Alta di Dunarobba, foto di LigaDue

Appena fuori del perimetro della fortezza vi è anche una piccola chiesa sotterranea che, usata fino a poco tempo fa come magazzino, ospitava affreschi con l’Incoronazione della Vergine, con San Francesco e le stimmate e con Sant’Antonio Abate, oggi visibili al piano nobile della fortezza stessa. Ma non è questa la parte più curiosa: una tradizione narra che esista una galleria, dell’altezza di un uomo a cavallo, che collega la chiesetta a Palazzo Vici, posto ad Avigliano Umbro. Non ci sono prove della presenza di questi 3, 5 chilometri di tracciato ipogeo, ma senza dubbio la storia dona a questa chiesetta sotterranea e bistrattata un’aurea affascinante e misteriosa.

Riprendiamo la Strada dei Poggi e raggiungiamo l’incrocio visto all’inizio: ora torniamo al punto di partenza ripercorrendo la stessa via dell’andata.

 

The following two tabs change content below.

ASD Trekkify

Trekkify, registrata come Associazione Sportiva Dilettantistica nel novembre 2019, intende diffondere e valorizzare la pratica sportiva connessa al trekking, all’escursionismo e all’arrampicata. Lo scopo primario è quello di incoraggiare l’attività fisica e il benessere che ne deriva, ma anche promuovere l’educazione ambientale, il rispetto e il buon governo del territorio.