ANGSA รจ lโAssociazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici che, dal 1985, difende i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Costituita inizialmente da genitori, familiari, tutori e persone nello spettro autistico รจ unโAssociazione di Promozione Sociale e unโOrganizzazione non lucrativa di utilitร sociale. ANGSA ha anche una sede in Umbria, in Piazza Mazzini a Bastia Umbria. Ce ne parla la dottoressa Eleonora Spalloni, responsabile regionale per la raccolta fondi, che mi spiega anche lโevoluzione ventennale di quella che prima era unโassociazione di genitori e ora conta piรน di trenta dipendenti.
ยซIn realtร dagli anni Ottanta le cose sono un poโ cambiate: per fare un esempio, anche il termine soggetti รจ stato superato in favore della parola persone, che รจ piรน rispettosoยป ci tiene subito a sottolineare.

Dottoressa Paola Carnevali Valentini
Lโassociazione nazionale si suddivide in settori regionali o provinciali. In Umbria, ANGSA esiste da circa ventโanni ed รจ da allora che la dottoressa Paola Carnevali Valentini la guida, portando avanti attivitร di formazione, di sensibilizzazione e di informazione sul territorio attraverso seminari, convegni, interventi nelle scuole e sensibilizzazione delle famiglie attraverso i pediatri.
ยซIn questo modo andiamo ad abbracciare anche i primi anni di vita del bambino, quando lโautismo si manifesta. Lโindividuazione del disturbo pregiudica infatti la presa in carico e poi lo sviluppo del bambino stesso: รจ diverso iniziare un percorso a 18-20 mesi o oltre i due anni di etร . Nel primo caso, infatti, si prende in carico il bambino nella fase dello sviluppo, quando cominciano a manifestarsi tutti quegli aspetti che, nel caso dellโautismo, risultano compromessi: la socialitร , la comunicazione, il comportamento. Nei bambini autistici, la quasi impossibilitร a comunicare sfocia in manifestazioni comportamentali che possono essere autolesive, eterolesive o non adatte al contestoยป spiega E.S. ยซBisogna comprendere che ancora sappiamo davvero poco dellโautismo, specie sulle cause scatenanti. Non si sa se sia un problema genetico. In ogni caso, quando la famiglia riceve la diagnosi, spesso si ritrova in unโimpasse emotiva. ร qui che entra in gioco la rete di supporto ANGSA, strutturata in centri di servizio che, al momento, si occupano di circa 80 famiglie e non solo umbre.ยป continua.

L’interno della struttura
I progetti dedicati agli adulti: le due anime de La Semente
Una volta perรฒ termina la scuola dellโobbligo, insorgono nuove difficoltร , una delle quali รจ legata alla gestione della quotidianitร . Proprio per aiutare i ragazzi a trovare il proprio posto nel mondo, favorendo lโintegrazione e la socializzazione, nonchรฉ per garantirne lโoccupazione, nel 2011 รจ nata La Semente, che consta di due anime. La prima รจ il centro diurno, una struttura socio-sanitaria accreditata al SSN che, al momento, ospita 17 ragazzi. In questo vecchio essiccatoio a Limiti di Spello (PG), ristrutturato con fedeltร storica e autosufficiente dal punto di vista energetico, i ragazzi vengono preparati al mondo del lavoro attraverso un ventaglio di attivitร che vanno dalla creazione della carta alla ginnastica, dalla musica alla ceramica. Vengono loro assegnati dei compiti piรน o meno semplici, attraverso unโagenda coloratissima e, in alcuni casi, persino illustrata. Vengono abituati a muoversi in ambienti che simulano un ufficio o una stanza privata, in cui dedicarsi alla lettura in solitudine: si tratta di ambienti creati e arredati con materiali insonorizzanti, in modo che i ragazzi non possano sentirsi infastiditi da echi o rumori indesiderati. Certo che la campagna spellana in cui si trova il complesso, alle pendici di quel Monte Subasio che regala panorami indimenticabili, sicuramente contribuisce a creare un locus amoenus in cui coltivare progetti eโฆ intenti, cosรฌ come dichiara lo slogan de La Semente.
La seconda anima รจ proprio quella commerciale, legata alla cooperativa agricola votata al turismo sociale, alla produzione e alla vendita. Il progetto abbraccia infatti lโospitalitร – con la struttura ricettiva affacciata sul Monte Subasio – la produzione di conserve biologiche, la creazione di regalie aziendali e lโattivitร di catering per gli eventi mensili.
ยซLa cooperativa รจ proprio figlia di ANGSA e ciรฒ รจ evidente nella sua gestione, nel suo statuto e nel suo CDA. Finora abbiamo avuto 4 inserimenti lavorativi, sia come utenti sia come soci lavoratori della cooperativaยป dichiara E.S.
Tra i progetti, anche il Centro Up!
Tra i progetti di ANGSA Umbria si annovera anche il Centro UP di Assisi, un centro socio-educativo per minori attivo dal lunedรฌ al sabato, che si occupa del supporto scolastico e di attivitร socio-educative dedicate a minori con autismo. Lโintervento, allโinterno del Centro, prevede lโimpiego di tecniche cognitivo-comportamentali che si rifanno ai principi dellโABA e del metodo Denver. Gli educatori del Centro svolgono le loro sessioni principalmente allโinterno del centro, ma la presa in carico del minore รจ globale. Sono pertanto previsti anche interventi scolastici e assistenza domiciliare. In particolare, vengono offerti:
- intervento precoce mediato dai genitori e dagli insegnanti;
- intervento cognitivo comportamentale presso il Centro Up;
- intervento di supporto in ambito scolastico;
- intervento mediato dai pari in scuole medie inferiori e superiori;
- lavoro di gruppo per implementazione di abilitร sociali;
- parent training.
A sostegno delle attivitร
Si puรฒ sostenere ANGSA Umbria attraverso donazioni come il 5×1000, lโerogazione liberale classica (con bonifico) o partecipando alle iniziative che vengono organizzate periodicamente. Si possono anche sostenere le attivitร de la Cooperativa La Semente attraverso lโacquisto dei prodotti della cooperativa o alloggiando presso la struttura ricettiva.