fbpx
Home / Posts Tagged "lavoro"

Dal 15 settembre al 1 ottobre torna “Orvieto città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione” per una terza edizione ricca di approfondimenti e divertimento.

Una Passeggiata con gusto, percorso enogastronomico in cinque tappe per le vie del centro storico di Orvieto, con la presenza di chef come Cristina Bowerman e Viviana Varese; una Cena con le stelle con protagonista il tristellato Michelin Heinz Beck, ma anche approfondimenti, con l’incontro Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di qualità. Esperienze e territori memorabili e la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti del governo, di Ivana Jelinic, amministratore Enit, e Marina Lalli, presidente Federturismo, con un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani. Sono solo alcune delle tante iniziative in programma per la terza edizione di Orvieto Città del Gusto, deII’Arte, del Lavoro e delI’Innovazione, che si terrà nella città della rupe dal 15 settembre al 1 ottobre 2023.

 

 

L’evento – ideato e realizzato dal Consorzio Orvieto Way of Life e da Fondazione Cotarella, con il patrocinio del Comune di Orvieto, della Camera di Commercio dell’Umbria e di Rai Umbria e il fondamentale supporto del Gal Trasimeno Orvietano – avrà un’anteprima, giovedì 14 settembre (ore 16:00), a Palazzo dei Sette dove andrà in scena la tavola rotonda a cura di Coldiretti Umbria sul tema Il turismo delle aree rurali dell’Umbria. L’incontro, moderato dai giornalisti Rai Monica Caradonna e Luca Ginetto, vedrà la partecipazione del Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, del presidente regionale Albano Agabiti e della presidente provinciale Coldiretti Terni Dominga Cotarella, dell’Assessore regionale Paola Agabiti, del Presidente di Campagna Amica Carmelo Troccoli e di Roberta Garibaldi, esperta di turismo e cultura.

La vera inaugurazione si terrà venerdì 15 settembre alle 17:00 nella Sala dei 400 di Palazzo del Capitano del Popolo, con il convegno dal titolo Esperienze e territori memorabili. Oltre a rappresentanti del Governo italiano, saranno presenti l’Amministratore di ENIT, Ivana Jelinic, Marina Lalli, Presidente Federturismo, Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, rispettivamente Presidente e Segretario Generale Coldiretti, il Presidente della Federazione Strade del Vino Paolo Morbidoni, il Magnifico Rettore dell’Ateneo perugino, Maurizio Oliviero, il Direttore Le Guide ai Piaceri e ai Sapori di La Repubblica, Giuseppe Cerasa. Insieme a Dominga Cotarella, Presidente di Fondazione Cotarella, al presidente del Consorzio Orvieto Way of Life Giuseppe Santi, al Presidente del GAL Trasimeno Orvietano Gionni Moscetti e alla Direttrice Francesca Caproni, alle istituzioni regionali e locali, si confronteranno sull’importanza dell’identità culturale dei territori e il suo stretto legame con la natura e l’ambiente e sulla necessità di ripartire proprio da essi per costruire un futuro di qualità, che significa anche un turismo di qualità, che permetta esperienze memorabili come lo sono i territori stessi, con le loro tradizioni e la loro cultura. A moderare l’incontro è la giornalista Rai Valentina Bisti. Agli ospiti del convegno sarà quindi servita un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani, una stella Michelin, e Campagna Amica.

Gusto e arte

Nei quindici giorni della manifestazione, con un programma particolarmente intenso nei tre fine settimana del 15/17 settembre, 23/24 settembre e 30 settembre/1 ottobre, si avvicenderanno pranzi e cene gourmet, con chef stellati come Heinz Beck (Ristorante La Pergola, Roma, 3 stelle Michelin), protagonista della Cena con le stelle di domenica 24 settembre alle 20, a Palazzo del Capitano del Popolo. Cristina Bowerman (Ristorante Glass, Roma, 1 stella Michelin) e Viviana Varese (Ristorante ViVa di Milano, 1 stella Michelin) saranno, presenti sabato 30 settembre alla imperdibile Passeggiata con gusto, percorso enogastronomico che unisce l’opportunità di esplorare le medievali vie del centro storico di Orvieto, scoprendone la ricchezza artistica e architettonica, alla possibilità di assaporare i migliori prodotti locali e le tante eccellenze del territorio. Cinque luoghi da ammirare per cinque piatti da gustare in abbinamento agli ottimi vini selezionati dal Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto. Gli studenti dell’Ipsia – Istituto Alberghiero Luca Coscioni di Orvieto, guidati da Giuseppe Solombrino, prepareranno i piatti da gustare lungo la passeggiata, studiati per l’occasione dalle due chef stellate. L’appuntamento è per il fine settimana del 30 settembre e 1 ottobre. Lungo il percorso della Passeggiata non mancheranno animazioni per grandi e piccini, come l’esibizione degli Sbandieratori di Orvieto e di gruppi musicali itineranti, oltre alle mostre mercato della ceramica e del merletto di Orvieto nella chiesa di Sant’Agostino e a Palazzo Coelli, a cura del GAL Trasimeno Orvietano, la mostra mercato dei produttori locali dei Comuni dello stesso Gal (da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre in piazza della Repubblica) e di Campagna Amica Coldiretti (sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in corso Cavour).

 

 

Il Gusto, inteso come cibo e alimentazione nei molteplici aspetti, sarà anche al centro di due incontri, rispettivamente sabato 23 settembre e domenica 1 ottobre. Il primo incontro – sabato 23 settembre alle10:30 a Palazzo Coelli– sarà dedicato al tema de La scienza a tavola. Consapevolezza e responsabilità. Un momento di riflessione sul rapporto con il cibo, le patologie legate all’alimentazione e, più in generale, sulla qualità della vita e il ruolo che le istituzioni, i media, la scuola e gli operatori del settore possono avere a questo scopo. L’appuntamento vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Laura Della Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta, fondatrice della Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dell’Umbria, Barbara Nappini, presidente Nazionale Slow Food, medici, studiosi ed esperti. A moderare l’incontro sarà il direttore di Fondazione Cotarella Ruggero Parrotto.

Il secondo appuntamento, in programma domenica 1 ottobre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, è, quindi, dedicato ai più giovani e alla loro fame di relazioni, affetti, certezze, oltre che di cibo. Una riflessione a più voci sull’immagine, sulle sfide della società moderna e sul ruolo dei social e della tv saranno al centro dell’incontro Alimentarsi di vita. La forza della fragilità, con la presenza, tra gli altri, del narratore gastronomico Paolo Vizzari, di Sara Farnetti, specialista in Nutrizione Funzionale, Elisabetta Franchi, imprenditrici di moda, e Chiara Maci, consulente per aziende Food. Il convegno è doppiato in LIS.

Nel corso della giornata di domenica 1 ottobre Orvieto si veste di lilla, il colore simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare. In collaborazione con Fondazione Cotarella, Corso Cavour, la via principale della città, si colorerà di fiocchi lilla per sensibilizzare i visitatori nei riguardi di una problematica insidiosa e sempre più diffusa, anche tra i giovanissimi.

Non mancheranno i momenti dedicati alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici, quali il vino, l’olio evo e la pizza, piatto simbolo della Cucina italiana e Patrimonio Mondiale Unesco. Il vino sarà protagonista nella giornata di sabato 16 settembre con due appuntamenti pomeridiani: il primo alle 17:00 Il sale della Terra: Orvieto e Chablis, due grandi territori in dialogo a Palazzo dei Sette, a cura di Armando Castagno e Consorzio Orvieto Doc. Il secondo, a partire dalle 19:00 nel Cortile di Palazzo Filippeschi Simoncelli Vini e assaggi oleocentrici a palazzo. Esperienze enologiche e gastronomiche, tra tufo e basalto, cena a buffet a cura della Strada dei Vini Etrusco Romana e delle Strade dei vini e dell’olio dell’Umbria, con lo Chef Emanuele Rengo del Ristorante Vis a Vis, membro del circuito EVO Ambassador dell’Umbria. Allieterà la serata un concerto con musica dal vino e vi sarà anche la possibilità di una visita guidata ai sotterranei del Palazzo. La pizza, in versione gourmet, sarà quindi al centro della cena evento Pizza gourmet e bollicine del territorio che si terrà al Ristorante Le Grotte del Funaro, in collaborazione con Pizzeria Starita a Materdei, Napoli, lunedì 18 settembre a partire dalle 20:30.

Infine, all’olio evo, sabato 23 settembre alle 16:30 a Palazzo dei Sette, sarà dedicato un interessante percorso enogastronomico alla scoperta degli oli umbri, con la guida esperta di Nicola di Noia, fondatore di Fondazione Evooschool Italia e direttore generale di Unaprol, in collaborazione con Gianluca Gregori, degustatore professionista di olio, in abbinamento a prodotti del territorio di Campagna Amica. Da non dimenticare, venerdì 15 settembre alle 16:30 a Palazzo dei Sette la presentazione del libro I dolci di Scarponi, storia e ricette del pasticcere Attilio Scarponi (Intermedia Edizioni) e domenica 17 settembre alle 17, a Palazzo dei Sette, l’incontro con lo psicoterapeuta e scrittore Salvo Noè, che spiegherà come le Emozioni nutrono la nostra vita e, a seguire, L’ora del tè a cura del Caffè Montanucci.

 

La scorsa edizione

Lavoro e innovazione

Il lavoro, l’innovazione e, più in generale, il futuro dei territori saranno, infine, al centro di alcuni momenti di confronto, tra cui martedì 26 settembre alle 17 nella Sala dei 400, l’incontro Investire in un futuro responsabile e sostenibile, a cura di Banca Lazio Nord, che spiega come il mondo della finanza stia cambiando pelle di fronte all’evoluzione dei sistemi geopolitici, ambientali ed economici mondiali, facendosi strumento per il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Prenderanno parte all’incontro Giulio Pizzi, direttore generale della Banca Lazio Nord, Gianluca Filippi, responsabile del Servizio Finanza e Assicurazione di Cassa Centrale Banca, Alberto Vai Esperto in Formazione, Behavioral Finance e Profiling Comportamentale, Roberto Tanganelli, Presidente Confprofessioni Umbria e Luca Briziarelli Presidente Bil Benefit.

Venerdì 29 settembre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, si terrà l’approfondimento sul tema Vocazione, orientamento, formazione. Accoglienza e relazioni nelle professioni del futuro, dedicato ai ragazzi ma anche al mondo della scuola e del lavoro. Tra gli ospiti il calciatore della Juventus Mattia Perin, la regista Maruska Albertazzi, Andrea Chiriatti, responsabile relazioni sindacali, previdenziali e formazione FIPE Confcommercio e Roberto Mancinelli, Responsabile dello Sviluppo Business di Treccani Accademia. Il convegno sarà doppiato in LIS. Infine, sabato 30 settembre, una luce si accende sui Farmers Market, con l’incontro Dai Farmers Market le frontiere per i nuovi sistemi alimentari, in calendario alle 10:30 a Palazzo dei Sette. L’incontro, realizzato in collaborazione con la World Farmers Market Coalition, vedrà la partecipazione di Carmelo Troccoli, Direttore Nazionale Fondazione Campagna Amica, Richard McCarthy, Presidente della World Farmers Market Coalition, Jean Charles Khairallah, Leader dei Farmers Marketd del Libano, Dan Saladino, giornalista BBC e scrittore, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, e le Chef stellate Cristina Bowerman e Viviana Varese.

Orvieto città dell’inclusione

Dal 28 settembre all’1 ottobre Orvieto diventa anche Città dell’Inclusione, grazie all’offerta di convegni, incontri e laboratori inclusivi e accessibili a tutti, spettacoli e momenti di aggregazione rivolti a bambini, ragazzi, e famiglie. Nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 settembre, in piazza Armi (ex Caserma Piave) sarà allestito il laboratorio di mototerapia Metti in moto l’inclusione, realizzato dai piloti de La Castellana, storica cronoscalata, giunta alla sua 50esima edizione anche per persone con disabilità, di cui sarà ospite speciale il pilota Omar Bartolacelli. Per i più piccoli anche i laboratori sensoriali a cura di Fattoria Tellus, in compagni di Nonno Enos e dei suoi nipotini, App & Tito.

Venerdì 29 settembre, inoltre, il Comitato CiCasco e gli organizzatori de La Castellana porteranno piloti e auto in gara all’interno della Casa di Reclusione di Orvieto, per consentire ai detenuti che hanno partecipato al corso di fotografia a cura di Manuela Cannone di scattare le foto che serviranno per la realizzazione di un calendario, i cui proventi andranno a sostenere le famiglie con figli disabili. Nella stessa giornata di venerdì a Palazzo dei Sette, sono previsti tanti laboratori didattici per i più piccoli, durante i quali si potrà imparare, divertendosi. Non mancheranno Lampadino e Caramella, i due protagonisti del cartone  animato inclusivo Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e Rai Radio Kids, oltre che disponibile su RaiPlay, il primo cartone al mondo adatto anche a bambini con difficoltà sensoriali.

 


Per informazioni: https://orvietogustoearte.it/

Esiste un posto ad Assisi, in via Porta Perlici numero 6, appena dentro le mura storiche della città antica, che conserva un’importante memoria storica, significativa per la città e per l’intera regione.   

assisi

La fabbrica

La Fabbrica

È un caldo sabato di luglio quando incontro per la prima volta Giampiero Italiani, il proprietario di una porzione dell’immobile che appartiene alla sua famiglia fin dagli anni Cinquanta. Si definisce subito il “custode” di questo luogo speciale e mi racconta con grande coinvolgimento la storia di quelle mura e di quei cortili animati da donne e uomini, lavoratori, agli inizi dell’Ottocento: siamo in quella che era l’antica Fabbrica di aghi e spilli di Assisi. Perché impiantare proprio ad Assisi una fabbrica di aghi, è una domanda che non trova risposta certa, è un ambito che deve essere ancora indagato e si possono fare solo delle ipotesi, certo è che questa attività manifatturiera ha rappresentato una delle prime esperienze di rivoluzione industriale in Umbria, testimoniando i primi tentativi di suddivisione del processo produttivo in fasi di lavoro e quindi la costituzione di una giovane impresa industriale. 
La fabbrica assisana però era speciale anche per altri motivi, infatti potevano essere assunti sia uomini che donne e tutta l’attività era validata da un regolamento scritto affisso in fabbrica e rispettato da tutti gli operai. Oltre a rappresentare una possibilità d’impiego per la popolazione della città, la fabbrica, grazie al suo lungimirante imprenditore romano Nicola Bolasco, rappresentava un primo esempio di lavoro regolamentato con pari opportunità che tutelava le condizioni dei lavoratori, uomini e donne, ciascuno con le proprie esigenze senza sfruttamento; garantendo un impiego dignitose agli operai, Bolasco anticipava in qualche modo gli studi sul diritto del lavoro. Lo Stato della Chiesa è in accordo con il regolamento di Bolasco tanto che ne chiede la diffusione e l’applicazione in tutte le attività manifatturiere dei territori posseduti. 

 

il regolamento

Il regolamento

Il Regolamento

La fabbrica di aghi e spilli di Assisi era una realtà all’avanguardia, un’isola felice in un’epoca in cui lo sfruttamento del lavoro era la quotidianità. Testimonianza scritta ne è il regolamento, datato 1° novembre 1822, redatto di propria iniziativa dal proprietario dell’attività Nicola Bolasco. È composto da 17 articoli e la prefazione induce al rispetto degli stessi non come semplice imposizione ma come buona norma da rispettare, in un clima di partecipazione al lavoro per il raggiungimento di uno scopo comune e cioè una produzione cospicua realizzata in un ambiente sereno. Alcuni articoli rivelano una grande modernità e apertura mentale; le ore di lavoro sono stabilite, ma l’orario di ingresso e d’uscita può variare in base ad alcune esigenze dettate dal periodo dell’anno, dalle ore di luce, dal freddo. È inoltre possibile portare del lavoro da svolgere a casa nel rispetto degli articoli del regolamento ed è consentito a tutti, previa autorizzazione, visitare la fabbrica e vedere da vicino le lavorazioni. Tutto è reso pubblico e trasparente. 
La fabbrica di Assisi sorgeva nei territori dello Stato Pontificio per cui da regolamento è fondamentale dimostrare una ferrea integrità morale, soprattutto perché si tratta di lavoratori di entrambi i sessi e pertanto Bolasco definisce altre regole da rispettare a tale proposito: l’ingresso dei dipendenti uomini risulta sfalsato di qualche minuto rispetto a quello delle donne, gli accessi in fabbrica sono separati, le mansioni diversificate e da svolgersi in sale distinte, infine per nessun motivo è consentito l’accesso di un uomo nelle sale delle donne e viceversa. 
Sopra ad ogni regola però c’è questa: tutti i dipendenti, per essere assunti, devono portare una lettera di presentazione scritta dal proprio parroco, denominata Certificato di Moralità, una sorta di lettera di referenze attestante l’integrità e la buona condotta di vita del futuro lavoratore della fabbrica! 

Lo stato attuale

Oggi dell’antica fabbrica non rimane molto di visibile all’occhio profano. Grazie però alla preziosa guida che ho avuto il privilegio di conoscere, riesco a leggere alcuni segni dell’architettura che mi fanno immaginare come poteva essere la fabbrica durante il suo periodo di attività. Già osservando il grande portone d’ingresso, in ferro, che chiudeva il cortile principale separandolo dal selciato, si può osservare un particolare, un segno che stimola una riflessione. Un simbolo, probabilmente un logo – una punta con due riccioli, immagine che si discosta da molti altri simboli presenti all’interno della città- come riferimento all’attività della fabbrica. 
Entrando nel grande cortile, Giampiero Italiani mi illustra il fabbricato costruito in muratura tradizionale con pietra d’Assisi – che ospitava l’attività manifatturiera e che ora invece ospita da decenni abitazioni private – i portoni d’ingresso e il luogo dove era situata la vecchia scalinata che portava al piano superiore, dove oggi sorge un grande terrazzo. Mi porta a visitare una delle stanze principali, forse una delle più grandi, una sala a volte in pietra e mattoni che conserva ancora un aspetto antico, e poi il bel cortile sul retro dove probabilmente si praticavano attività collaterali legate alla manifattura. Una delle più quotate poteva essere, in periodi ben precisi, la tosatura delle greggi che arrivavano dalla montagna accedendo da Porta Perlici e questo potrebbe anche spiegare la collocazione strategica della fabbrica all’interno del tessuto cittadino. Attualmente questo cortile immerso nel verde in cui crescono rigogliosi cespugli, alberi da frutto e arbusti di rose profumate è conosciuto dalla popolazione assisana come orto degli aghi. 
La sala a volte e l’orto sono, da circa due anni, messe a disposizione da Giampiero Italiani per attività culturali con temi attinenti a quella che era la realtà della fabbrica, ma di grande attualità: dal diritto al lavoro al lavoro femminile fino ad arrivare all’emancipazione della donna, trovando gradimento tra le associazioni e le istituzioni locali. La fabbrica degli aghi del 1820 è ora una fabbrica di cultura. 

 

assisi

Il cortile sul retro

Il futuro

C’è ancora molto da scoprire sulla fabbrica degli aghi: ancora molti i temi da indagare e molti sono i quesiti che ancora non trovano risposta; Giampiero ha riportato alla luce questa realtà e sta lavorando per convogliare tutta l’attenzione possibile su questo bene culturaleÈ auspicabile che la curiosità dei ricercatori, unita all’interessamento delle istituzioni, portino alla luce nuove realtà che andranno ad arricchire di nuovi tasselli la storia locale dell’Ottocento.  

 

 

Per saperne di più su Assisi