fbpx
Home / Posts Tagged "evento"

Presentato il progetto “Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione”.

Si รจ tenuta, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, la conferenza stampa di presentazione di Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione, il progetto che celebra i 100 anni della morte del pittore, scultore, erudito, politico e Sindaco del Comune di Spello.

 

I protagonisti dell’evento

A introdurre la conferenza โ€“ coordinata da Simone Aramini del Servizio cultura e tutela beni culturali di Spello – รจ stata Antonella Pinna del Servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, seguita dal sindaco di Spello Moreno Landrini, da quello di Bastia Umbra Paola Lungarotti, dallโ€™assessore alla Cultura di Magione Vanni Ruggeri, dal consigliere del Comune di Foligno Marco De Felicis e dallโ€™assessore alla cultura e al turismo del Comune di Spello Irene Falcinelli.

 

 

Tutti gli interventi hanno sottolineato in primis la straordinarietร  della figura di Benvenuto Crispoldi, per molto tempo dimenticata sebbene di primโ€™ordine nel panorama nazionale e internazionale tra Ottocento e Novecento. Una personalitร , la sua, senza dubbio poliedrica che รจ da scoprire piรน che da riscoprire, specie nel suo dialogo con le Avanguardie artistiche, nel suo rapporto con lโ€™amico Dottori, nel suo spirito rivoluzionario, nel suo impegno come sindaco, nelle sue rimostranze come socialista e nei suoi studi come archeologo. Il tutto in un quadro omogeneo capace di rappresentare le pulsioni, i sentimenti, le speranze, i valori che hanno impregnato unโ€™intera epoca della storia dโ€™Italia.

Un altro tratto su cui hanno concordato gli intervenuti รจ stato lโ€™aspetto di intercomunalitร  che ha permesso la sinergia e la collaborazione di quattro Comuni โ€“ Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione โ€“ non solo nel portare alla luce le testimonianze lasciate da Crispoldi nei loro territori offrendone letture diverse e inedite, ma anche nella creazione di un itinerario da intendersi come infrastruttura permanente dedicata allโ€™artista, allโ€™archeologo, al sindaco e al rivoluzionario spellano.

 

Hanno poi preso la parola Stelvio Catena, presidente del Comitato scientifico e ideatore del progetto, e Massimo Duranti, coordinatore del Comitato scientifico, che hanno evidenziato lโ€™uno la damnatio memoriae a cui รจ stato appunto soggetto questo affascinante personaggio e lโ€™altro il particolare rapporto artistico con Dottori, a cui la mostra di Spello, tra le altre cose, rende omaggio.

Nel progetto sono infatti ricomprese una serie di iniziative culturali che prenderanno avvio il prossimo 16 dicembre a Spello. Aperta fino al 21 aprile 2024 la mostra Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello allโ€™Europa – curata da Stelvio Catena, Massimo Duranti, Antonella Pesola e Andrea Baffoni โ€“ verrร  inaugurata a seguito di un seminario sulla figura dellโ€™artista, previsto per le ore 10.00 nella Sala dellโ€™Editto (Piazza della Repubblica, 1).

 

Nel palazzo Comunale di Spello verranno esposte unโ€™ottantina di opere fra dipinti, disegni, progetti in gran parte di proprietร  comunale e unโ€™ampia documentazione dโ€™archivio e fotografica sulla vita e le opere dellโ€™artista, nonchรฉ un gruppo significativo di opere di Gerardo Dottori, Renato Profeta e Enrico Cagianelli datate entro il primo ventennio del Novecento per omaggiare questo rapporto di Crispoldi con i primi futuristi umbri. Nella giornata inaugurale รจ prevista anche la visita guidata a numerosi luoghi, soprattutto privati, dove si potranno ammirare gli interventi pittorici dellโ€™artista; visita che sarร  ripetuta nel corso del periodo di apertura della mostra. Verrร  anche presentato il catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

Il programma delle iniziative:

SPELLO

  1. SABATO 13 GENNAIO 2024 Ore 17:00 โ€“ Spello Piazza della Repubblica 1 โ€“ Sala Petrucci:

Presentazione del volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura.

  1. VENERDIโ€™ 2 FEBBRAIO 2024 Ore 17:00 โ€“ Spello Piazza della Repubblica 1 โ€“ Sala Petrucci:

Giornata di Studio Crispoldi Archeologo.

  1. SABATO 6 APRILE 2024 Ore 17:00 โ€“ Spello Piazza della Repubblica 1 โ€“ Sala Petrucci:

Giornata di Studio Crispoldi Sindaco.

  1. SABATO 20 APRILE 2024 Ore 17:00 โ€“ Spello Piazza della Repubblica 1 โ€“ Sala Petrucci:

Evento di chiusura.

ย 

BASTIA UMBRA

  1. MERCOLEDIโ€™ 20 DICEMBRE 2023 ORE 10.30 โ€“ PALAZZO COMUNALE SALA DELLA CONSULTA

Inaugurazione Mostra e presentazione del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

  1. GIOVEDIโ€™ 22 FEBBRAIO 2024 โ€“ PALAZZO COMUNALE

Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura

  1. GIOVEDIโ€™ 25 MARZO ORE 10:00 SALA DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO

In occasione del Dante Dรฌ, Giornata di Studio su Benvenuto Crispoldi.

  1. DOMENICA 31 MARZO 2024 โ€“ PALAZZO COMUNALE

Evento di chiusura Mostra.

 

FOLIGNO

  1. GIOVEDI 28 DICEMBRE 2023 ORE 11:00 โ€“ Palazzo Trinci

Inaugurazione mostra palazzo Trinci (sala degli Artisti e S. Messalina)

  1. VENERDIโ€™ 9 FEBBRAIO 2024 dalle ore 9,30 alle 13,00 โ€“ Palazzo Trinci

giornata di studio su Crispoldi, artista del suo tempo.

  1. VENERDIโ€™ 15 MARZO 2024 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 โ€“ Palazzo Trinci

Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura e del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

  1. DOMENICA 7 APRILE

Evento di chiusura mostra.

 

MAGIONE

  1. DOMENICA 17 DICEMBRE 2024 โ€“ Museo della Pesca di San Feliciano

Inaugurazione Mostra.

  1. SABATO 24 FEBBRAIO 2024

Giornata di Studi.

  1. DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024

Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura e del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

  1. DOMENICA 14 APRILE 2024

Evento di chiusura mostra.

Il progetto – che celebra il pittore, scultore, intellettuale e politico spellano nellโ€™anno del centenario della sua morte โ€“ vede coinvolti i Comuni di Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione e gode del patrocinio della Regione Umbria.

Una conferenza stampa presenterร  il progetto Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello allโ€™Europa. Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione, il 6 dicembre 2023 alle ore 11.00 alla Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia.

 

 

Nel corso della mattinata interverranno:

  • Paola Agabiti, assessore Regione Umbria
  • Moreno Landrini, Sindaco di Spello
  • Paola Lungarotti, Sindaco di Bastia Umbra
  • Stefano Zuccarini, Sindaco di Foligno
  • Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
  • Irene Falcinelli, Assessore alla cultura del Comune di Spello
  • Stelvio Catena, Curatore della mostra di Spello
  • Massimo Duranti, Coordinatore del Comitato scientifico
  • Coordina Simone Aramini

Protagonista il trio Paradisi Pecci Berazzi. Appuntamento alle 12 con ingresso libero. Lโ€™evento, voluto e sostenuto da Fondazione Perugia, รจ organizzato da โ€œOmaggio allโ€™Umbriaโ€.

Un concerto allโ€™interno del Tempio della Minerva, nel centro di Assisi, per avvicinarsi alla magia del Natale. Lโ€™appuntamento รจ per sabatoย 2 dicembre 2023, alle ore 12.00. Voluto e sostenuto daย Fondazione Perugia, lโ€™evento รจ organizzato dalย Progetto Omaggio allโ€™Umbriaย e vedrร  esibirsi il trioย Paradisi Pecci Berazzi, specializzato nella grande musica popolare. Lโ€™ingresso รจ libero fino a esaurimento della capienza.

 

 

Il trio รจ formato dal fisarmonicistaย Sandro Paradisi, dalla cantanteย Mariangela Berazziย e dal batteristaย Jurj Pecci. In scaletta alcune fra le piรน celebri canzoni popolari dal mondo, con brani, fra gli altri, diย Fabrizio De Andrรฉย eย Astor Piazzolla.

Laย Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, nota anche comeย Tempio della Minervaย o di Minerva, si trova in Piazza del Comune, nel centro di Assisi, e fu realizzata allโ€™interno di un antico tempio romano. Patrocinano lโ€™iniziativa il Ministero della Cultura, la Regione Umbria, il Comune di Assisi, la Diocesi di Assisi, la Camera di Commercio dellโ€™Umbria, lโ€™Universitร  per Stranieri di Perugia e Unicef Italia, di cui Omaggio allโ€™Umbria รจ testimonial regionale.

Il 5 dicembre, alle ore 9.00, il Lions Club Perugia Host metterร  a dimora sei alberi nel costituendo Bosco del Buon Respiro nel Parco Chico Mendez di Perugia.

Il Lions Club Perugia Host ha infatti aderito all’Alleanza per il verde urbano promossa dal Comune di Perugia e facente parte del progetto europeo Life Clivut, volto a promuovere strategie per il verde urbano a fini climatici.

I sei alberi contribuiranno a neutralizzare lโ€™impronta di anidride carbonica emessa per l’evento sull’ambiente organizzato dal Lions Club Perugia Host stesso, il 9 giugno 2023, dal titolo Ambiente e cambiamento climatico: boschi, anidride carbonica ed energie rinnovabili.

Nel corso della giornata, verranno messi a dimora anche sette alberi donati dall’Associazioneย AMAR OVDย (Associazione Volontariato Malattie Respiratorie) con i fondi raccolti in occasione della Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie Respiratorie del 23 settembre us. e donati dai Lions Club della Zona IXB del Distretto 108L. Saranno presenti, oltre che i Presidenti dei Lions Club aderenti all’iniziativa e dellโ€™AMAR,ย anche Otello Numerini, Assessore aiย Lavori Pubblici- Infrastrutture- Ambiente- Aree Verdiย del Comune di Perugiaย eย dueย Classi del Liceo Statale Assunta Pieralli di Perugia.

L’evento rientra nelle attivitร  previste per il Service Nazionale Lions Club a impatto zer0:ย piantiamo alberi e ricicliamo smartphone del Distretto 108L.

Il festival musicale sta per tornare con lโ€˜edizione piรน grande di sempre annunciando il primo grande concerto.

Dal 3 al 7 luglio 2024, โ€œL’UMBRIA CHE SPACCAโ€ torna a Perugia con la sua XI edizione, pronta a solcare la rotta della creativitร  e dell’intrattenimento. Il festival, consolidatosi come punto di riferimento nel panorama culturale, vuole essere una piattaforma per accogliere i piรน grandi artisti nazionali e locali coniugando la volontร  di offrire al pubblico una varietร  di esperienze culturali che spaziano dalla musica all’arte con lโ€™esigenza di offrire una vetrina ai talenti provenienti dalla regione Umbria.

 

 

I primi grandi artisti annunciati sono Salmo e Noyz Narcos, che sabato 6 luglio porteranno il loro HELLRAISERS, il tour che ripercorre i loro successi e presenta dal vivo il loro album collaborativo โ€œCVLTโ€ manifesto della produzione dei due rapper, sul palco di โ€œL’UMBRIA CHE SPACCAโ€.

Salmo, eclettico, anticonformista e provocatorio, รจ stato il primo artista, ibrido tra il rap e il rock, ad esibirsi allo Stadio San Siro il 6 luglio 2022. Con sei album in studio e tre dischi dal vivo, Salmo รจ un fuoriclasse dei live, che unisce energia e carica sul palco a una straordinaria creativitร . Noyz Narcos, considerato uno dei maggiori esponenti della scena hip hop/hardcore italiana, ha una carriera ventennale alle spalle con otto album solisti. Riesce a rinnovare costantemente la propria proposta musicale, mantenendo intatta l’estetica e l’immaginario di riferimento.

 

Salmo e Noyz Narcos

 

โ€œCVLTโ€, il joint album uscito il 3 novembre e giร  Disco dโ€™Oro, รจ un viaggio lungo 15 tracce in cui il rap si esprime attraverso diverse declinazioni senza allontanarsi dalla sua matrice originale. Il disco riflette al 100% le personalitร  di Salmo & Noyz Narcos, con produzioni di Luciennn, Salmo, Sine e Ford78. Tra le collaborazioni spiccano Marracash, Kid Yugi, Coez e Frah Quintale.

I biglietti per il concerto saranno in vendita online su www.umbriachespacca.it a partire da giovedรฌ 30 novembre alle ore 15:00. L’apertura dei punti vendita รจ prevista per martedรฌ 5 dicembre alle ore 11:00.

L’edizione 2024 de โ€œL’UMBRIA CHE SPACCAโ€ promette una serie di novitร , sia nella programmazione che nelle iniziative sociali. Nei prossimi mesi saranno comunicate anche le numerose istituzioni e i partner che sosterranno questa XI edizione del festival, tra cui MIBACT, Regione Umbria e Comune di Perugia. Il festival, che si svolgerร  in diversi luoghi della cittร  di Perugia, รจ organizzato da Roghers Staff APS.

 


Per ulteriori informazioni:
Sito: www.umbriachespacca.it
Facebook: www.facebook.com/UmbriaCheSpacca/
Instagram: www.instagram.com/umbriachespacca/

Scopri il programma degli ospiti a #UmbriaLibri23 – Scritture d’inverno con le ultime novitร .

 

Unitevi in questo viaggio incantevole con ospiti eccezionali pronti a condividere la loro passione per i libri, la letteratura e l’arte della scrittura.

bct – biblioteca comunale di Terni

1-2-3 dicembre. Anteprima 30 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023, alla Padel Arena di Perugia, si terrร  la prima edizione del torneo Clementina Day.

Si tratta di un evento di carattere benefico nato dalla collaborazione tra il Charing Golf Tour e il Lions Club Perugia Host. Il ricavato sarร  devoluto all’Istituto Serafico di Assisi per il progetto #inaiuto.

Il torneo si articola in 2 categorie: il misto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il maschile dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
La prima fase sarร  a gironi, mentre la seconda a eliminazione diretta.
Sono previsti premi e gadget per tutti i partecipanti.

 


Quota di iscrizione: โ‚ฌ 20,00
Per l’iscrizione: compilare il modulo d’iscrizione o chiamare il 327 0103349.

Due appuntamenti per conoscere meglio il dietro le quinte dell’esposizione insieme ai ricercatori che hanno lavorato alla sua realizzazione.

Due appuntamenti nella Galleria Tesori d’Arte del Complesso monumentale di San Pietro per conoscere meglio il dietro le quinte dell’esposizione Il Perugino di San Pietro, insieme ai ricercatori che hanno lavorato alla realizzazione della mostra โ€“ visitabile fino al 7 gennaio 2024 โ€“ che, per la prima volta, ha riportato a Perugia e riunificato tutti e undici gli scomparti della predella dell’Ascensione di Cristo dipinta per la basilica.

 

Si parte venerdรฌ 24 novembre, alle 17, con Laura Teza, professoressa associata di Storia dellโ€™Arte moderna dell’Universitร  degli Studi di Perugia e curatrice della mostra, che parlerร  della โ€œstoria di una grande tavola per una grande chiesa benedettinaโ€, mentre Davide Tugliani, ricercatore del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e civiltร  antiche e moderne dell’Ateneo perugino, insieme all’esperto restauratore Roberto Saccuman, analizzeranno la struttura e la ricostruzione della pala d’altare del Perugino. Giovedรฌ 7 dicembre, sempre alle 17, dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Universitร  degli Studi di Perugia interverranno Valeria Menchetelli e Francesco Cotana, per parlare dell’ipotesi ricostruttiva della macchina d’altare, mentre Francesca Funis e Camilla Sorignani approfondiranno il progetto cinquecentesco per la chiesa.

 

Battesimo di Cristo. Museฬe des Beaux Arts

 

L’esposizione รจ promossa dalla Fondazione per lโ€™Istruzione Agraria e dall’Universitร  degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del Perugino, main sponsor Brunello Cucinelli spa, il sostegno del GAL Media Valle del Tevere, la partecipazione del Musรฉe des Beaux-Arts di Rouen e i Musei Vaticani, il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dellโ€™Ambasciata di Francia e del Consolato Onorario di Francia a Perugia, la collaborazione di Isola San Lorenzo, Comune di Cittร  della Pieve e Fondazione Ranieri di Sorbello, la Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Centro di Studi Storici Benedettini.

In arrivo il quarto fine settimana della XXVI edizione diย Frantoi Aperti in Umbria.

A celebrare lโ€™arrivo dellโ€™olio nuovo da venerdรฌ 17 fino a domenica 19 novembre i borghi e le cittร  di: Amelia (Tr) con Amerinolio; Arrone (Tr) con โ€œAmor dโ€™Olioโ€; Assisi (Pg) con le passeggiate di UNTO nei castelli e nel territorio; Campello sul Clitunno con la โ€œFesta dei Frantoi e dei Castelliโ€ che animerร  la Piazza della Bianca domenica 19 novembre; e Spello (Pg) con โ€œL’Oro di Spello – Festa dell’olivo e Sagra della Bruschettaโ€.

In ogni borgo e in ogni cittร  dโ€™arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate diย olio extravergine d’oliva curate da esperti assaggiatori, momenti musicali tra gli ulivi e nei centri storici ed un servizio navetta di collegamento tra il centro storico del comune aderente e i frantoi del comune stesso.

 

 

Queste le iniziative da segnalare per il quarto weekend di Frantoi Aperti in Umbria:

Giร  da venerdรฌ sera (17 novembre) sarร  possibile partecipare alle cene oleocentriche dagli โ€œUmbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli uniciโ€ che proporranno menรน di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualitร  dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2023. Venerdรฌ 17 novembre sono due le cene oleocentriche in programma: a Torgiano (Pg) presso il Ristorante Quattro Sensi โ€“ Borgo Brufa e ad Orvieto (Tr) presso il Ristorante Vis a Vis che proporrร  un menรน completamente vegetale in cui ad essere protagonisti saranno gli oli monocultivar e i blend del Frantoio Cecci di Castel Viscardo (Tr). Una collaborazione quella tra il Frantoio Cecci e lo chef Emanuele Rengo del Ristorante Vis a Vis che si ripeterร  anche domenica 19 novembre quando si terrร  al Frantoio Cecci il โ€œPranzo Oleocentrico in Frantoioโ€ accompagnato dalla musica dal vivo di Andrea Gioia e dalla visita del frantoio con degustazione degli oli.

Due saranno gli appuntamenti di trekking tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea entrambe in programma domenica 19 novembre ad Arrone e a Campello sul Clitunno.

Ad Arrone la partenza del trekking รจ alle ore 9.30 da piazza Garibaldi per salire, attraverso un antico sentiero, al monte di Arrone e arrivare al balcone naturale che si affaccia sulla fascia olivata della Valnerina. Ridiscendendo tra i boschi e gli oliveti del versante orientale si farร  sosta al Frantoio Bartolini, dove si assaggerร  l’olio nuovo. Durante il trekking si visiterร  la Chiesa di San Giovanni Battista dove in occasione di #Chiaveumbra2023 | In Naturaย | Sperimentazioni artistiche nel paesaggio olivato, sarร  possibile vedere lโ€™installazione artistica di Chiara Fantaccione una โ€œcleptomane dellโ€™arteโ€ che usa i materiali piรน diversi, prelevati da ambiti del tutto inattesi, riassemblandoli in conformazioni singolari. Le sue opere sono spesso opere-ambienti con una forte connotazione site-specific in cui non di rado mette in dialogo organico e artificiale

Sempre nella giornata di domenica 19 novembre, a Campello sul Clitunno รจ invece in programma un doppio appuntamento outdoor con la Pedalata tra i castelli della Fascia olivata, a cura di Fiab e YouMobility; ed il trekking ad anello alla scoperta di olivi secolari lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto riconosciuta dalla FAO quale โ€œPatrimonio agricolo di importanza mondialeโ€. Lungo il cammino lโ€™artista Jessica Moroni in occasione di #Chiaveumbra2023, narrerร  il suo lavoro visibile in alcuni saggi presso gli olivi secolari che si incontrano lungo il percorso. La passeggiata sarร  inoltre lโ€™occasione per una sosta dโ€™ascolto del concerto della rassegna musicale โ€œSuoni dagli Olivi Secolariโ€ con lโ€™esibizione di โ€œMusica Mutaโ€ con Michele Rosati e Rachele Fogu, un duo di virtuosissimi chitarristi classici che spazia dal Jazz alla musica popolare latina ed internazionale. Al termine del percorso poi la possibilitร  di degustare lโ€™olio appena franto.

 

 

 

Tre sono poi gli appuntamenti con gli โ€œAssaggi di Storie. Degustazioni di Oli e di prodotti uniciโ€. Il primo, sabato 18 novembre, a Spello presso la Taverna Costantino Imperatore alle ore 17.00, dove la degustazione sarร  guidata da Claudio Baccarelli. A seguire domenica 19 novembre ad Arrone alle ore 11.00 la degustazione di olii della Valnerina sarร  guidata da Giulio Scatolini, mentre a Campello sul Clitunno la degustazione guidata da Emanuela De Stefanis, componente del Panel della Dop Umbria, si terrร  alle ore 16.00, presso Villa Negri Arnoldi e lโ€™Olio e.v.o. di qualitร  dei produttori del territorio sarร  abbinato al pregiatissimo tartufo locale.

Prosegue poi, domenica 19 novembre, lโ€™appuntamento con il nuovo spin-off di Frantoi Aperti in Umbria, dedicato a bambini e famiglie, dal titolo โ€œTrekking e Fiabe tra gli uliviโ€. La CamminAttrice Loretta Bonamente accompagnerร  i bambini (dai 5 ai 12 anni) e i loro genitori in una passeggiata lungo il sentiero dellโ€™acquedotto Romano, coinvolgendoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio. La partenza รจ alle ore 9.30 ed al termine della passeggiata รจ prevista una merenda degustazione di Olio e.v.o. appena franto.

Frantoi Aperti in Umbria รจ un evento promosso dallโ€™Associazione Strada dellโ€™olio e.v.o. Dop Umbria,ย che si avvale di Add Comunicazione ed Eventi, agenzia specializzata nella comunicazione e promozione dellโ€™Olio e dellโ€™oleoturismo, in collaborazione con laย Regione Umbria e con tutti gli attori del comparto olivicolo umbro.ย Si avvale inoltre del sostegno di alcune aziende aventi le radici nel territorio, fra queste, Vuscom, societร  del Gruppo Valle Umbra Servizi, Guido srl, Diva International S.r.l.,ย Tartufi Fortunati Stocchi srl, del partner tecnico Officialย Greenย Carrierย Trenitalia. Da evidenziare anche il sostegno di Crรฉdit Agricole Italia, primario istituto di riferimento per il settore agricolo.

 


Per maggiori informazioni su Frantoi Aperti:
info@stradaoliodopumbria.itwww.frantoiaperti.net

Il โ€œconnubioโ€ perfetto tra cibo e vino andrร  in scena al Caio Melisso, il teatro allโ€™italiana piรน antico della cittร , con produzioni indipendenti e innovative. Al Teatrino delle sei, novitร  di questโ€™anno, in scena le 2 produzioni teatrali selezionate tra le 50 arrivate attraverso la call Play EaT.

Grande attesa e grandi novitร  per la II edizione di Eat, Enogastronomia a Teatro. Cibo, vino e teatro tornano, quindi, insieme per proporre il format innovativo che lega arte culinaria e spettacolo e che lo scorso anno ha entusiasmato stampa e pubblico. Questโ€™anno la manifestazione รจ cresciuta in termini di numeri: piรน giornate (23, 24, 25 e 26 novembre 2023) e piรน spettacoli sempre con la cittร  di Spoleto che farร  da cornice agli appuntamenti dedicati allโ€™enogastronomia con spettacoli tutti da bere e da mangiare.

Il tutto condito dalle grandi novitร  del 2023. A partire dal Premio Umbre Best Experience promosso dalla rete al femminile con vocazione turistica โ€œUMBREโ€ (United Marketing for Business and Regional Experience) e destinato alle migliori e piรน innovative esperienze turistiche realizzate sul territorio. Per proseguire con Pasticceri. Io e mio fratello Robertoย di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano a cura della Compagnia Orsini. I due fratelli pasticceri, portano in palcoscenico un laboratorio (vero) di pasticceria, frullano ragionamenti e montano albumi di neve, realizzando ben sette torte tra profiteroles, gianduia e charlotte. Immancabili sono anche il nuovo spettacoloย FoodEnsembleย – Il concerto che puoi mangiare, unโ€™esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena e laย degustazione del Re dei bianchi umbri, con laย Spoleto DOC Trebbiano Spoletino, sapientemente raccontato e gustato dal giornalistaย Francesco Saverio Russo. Torna Daniele De Michele โ€˜Donpastaโ€™, dj, economista e appassionato di gastronomia con uno spettacolo completamente nuovo con 4 ospiti dโ€™eccezione pronti a sfidarsi davanti al pubblico votante: Giorgione, Carlotta Delicato, Le Sorelle Passera e Guido Farinelli che poteranno sulla โ€œtavolaโ€ di Eat ognuno il suo piatto abbinato ad un disco.

Un incontro sarร , invece, dedicato agli studenti degli istituti alberghieri dellโ€™Umbria per imparare insieme allo chefย Lorenzo Cantoniย che in cucina l’olio non รจ solo un ingrediente, ma una maniera di pensare.

 

Pasticceri. Io e mio fratello Roberto

 

Questโ€™annoย EaT, il festival del teatro dedicato allโ€™enogastronomia, raddoppia: oltre al Caio Melisso, splendido esempio di teatro allโ€™italiana, la rassegna presenta alcuni spettacoli alย Teatrino delle sei in pieno centro storico. Sarร  proprio questo luogo suggestivo ad ospitare le produzioni teatrali selezionate attraverso la callย Play EaT, novitร  dellโ€™edizione 2023, uno spazio riservato ai migliori spettacoli teatrali legati allโ€™universo dellโ€™enogastronomia. Gli spettacoli, scelti con la collaborazione di Alessandro Sesti, direttore di Strabismi Festival, porteranno nel territorio umbro le eccellenze dello spettacolo dal vivo: tra leย 50 compagnie da tutta Italia che hanno risposto al bando sono stati selezionati 2 spettacoli. Conย โ€œDans la cuisineโ€ siamo in Belgio: Mรฉlanie prova a cucinare le tagliatelle al ragรน secondo la ricetta di sua nonna Anna. Un ribollire culinario, musicale ed emozionale, mentre si prepara, con il pubblico, un pasto in onore dei propri antenati. Questo esempio di โ€˜teatro surrealista-documentatoโ€™ avrร  sul palco Lisa Tonelli, per la regia di Emeline Marcour. Dalla call Play EaT arriva anche Il talismano della felicitร . Ricettario per due portate: lโ€™Arrosto e Arcano Iย di Collettivo lunAzione che vede protagoniste le attrici-cuoche Martina Di Leva e Cecilia Lupoli. Due fulminanti monologhi al femminile in cui il cibo รจ protagonista di vicende spiazzanti e grottesche: ne โ€œL’arrostoโ€ una donna legata alla sedia instaura un irresistibile dialogo dal sapore beckettiano con il suo aguzzino, mentre in โ€œArcano Iโ€ a parlare รจ la celeberrima assassina Leonarda Cianculli, che ci conduce negli inquietanti meandri della sua macabra vicenda.

 

Donpasta @eat spoleto 22

 

Sempre il Teatrino delle sei sarร  la location di due stand-up comedy come le Memorie di un barista di e con Alessandro Sesti: lโ€™autore racconta le confessioni ricevute dietro al bancone di un bar quando cercava di mantenersi prima di iniziare a vivere di solo teatro e il Monologo di donna con pecorinoย di e con Giulia Cerruti, un simpatico affresco di delusioni dโ€™amore raccontate con cinica ironia, ma anche una riflessione su alcune aspettative della societร  di tutti i tempi nei confronti delle donne.

Per chi vuole scoprire attraverso le ricette del territorio alcuni momenti decisivi della storia locale cโ€™รจ, infine, Viaggio gastronomico nella storia di Spoleto, in programma al Teatrino delle sei. Guido Farinelli guiderร  gli spettatori dal passaggio di Federico Barbarossa ai banchetti rivoluzionari della Repubblica Romana e ai movimenti anticlericali. Lo spettacolo sarร  accompagnato dalla degustazione di strangozzi alla spoletina.

 


EaT sul web www.eatspoleto.itย | #eatspoleto ย | @eatenogastronomiaateatro

  • 1