fbpx
Home / Posts Tagged "cinema"

La pellicola, dal titolo “Romeo รจ Giulietta” per laย  regia di Giovanni Veronesi, รจ prodotta dalla Indiana Production.

Nuovo casting in Umbria. La produzione Indiana Production sta cercando a Spoleto e zone limitrofi uomini e donne, di etร  compresa dai 30 ai 60 anni e disponibili a girare per una o piรน giornate nellโ€™ultima settimana di ottobre, per un importante progetto cinematografico dal titolo Romeo รจ Giuliettaย per laย  regia di Giovanni Veronesi.

Tutte le candidature vanno inviate a casting.spoleto.cinecasting@gmail.com scrivendo nell’oggetto “SPOLETO”, allegando una propria foto primo piano e figura intera su sfondo chiaro, fatta poco prima di inviare l’email, scrivendo etร , altezza, taglia giacca/pantalone, scarpe e un recapito telefonico. Solo le candidature idonee saranno ricontattate dallo staff. Sono esclusi dai casting dipendenti della pubblica amministrazione e pensionati quota 100/101.

Per la parte che si girerร  a Spoleto, la produzione si sta avvalendo del supporto tecnico e logistico di Umbria Film Commission.

Realtร  virtuale, 3 categorie di concorso, 11 film in anteprima per l’Italia, ospiti, talk, masterclass, progetti di formazione e un’intera cittร  coinvolta.

Torna per la sua nona edizione il PerSo โ€“ Perugia Social Film Festival – evento internazionale dedicato al cinema documentario che, nel giro di pochi anni, si รจ ritagliato un posto importante nel panorama dei festival cinematografici italiani. Tante le questioni al centro dei film in concorso: tematiche sociali, geopolitica, crisi climatica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi a diverse latitudini e prospettive. Una selezione ufficiale che vede lavori provenienti da 27 Paesi.

Differente. non indifferente, รจ il claim che riassume lo spirito del festival che vedrร  coinvolte le tre storiche sale cinematografiche della cittร  di Perugia e numerose altre location per nove giorni di programmazione ad ingresso gratuito, con tre categorie di concorso, 56 titoli nazionali e internazionali dei quali 11 anteprime italiane.

Inoltre, la seconda edizione della sezione dedicata alle opere in Realtร  Virtuale a tematica sociale (PerSo nella VR), una mostra fotografia dedicata a Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini, la residenza di sviluppo creativo Itineranze DOC, proiezioni ed incontri con gli autori al carcere di Perugia-Capanne e percorsi di formazione per due giurie che coinvolgono oltre 60ย studenti delle scuole e universitร  perugine. Un evento capace di coinvolgere un’intera cittร  (10 location nel centro di Perugia), comprese strutture, persone e โ€œpezziโ€ di comunitร  non sempre integrate. Tra essi la giuria composta dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne e le giurie degli studenti.

Tra i tanti i titoli arrivati da ogni parte del mondo selezionati dalla direzione artistica di Giovanni Piperno e Luca Ferretti, molti sono caratterizzati dallโ€™uso creativo dei materiali dโ€™archivio pubblici o privati, una scelta espressiva sempre piรน utilizzata nel cinema del reale negli ultimi anni. Tra gli altri Radiograph of a family, di Firouzeh Khosrovani, che sarร  lโ€™occasione per un focus sulle cineaste iraniane a poco piรน di un anno dalla morte della studentessa Maha Amini; Mudos Testigos di Jerรณnimo Atehortรบa Arteaga e Luis Ospina, originale rilettura della storia colombiana attraverso frammenti dei rari film muti prodotti nel paese sudamericano; Sur nos monts di Mateo Ybarra, interamente composto da video realizzati per i social da giovani svizzeri nel periodo della leva. Le due opere presentate nella categoria Masterpiece, The Fire Within di Werner Herzog e e 1970 di di Tomasz Wolski. Per approfondire questi percorsi Armando Andria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce terranno una masterclass intitolata Pratiche dโ€™archivio nel cinema contemporaneo; e la retrospettiva di questโ€™anno รจ dedicata a Pietro Marcello, che, fin da La bocca del Lupo (2009), ha sperimentato lโ€™uso poetico dei materiali di repertorio nei suoi film.

 

I NUMERI

Una cittร , 3 sale cinematografiche, 10 location, 11 giorni di programmazione ad ingresso gratuito, 3 categorie di concorso, 56 titoli nazionali e internazionali, 11 anteprime italiane, 1 mostra fotografica, 1 live performance artistica, 2 masterclass, 1 residenza artistica, eventi speciali e oltre 40 ospiti in sala negli incontri con il pubblico.

Eventi speciali | Realtร  virtuale

Dal 4 al 7 ottobre la rassegna dedicata alla VR e il workshop per professionisti, promosso dall’Umbria Film Commission.

Realtร  virtuale e cinema sociale. Un connubio ormai esplorato da tanti cineasti e a diverse latitudini. Una tecnologia, quella della VR, che concede agli autori la possibilitร  di sperimentare punti di vista, percorsi e narrazioni da prospettive diverse e che consente al pubblico di conoscere e appassionarsi a storie, ambientazioni e visioni immersive. Il PerSo โ€“ Perugia Social Film Festival, 9^ edizione del concorso internazionale di cinema del reale, in programma a Perugia dal 30 settembre all’8 ottobre 2023, propone la seconda edizione della rassegna dedicata alla VR. Sono 7 i titoli internazionali di recente produzione che saranno proiettati presso la Sala Binni, a Porta Sole, selezionati dalla curatrice della sezione Valentina Noya, con la collaborazione con Diversion Cinema, agenzia francese tra i principali player europei del mercato VR.

Si affianca alla rassegna un percorso di formazione dedicato ai professionisti: 4 giorni di workshop di produzione in Realtร  Virtuale e 360ยฐ, promosso da Umbria Film Commission e curato dal PerSo Film Festival. Docenza affidata a Stefano Sburlati, filmmaker e artista digitale, fondatore della Motion Pixel Video.

Eventi speciali | Pietro Marcello retrospettiva e incontro con il regista

Sabato 7 ottobre

Pietro Marcello ha sempre praticato sia il documentario che il cinema di finzione, ma con la sua filmografia queste etichette rischiano di essere riduttive: questa alternanza la possiamo trovare anche allโ€™interno di uno stesso film. Marcello nei suoi lavori ha infatti sempre cercato di sperimentare nuovi linguaggi: mettendo in scena la realtร , utilizzando i materiali dโ€™archivio in forma narrativa o poetica, giocando con le epoche. La retrospettiva propone tre film esemplari dei primi venti anni di attivitร ฬ€ del regista: Il passaggio della linea (Italia, 2007, 60′); La bocca del lupo (Italia, 2009, 68′); Le vele scarlatte (Italia, 2022,100′). Sabato 7 Ottobre al cinema Postmodernissimo sono in programma i tre film e alle 19 la masterclass con Pietro Marcello.

Eventi speciali | Omaggio a Cecilia Mangini | Mostra e proiezioni al MANU

Mostra P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo a Indigo Art gallery. Proiezione di tre cortometraggi di Cecilia Mangini al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.

Dal 28 settembre al 29 novembre, Indigo Art gallery, in via Oberdan, nel centro di Perugia, ospita P. P. Pasolini, Sette scatti / Volti del XX secolo di Cecilia Mangini. Inaugurazione: giovedรฌฬ€ 28 settembre, ore 19, con Paolo Pisanelli, curatore della mostra, e Francesco Maggiore, curatore del progetto di allestimento.

Lo stesso giorno, giovedรฌ 28 settembre, alle 17.30, al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) in programma le proiezioni di Ignoti alla cittร  (Italia, 1958, 11โ€™). La vita di un gruppo di ragazzi di borgata romani fra litigi, spensieratezza, rassegnazione e cinismo. Stendalรฌ suonano ancora (Italia, 1960, 11โ€™). Uno degli ultimi esempi dellโ€™antichissimo rito di lamentazione funebre che sopravviveva ancora, allโ€™epoca, in questo lembo meridionale della Puglia. La canta delle marane (Italia, 1961,11โ€™). Ispirato a Ragazzi di vita, storie di ragazzi della periferia romana che si ritrovano dโ€™estate nella marrana, fra giochi, botte e tuffi proibiti.

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 1927- Roma, 2021) รจ stata cineasta, documentarista e fotografa, da sempre attenta ai temi della marginalitร ฬ€, del lavoro, dellโ€™immigrazione e delle ingiustizie sociali. Autrice di lungometraggi e oltre 40 cortometraggi, in parte insieme al marito Lino Del Fra.

 

Five dreamers and a horse

I titoli del concorso principale (PerSo Award)

Anxious in Beirut

di Zakaria Jaber (Libano | 2023 | 93 min). I drammatici eventi degli ultimi cinque anni della capitale libanese, attraverso la vita quotidiana del regista e del suo gruppo di amici. Miglior Film al Shanghai International Film Festival 2023. Anteprima europea.

Five dreamers and a horse

di Aren Malakyan e Vahagn Khachatryan (Armenia, Germania, Svizzera, Danimarca, Georgia | 2022 | 80 min). Con umorismo affettuoso il regista ritrae cinque armeni di diverse generazioni che sognano nuove vite, anche per allontanarsi dalla minacciosa quotidianitร ฬ€ di una piccola nazione da anni sullโ€™orlo di una guerra civile. Anteprima italiana.

Knit’s island

di Ekiem Barbier, Guilhem Causse e Quentin Lโ€™helgoualcโ€™h (Francia | 2023 | 95 min). Sotto le sembianze di avatar, una troupe cinematografica entra in un videogioco online e prende contatto con la โ€œgente del postoโ€, scopre le loro storie, paure e aspirazioni.

Mudos testigos

di Jeroฬnimo Atehortuฬa Arteaga e Luis Ospina (Colombia | 2022 | 78 min). Con gli unici brani del cinema muto colombiano sopravvissuti, gli autori ricostruiscono un nuovo melodramma: non solo peroฬ€ una storia dโ€™amore, ma anche una storia politica del continente sudamericano. Opera postuma di Luis Ospina, uno dei registi piรน influenti della tradizione documentaristica latinoamericana. Coregia del produttore e critico cinematografico Jerรณnimo Atehortua. Premiere mondiale al IFF di Rotterdam 2023. Anteprima italiana.

Rua aurora. Refugio de todos os mundos

di Camilo Cavalcante (Brasile | 2023 | 94 min). Attraverso i racconti dei suoi abitanti, una strada della megalopoli brasiliana di San Paolo diventa un carotaggio della condizione umana contemporanea. Tra i film di Camilo Cavalcante i pluripremiati King Kong en Asunciรณn (2021) e Histรณria da eternidade (2014). Anteprima italiana.ย 

Sur nos monts

di Mateo Ybarra (Svizzera | 2022 | 54 min). Un film interamente composto da video realizzati dai ragazzi svizzeri in periodo di leva che, nonostante provengano da una delle nazioni piuฬ€ democratiche del mondo, evidenziano a pieno la follia tutta umana dellโ€™idea della guerra. Anteprima italiana.

The invention of the other

di Bruno Jorge (Brasile | 2022 | 144 min). Nel 2019, il governo brasiliano coordina la piuฬ€ grande e rischiosa spedizione degli ultimi decenni in Amazzonia, alla ricerca di un gruppo di indigeni di etnia Korubos dati ormai per dispersi, guidata da Bruno Pereira, esperto nella protezione delle culture native brasiliane, ucciso pochi mesi dopo le riprese. Bruno Jorge รจ autore del pluripremiato Piripkura (2017, Human Rights prize a IDFA, miglior film ai Festival di Rio de Janeiro IFF, Docville e Cartagena). Miglior film al Brasilia Film Festival 2022 a Docville FF 2023. Anteprima italiana.

Working the woods

di Lola Peuch (Francia | 2022 | 45 min). La storia di un famoso parco parigino si intreccia con le esistenze di tre trans che in quel luogo lavorano. Con tocco delicato ed ironico la regista mescola la voglia di vita e la bellezza anomala delle protagoniste con quella della natura che le circonda. Anteprima internazionale.

 

The invention of the other

Le anteprime italiane nelle altre sezioni del Festival (PerSo Short)

Palermo 12 Giugno

di Gianfranco Piazza (Italia | 2022 | 30 min). Tra passione e delusione i palermitani assistono a due eventi il 12 giugno 2022: le elezioni comunali e la finale per il possibile ritorno in serie B della loro squadra di calcio.

March 8, 2020: A Memoir

di Fฤฑrat Yรผcel (Turchia, Olanda | 2023 | 15 min). Due voci commentano ciรฒ che passa sullo schermo: immagini-cartolina di Istanbul. E a partire da qui riflettono su come il turismo sia usato come strumento per nascondere il dissenso.

The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywoodโ€™s 30s and 40s

di Dana Najlis (Argentina | 2023 | 5 min). Un film di montaggio tra Eros e Thanatos in cui – attingendo da melรฒ e film di guerra della Hollywood classica – si โ€œcatturanoโ€ gesti e piccoli movimenti di corpi di attori e attrici.

Vuelta a Riaรฑo

di Miriam Martรญn (Spagna | 2023 | 15 min). Negli anni 80โ€™ in Spagna la costruzione di una diga seppellรฌ la cittadina di Riaรฑo. Oggi ci passano sopra i ciclisti per una tappa della Vuelta. Ma il passato torna sempre a galla.

I titoli del concorso PerSo Cinema Italiano

La sezione di concorso PerSo Cinema Italiano raccoglie alcune delle migliori produzione di cinema del reale nazionale dell’anno, con particolare attenzione ai nuovi autori e alle produzioni indipendenti.

7 i film selezionati:

Casablanca di Adriano Valerio (Francia/Italia, 2023, 63′)

Il Ciliegio di Rinaldo di Alessandro Azzarito (Italia, 2022, 69โ€™)

La Giunta di Alessandro Scippa (Italia, 2022, 78โ€™)

Il momento di passaggio di Chiara Marotta (Italia, 2021, 68โ€™)

Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 107โ€™)

Stonebreakers di Valerio Ciriaci (Italia, 2022, 70โ€™)

La timidezza delle Chiome di Valentina Bertani (Italia/Israele, 2022, 96โ€™)

 


Per info: persofilmfestival.it

Il regista e parte del cast saranno presenti al Nido dellโ€™Aquila di Todi lโ€™11 settembre.

Umbria ancora una volta protagonista del cinema italiano con Uomini da marciapiede, la nuova commedia corale di Francesco Albanese, noto comico di โ€œMade in Sudโ€, attore e alla sua seconda esperienza da regista (โ€œCi devo pensareโ€), nelle sale da giovedรฌ 7 settembre. Il film, prodotto da Run Film e Genesis con Rai Cinema e distribuito da Altre Storie e Minerva Pictures, รจ stato girato a Todi e ha avuto il sostegno dei Fondi โ€œPOR FESR Umbria 2014-2020 โ€“ Az. 3.2.1 โ€“ Avviso Film Fundโ€ e il supporto di Umbria Film Commission. La commedia vede come protagonisti Paolo Ruffini, Herbert Ballerina, il noto rapper Clementino, lโ€™attrice Rocio Muรฑoz Morales e lo stesso Francesco Albanese che saranno affiancati da Cristina Marino, Fioretta Mari, Lucia di Franco, Yari Gugliucci e con la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino e Serena Grandi.

 

Clementino e Paolo Ruffini

 

โ€œAnche questa produzione ha scelto l’Umbria per girare il film โ€“ commenta Alberto Pasquale, direttore di Umbria Film Commission – confermando l’interesse che il mondo del cinema, italiano e non, sta avendo per questa regione che, come ho detto anche in altre occasioni, ha un grande potenziale. Ha varietร  di paesaggi, un ottimo tessuto alberghiero ed รจ collocata vicino a Roma, un aspetto tutt’altro che marginale. In questo quadro stiamo avendo sempre piรน consensi dalle produzioni che si trovano bene nel territorio anche grazie al supporto che riusciamo a fornirgli. Ovviamente cโ€™รจ ancora margine per migliorare e stiamo lavorando per diventare sempre piรน efficienti e performantiโ€.

Il regista Francesco Albanese e parte del cast (Herbert Ballerina, Lucia di Franco, Rocio Muรฑoz Morales e Cristina Marino) saranno presenti al Nido dellโ€™Aquila di Todi lunedรฌ 11 settembre alle ore 20,30.

Uomini da marciapiede, scritto da Francesco Albanese, Daniele Di Biasio e Paolo Ruffini, racconta la storia di Gabriele, Gennaro, Oscar e Paco. Quattro amici che, per ragioni diverse, si trovano โ€˜a un passo dal baratroโ€™. Durante i mondiali di calcio scoprono che alcune donne si sentono sole e cercano compagnia. Trovano quindi il modo di guadagnare una piccola fortuna per potersi sentire di nuovo importanti agli occhi delle persone che amano, senza perรฒ, preoccuparsi delle conseguenze. Questa situazione paradossale porta i nostri eroi o antieroi a scoprire se stessi da un punto di vista diverso, che li metterร  di fronte a sorprese inaspettate.

Eโ€™ la prima produzione cofinanziata con โ€œUmbria Film Fund 2022โ€. Le riprese partiranno da ottobre 2023 e si svolgeranno tra Umbria e Lazio.

Umbria sempre piรน protagonista di produzioni cinematografiche. In questi giorni รจ in arrivo la prima vincitrice del bando per il sostegno alle imprese audiovisive “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Umbria Film Fund 2022”, finanziato dalla Regione Umbria. Eโ€™ in corso di preparazione, infatti, il film drammatico dal titolo provvisorio Eva, per la regia di Emanuela Rossi, prodotto da Courier Film. Le riprese partiranno da ottobre 2023 e si svolgeranno tra le regioni Umbria e Lazio.

 

 

La produzione sta cercando bambini coprotagonisti e altri piccoli ruoli (bambini tra i 6 e gli 11 anni e bambine tra i 6 e i 9 anni, tra le quali anche due gemelle omozigote). La ricerca interessa prevalentemente i territori delle regioni Umbria e Lazio, ma si estende anche a quelle di Abruzzo, Marche ed Emilia-Romagna. Non sono richieste esperienze di recitazione, รจ perรฒ necessario un italiano senza inflessioni troppo marcate.

Tutti coloro che vorranno presentare i candidati al casting aperto, potranno recarsi a due appuntamenti in programma: martedรฌ 18 luglio dalle 10 alle 18 presso Sala Binni della Biblioteca Augusta, situata in via delle Prome, 15, a Perugia; mercoledรฌ 19 luglio dalle ore 10 alle ore 18 presso la sala Conferenze del Centro Multimediale nel Piazzale Antonio Bosco, 3/a, a Terni.

Chi invece non riuscisse a recarsi agli appuntamenti potrร  lo stesso inviare la candidatura entro e non oltre il 23 luglio allโ€™indirizzo email castingfilmeva@gmail.com, allegando quattro foto (primo piano, profili e figura intera) e un breve video di presentazione, indicando generalitร , luogo di provenienza e contatto telefonico di un avente titolo. La produzione ricorda che i minorenni potranno inviare la candidatura solo attraverso i propri genitori o chi ne fa le veci.

Lโ€™Umbria Film Festival porterร  il cinema in piazza dal 5 al 9 luglio, ma non si limiterร  certo alle sole proiezioni cinematografiche: un ricco calendario di eventi culturali animerร  Montone nei giorni del Festival: come sempre il meglio del cinema internazionale e nazionale si accompagnerร  a concerti, momenti di scoperta e arte.

Una 27/a edizione, quella dell’Umbria Film Festival (5-9 luglio) in arrivo a Montone, sempre piรน al femminile. A partire dalle due ospiti: la regista iraniana Sepideh Farsi, che il 7 luglio presenterร  personalmente in prima visione italiana il suo primo film d’animazione “La sirene”, e l’attrice cantante danese Trine Dyrholm che con il film “La comune” (sabato 8 luglio) di Thomas Vinterberg ha vinto l’Orso d’Argento a Berlino per la migliore interpretazione femminile.

Le due giovani direttrici artistiche sono Teresa Mignolli e Rachele Parietti, che hanno sostituito Vanessa Strizzi che ha chiesto un anno di pausa. Donne anche la presidente dell’associazione Festival Chiara Montagnini, la produttrice della manifestazione Alessia Brunelli e l’80% dello staff, come ha sottolineato anche il direttore della sede Rai dell’Umbria (partner dell’evento) Giovanni Parapini nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione, a Perugia.

Come ogni anno le serate del Festival verranno aperte dalla competizione di corti per bambini, giudicati da una giuria di giovanissimi.
Apertura il 5 luglio con il film ucraino “Luxenburg, Luxenburg” di Antonio Lukich. Il 6 luglio sarร  la volta di “Blue Jean” di Giorgia Oakley. Grande attesa poi per la proiezione il 7 luglio per il film di animazione dell’iraniana Sepideh Farsi “La sirene” ambientato ad Abadan, capitale dell’industria petrolifera, che nel 1980 resistette all’assedio iracheno.
Sabato 8 vedrร  la presenza sul palco di piazza San Francesco di Trine Dyrholm, eclettica attrice danese e poi la proiezione del suo film pluripremiato “La comune”.
La chiusura del Festival รจ stata affidata al film americano “War pony” delle due giovani registe emergenti Gina Cammel e Riley Keough.

 

 

Due poi i giorni dedicati al Concorso per giovani autori italiani “AmarCorti” (7 e 8 luglio), alla sua terza edizione.
Ad arricchire il programma anche eventi collaterali. Tutti gli spettacoli sono gratuiti ma gli organizzatori consigliano la prenotazione attraverso il sito umbriafilmfestival.com.

Tra gli attori anche gli umbri Giulia Schiavo e Mirko Frezza. Nel cast Filippo Tirabassi, Filippo Contri, Marina Suma, Daniel McVicar, Rocco Fasano e Beatrice Bruschi.

Perugia, 21 giugno 2023 โ€“ Umbria sempre piรน protagonista e cornice di produzioni cinematografiche. In questi giorni, fino al prossimo 8 luglio, il regista Max Nardari sarร  a Terni per girare le scene del suo ultimo film, intitolato โ€œAmici per casoโ€, finanziato con il โ€œPOR-FESR Umbria 2014-2020 Asse 3 โ€“ Azione 3.2.1. Avviso Film Fund 2021โ€, avviso pubblico di sostegno alle imprese audiovisive della Regione Umbria. La pellicola prodotta dalla Reset Production di Nardari – con produzione esecutiva della casa cinematografica umbra PH Neutro Film e con lโ€™organizzazione di Sara Paolucci – uscirร  nelle sale cinematografiche nel febbraio 2024 in occasione della festa di San Valentino. La preparazione del film ha ricevuto il supporto tecnico e logistico di Umbria Film Commission.

 

 

A Terni il set si snoderร  tra Villa Ronchini, Villa Centurini e Piazza Tacito, dove sarร  girata intorno alla fontana unโ€™importante scena in notturna con tutti ballerini umbri. Molti gli attori coinvolti nella pellicola a partire dai due protagonisti tra cui il figlio di Giorgio Tirabassi, Filippo (celebre per aver partecipato alla serie tv โ€œTutto puรฒ succedereโ€), e Filippo Contri (tra le sue serie tv cโ€™รจ “Vita da Carlo” con Carlo Verdone). In scena anche due attori umbri Giulia Schiavo di Orvieto (tra i suoi film “Sotto il sole di Riccione” e la serie Netflix “Skam Italia”) e Mirko Frezza di Spoleto (protagonista della quarta stagione della serie tratta dai romanzi di Antonio Manzini ovvero “Rocco Schiavone”). Fanno parte del cast anche Marina Suma, icona degli anni โ€™80 e โ€™90 al suo ritorno al cinema; Daniel McVicar, noto per il suo ruolo di Clarke Garrison nella soap “Beautiful”; Rocco Fasano e Beatrice Bruschi, entrambi nel cast di “Skam Italia”, e, direttamente da โ€œI Cesaroniโ€, Ludovico Fremont.

โ€œQuesto film โ€“ afferma Max Nardari – racconta la storia di due ragazzi, unogay e lโ€™altro omofobo, interpretati da Filippo Tirabassi e Filippo Contri, apparentemente diversi tra di loro e che si ritrovano a convivere. Con il tempo impareranno ad apprezzarsi, ad aiutarsi e andare oltre le apparenze. รˆun buddy movie, una commedia dove viene celebrata lโ€™amicizia e non lโ€™amore, rifacendoci alla piรน alta commedia franceseโ€.

Per Nardari questo non รจ il suo esordio in Umbria con la macchina da ripresa. โ€œQualche anno fa โ€“ prosegue โ€“ ho girato sempre a Terni il film โ€˜La mia famiglia a soqquadroโ€™ con Marco Cocci, Bianca Nappi ed Eleonora Giorgi, andato in onda nel 2021 su Rai 1 in prima serata. รˆ stato seguito da circa 2milioni di persone e ha vinto numerosi premi. Sono tornato qui perchรฉ mi trovo molto bene a lavorare a Terni, qui รจ tutto compattato. รˆ piรน facile che girare a Romaโ€. Tra le curiositร  cโ€™รจ da menzionare la presenza Jean-Michel Byron, ex-frontman dei Toto, gruppo musicale rock statunitense noto soprattutto negli anni โ€™80, che canterร  la celebre canzone โ€œAfricaโ€, che accompagnerร  la scena finale del film e che sarร  utilizzata per il trailer.

ยซLa pellicola ci presenta un territorio – quello dellโ€™Alta Umbria – in un prossimo futuro dalle vesti post-apocalittiche, quindi gli scenari che vedremo saranno stravolti dalla realtร  e condurranno lo spettatore alla scoperta di location conosciute, ma viste sotto una luce diversa, creando una distopia interessanteยป.

“Alla ricerca di Rose” backstage

Potremmo giร  considerarlo un Guinness World Record il film Alla ricerca di Rose scritto e diretto dai due registi umbri Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini e prodotto dalla Whiterose Pictures nellโ€™ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e Ministero dellโ€™Istruzione.
I protagonisti sono oltre 60 bambini under 10 e solo un adulto: lโ€™attrice Valentina Lodovini. Il film – interamente girato in Umbria e che ha coinvolto le scuole del territorio, precisamente quelle del Comune di San Giustino (PG) sotto la Direzione Didattica Statale F.T. Bufalini – gioca su un mondo senza adulti composto da soli bambini e sul rispetto verso lโ€™ambiente e la natura.
Alla ricerca di Rose narra di un ipotetico futuro prossimo (il 2029), dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricitร  e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere lโ€™unica donna rimasta in vita: Rose. I protagonisti della storia intraprenderanno un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna. Il regista Lorenzo Lombardi ci svela il dietro le quinte e soprattutto comโ€™รจ andata lโ€™esperienza di dirigere un cast composto da piccoli attori emergenti.

Dirigere dei bambini รจ piรน o meno difficile rispetto agli adulti?

รˆ una situazione completamente diversa. Veniamo da numerosi cortometraggi realizzati con bambini, ma questa รจ la prima volta che ci cimentiamo in un film vero e proprio con un cast completamente composto da bambini di 9 anni. รˆ sicuramente molto piรน difficile, anche considerando il fatto che non sono dei veri attori e hanno unโ€™esperienza della vita piuttosto breve. Dโ€™altro canto devo riconoscere che la loro spensieratezza, il loro mettersi in gioco completamente e lโ€™impegno che hanno apportato durante le riprese sono stati impareggiabili. Si sono fidati delle nostre indicazioni, affidandosi completamente. Molti di loro si sono ritrovati in situazioni estranianti, come lโ€™essere a capo di una spedizione o addirittura di una comunitร . Hanno sperimentato esperienze nuove, che magari non avrebbero avuto modo di fare e in alcuni casi, la forza di volontร  gli ha fatto superare anche alcune paure. Ad esempio, le vertigini quando hanno attraversato un vecchio ponte ferroviario a picco sul fiume, o imparato ad andare in bicicletta (per alcuni era la prima volta) durante le scene di raccordo fra una location e lโ€™altra.

 

Backstage del film

Sono piรน disciplinati?

Sono stati molto ubbidienti, anche quando hanno dovuto recitare per numerose ore al giorno, magari in condizioni climatiche fredde, sempre cercando di rimanere sul pezzo per non perdere la concentrazione a ritmi di vere star.

Il film รจ anche un manifesto per lโ€™Umbria?

Il film vuole essere anche questo: far conoscere i nostri paesaggi naturalisti, anche quelli meno battuti. Scenari che secondo noi sono affascinanti e perfetti per un film. Abbiamo girato anche unโ€™intera sequenza di scene allโ€™interno di Castello Bufalini di San Giustino e lo abbiamo scenografato in una chiave piรน unica che rara, perchรฉ nel film รจ il quartier generale di una banda di bambini detti Gli Orfani.

In che modo la racconta?

La pellicola ci presenta un territorio – in particolar modo quello dellโ€™Alta Umbria – in un prossimo futuro dalle vesti post-apocalittiche, quindi gli scenari che vedremo saranno stravolti dalla realtร  e condurranno lo spettatore alla scoperta di location conosciute, ma viste sotto una luce diversa creando una distopia interessante.

I bambini hanno partecipato anche alla stesura della sceneggiatura?

Con i bambini abbiamo realizzato lezioni teoriche e pratiche in classe, perchรฉ il progetto era volto anche allโ€™insegnamento e alla conoscenza del cinema. Grazie a questo hanno scoperto cosa cโ€™รจ dietro la realizzazione di un film, attraverso analisi di lungometraggi, backstage, lo studio della grammatica delle inquadrature e dei movimenti di camera, per poi arrivare anche ai casting. Tutto ciรฒ li ha resi attori consapevoli sul set. Per quanto riguarda la sceneggiatura era impensabile realizzarla totalmente con loro, ma tramite laboratori creativi hanno dato gli incipit per il concept del film: un mondo senza adulti e perchรฉ? Sono quindi gli autori dellโ€™idea che poi รจ stata, da me e N. Santi Amantini, elaborata in una vera e propria sceneggiatura, la cui stesura ha richiesto piรน di 2 mesi.

โ€œAlla ricerca di Roseโ€ richiama un poโ€™ โ€œAlla ricerca di Nemoโ€: cโ€™รจ qualche legame o รจ solo coincidenza?

Il titolo del film prende senzโ€™altro spunto da titoli blasonati come appunto Alla ricerca di Nemo o La ricerca della felicitร  o Alla fine arriva Polly, ma solo ed esclusivamente come sonoritร  e gioco di parole. La storia narrata in Alla ricerca di Rose รจ totalmente diversa da questi film, sia per contenuti sia per genere.

 

Il regista Lorenzo Lombardi con Valentina Lodovini

La presenza di Valentina Lodovini รจ sicuramente la ciliegina sulla tortaโ€ฆ

La presenza di Valentina Lodovini รจ la torta! A parte gli scherziโ€ฆ รˆ stata una sorpresa inaspettata. Perchรฉ proprio il primo giorno di riprese ho avuto modo di parlare con lei e spiegarle il nostro progetto. Per noi sarebbe stato un sogno poterle regalare il ruolo di Rose. Sarร  stata lโ€™enfasi dellโ€™inizio riprese o il fatto che alle volte i sogni si avverano, ma la storia le รจ piaciuta molto, e i temi toccati dal film li ha sentiti sin da subito molto vicini. Ha quindi accettato di partecipare e la torta รจ diventata cosรฌ di sicuro molto piรน bella e buona!

Cโ€™รจ giร  una data dโ€™uscita?

In questo momento siamo ancora in fase di post-produzione e non abbiamo una data confermata per lโ€™anteprima del film. Stiamo lavorando sodo, ma non avverrร  prima di ottobre/novembre 2023.

Come ogni anno Foodโ€™nโ€™Love festival รจ un evento a ingresso gratuito che porterร  a Terni 15 Chef da tutta Italia con le loro cucine su ruota. Cucine regionali ma anche specialitร  internazionali!

Il Foodโ€™nโ€™love Festival di Terni che si terrร  a Largo Frankl dal 1 al 4 giugno 2023 arriva alla quintaย  edizione. Patrizio Grimaldi il curatore (nonchรฉ inventore) del Festival ci dice: ยซSiamo arrivati alla quinta edizione di questo Festival che ha sempre avuto un enorme successo. La qualitร  che portiamo ogni anno aumenta sempre di piรน e questโ€™anno abbiamo deciso di puntare tutto sul gusto e lo spettacolo naturalmente sempre a ingresso gratuito e si… non chiamateci street food, siamo veri cuochi!ยป.

Saranno presenti specialitaฬ€ trentine con Luciano Gioseffi e la sua specialitร , il Tortรจl di patate condito con formaggio fuso di malga. Dal Centro Italia, Abruzzo on the Road che ha fatto del suo nome un marchio di qualitaฬ€ con arrosticini e olive allโ€™ascolana fatte artigianalmente. Food Shack una esplosione di gusto con i suoi burger amercian style tutti lavorati a mano e cotti al momento! Noatri un Food Truck emergente con la sua rivisitazione del panino gourmet! Davide Taglieria un grande esperto di insaccati (e inventore della mortadella verde!) che porterร  la Puglia con bomebette di Martinafranca e cacio cavallo appeso! Ma ancora le Ribs cotte al barbecue nella miglior tradizione del Texas, le pizze fritte dello chef Massimo Benvenuto e tutto il sapore della Sicilia tra cannoli e arancine di Pietro e Simone direttamente dallโ€™isola piรน mangereccia dโ€™Italia. Il Bomber Truck Toscanaccio che porta il la sua carne di cinghiale, ancora La Marianna con le sue prestigiose Piadine Romagnole conditissime e impastate artigianalmenteโ€ฆ insomma tutti i palati anche i piรน sopraffini saranno soddisfatti! Tante le emozioni anche in musica con una rassegna di artisti e musicisti buskers coordinata dall’Associazione Ephebia Festival.

 

Non solo cibo, ma anche musica

Inoltre, in stretta collaborazione con artisti del territorio, lo staff di Foodโ€™nโ€™love, darร  vita a una rassegna artistica di musicisti e dj umbri che racchiuderanno, nelle loro esibizioni, piรน generi musicali adatti a ogni tipo di pubblico e che accompagneranno le 4 serate in un percorso musicale a 360 gradi. Nei giorni di sabato e domenica a partire dalle ore 17,30 รจ prevista anche unโ€™area dedicata allโ€™animazione per bambini a cura de I fiori della Meraviglia.

La direzione artistica dellโ€™iniziativa รจ curata da Eleonora Castellani e Thomas El Honasli, storici membri dellโ€™Associazione Ephebia e dellโ€™Associazione Attenti al kane, che spiegano: ยซUn evento come lo steet food di Largo Frankl rappresenta per Terni unโ€™occasione di aggregazione e divertimento fondamentale per la crescita del territorio. Il nostro scopo, in questa occasione, รจ quello di creare momenti musicali che siano in linea con la vocazione dellโ€™evento stesso, volti alla spensieratezza e alla voglia di fare gruppo attraverso il canale comunicativo che meglio ci rappresenta e cioรจ la musica. Lโ€™alternarsi di band, cantautori e cantautrici e dj set ci permette di creare una proposta varia e adatta a una buona fetta di pubblico, il tutto, naturalmente, a ingresso gratuitoยป.

 

 

Programma:

Giovedรฌ 1 giugno si esibirร  la Clyto Band, formazione tutta locale che propone un repertorio italiano vario e divertente, dallo swing degli anni 40 alla musica pop.

Venerdรฌ 2 giungo la serata inizierร  con un live set di ROSEWOOD dalle ore 20.00 e terminerร  poi con un mega dj set a cura di DJ Blonde, vera icona made in Terni.

Sabato 3 giungo on stage troveremo gli โ€œSlalomโ€, trio pop e soul che attraversa le decadi musicali dagli anni 70 ad oggi, a seguire dj set a cura di Unison Apollo che ci accompagnerร  in un caldo sabato notte.

Domenica 4 giungo lo stage vedrร  come prima ospite Marta La Noce, cantautrice della scuderia Lunatika, a seguire i โ€œFriz in wonerlandโ€, vero Family trio acustico pop e rock. La serata terminerร  con il dj set di Dj Pagey a suon di surf, rockabilly, beat & soul music.

 


Per saperne di piรน

La Ballata del Trasimeno, il film realizzato dalla VisualCam APS, dopo il sold out della prima visione al Cinema Zenith di Perugia, ora sta girando i festival sia nazionali sia internazionali e ad oggi ha conquistato tre awards: allโ€™8 & Halfilm Awords 2023 โ€œBest European Comedyโ€, al Frida Film Festival 2023 โ€œBest European Short Filmโ€ e al Ponza Film Awards 2023 โ€œBest Short Filmโ€.

Il mediometraggio nasce dallโ€™intuizione di due membri del direttivo della VisualCam APS, Mauro Magrini regista dellโ€™opera e Arianna Fiandrini autrice e attrice della stessa. Partendo dallโ€™amore per il territorio e la sua cultura e dalla loro esperienza collaborativa in qualitร  di studio videofotografico al Trasimeno Blues si sono chiesti: perchรฉ non raccontare lโ€™Umbria, con le sue tradizioni e contaminazioni attraverso una storia blues? Da questa domanda nasce โ€œLa Ballata del Trasimenoโ€ che vede come protagonista lโ€™attore romano, anche lui innamorato del territorio umbro, Massimiliano Varrese.

 

Il soggetto

Protagonista deย La Ballata del Trasimenoย รจ un poliziotto, interpretato daย Massimiliano Varrese, che in una missione come infiltrato, viene scoperto dalla malavita. Viene cosรฌ messo in atto il programma di protezione, organizzato dal vicequestore (Antonio Ballarano), il quale lo nasconde in Umbria presso un contatto fidato, cambiando la sua identitร  in Roberto Giansoni (richiamo a Robert Johnson bluesman dei primi del Novecento). Il contatto ospite di Giasoni รจ Renzo (Mirko Revoyera), un pescatore del lago Trasimeno, che lo accoglie sotto la sua ala protettiva e lo istruisce alla pesca. Roberto inizialmente รจ scontroso, anche perchรฉ proviene da un ambiente cittadino e ha frequentato i bassifondi, ma poi grazie al suo nuovo mentore, alla magnificenza della natura e dellโ€™ambiente rurale si apre e si rasserena.ย Jart (Fabrizio Martin), un chitarrista bluesman, gli fa conoscere ilย Trasimeno Bluesย e lรฌ Roberto incontra Giulia (Arianna Fiandrini), fotografa del festival. Queste due nuove amicizie lo aprono a una socialitร  semplice e naturale, portandolo a riscoprire sรฉ stesso. Per lui sarร  un vero e proprio cambiamento, che lo porterร  a riscoprire la semplicitร  delle tradizioni, la forza di Madre Natura e il suono spirituale del blues. Roberto ritornerร  al suo vecchio lavoro? Il film รจ stato realizzato con la collaborazione di Novifilm, di Philms, dello Studio Teclas e di tutto lo staff tecnico e cast, il sostegno di Regione Umbria, Unione dei Comuni del Lago Trasimeno, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Magione, GAL Trasimeno Orvietano, Umbria in Vespa, Frantoio Berti, Farma Centro e Trasimeno Blues.

 

VisualCam APS

Visualcam APSย รจ unโ€™Associazione culturale di Promozione Sociale con sede a Corciano che opera nel settore cineaudiovisivo e nelle arti in generale. Il direttivo รจ composto da professionisti specializzati sia in produzioni di format tv – dallโ€™idea alla realizzazione – sia di documentari, cortometraggi e produzioni musicali.

 


Sito web dove troverete foto e video www.laballatadeltrasimeno.it

Link del trailer https://www.youtube.com/watch?v=DIVqJe6mQmY

Sabato 11 Febbraio, in occasione dellโ€™Humus Music Fest – edizione invernale, presso il cinema teatro Zenith di Perugia รจ stato presentato alle istituzioni e al pubblico il mediometraggio dalle sfumature blues La Ballata del Trasimeno, che vede come protagonista lโ€™attore romano Massimiliano Varrese nei panni di Roberto Giansoni, chiaro rimando al bluesman Robert Johnson.

 

Prodotto da Visualcam APS, associazione culturale che ha sede nel Comune di Corciano e che raccoglie professionisti del settore cineaudiovisivo, il mediometraggio vede lโ€™esordio nel cinema del regista umbro nonchรฉ presidente Mauro Magrini. Scritto da Arianna Fiandrini – che ne รจ anche interprete nel ruolo di Giulia, la fotografa del Trasimeno Blues – e con i dialoghi dellโ€™attore Mirko Revoyera che veste i panni del coprotagonista, il pescatore Renzo, racconta la storia di un poliziotto infiltrato che, dopo una brutta vicenda nei sobborghi di una grande cittร , viene sottoposto al programma di protezione dal vicequestore Antonio (interpretato dal cantante e ora anche attore Antonio Ballarano) e spedito in Umbria, al lago Trasimeno, dove dovrร  diventare un pescatore.

La natura, il lago Trasimeno che รจ il vero protagonista di questa storia, le tradizioni, il blues e la genuinitร  delle persone pian piano cambiano lo stato dโ€™animo del protagonista che, affascinato, poco a poco si integra felicemente, anche grazie ai personaggi come Jart (interpretato dal bluesman Fabrizio Martin).

 

 

Il medioetraggio รจ stato coprodotto da Philms e NoviFilm e molti partner hanno contribuito alla sua realizzazione: Trasimeno Blues, Corebook, AboutUmbria, Cantabris, il Ristorante lโ€™Acquario con il suo B&B e la Locanda dei Pescatori. รˆ stato sponsorizzato da Frantoio Berti, Farmacentro e Umbria in Vespa e patrocinato da Regione Umbria Assemblea Legislativa, GAL Trasimeno Orvietano, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Magione e Unione dei Comuni del Trasimeno.

Alla proiezione erano presenti Simona Meloni per la Regione Umbria, Matteo Burico per il Comune di Castiglione del Lago e lโ€™Unione dei Comuni del Trasimeno, Vanni Ruggeri per il Comune di Magione, Francesco Mangano e Andrea Braconi per il Comune di Corciano. Lโ€™evento, sold out, si รจ concluso con le musiche della colonna sonora proposte live dal cast e dal regista, di fronte a un pubblico caldo e partecipe. Il video dellโ€™evento รจ stato realizzato da Filippo Fagioli (Philms) e Matteo Novelli (NoviFilm), le foto da Leonardo Corgna.

 


ย Per maggiori informazioni: www.laballatadeltrasimeno.it

  • 1