Leggendo il supplemento del Sud Deutsche Zeitung ho trovato un lungo articolo che parla di una comunità bavarese che si stabilì in Umbria tanto tempo fa. La cosa mi ha incuriosito molto.
Accadde nei mitici anni Sessanta. Quelli della fantasia al potere, quelli di facciamo l’amore non la guerra, quelli della rivoluzione giovanile, quelli dei figli dei fiori, quelli di John Lennon che immaginava un mondo senza frontiere. In quegli anni molti giovani pensavano di cambiare il mondo scegliendo di vivere in un modo alternativo. Fu così che nacque l’idea di fondare delle comunità, idea che spinse migliaia di giovani a sparpagliarsi per il mondo come una pioggia di farfalle. Erano piccoli gruppi, volevano vivere in piena libertà, lontano dalle città, immersi nella natura, desiderosi di condividere tutto e lavorare insieme in luoghi dove nessuno era proprietario di niente e nessuno comandava.
Per loro non c’erano barriere, quella pioggia di farfalle volò ovunque: dagli Stati Uniti alle Hawaii, dall’Europa all’India. Quelli che avevano scelto la campagna pensavano di fare lavori agricoli di giorno e discorsi filosofico-sociologici la sera. Però poi gli anni passano, le utopie si ridimensionano, le mode cambiano e cambiano anche le esigenze. La maggior parte di quelle comunità si sciolse nell’arco di pochi anni, ma alcune sono ancora attive a distanza di 50 anni e una è proprio qui in Umbria.
La comunità
Si tratta di una piccola enclave immersa nei boschi di Montegabbione (Terni). Era il 1975 quando 18 giovani tedeschi trovarono in Umbria il luogo ideale per fondare la loro comunità. Prese così vita la Comunità Intenzionale di Utopiaggia.
Per una cifra equivalente a 250.000 euro acquistarono cento ettari di terreno con tre case fatiscenti. Tra i suoi fondatori, uno di quei giovani che lasciarono l’Università per restaurare le case, per gestire gli animali e il terreno, c’è il dr. Karl- Ludwig Schibel che ancora oggi vive lì. Dopo sette anni, quando le case erano finalmente tornate abitabili e la terra aveva cominciato a dare i frutti, scesero dalla Germania 20 adulti e 10 bambini. Il lavoro nella tenuta continuò e rapidamente riuscirono a diventare quasi autonomi. Negli anni Ottanta raggiunsero il ragguardevole numero di 40 persone, tutte entusiaste di vivere a Utopiaggia. I legami con la Germania non furono mai interrotti e chi aveva incarichi universitari li mantenne, senza mai abbandonare Utopiaggia.
Il tempo però è meno sognatore: c’è chi, alla fine, scopre di avere altri interessi, i bambini crescono e le generazioni più giovani desiderano un’altra vita. C’è infatti chi è andato a studiare e lavorare in Germania, chi è restato in Italia e chi è andato più lontano. Oggi a Utopiaggia vivono solo i suoi fondatori, sette persone, più la giovane è Gina, di soli 21 anni che, per il momento, non intende lasciare la tenuta e preferisce studiare in smartworking.
Il piccolo gruppo originario lavora quindi ancora a Utopiaggia. Tra loro, la signora Ebeling ha aperto una scuola per ragazzi tedeschi difficili, un fisioterapista ha scelto di fare il taglialegna e la signora Sabine si occupa delle pecore e del formaggio.
In tutti questi anni hanno sempre fatto tutto da soli, ma adesso, l’età ha imposto loro di trovare un aiuto, anche italiano, come il pastore che dà una mano a Sabine a governare le pecore. Ora la tenuta è una tenuta agricola a tutti gli effetti, con olivi, frutteto, un nuovo caseificio, animali e un orto per ognuna delle tre case. E c’è pure un laboratorio di ceramica. Avrei voluto visitare la comunità di Utopiaggia e scambiare due chiacchierare con queste persone che hanno tenacemente perseguito un sogno, ma l’intervista mi è stata negata perché loro non amano ricevere. Comunque, se qualcuno fosse incuriosito e si trova in zona, è noto che ogni venerdì la comunità si riunisce nella ex cappella e ogni tanto organizza degli eventi dove vengono accolti anche i vicini italiani.
Renata Covi
Ultimi post di Renata Covi (vedi tutti)
- Quando l’Italia perse la testa per una figurina - Settembre 19, 2024
- La Gioventù Musicale porta a Todi musicisti di prim’ordine, grazie a Lucia Mencaroni - Settembre 11, 2024
- Antonio Pompa Baldi direttore artistico di TIMM, la sua vita in una nuvola di note - Agosto 20, 2024