Archeologia è una parola altamente evocativa. Quando, negli anni Cinquanta Ceram pubblicò un libro di grande successo dal titolo “Civiltà Sepolte”, migliaia di persone scoprirono il fascino dell’archeologia.
Tutti sognarono di ritrovare civiltà remote, come fece Schliemann riportando in luce Troia, oppure rischiare la maledizione del faraone, come Howard Carter che entrò nella tomba di Tutankhamen, o ancora immaginare l’emozione di Evans che individuò il labirinto di Cnosso.
Archeologia però non è solo sinonimo di pietre sepolte o antiche iscrizioni perché esiste anche un’archeologia legata alle piante. Non stiamo parlando di foreste fossili, bensì di alberi e di frutta. E non parliamo neppure della meravigliosa frutta di cera di Francesco Garnier che si vede a Torino. Qui si tratta di alberi vivi e di frutti commestibili. Ci troviamo davanti a un luogo di archeologia botanica dove vengono coltivate molte varietà di frutta che non sono più sul mercato e che se si perdono lo sarà per sempre.
Il luogo in questione è Archeologia Arborea onlus: un frutteto a San Lorenzo di Lerchi, al confine tra Umbria e Toscana, coltivato e studiato dalla ricercatrice dottoressa Isabella Dalla Ragione che dice: «Dalla lunga ricerca è stato creato a San Lorenzo di Lerchi, in un paesaggio agricolo storico, il frutteto da collezione, straordinario patrimonio genetico e culturale».
In questo frutteto che, per inciso, è anche un angolo di Umbria molto romantico, sono riunite e curate 600 piante da frutto di 150 varietà. Ci sono pere, prugne, mele, ciliegie, mandorle e anche i merangoli, cioè arance amare, e le prugne mirabolane, tanto usate nella farmacia rinascimentale.
Le usanze passate
Pomi e peri coti, si sentiva gridare d’inverno per le calli di Venezia, in Piemonte e in Val d’Aosta in autunno si mangiavano le pere cotte Martin Sec, a Roma quelli che andavano il giro con il calderone della frutta cotta li chiamavano Peracottari. E non era un complimento. Cambiava la città ma il problema era lo stesso: d’inverno la frutta era poca e si mangiavano cotti solo i frutti che resistevano. Era un modo per mangiare e scaldarsi le mani. Arance e mandarini erano solo al sud, e non ovunque, il resto del Paese si accontentava di mele e pere che si potevano conservare. Il boom economico ha fatto sparire i venditori di mele e pere cotte, sostituendoli con le merendine confezionate. Nemmeno nei ristoranti si trova più la frutta, né fresca né cotta.
Visitando il giardino di Archeologia Arborea si incontra una quantità insospettabile di varietà di frutta e si scopre che ogni frutto ha un’indicazione precisa. Noi, condannati ad andare per supermercati, entriamo in contatto al massimo con 5/6 varietà di mele, mentre fino agli anni Cinquanta del secolo scorso erano molte decine e ogni orto aveva la sua specialità.
Le mele che crescono nel meleto archeologico sono varietà che provengono dalla zona di Città di Castello, dalla vicina Toscana e dalla Romagna, hanno tutti i colori della tavolozza e le forme più svariate: quelle Nasone e quelle Muso di Bue, oppure schiacciate, oppure tonde. Ogni mela ha un’indicazione precisa. La mela Pagliaccia o rotolona (il nome indica la sua forma) è una mela autunnale che si poteva conservare in inverno; la mela Muso di Bue, si mangiava fresca o come confettura; le mele Nasone erano solo verdi e croccanti; la mela Rosona si cucinava invece con le carni. Quando non c’era il frigorifero la frutta era legata ai cicli delle stagioni e, se si poteva, andava conservata.
Fino alla prima metà del ‘900 la frutta raramente veniva consumata a tavola mentre era molto gradita cotta assieme con le carni, per assorbire i grassi. L’arista di maiale con le prugne o il vitello con le mele o la cacciagione con i lamponi sono dei must della cucina italiana. Tutte le piante che crescono in Archeologia Arborea erano già coltivate nel tardo Medioevo e nel Rinascimento, come verificato personalmente dalla dr.ssa Dalla Ragione.
Invece di servirsi della macchina del tempo, Isabella Dalla Ragione è scesa a valle e ha fatto uno studio approfondito degli affreschi nei palazzi signorili dell’Alta Valle del Tevere, ritrovando dipinta la frutta che lei coltiva. Gli artisti, in particolare i pittori, hanno sempre lavorato copiando dal vero perché la natura ha offerto tutti i colori e le forme che cercavano. Cornici fiorite o canestri di frutta o giardini trompe l’œil, sono stati dipinti basandosi sempre su modelli reali. Perché lavorare di fantasia quando basta guardare fuori dalla finestra per avere una gamma infinita di colori e forme?
Visitare l’arboreto di San Lorenzo equivale quindi a tuffarsi con salto carpiato e con avvitamento in un mare profondo e pieno di curiosità, ma per fortuna, la dottoressa Dalla Ragione ci aiuta a stare a galla. L’arboreto è visitabile e si può anche adottare una pianta.
Indirizzo: San Lorenzo di Lerchi (Città di Castello). tel + 39 335 61284 info@archeologiaarborea.org
Renata Covi
Ultimi post di Renata Covi (vedi tutti)
- Quando l’Italia perse la testa per una figurina - Settembre 19, 2024
- La Gioventù Musicale porta a Todi musicisti di prim’ordine, grazie a Lucia Mencaroni - Settembre 11, 2024
- Antonio Pompa Baldi direttore artistico di TIMM, la sua vita in una nuvola di note - Agosto 20, 2024