Presentato Masters & Monsters, un’occasione per tutti i giovani dell’Umbria

Si è tenuta ieri 26 maggio, presso il Cinema Teatro Concordia di Marsciano, la conferenza stampa di presentazione del progetto Masters & Monsters, realizzato nell’ambito delle attività per le politiche giovanili della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere. L’iniziativa, a cui hanno aderito i Comuni di Marsciano (capofila), Collazzone, Fratta Todina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio e San Venanzo, è un progetto culturale formativo dedicato al fumetto.

Masters & Monsters prevede la realizzazione di masterclasses con 30 ore di lezione tra il 25 giugno e il 30 luglio 2021, rivolte a giovani dai 16 ai 35 anni residenti in Umbria che potranno iscriversi gratuitamente. Le lezioni saranno finalizzate ad espertizzare i partecipanti nel comics to movie, ovvero le tecniche di disegno rivolte alla produzione cinematografica.

 

A moderare l’incontro il vicesindaco di Marsciano, Andrea Pilati, che ha sottolineato come questa manifestazione rappresenti un’occasione importante per portare avanti e approfondire un tema come quello del fumetto, che desta molto interesse fra i giovani e sul quale hanno investito sia la Regione Umbria, sia il Comune di Marsciano con l’istituzione di una sezione dedicata all’interno della Biblioteca Comunale.

 

Da sinistra. Daniele Procacci e Andrea Pilati. Ph Comune di Marsciano

 

Obiettivo è quello di accrescere le competenze e lo skill dei partecipanti, dallo sviluppo concettuale fino al lavoro finito creando contestualmente un appuntamento che potrà essere ripetuto annualmente.

Due i temi di lavoro principali:

 

– l’identità del territorio: ogni comune indicherà ai ragazzi una pagina della propria storia su cui i potranno ambientare il proprio lavoro

la costruzione concettuale sul tema della diversità, affrontando argomenti attualissimi quali il bullismo, l’emarginazione, la discriminazione. I “testimonial” di questo tema saranno i personaggi dei fumetti X-Men, in grado di rappresentare la diversità per eccellenza che diventa peculiarità e quindi punto di forza. Questa attività verrà estesa anche alle scuole del territorio.

 

Direttore artistico dell’iniziativa l’artista Daniele Procacci che ha sottolineato come parteciperanno a queste giornate fumettisti nazionali e internazionali oltre a professionisti in campo musicale. Tra loro, Jack Lenz, compositore canadese di colonne sonore per il cinema, la televisione e il teatro, Greg Snegoff, scrittore, doppiatore, regista americano e creatore della serie animata Robotech, i fumettisti e illustratori italiani Moreno Chiacchiera, Igor Chimisso e Francesco Barbieri, il compositore e direttore d’orchestra M° Vince Tempera. La formazione sarà accompagnata da conferenze di approfondimento e da altri eventi culturali. A moderare gli incontri internazionali l’Associazione Sequenze Frequenze, partner di progetto.

 

 

All’incontro sono intervenuti in rappresentanza dei Comuni aderenti al progetto: Chiara Titani, assessore al Comune di Massa Martana, Roberta Giuliani, assessore al Comune di San Venanzo, Agnese Cerquaglia, assessore al Comune di Monte Castello di Vibio e Giovanni Primiera, vicesindaco del Comune di Fratta Todina.

 

Presenti anche i partner strutturali Confimi Industria Umbria con il presidente Nicola Angelini, AboutUmbria con la presidente Sonia Bagnetti e Corebook con il direttore commerciale Ugo Mancusi.