fbpx
Home / Posts Tagged "ricette dell’Epifania"

Ingredienti per una torta

  • 500 g di farina
  • 5 uova
  • 200 g di formaggio misto, possibilmente pecorino e romanesco, di cui metร  grattugiato e metร  a pezzetti
  • 50 g di strutto
  • 50 g di olio extravergine dโ€™oliva
  • 60 g di lievito di birra
  • 7-8 grani di pepe
  • Sale
  • Olio o strutto per ungere la tortiera

 

 

Procedimento

Ponete i grani di pepe in un pentolino assieme a un poโ€™ dโ€™acqua e fate bollire per un quarto dโ€™ora, quindi lasciate raffreddare e filtrate. Lavorate assieme la farina, le uova, lo strutto, lโ€™olio, i formaggi, lโ€™acqua aromatizzata al pepe, un bel pizzico di sale e il lievito, sciolto in poca acqua tiepida. Ungete una tortiera alta, con la base piรน stretta della parte superiore e riempitela a metร  con lโ€™impasto. Fate lievitare fino a quando la torta non avrร  raggiunto i bordi della tortiera (sarร  necessaria all’incirca unโ€™ora โ€“ unโ€™ora e mezza) quindi infornate a 160ยฐ circa. Fate cuocere per circa unโ€™ora, alzando a 180ยฐ verso fine cottura. Sfornate e lasciate raffreddare prima di gustare la torta, che si conserva per molti giorni.

 

 

Questa versione della torta di Pasqua con il formaggio, pur essendo moderna perchรฉ prevede la cottura nel forno, rispetta negli ingredienti e nella forma la torta tradizionale. La devo alla signora Carla Onoriniย di Magione, che tra lโ€™altro, invece di mettere il pepe in grani previsto dalla ricetta originale e non a tutti gradito, aromatizzava la torta con acqua bollita al pepe. La torta โ€“ pizza nellโ€™Umbria del sud, crescia a Gubbio โ€“ con il formaggio, oggi si trova tutto lโ€™anno nelle panetterie, ma un tempo compariva sulle mense degli umbri solo nel periodo pasquale e anche il 6 gennaio, giorno di Pasqua Epifania, che per la tradizione popolare รจ la prima Pasqua dellโ€™anno.

 


Per gentile concessione di Calzetti&Mariucci editore.

Dolce tradizionale della Pasqua umbra, la torta veniva impastata anche per quella che era considerata la prima Pasqua dell’anno: l’Epifania. ย 

Ingredienti per una torta:  

  • 1 kg di farina
  • 250 g di zucchero
  • 10 uova
  • 50 g di burro
  • 50 g dโ€™olio
  • 50 g di canditi
  • 50 g di uva secca
  • 60 g di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:  

Versate la farina a fontana sulla spianatoia, versate allโ€™interno della fontana il lievito sciolto in acqua tiepida, impastate con altra acqua tiepida fino a ottenere un impasto della consistenza del pane e ponete in un recipiente piuttosto grande. Coprite con un telo e lasciate lievitare in un luogo caldo e lontano dalle correnti dโ€™aria fino a quando non avrร  raddoppiato di volume. Rilavorate lโ€™impasto con il burro, lโ€™olio, i canditi e lโ€™uva secca e versatelo in una o piรน teglie alte 15 cm, ben unte, riempiendole solo per metร . Fate lievitare in modo che la torta arrivi al bordo, infornate a 180ยฐC e fate cuocere unโ€™oretta.  

Questa era la torta pasquale in tutta la regione. A Cittร  di Castello la chiamano ciaccia dolce; nellโ€™Umbria del sud, dove in genere non mettono canditi – e dove, una variante, รจ conosciuta come torta di Orvieto, arricchita di aromi e rosoli – viene chiamata pizza. A Norcia, dove non usano la torta pasquale al formaggio, sono soliti fare la colazione pasquale con questa versione dolce, unita perรฒ a fette di salame. 

Per gentile concessione di Calzetti & Mariucci Editore