Lo riapriranno, questo รจ sicuro. Il progetto cโรจ. I soldi GAL ci sono, anche se ancora manca lโassegnazione dellโappalto che si dovrebbe fare in primavera.
Il ponte Bailey sul Tevere ritornerร cosรฌ a vivere e con lui prenderร vita tutto Pian San Martino. E che vita! La nuova zona commerciale di Ponte Rio (Todi) sarร collegata con il mondo. Ci saranno strade, sentieri pedonali e piste ciclabili. Il turismo di prossimitร acquisirร nuovi spazi: spazi che del resto erano usati cinquantโanni fa, ma andati poi in disuso.
Mai, come in questo caso, si puรฒ dire che il divenire fa suo il passato e che il vecchio diventa nuovo. Quando il ponte Bailey verrร riaperto, la pista ciclabile della piana assumerร un valore inatteso: collegherร infatti Pian San Martino con lโEuropa. Si potrร andare in bici da Todi a Orvieto e da lรฌ si potrร scegliere se andare verso il monte Peglia per immergersi nel selvaggio Parco dellโElmo, oppure dirigersi verso lโestremo Nord, sino a Oslo, in Norvegia, perchรฉ la ciclabile umbra si collegherร alla ciclabile europea Eurovelo 7.
Chi opterร per il parco Elmo potrร percorrere la Foresta a galleria: un ambiente raro, dove la foresta, seguendo un corso dโacqua, crea una galleria verde. Chi invece non vorrร andare lontano, pedalando potrร raggiungere la Scarzuola: la villa surreale di Tommaso Buzzi, dove imperano esoterismo e simboli, ma anche fiori. Attualmente il ponte Bailey sul Tevere collega la nuova zona commerciale di Ponte Rio con il nulla e non รจ percorribile. Manca il fondo, la vegetazione ha preso il sopravvento e la strada si interrompe lรฌ davanti.
Costruito durante la Guerra
ร lรฌ da quasi 70 anni, il ponte Bailey; รจ bello, lo si vede da lontano ed รจ un miracolo di tecnica e di ingegneria. Venne costruito velocemente a Incisa Valdarno in Toscana, per attraversare lโArno. Era il 1944, cโera la guerra. I tedeschi si ritiravano e distruggevano i ponti. Gli alleati avanzavano, costruivano i ponti e i carri armati vi passavano sopra. Si chiamavano Bailey, quei ponti. Poi la guerra รจ finita, i ponti distrutti furono ricostruiti e i Bailey smontati.
Il Bailey di Incisa Valdarno invece restรฒ lรฌ per quasi 10 anni poi, visto che sarebbe stato piรน utile sotto Todi, venne smontato, traslocato, rimontato e utilizzato. Il Bailey di Ponte Rio, malgrado i suoi anni, ha una linea modernissima bella ed elegante, รจ lungo 150 metri e la sola campata centrale misura 86,4 metri. Sembra incredibile che lรฌ sopra siano potuti transitare mezzi pesanti come i carri armati. La sera dellโinaugurazione, nel 1954, era illuminato come il Rex di Fellini.

L’inaugurazione
Per molti anni รจ stato utile agli abitanti della piana per raggiungere la via Tiberina, ma poi con la costruzione di nuove strade e lโentrata in funzione della E45 le zone commerciali sono state spostate in aree piรน comode e funzionali. Cosรฌ un poโ per volta il ponte รจ stato dismesso, la natura ha preso il sopravvento.
Adesso la nuova zona commerciale di Ponte Rio verrร completata seguendo criteri allโavanguardia e attenti allโaspetto ecologico. Ci saranno negozi e palestre e soprattutto un parco fluviale di qua e di lร del Tevere.
Nascerร cosรฌ un luogo fondamentale per uscire da una situazione di urbanizzazione soffocante, una vera e propria valvola di sfogo per i tuderti che, attraversando il ponte, si troveranno con tutta Piana di San Martino da godere.